Anadi - Yoga e Ayurveda

Anadi - Yoga e Ayurveda Hatha Yoga, Ayurveda-Yoga, Yogaterapia & Ayurveda

Uno studio innovativo dell’All India Institute of Medical Sciences (AIIMS), Nuova Delhi, ha fornito nuovi ed importanti ...
21/07/2024

Uno studio innovativo dell’All India Institute of Medical Sciences (AIIMS), Nuova Delhi, ha fornito nuovi ed importanti elementi sul potenziale dello yoga come potente terapia complementare per i pazienti affetti da artrite reumatoide (RA). Questa condizione autoimmune cronica, nota per causare grave infiammazione e dolore alle articolazioni, può colpire anche altri organi come il polmone, il cuore e il cervello. Lo studio rivela che lo yoga non solo allevia il dolore ma migliora anche la salute a livello cellulare e molecolare, offrendo speranza per una migliore qualità della vita ai pazienti con artrite reumatoide

Lo studio rivela che lo yoga non solo allevia il dolore ma migliora anche la salute a livello cellulare e molecolare, offrendo speranza per una migliore qualità della vita ai pazienti con artrite reumatoide.

Ritrova 🪷 l'𝘼𝙧𝙢𝙤𝙣𝙞𝙖 interiore e il 𝘽𝙚𝙣𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 🌸 psico-fisico con il nostro 𝙧𝙞𝙩𝙞𝙧𝙤 𝙙𝙞 𝙔𝙤𝙜𝙖 𝙚 𝘼𝙮𝙪𝙧𝙫𝙚𝙙𝙖 dal 𝟯𝟭 𝙈𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 al 𝟮 𝙂...
07/05/2024

Ritrova 🪷 l'𝘼𝙧𝙢𝙤𝙣𝙞𝙖 interiore e il 𝘽𝙚𝙣𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 🌸 psico-fisico con il nostro 𝙧𝙞𝙩𝙞𝙧𝙤 𝙙𝙞 𝙔𝙤𝙜𝙖 𝙚 𝘼𝙮𝙪𝙧𝙫𝙚𝙙𝙖 dal 𝟯𝟭 𝙈𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 al 𝟮 𝙂𝙞𝙪𝙜𝙣𝙤 a 𝘾𝙖𝙨𝙩𝙚𝙡 𝘾𝙚𝙡𝙡𝙚𝙨𝙞 - 𝘽𝙖𝙜𝙣𝙤𝙧𝙚𝙜𝙞𝙤 (𝙑𝙏).
Un weekend di connessione, natura e pace immerso nelle dolci colline della Tuscia.
La vita di tutti i giorni può essere davvero stressante. Immagina di praticare Yoga circondatə da uliveti, di respirare aria pura, di ricevere benefici massaggi Ayurvedici e di ritrovare l’equilibrio di cui avevi tanto bisogno.

𝘾𝙊𝙎𝘼 𝙏𝙄 𝘼𝙎𝙋𝙀𝙏𝙏𝘼

👉🏼 Il tempo per te stessə, lontano dallo stress quotidiano.
🤸🏼Sessioni di Hatha Yoga, meditazioni, Pranayama e Yoga Nidra condotte da un insegnante esperto e adatte a tutti i livelli.
🌱 Test costituzione Ayurvedica
🤲🏼 Massaggi e trattamenti Ayurvedici
🧘🏼 Escursione e meditazione alla Cascata
🌿 Un ambiente sereno, circondato dal silenzio della Natura.
🍃 Un'alimentazione consapevole grazie a pasti sani, bio e vegan, per nutrire corpo e anima.
🫂 Un gruppo di persone affini con cui condividere questa esperienza unica.

