AIL Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • AIL Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma

AIL Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma 🔬🩸 Un futuro senza tumori del sangue. Insieme possiamo. Sensibilizza l’opinione pubblica sulla lotta contro le malattie del sangue.
(2346)

Dal 1969 AIL promuove e sostiene la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma. Assolve il compito di assistere i malati e le loro famiglie, lotta al loro fianco per migliorarne la qualità della vita e sostenerli nel complesso percorso delle cure.

Martedì 23 settembre 2025, nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio si è tenuto l’incontro “I Diritti dei Malati ...
24/09/2025

Martedì 23 settembre 2025, nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio si è tenuto l’incontro “I Diritti dei Malati Oncologici – Presentazione del libro illustrato Le avventure di Orso e Pulcina”, promosso dall’On. Valentina Barzotti in collaborazione con AIL.

L’iniziativa, dedicata alla memoria di Valentina Lunardi, ha rappresentato un momento di riflessione collettiva su temi fondamentali come cura, dignità, lavoro e qualità della vita. Il libro illustrato "Le avventure di Orso e Pulcina" è stato presentato come simbolo di un dolore trasformato in impegno civile.

Il Presidente Nazionale AIL, Giuseppe Toro, ha ricordato il ruolo cruciale delle associazioni di volontariato e delle famiglie, sottolineando che "la missione di AIL è assistere i pazienti e le famiglie, difendendo i diritti dei malati oncoematologici e sensibilizzando l’opinione pubblica".

L’incontro si è aperto con il messaggio del Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, e con il ricordo da parte di parenti ed amici di come Valentina ha affrontato la malattia con forza e dignità senza mai far mancare il suo supporto ai piccoli pazienti pediatrici.

Sono intervenuti, con la moderazione del giornalista Massimo Maria Amorosini di Fortune Italia, il Prof. Adriano Venditti, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia della Fondazione Policlinico Tor Vergata, che ha approfondito il tema della qualità della vita e del ruolo attivo del malato oncologico; il Prof. Luigi Grassi, psichiatra dell’Università di Ferrara, che ha illustrato l’importanza del supporto psicologico nel percorso di cura; e la Dott.ssa Giada Della Rocca, dell’Università di Roma “Tor Vergata”, che si è soffermata su lavoro e malattia oncologica, affrontando i temi della tutela e del reinserimento professionale.

L’iniziativa si è conclusa con una tavola rotonda alla quale hanno preso parte gli On. Marianna Ricciardi, Ilenia Malavasi, Luana Zanella e Andrea Giaccone, che hanno affrontato le questioni legate a lavoro, qualità della vita e disuguaglianze, contribuendo al dibattito con prospettive istituzionali e proposte concrete.

A chiusura dell’evento, l’On. Valentina Barzotti ha ricordato: "Valentina, la regina dei sorrisi, ci ha lasciato un insegnamento prezioso: anche nella fragilità si può continuare a generare valore".

🎁✨ Il regalo più bello è dentro la ricerca.Questo Natale la tua azienda può fare la differenza: scegliendo AIL per i reg...
23/09/2025

🎁✨ Il regalo più bello è dentro la ricerca.

Questo Natale la tua azienda può fare la differenza: scegliendo AIL per i regali aziendali, sostieni la ricerca scientifica e offri un aiuto concreto a chi affronta un tumore del sangue.

Con un gesto di solidarietà, trasformi un dono in speranza.

👉 Scopri come sostenere AIL con un regalo solidale o una donazione
https://shop.ail.it/57-natale-solidale

22/09/2025

🔬🗣 Perché settembre è dedicato ai tumori del sangue?
Perché proprio in questo mese si concentrano importanti giornate di sensibilizzazione sulle neoplasie ematologiche, come quella di oggi: la Giornata Mondiale della Leucemia Cronica.

In occasione di questa ricorrenza, AIL presenta la seconda puntata del progetto “Insieme, si cura”, dal titolo: “La cura come rete: il valore dell’approccio integrato in ematologia”.

Un episodio che accende i riflettori sull’importanza di assistere la persona nel suo insieme, non fermandosi alla terapia. Il video è realizzato in collaborazione con: Claudio Cartoni, ematologo del Policlinico Umberto I e Coordinatore delle Cure Domiciliari AIL
Anna Costantini, già Direttrice dell’Unità Operativa di Psiconcologia dell'Università Sapienza di Roma.

Il Dottor Cartoni ci ricorda con parole semplici ma efficaci quanto la cura sia prima di tutto relazione e vicinanza: “Una malattia del sangue è già un’intrusione importante della vita di una persona. Se poi, per gestire tutto quello che comporta, i pazienti devono anche rivolgersi a persone diverse per ogni esigenza, allora l’impatto sulla qualità della vita può essere ancora più importante. Avere un unico punto di riferimento è la cosa che più aiuta chi sta attraversando un percorso di malattia”.

