La Al Parco Società Cooperativa Sociale, è nata nel 1979 e servizi di carattere sanitario e sociale.
18/08/2025
🧵👕 Nel nostro laboratorio del semiresidenziale si lavora s**o!
In queste settimane i nostri operatori stanno montando la nuova macchina per la maglieria, che sarà pronta e operativa da settembre. 💪✨
Non è solo un progetto, ma un’occasione per crescere insieme, imparare e trasformare il lavoro in un momento di condivisione e valore. 💛
15/08/2025
🌞 Buon Ferragosto da tutti noi della Cooperativa Al Parco! 🌸🏖️
Che questa giornata sia piena di sole, sorrisi e momenti da condividere con le persone a cui volete bene. 💛
Grazie per essere parte della nostra grande famiglia, oggi brindiamo anche a voi! 🥂
14/08/2025
🦆🎲 In attesa di Ferragosto… una partita al Gioco dell’Oca!
Ridere, lanciare i dadi e fare il tifo insieme: il modo perfetto per passare il tempo in compagnia e con un pizzico di sana competizione. 🌞💛
12/08/2025
💛 Salutiamo Nico che intraprende un nuovo percorso in un’altra cooperativa.
Tutti gli educatori della Cooperativa al Parco hanno voluto lasciargli un pensiero speciale per dirgli che resterà sempre parte della nostra grande famiglia. 🌻
✨ In bocca al lupo per tutto quello che verrà, con affetto e stima da parte di tutti noi! 💌
01/08/2025
🌊✨ Una giornata da ricordare al Lago di Bolsena
I ragazzi del semi residenziale hanno vissuto una splendida gita al lago: tra panorami mozzafiato, scoperte e giochi tra foto, risate e momenti condivisi.
📸 Cosa abbiamo fatto?
Passeggiata sulle rive del lago più grande del Lazio, momenti di svago all’aria aperta, panorami di acque limpide e colline — uno scenario perfetto per rigenerarsi e stare bene insieme.
Ma non è solo una gita: queste esperienze favoriscono il movimento, la socialità, l’autonomia e la scoperta di sé. Ogni sorriso, ogni sguardo condiviso diventa un’occasione educativa preziosa.
Grazie a chi ha reso possibile una giornata così. 💚
30/07/2025
Tuffi di risate nella piscina di palline!🌈
I ragazzi del Sismif oggi si sono immersi — letteralmente — in un mare di colori, giochi e allegria.
Tra capriole, sorrisi e scivolate, la piscina di palline è diventata il loro spazio di libertà e movimento.
Ma non è solo divertimento: questa attività stimola la percezione del proprio corpo nello spazio, favorisce il rilassamento, migliora la coordinazione e aiuta a regolare le emozioni attraverso il gioco sensoriale.
Perché spesso, il benessere inizia con una risata e qualche pallina colorata. 😄💙
28/07/2025
🎶 Incursione (non autorizzata!) nel nostro laboratorio di musicoterapia.
Due piccoli “banditi” si sono impossessati di alcuni strumenti… e hanno dato vita a un concerto tutto loro! 😄
Tra risate e suoni “creativi”, si lavora su ritmo, coordinazione e ascolto reciproco.
Perché anche il gioco può diventare musica… e la musica, terapia. 🎵❤️
23/07/2025
🖍️✨ Una matita, un foglio… e tante emozioni da raccontare.
Con il supporto degli educatori, oggi Alessandro dà forma ai suoi pensieri attraverso il disegno.
Disegnare non è solo un’attività creativa: è uno spazio sicuro in cui esprimersi, comunicare senza parole, allenare la concentrazione e rafforzare la fiducia in sé.
Ogni linea è un gesto che racconta, ogni colore un’emozione che prende vita. 🎨🧠
22/07/2025
📖✨ Una favola animata… raccontata da una voce speciale.
Oggi il nostro piccolo narratore ci accompagna in un viaggio tra parole, immagini e fantasia.
Ma non è solo un momento di gioco: attraverso la narrazione, lavoriamo su linguaggio, attenzione, memoria e consapevolezza emotiva.
Perché le favole non servono solo a sognare: aiutano a crescere, a esprimersi, a stare meglio. 💬❤️
18/07/2025
📚✨ Oggi tocca a Richard raccontarci una storia.
Con il suo modo unico e spontaneo, oggi ci regala un momento speciale: una storia fatta di parole semplici ma piene di immaginazione.
Il suo entusiasmo e la sua fantasia ci portano nel suo mondo, fatto di parole, immagini e tanta voglia di condividere.
Grazie Richard, narratore d’eccezione! ❤
17/07/2025
📖🐾 Un libro, due voci, mille possibilità.
Oggi leggiamo Il gatto con gli stivali, ma non è solo una fiaba: è un’occasione preziosa per allenare il linguaggio, la concentrazione, la comunicazione.
Insieme, educatore e bambino lavorano su:
🗣️ Linguaggio ricettivo
🕰️ Aumento dei tempi di attenzione
👀 Discriminazione degli stimoli
🤝 Scambio comunicativo
Ogni pagina letta è un passo in più… verso la relazione, la scoperta e l’autonomia. 💬❤️
16/07/2025
Dubbi sui DSA prima che ricominci la scuola?
Scrivici!!!!
L’inizio dell’anno scolastico può portare con sé domande, preoccupazioni e tante incertezze, soprattutto quando si parla di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento).
Hai dei dubbi su cosa sono i DSA?
Ti chiedi come funziona una valutazione?
Ti hanno parlato di iperattività e non sai da dove cominciare?
Hai perplessità su difficoltà di lettura, scrittura o calcolo?
Non aspettare settembre: scrivici ora!!
Una delle professioniste dell’area Età Evolutiva del nostro ambulatorio leggerà la tua mail e ti risponderà con attenzione e competenza.
Uno spazio informale, riservato, pensato per ascoltarti e orientarti.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Al Parco - Società Cooperativa Sociale ONLUS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Al Parco - Società Cooperativa Sociale ONLUS:
La Al Parco Società Cooperativa Sociale ONLUS, è nata nel 1979. La sede della Cooperativa è attualmente sita all'interno del parco di Villa Maraini (Via Bernardino Ramazzini,31), fornisce servizi di carattere sanitario e sociale, in collaborazione attiva con i municipi 8,9,10,11,12 del Comune di Roma.
Servizi Sanitari:
-Centro di Riabilitazione “Al Parco”: Il Centro di Riabilitazione “Al Parco” è una struttura sanitaria accreditata con il S.S.N. Regione Lazio. È situato nel territorio della A.S.L. RM3 ex RM/D ed opera nel settore della Riabilitazione – Sanità Privata dal 1997. Il Centro è accreditato per l’erogazione di trattamenti riabilitativi di cui alla legge 833/78 ex art. 26, in regime semiresidenziale e non residenziale, è idoneo e specializzato per la presa in carico delle persone con disabilità psichica. Ha la certificazione di qualità ISO 9001 dal mese di maggio 2010. La Società di gestione è la Al Parco Società Cooperativa Sociale ONLUS con sede legale in Roma. Il rappresentante legale è il Dott. Fabio Micaroni. Il Centro offre trattamenti a Regime Semi-Residenziale e Non-Residenziale (Domiciliare). La struttura è aperta alla collaborazione con Associazioni di volontariato presenti sul territorio, dandone informazione ai pazienti che vogliano farvi ricorso. Ha, nel tempo, stabilito iniziative con associazioni di diversa natura per lo sviluppo di specifiche attività di socializzazione.
Servizi Sociali:
-Servizio SAISH: Servizio per l’Autonomia e l’Integrazione Sociale della Persona Handicappata
-Casa Famiglia: per persone disabili con un livello di insufficiente autonomia di gestione
- Servizio SISMIF: Servizio di Integrazione ai Minori in Famiglia
- Servizio SAISA: Servizio per l’Autonomia e integrazione Sociale della Persona Anziana
MISSION
La Al Parco Società Cooperativa Sociale è una Onlus impegnata dal 1979 nella creazione di benessere e coesione sociali, nella crescita di una Comunità Solidale, attraverso la progettazione e la gestione di servizi alla persona (sociali, socio-sanitari, educativi e culturali). È impegnata nella ideazione e realizzazione di nuovi servizi, in collaborazione con le Istituzioni Pubbliche, le aziende, le fondazioni e i cittadini, per rispondere ai numerosi bisogni sociali emergenti.
I nostri valori sono: la realizzazione concreta degli ideali di eguaglianza e giustizia sociale attraverso la cooperazione fra gli individui; il rifiuto della competizione esasperata;la valorizzazione dell’unicità e della ricchezza di ogni essere umano senza distinzioni ; il non giudicare la persona in stato di bisogno. L’accoglienza nei servizi della Cooperativa è ispirata ai principi di uguaglianza e imparzialità verso gli utenti; di continuità degli interventi; di riservatezza sui dati e sulle informazioni ricevute; al garantire il diritto di scelta fra chi offre prestazioni assistenziali e al rispetto del diritto di partecipazione e informazione dei cittadini.