Non lasciarti sfuggire questa occasione: 𝙡𝙚 𝙞𝙨𝙘𝙧𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙖𝙥𝙚𝙧𝙩𝙚, 𝙢𝙖 𝙞 𝙥𝙤𝙨𝙩𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙡𝙞𝙢𝙞𝙩𝙖𝙩𝙞! Assicurati il tuo e inizia il viaggio verso un benessere completo.
I prezzi del fine settimana dal venerdì (pomeriggio) alla domenica (dopo pranzo) includono tutte le pratiche giornaliere, un trattamento Ayurvedico a persona, la sistemazione in camere doppie/triple/singole e la pensione completa.
Sistemazione in doppia/tripla: 290€
Sistemazione in singola: 340€
👉🏼 𝙋𝙚𝙧 𝙘𝙝𝙞 𝙨𝙞 𝙞𝙨𝙘𝙧𝙞𝙫𝙚 𝙚𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙞𝙡 𝟳 𝙖𝙥𝙧𝙞𝙡𝙚 𝙥𝙧𝙚𝙯𝙯𝙞 𝙨𝙥𝙚𝙘𝙞𝙖𝙡𝙞!
Sistemazione in doppia/tripla: 290€ ➡️ 270€
Sistemazione in singola: 340€ ➡️ 320€

𝘾𝙃𝙄 𝙎𝙄𝘼𝙈𝙊

𝙀𝙈𝘼𝙉𝙐𝙀𝙇𝙀 𝘼𝙉𝘼𝘿𝙄 𝙇𝙄𝙈𝘼𝙍𝘿𝙄
Insegnante certificato di Hatha Yoga e Meditazione, insegnante di Ayurveda Yoga, Yogaterapeuta Ayurvedico, Terapista Ayurvedico e Floriterapeuta di Bach per Umani e animali.

𝙈𝙄𝘾𝙃𝙀𝙇𝘼 𝘼𝘽𝙍𝘼𝙈𝙄
Operatrice di Massaggio Ayurvedico.
Dalla passione per l’India e lo Yoga - che pratica da molti anni - nasce l’amore per l’Ayurveda e per l'arte del massaggio come forma di connessione e di scambio con l'altro.

𝙋𝙍𝙊𝙂𝙍𝘼𝙈𝙈𝘼 ⏰

𝙑𝙚𝙣𝙚𝙧𝙙ì 𝟯𝟭 𝙈𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤
- Ore 15.00 Ritrovo e sistemazione
- Cerchio di Benvenuto
- Breve introduzione alla scienza dello Yoga e dell'Ayurveda
- Test costituzione Ayurvedica
- Ore 16.30 - 19.00 Massaggi Ayurvedici offerti da Emanuele e Michela
- Ore 19.30 cena bio e vegan
- Meditazione della sera e Pranayama

𝙎𝙖𝙗𝙖𝙩𝙤 𝟭 𝙂𝙞𝙪𝙜𝙣𝙤
- Ore 7.30 pratica di Hatha Yoga del Risveglio (adatta a tutti i livelli)
-Colazione
-Massaggi e trattamenti Ayurvedici su prenotazione
- Ore 12.30 pranzo bio e vegan
- Lezione di Hatha Yoga (adatta a tutti i livelli)
- Massaggi e trattamenti Ayurvedici su prenotazione
- Ore 19.30 cena bio e vegan
- Meditazione guidata e Yoga Nidra

𝘿𝙤𝙢𝙚𝙣𝙞𝙘𝙖 𝟮 𝙂𝙞𝙪𝙜𝙣𝙤
- Ore 7.30 pratica Hatha Yoga del Risveglio (adatta a tutti i livelli)
- Colazione
- Escursione e meditazione alla Cascata
- Ore 12.30 pranzo bio e vegan
- Cerchio di condivisione e saluti
- Massaggi e trattamenti Ayurvedici su prenotazione

Il programma potrà subire leggere variazioni in base alle energie e ai bisogni del gruppo, accogliendo e lasciandoci attraversare da tutto ciò che questa esperienza ci porterà 🌊💫

Solo quando impariamo ad ascoltarci possiamo comprendere i nostri bisogni, le nostre unicità, le nostre debolezze e i nostri punti di forza; solo comprendendo e accogliendo chi siamo possiamo finalmente liberarci da tutto ciò che ostacola il nostro cammino di guarigione.

Siamo felici di potervi sostenere e guidare in questo percorso. 🙏🏼💚

📌𝙋𝙚𝙧 𝙞𝙣𝙛𝙤 𝙚 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙤𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙥𝙪𝙤𝙞 𝙨𝙘𝙧𝙞𝙫𝙚𝙧𝙘𝙞 𝙨𝙪 𝙒𝙝𝙖𝙩𝙨𝘼𝙥𝙥 𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙢𝙖𝙞𝙡 𝙖𝙞 𝙨𝙚𝙜𝙪𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙖𝙩𝙩𝙞:

𝙀𝙢𝙖𝙣𝙪𝙚𝙡𝙚: 3338041418
𝙈𝙞𝙘𝙝𝙚𝙡𝙖: 3487602213

𝙖𝙣𝙖𝙙𝙞𝙮𝙤𝙜𝙖.𝙖𝙮𝙪𝙧𝙫𝙚𝙙𝙖@𝙜𝙢𝙖𝙞𝙡.𝙘𝙤𝙢

* Intolleranze alimentari e allergie vanno comunicate al momento dell'iscrizione

La parola di oggi è Sentire... 🙏🏼🕉️
20/04/2024

La parola di oggi è Sentire... 🙏🏼🕉️

In qualche modo anche noi in Occidente cominciamo a renderci conto che qualcosa non funziona nel nostro modo di comporta...
12/04/2024

In qualche modo anche noi in Occidente cominciamo a renderci conto che qualcosa non funziona nel nostro modo di comportarci con la natura. A volte abbiamo persino l'impressione che la nostra vantata civiltà, tutta fondata sulla ragione, sulla scienza e sul dominio di ciò che ci circonda, ci abbia portati in un vicolo cieco, ma tutto sommato pensiamo ancora che proprio la ragione e la scienza ci aiuteranno a uscirne. Così continuiamo imperterriti a tagliare foreste, inquinare fiumi, seccare laghi, spopolare oceani, allevare e massacrare ogni sorta di animali perché questo - ci dicono gli scienziati economisti - produce benessere.
E col miraggio che più benessere vuol dire più felicità, investiamo tutte le nostre energie nel consumare, come se la vita fosse un eterno banchetto romano in cui si mangia e si vomita per poter rimangiare.
Quel che è sorprendente è che facciamo ormai tutto questo con grande naturalezza, ognuno convinto che quello è il suo diritto. Non ci sentiamo in alcun modo parte del tutto. Al contrario. Ognuno si vede come un'entità separata, a sé; ognuno si sente forte del proprio ingegno, delle proprie capacità e soprattutto della propria libertà. Ma è proprio questo sentirci liberi, disgiunti dal resto del mondo, a causarci un gran senso di solitudine e di tristezza. Diamo per scontato solo quel poco che abbiamo attorno e con questo limitato punto di vista non riusciamo a sentire la grandezza del resto di cui siamo pur parte.

(Tiziano Terzani da "Un altro giro di giostra")

La capacità di sentire, di accogliere le emozioni, di avvertire le vibrazioni emotive altrui viene spesso scambiata per ...
11/04/2024

La capacità di sentire, di accogliere le emozioni, di avvertire le vibrazioni emotive altrui viene spesso scambiata per fragilità ma è l'individuo corazzato il vero fragile.
Questa "autenticità del sentire" consente vere evoluzioni, permette il cambiamento... al contrario, la vita finirebbe per essere paralizzata e impossibilitata alla crescita se incarceriamo le nostre emozioni.
Nell'epoca dove l'anaffettività e il narcisismo dilagano, saper Sentire è un vero e proprio dono.

Siete pronti e pronte per il prossimo incontro di 𝙔𝙤𝙜𝙖 𝙚 𝙈𝙚𝙙𝙞𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙣 𝙉𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖 ? 🌿Questa volta sarà il 𝙈𝙤𝙣𝙩𝙚 𝙇𝙞𝙫𝙖𝙩𝙖 (𝙍𝙈)...
09/04/2024

Siete pronti e pronte per il prossimo incontro di 𝙔𝙤𝙜𝙖 𝙚 𝙈𝙚𝙙𝙞𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙣 𝙉𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖 ? 🌿

Questa volta sarà il 𝙈𝙤𝙣𝙩𝙚 𝙇𝙞𝙫𝙖𝙩𝙖 (𝙍𝙈) ad ospitarci con tutta la sua maestosa Bellezza

𝙌𝙐𝘼𝙉𝘿𝙊

👉🏼 𝘿𝙤𝙢𝙚𝙣𝙞𝙘𝙖 𝟮𝟴 𝘼𝙥𝙧𝙞𝙡𝙚 𝟮𝟬𝟮𝟰 🌞

Grazie alle pratiche 𝙔𝙤𝙜𝙖 e meditative trascorreremo una giornata dedicata all'𝘼𝙨𝙘𝙤𝙡𝙩𝙤 e alla connessione con la 𝙉𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖.

I ritmi della vita cittadina e quotidiani possono essere davvero stressanti e una pausa rigenerante lontano dal caos è quello che ci serve per riconnetterci con i nostri bisogni.

Sei il Benvenuto e la Benvenuta🙏🏼

𝙋𝙍𝙊𝙂𝙍𝘼𝙈𝙈𝘼

🔸9.30 Incontro presso il piazzale di Campo dell'Osso, località Monte Livata
🔸Camminata meditativa
🔸Lezione di Hatha Yoga dolce (adatta anche ai principianti)
🔸Pausa pranzo (al sacco)
🔸Meditazione guidata
🔸Cerchio di condivisione e saluti

𝙊𝘾𝘾𝙊𝙍𝙍𝙀𝙉𝙏𝙀

Scarpe da trekking, tappetino, telo, borraccia con acqua, pranzo (vegetariano o preferibilmente vegano).

𝘽𝙄𝙊 𝘾𝙊𝙉𝘿𝙐𝙏𝙏𝙊𝙍𝙀

EMANUELE ANADI

Insegnante di Hatha Yoga e Meditazione, Insegnante di Ayurveda Yoga, Yogaterapeuta Ayurvedico, Terapista Ayurvedico e Floriterapeuta di Bach per Umani e Animali.

𝙄𝙉𝙁𝙊 𝙀 𝙋𝙍𝙀𝙉𝙊𝙏𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙄

333 804 1418
anadiyoga.ayurveda@gmail.com

👉🏼 Prenotazione obbligatoria

Ti chiedo gentilmente di confermami la tua presenza entro il 22 Aprile, scrivendo nome, numero di partecipanti e un recapito telefonico

CONTRIBUTO 25€

Ti abbraccio 🙏🏼🕉️

Prossimo incontro Venerdì 12 Aprile ore 20.30 presso Am Shiatsu, Natura E Musica Per riservare il tuo posto Anadi: 333 8...
08/04/2024

Prossimo incontro Venerdì 12 Aprile ore 20.30 presso Am Shiatsu, Natura E Musica

Per riservare il tuo posto

Anadi: 333 804 1418

Siamo la Vita in corpi diversi. 🕉️🙏🏽📿✨
08/04/2024

Siamo la Vita in corpi diversi. 🕉️🙏🏽📿✨

Questo mondo ha bisogno di un po' di stupore 💚
05/04/2024

Questo mondo ha bisogno di un po' di stupore 💚

DUE STRUMENTI DELLA TRADIZIONE AYURVEDICA FONDAMENTALI PER IL NOSTRO BENESSERE E LA NOSTRA SALUTE: LA LOTA PER IL JALA N...
05/04/2024

DUE STRUMENTI DELLA TRADIZIONE AYURVEDICA FONDAMENTALI PER IL NOSTRO BENESSERE E LA NOSTRA SALUTE: LA LOTA PER IL JALA NETI E IL NETTALINGUA.
SOCOPRIAMOLI INSIEME. 🙏🏽🧘🏽‍♂️🌀🕉️🍃

LOTA PER IL JALA NETI

Jala neti in sanscrito significa “pulizia del naso con acqua“.

Secondo lo yoga la respirazione è importantissima e perciò gli antichi yogi hanno sviluppato dei metodi molto efficaci che servono per pulire le vie dove entra ed esce l’aria.

Nell’Hatha Yoga Pradipika, uno dei testi più importanti dello yoga, sono menzionate varie tecniche di purificazione (shatkarma) che mirano a purificare varie zone del corpo e jala neti è uno di queste.

Questo metodo consiste nel far passare una soluzione salina da una narice e farla uscire dall’altra in modo da pulire meccanicamente le fosse nasali.

Gli indiani hanno usato questo metodo da millenni ma per noi “occidentali” non è molto comune lavarci l’interno del naso.

Anche se per noi è una cosa un po’ strana dovremmo adottare questa abitudine indiana perché è profondamente benefica per la salute del naso in quanto previene e cura molti problemi comuni come ad esempio allergie, respirazione ostruita, rinite, eccesso di muco, ridotta umidificazione dell’aria etc.

Forse non sai che nella parte superiore del naso c’è una cavità che collega le due narici e jala neti agisce sfruttando proprio questo collegamento.

Grazie ad una lota (strumento simile a una teiera) viene fatta scorrere una soluzione fisiologica, semplicemente acqua con sale (preferibilmente sale rosa himalayano o sale integrale non sbiancato) tra le due narici e il semplice passaggio di questo liquido pulisce incredibilmente le cavità nasali in vari modi:

Elimina il muco in eccesso: quando l’interno del naso non viene pulito regolarmente si crea del muco in eccesso che si accumula nel tempo e che ostruisce il passaggio dell’aria. Grazie alla rimozione del muco di troppo, l’aria può passare liberamente e inoltre anche il processo di umidificazione che avviene in questo tratto è più efficiente.
Elimina tutte le impurità: il naso è importantissimo perché agisce da filtro per non far entrare nei polmoni tutte quelle particelle che potrebbero creare seri problemi se arrivano all’interno dell’organismo. Una volta che sono filtrate però è importante che siano anche rimosse, altrimenti prima o poi entrano nelle vie respiratorie. Jala neti è un metodo incredibile per eliminare tutte le impurità che con il tempo si accumulano nelle cavità nasali.
Attiva la funziona difensiva della mucosa del naso: quando il naso è sporco internamente anche la risposta infiammatoria che parte da questa zona non è efficiente. Grazie invece alla pulizia che avviene con jala neti, vengono eliminati più facilmente batteri, virus e anche allergeni che sono causa di molte allergie.
Questi sono i tre principali modi in cui jala neti agisce sia per prevenire ma anche per curare molti dei disturbi che interessano il naso.

Per eseguire questa tecnica hai bisogno solo di 3 cose:

Una lota: una sorta di teiera creata proprio per i lavaggi nasali.
Acqua tiepida: la giusta temperatura è molto importante perché altrimenti potresti sperimentare un leggero fastidio e un po’ di bruciore.
La giusta quantità di sale: anche questo dettaglio è importantissimo per far si che la doccia nasale non risulti fastidiosa. Io solitamente metto mezzo cucchiaino di sale e riempio la lota di acqua, però la quantità dipende soprattutto dalla grandezza della tua lota. Fai vari tentativi e non ti dare per vinto/a se le prime volte senti la soluzione troppo salata o con pochissimo sale. La dose giusta la puoi sentire facilmente quando non senti alcun fastidio durante l’irrigazione nasale.

Riassumendo i passaggi principali sono i seguenti:

Metti mezzo cucchiaino di sale (o quanto ne hai bisogno) nella lota.
Riempi la lota con dell’acqua tiepida e mischia il tutto.
A questo punto mettiti sopra al lavandino, inserisci il becchetto della lota su una narice, piega la testa in avanti e appena lateralmente (di circa 45°). Non c’è assolutamente bisogno di forzare il passaggio dell’acqua ma dovrebbe avvenire naturalmente.
Fai il lavaggio da un lato e successivamente dall’altro.
Infine espelli con forza, come se ti stessi soffiando il naso, l’acqua rimasta all’interno delle narici. E’ importante che il naso rimanga internamente asciutto.
Ora non ti resta altro che goderti il naso libero!