💬 “Cara me, dopo il linfoma sei una persona nuova. Grazie alla ricerca”.A 36 anni, Emanuela ha ricevuto una diagnosi dur...
19/09/2025

💬 “Cara me, dopo il linfoma sei una persona nuova. Grazie alla ricerca”.

A 36 anni, Emanuela ha ricevuto una diagnosi durissima: Linfoma non Hodgkin al 4° stadio.
In poche ore la sua vita è cambiata: drenaggi, chemio salva-vita, ospedalizzazioni infinite, fino alla recidiva. L’unica possibilità rimasta erano le CAR-T, un percorso difficile che le ha tolto tanto, ma che le ha restituito la speranza.

Oggi, dopo 8 mesi di remissione, Emanuela sente di essere diversa. Più fragile, ma anche più forte. Con una consapevolezza nuova: non dare mai nulla per scontato e dire grazie, sempre, alla ricerca, ai medici, ai volontari e alle persone care.

Leggi la sua testimonianza ⤵️

Ora so che insieme può esistere e deve esistere un mondo senza tumori del sangue

18/09/2025

🔬🗣 Il momento della diagnosi può stravolgere la vita di una persona. Lo sappiamo tutti.​ Ma ciò che spesso dimentichiamo è che quel momento può essere difficile anche per chi quella diagnosi la deve comunicare.​

Non bastano anni di esperienza per gestire le emozioni che emergono in un colloquio così delicato. Serve preparazione e formazione specifica per il bene del paziente e del medico stesso.​

Ce lo spiega, nell’ambito del progetto Insieme, si cura, la Prof.ssa Anna Costantini, già Direttrice dell’Unità Operativa Dipartimentale di Psiconcologia e Docente presso l’Università La Sapienza di Roma.

Guarda il video integrale sul nostro sito ⤵️
https://www.ail.it/informati-sulla-malattia/approfondimenti-scientifici/settembre-mese-tumori-ematologici/insieme-si-cura

Presto online anche la seconda puntata: perché una comunicazione efficace è essenziale, ma non basta. Prendersi cura significa molto di più.

Ricevere una diagnosi di linfoma o di leucemia linfatica cronica non significa solo affrontare la malattia dal punto di ...
17/09/2025

Ricevere una diagnosi di linfoma o di leucemia linfatica cronica non significa solo affrontare la malattia dal punto di vista clinico: può avere un forte impatto emotivo, influire sulle relazioni con familiari e amici e rendere complesso il rapporto con il mondo del lavoro.

In occasione del World Lymphoma Awareness Day 2025 (WLAD) celebrato il 15 settembre, la Lymphoma Coalition ha messo a disposizione delle risorse utili per aiutare i pazienti ad affrontare le conversazioni più difficili in modo chiaro e sereno: le “Schede per una Conversazione Sincera”.

Questi strumenti pratici e scaricabili offrono suggerimenti concreti per sentirsi più sicuri e preparati nel dialogo con medici, familiari, colleghi e persone vicine.

👉 Scopri le schede qui sotto.
Per ulteriori informazioni visita www.worldlymphomaawarenessday.org

👟👟 Partecipa alla Fitwalking For AIL, la camminata non competitiva a sostegno della ricerca e dell’assistenza ai pazient...
17/09/2025

👟👟 Partecipa alla Fitwalking For AIL, la camminata non competitiva a sostegno della ricerca e dell’assistenza ai pazienti con tumori del sangue e alle loro famiglie.

Domenica 28 settembre, in 38 città italiane, potrai vivere una giornata di sport, condivisione e gioia, camminando insieme a tante altre persone. Ogni passo che farai sarà un gesto concreto per chi lotta contro i tumori del sangue.

💪 Insieme possiamo fare la differenza: iscriviti oggi stesso e unisciti a noi per una giornata all’insegna del movimento, della solidarietà e del benessere.

👉 Per le iscrizioni contatta la Sezione locale organizzatrice dell'evento qui: https://fitwalking.ail.it/

Vi aspettiamo!

Il 28 settembre 2025 torna per la sua nona edizione la Fitwalking for AIL, passeggiata solidale non competitiva promossa dall’Associazione Italiana contro le Leucemie, i linfomi e il mieloma, a sostegno dei pazienti ematologici e delle loro famiglie.

16/09/2025

🔬🗣 C’è un prima e un dopo la diagnosi di una malattia del sangue. Dopo quel momento, la vita non è più la stessa.​ I medici lo sanno e hanno il dovere, morale oltre che professionale, di tenerne conto quando comunicano una notizia così importante.​

Ascolto, autenticità e competenza: tre pilastri fondamentali di una comunicazione efficace tra medico e paziente. Una parte integrante della cura, che va oltre il trattamento farmacologico e che tocca la persona nella sua interezza.​

​Ne abbiamo parlato con il Dott. Claudio Cartoni, Dirigente Medico Ematologo del Policlinico Umberto I di Roma e Coordinatore del progetto Cure Domiciliari AIL, nell’ambito del progetto Insieme, si cura.

​Guarda il video integrale sul nostro sito​
https://www.ail.it/informati-sulla-malattia/approfondimenti-scientifici/settembre-mese-tumori-ematologici/insieme-si-cura

🔬🗣 Nella Giornata Mondiale per la Consapevolezza sul Linfoma, AIL lancia "Insieme, si cura", un progetto focalizzato sul...
15/09/2025

🔬🗣 Nella Giornata Mondiale per la Consapevolezza sul Linfoma, AIL lancia "Insieme, si cura", un progetto focalizzato sull’importanza della comunicazione medico-paziente e di un approccio integrato nella gestione delle neoplasie ematologiche.

Perché l’ascolto, l’empatia e il lavoro di squadra tra specialisti fanno la differenza per chi si trova ad affrontare un tumore del sangue.

Attraverso un dialogo aperto tra Claudio Cartoni, ematologo del Policlinico Umberto I e Coordinatore delle Cure Domiciliari AIL, e Anna Costantini, Direttrice dell’Unità Operativa di Psiconcologia dell'Università Sapienza, AIL esplora un modello di cura che mette la persona al centro, con le sue paure, le sue emozioni e la sua umanità.

Guarda la prima puntata del nostro progetto dal titolo "Il momento della diagnosi: una conversazione tra emozioni e responsabilità" ⤵️
https://www.ail.it/informati-sulla-malattia/approfondimenti-scientifici/settembre-mese-tumori-ematologici/insieme-si-cura

“Volevo solo fare la mamma. Ma a 28 anni, incinta del mio secondo figlio, ho scoperto di avere un linfoma di Hodgkin”.Pe...
14/09/2025

“Volevo solo fare la mamma. Ma a 28 anni, incinta del mio secondo figlio, ho scoperto di avere un linfoma di Hodgkin”.

Per Angela, la gioia dell’attesa si è intrecciata con la paura della malattia. Ha dovuto interrompere l’allattamento, affrontare chemio, esami, attese. Con un pensiero fisso nel cuore: tornare a fare la mamma per i suoi due bambini.

Oggi può dire di essere riemersa da quel buio. Con una consapevolezza nuova: la vita non va mai data per scontata e va vissuta solo con chi ci ama davvero.

👉 Leggi la sua storia.

Durante il settimo mese della mia seconda gravidanza, una scoperta casuale ha cambiato ogni cosa

🕤 Tra poco, dalle 15:00 alle 18:30, segui la diretta dell’incontro dedicato al Linfoma.Un appuntamento pensato per pazie...
13/09/2025

🕤 Tra poco, dalle 15:00 alle 18:30, segui la diretta dell’incontro dedicato al Linfoma.

Un appuntamento pensato per pazienti, familiari e caregiver, durante il quale gli specialisti approfondiranno diagnosi, terapie e gestione quotidiana della malattia, lasciando spazio alle domande del pubblico.

📺 L’incontro è gratuito e si svolge anche online.
Guarda la diretta cliccando qui 👇

👉

Partecipa al prossimo seminario AIL pazienti-medici dedicato ai pazienti con linfoma e ai loro familiari e caregiver. L’evento si terrà presso la Sala Conferenze “Elena Piazzini” Centro di Ospitalità e formazione Paolo Belli in Via Bergonzi 7. Al termine delle presentazioni ci sarà ampio sp...

12/09/2025

Il 5 per mille quest’anno non vale davvero 5 per mille.
Su 604 milioni scelti da 18 milioni di italiani per il Terzo settore, lo Stato ne distribuisce solo 525: il resto resta nelle sue casse.

Grazie a VITA non profit per aver promosso questa importante mobilitazione.

Come AIL, insieme a tante altre organizzazioni, chiediamo che il tetto venga eliminato e che venga rispettata la volontà dei cittadini.

Un 5 per mille deve essere davvero 5 per mille.

👉 Scopri di più sulla campagna “5 per mille, ma per davvero”:
https://www.vita.it/5permillemaperdavvero/

Indirizzo

Via Casilina, 5
Rome
00182

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:30
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:30
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:30
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:30
14:00 - 18:00

Telefono

+39067038601

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIL Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram