
14/05/2025
📍Neofobia o selettività alimentare?
Due comportamenti che spesso si confondono… ma non sono la stessa cosa!
👉La neofobia è una fase fisiologica dello sviluppo, comune tra i 2 e i 5 anni.
👉La selettività, invece, può diventare un ostacolo reale alla crescita e alla relazione con il cibo.
🔎Come intervenire con serenità?
Con uno sguardo integrato: nutrizionista + psicologa per accompagnare il bambino e la famiglia con rispetto, pazienza e strategie efficaci.
Ecco 5 consigli pratici per affrontare neofobia e selettività alimentare con rispetto e fiducia:
1. Proponi senza forzare: Offri cibi nuovi accanto a quelli familiari, ma senza pressioni. Il bambino esplorerà quando si sentirà pronto.
2. Coinvolgilo in cucina: Lavare la frutta, mescolare un impasto, impiattare… piccole azioni per grandi conquiste.
3. Parla del cibo, non solo del mangiare: Colori, forme, profumi, consistenze. Conoscere prima di assaggiare aiuta a superare la diffidenza.
4. Osserva senza giudicare: Ogni emozione a tavola è un messaggio. Accoglila, dai tempo, valorizza ogni piccolo passo.
5. Crea routine rassicuranti: Orari regolari, pasti condivisi e un clima sereno aiutano il bambino a sentirsi al sicuro anche di fronte alla novità.