Inizialmente sembra più difficile di quello che effettivamente è ma ti assicuro che dopo 2/3 volte che lo fai ti diventa un gesto del tutto naturale.

Può essere fatto anche fino a 3 volte al giorno (in caso di forti raffreddori e sinusite) ma una volta la mattina appena sveglio/a può bastare.

Se già pratichi Yoga certamente sai quanto sia importante la costanza in questa disciplina.

Non è tanto una meditazione, una posizione o una doccia nasale fatta ogni tanto a produrre i numerosi effetti benefici, ma la costanza di un gesto.

Anche per la pratica di jala neti vale la stessa regola.

Per ottenere ottimi risultati bisognerebbe fare l’irrigazione nasale tutti i giorni. E’ la sana abitudine che è profondamente benefica per la salute del naso e non il gesto che viene fatto solo quando ti senti il naso ostruito.

Se sarai costante potrai godere di tanti benefici :

La respirazione dal naso migliora.
Aiuta la pratica delle varie tecniche di respirazione.
Questa zona è collegata direttamente con l’olfatto e indirettamente alla vista e al gusto. Tutti questi sensi con il tempo migliorano.
Contribuisce a risvegliare Ajna Chakra, il terzo occhio.
Agisce sia come prevenzione che come cura per molte forme di sinusite.
Eliminando gli allergeni che si accumulano nelle fosse nasali, molte forme di allergie si affievoliscono o scompaiono del tutto.
Previene e cura i raffreddori.
La funzione di umidificazione dell’aria della mucosa nasale migliora.
Ad essere sincero quando lessi per la prima volta un articolo su jala neti non ci credevo che questa pratica fosse così benefica, poi però con il tempo ho sperimentati i suoi benefici su me stesso e ti posso dire che fa davvero così bene.

NETTALINGUA

Il nettalingua è un strumento, una sorta di raschietto, grazie al quale si può pulire la lingua in maniera accurata e veloce.

Infatti il nettalingua è uno strumento ayurvedico appunto usato per la pulizia orale.

Secondo l’ayurveda la corretta igiene orale va oltre il semplice fatto di lavarsi i denti 3 volte al giorno ed usare il filo interdentale.

Infatti la salute delle gengive, della mucosa e della lingua viene spesso trascurata.

Per questa scienza derivante dalla filosofia del Samkhya, l’igiene della bocca è importantissima e, se non ti prendi cura di quello che è l’inizio dell’apparato digerente, potresti andare in contro a vari disturbi.

Nella charaka samita, l’enciclopedia dell’ayurveda, viene consigliata infatti non solo la pulizia dei denti quotidianamente ma anche quella della lingua.

La lingua è costituita da muscoli rivestiti da mucosa, dove ci sono le papille gustative, ed è un organo riccamente vascolarizzato.

In occidente solitamente la consideriamo solo per assaporare il cibo, ma in oriente la tradizione ayurvedica la considera importantissima perché è un’estensione dello stomaco e per questo motivo può essere usata come specchio della salute.

I dottori ayurvedici infatti la usano per capire si ci sono problemi specifici perché il colore e l’aspetto possono darci informazioni preziose sul nostro corpo.

Nella lingua ci sono migliaia di terminazioni nervose ed ogni parte è associata a delle zone del corpo specifiche:

La parte centrale rappresenta tutto l’apparato gastrointestinale: faringe, esofago, stomaco, duodeno, colon, retto, milza, pancreas e fegato.
La radice della lingua corrisponde all’apparato riproduttivo, ai reni e alla vescica.
La punta corrisponde al cuore
Il margine invece rappresenta il fegato.
Quando la lingua è liscia, senza spacchi, flessibile, di colore roseo e si mantiene umida significa che sia la bocca che l’apparato gastrointestinale sono in buona salute.

A volte però sulla lingua si trova uno strato biancastro che andrebbe tolto.

Non preoccuparti però, non è niente di grave.

Questo è causato dall’igiene della bocca e per eliminarlo basta semplicemente utilizzare il nettalingua.

Andiamo ora a scoprire perché è importante pulirsi la lingua quotidianamente.

Perché pulirsi la lingua è importante?

Forse non lo sai ma l’alitosi, un problema molto diffuso, nella maggior parte dei casi dipende da un pulizia della bocca non adeguata.

Tutti si lavano i denti ma pochi si lavano la lingua.

Sulla lingua infatti durante la giornate, ed in particolare durante la notte, si forma quella che è chiamata microflora.

Questa è la stessa che si forma nelle gengive, nelle tasche gengivali e nel resto della bocca, ed è responsabile della produzione di composti e sostanze che causano la tanto fastidiosa alitosi.

Proprio per questi motivi lavarsi i denti non basta per combattere l’alito cattivo ma la pulizia dovrebbe coinvolgere tutta la bocca.

Inoltre bisogna considerare un altro fattore non meno importante.

Hai presente quella patina di colore biancastro che a volte si forma sulla lingua?

E’ costituita da una patina batterica e da varie sostanze nocive che, se non vengono rimosse, rimangono nella bocca e vengono deglutite che nel lungo termine possono provocare l’insorgenza di infiammazioni o altri problemi che riguardano soprattutto l’apparato digestivo.

Altri benefici indiretti del pulirsi la lingua sono i seguenti:

C’è una minore formazione di placca dentale
Favorisce la produzione di saliva
La salute delle gengive migliora
La riduzione dei batteri sulla lingua limita anche la formazione delle carie
La percezione del gusto migliora
Non pensavi che un gesto così semplice abbia così tanti benefici, vero?

Ora che sai che cos’è il nettalingua e perché è importante pulirsi bene la lingua tutte le mattine, andiamo a vedere come usarlo.

Usare il pulisci lingua è veramente un gioco da ragazzi.

Ecco come farlo:

Mettiti sopra un lavandino, possibilmente davanti ad uno specchio.
Afferra il tuo nettalingua correttamente, cioè con le due mani nelle due estremità se hai il modello ayurvedico in rame (noto per le sue proprietà antibatteriche e praticamente indistruttibile) oppure con una se hai quello in plastica.
Apri la bocca, tira fuori la lingua e fallo scorrere sulla superficie per tutta la sua lunghezza. E’ preferibile farlo dalla parte più interna verso quella più esterna.
Una volta che nel pulisci lingua si è formato un aggregato della patina bianca sciacqualo sotto l’acqua corrente.
Ripeti questo ciclo più volte fino a che non scomparsa la patina batterica non è scomparsa del tutto e la lingua non è del suo colore naturale.
Una volta che hai concluso la pulizia sciacqualo, asciugalo e mettilo in un posto asciutto e pulito.
Molto semplice, vero?

Sia adulti che bambini possono usare questo favoloso strumento ayurvedico.

Si consiglia di effettuare la pulizia della lingua una volta al giorno di mattina appena sveglio, prima di immettere qualsiasi alimento nello stomaco, ma se preferisci puoi anche farla a fine di ogni pasto ogni volta che ti lavi i denti.

C’è solo una controindicazione.

Se hai un taglio sulla lingua, o delle vesciche, evita di eseguire questo tipo di pulizia fino a che il taglio non si sia rimarginato e le vesciche siano scomparse.

In commercio se ne possono trovare fatti di rame (consigliato dall'Ayurveda), in plastica o anche in acciaio inox e di differenti prezzi.

Come hai potuto imparare la salute della bocca è importantissima e pulire la lingua con il nettalingua è un semplice gesto che fa benissimo.

Però, come lo yoga insegna, è il piccolo gesto fatto costantemente che dona grandi benefici, perciò è importante farlo tutti i giorni. Basterebbe la mattina appena sveglio, ma se preferisci puoi anche farlo ogni volta che ti lavi i denti.

Namasté 🙏🏽🕉️🌀

IL MASSAGGIO SACRO ALLA TESTA INDIANO(Siroabyangam)Questo massaggio è indicato per Pitta e per tutti quegli eccessi dell...
04/04/2024

IL MASSAGGIO SACRO ALLA TESTA INDIANO
(Siroabyangam)

Questo massaggio è indicato per Pitta e per tutti quegli eccessi dell'attività mentale.

Aumenta:

- La capacità discriminativa e di concentrazione
- L'area di vigilanza sul presente e sul divenire
- La capacità di sperimentare stati di coscienza superiori
- La memoria
- La percezione del "qui" ed "ora"
- Il rilassamento mentale

È efficace anche nel trattamento di:

- Stati d'ansia
- Ipercontrollo
- Insonnia
- Attacchi di panico
- Stress
- Disturbi dell'attenzione
- Disturbi dell'umore
- Cefalea

Per info e per prenotare il tuo trattamento Ayurvedico

Emanuele Anadi

3338041418
anadiyoga.ayurveda@gmail.com

SUPTA VAJRASANAIn sanscrito, supta significa “dormiente” oppure “disteso” e vajrasana “la posizione del diamante”; perci...
04/04/2024

SUPTA VAJRASANA

In sanscrito, supta significa “dormiente” oppure “disteso” e vajrasana “la posizione del diamante”; perciò Supta Vajrasana viene tradotta come “Vajrasana distesa” o “la posizione del diamante distesa”. Nonostante Vajrasana sia incluso nel nome, l’esecuzione di tale postura non inizia dalla posizione del diamante, con i piedi sotto i glutei, ma da Yoniasana, con i piedi posizionati a lato dei glutei.

Swami Satyananda suggerisce che il nome di questa asana derivi da vajra riferito a vajra nadi, il canale energetico che collega gli organi sessuali al cervello.

BENEFICI:

In genere vengono segnalati benefici sui muscoli delle gambe e dei glutei, a causa dell'allungamento e aiuta nei casi di problemi come sciatica, gotta, vene varicose, trombosi e reumatismi. Grazie al movimento all'indietro si migliora la flessibilità della schiena e la tonificazione dei nervi della colonna vertebrale. Aiuta ad alleviare il mal di schiena. La posizione massaggia gli organi addominali alleviando i disturbi della digestione, costipazione, diaframma e dolori mestruali per le donne. Mantiene gli organi sessuali in salute rimuovendo l’energia sessuale stagnante e guida l’energia sessuale attraverso vajra nadi in direzione del cervello
Nella variante plastica con la schiena inarcata e con un appoggio solo sulla testa, viene favorita la colonna vertebrale. La regione cervicale, la tiroide e le paratiroidi vengono sollecitate e più irrorate dal sangue.
Allunga il torace espandendo la capacità polmonare, sopratutto utile per coloro che soffrono di asma o bronchiti croniche

Supta Vajrasana con le braccia estese all'indietro ai lati della testa, attiva Manipura chakra, il terzo chakra, perché durante l’esecuzione dell’asana si può avvertire una espansione e attivazione dell’energia come gioia, benessere, fiducia in sé stessi, armonia, apertura e attitudine al lasciarsi andare.

CONTROINDICAZIONI:

Questa posizione è controindicata se soffri di sciatalgia, dislocazione dei dischi intervertebrali, alterazioni dell’osso sacro, problemi alle articolazioni del ginocchio o se sei incinta.

Ti consiglio di ascoltare sempre il tuo corpo e i suoi limiti, senza forzare mai o tentare di arrivare subito alla posizione finale senza gradualità.

Lo yoga non è una sfida dove vince chi esegue l’Asana più bella: è piuttosto un percorso interiore, un cammino verso la consapevolezza e verso il nostro equilibrio.

Buona pratica 🙏🏽💚🕉️

Un abbraccio

Emanuele Anadi

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 14:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anadi - Yoga e Ayurveda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Anadi - Yoga e Ayurveda:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram