Network Psicologi del Comune di Fiumicino

Network Psicologi del Comune di Fiumicino Chi siamo e cos'è il progetto NTPF - Network territoriale degli psicologi Fiumicino? Il progetto NTPF è un progetto nato nel 2014.

Il progetto Network Territoriale si pone come principale obiettivo quello di sviluppare una rete di professionisti psicologi diffusa sul territorio laziale, che faciliti il rapporto tra Ordine ed iscritti, e tra Ordine e società / Istituzioni. Il progetto Network Territoriale fa parte di un progetto più complessivo dell'Ordine degli Psicologi del Lazio. Si pone come principale obiettivo quello di sviluppare una rete di professionisti psicologi diffusa sul territorio del Comune di Fiumicino, che intercetti e comprenda le questioni della società e della cittadinanza, faciliti il rapporto tra professionisti, cittadini, organizzazioni, scuole e istituzioni locali. NTPF persegue attualmente due finalità:
1) ricreare una comunità professionale per conoscersi e confrontarsi su temi e problemi cruciali e attuali;
2) sviluppare utilmente una cultura psicologica in rapporto ai problemi del territorio attraverso eventi e confronto con cittadinanza, istituzioni locali, organizzazioni pubbliche e private, di terzo settore e reti informali.

21/11/2025
21/11/2025
21/11/2025

📚Sai che sono disponibili diverse convenzioni per l'acquisto di libri e di strumenti per l'aggiornamento professionale?

👉Accedi all'Area Riservata del sito ENPAP, entra nella sezione Convenzioni e scegli la categoria "Libri, test e corsi".

🔍Nella stessa sezione, scopri anche le altre categorie di servizi: troverai tutte le informazioni sulle convenzioni attive e sulle modalità di adesione.

🤝Grazie alla forza della comunità professionale, possiamo beneficiare di prezzi agevolati su servizi e prodotti pensati su misura, in linea con le esigenze della Professione e con quelle della vita privata e familiare.

21/11/2025

👶 𝟮𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 - 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗗𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮

Si celebra oggi la 𝙂𝙞𝙤𝙧𝙣𝙖𝙩𝙖 𝙄𝙣𝙩𝙚𝙧𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝘿𝙞𝙧𝙞𝙩𝙩𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝙄𝙣𝙛𝙖𝙣𝙯𝙞𝙖 𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝘼𝙙𝙤𝙡𝙚𝙨𝙘𝙚𝙣𝙯𝙖, un'occasione per ribadire l'impegno collettivo verso la tutela dei diritti fondamentali di bambini e adolescenti sanciti dalla 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗢𝗡𝗨 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟵𝟴𝟵.

Diritto alla salute fisica e psicologica, all'istruzione, alla protezione da violenze e abusi, diritto all'ascolto e alla partecipazione attiva nelle decisioni che li riguardano. 𝗗𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗶 che richiedono l'impegno concreto di tutti per essere realmente garantiti, ad ogni bambina e bambino e in ogni parte del mondo.

🔴 Come comunità professionale abbiamo una 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ specifica: vigilare sul benessere psicologico di bambini e adolescenti, intercettare precocemente situazioni di fragilità, supportare famiglie e contesti educativi nella costruzione di 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶.

Lavoriamo affinché ogni bambino e adolescente possa accedere a spazi di ascolto qualificato, ricevere supporto nei momenti di difficoltà, essere riconosciuto nella propria unicità e nei propri bisogni evolutivi. Garantire i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza significa 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮 che coinvolga istituzioni, servizi territoriali, scuole, famiglie e professionisti.

L'Ordine degli Psicologi della Regione Campania si impegna oggi, e ogni giorno, a fare del lavoro di psicologhe e psicologi uno 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶, nella convinzione che investire sul benessere delle nuove generazioni significhi investire sul futuro di tutta la comunità.

21/11/2025

𝐂𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐭𝐫𝐢𝐬𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚, 𝐥'𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐏𝐚𝐮𝐥 𝐄𝐤𝐦𝐚𝐧.

La notizia della sua scomparsa, avvenuta il 17 novembre 2025 all’età di 91 anni, ci colpisce profondamente. Ekman è stato uno dei giganti della psicologia moderna: un pioniere nello studio scientifico delle emozioni e delle espressioni facciali, capace di portare alla luce il carattere universale di molte emozioni attraverso ricerche condotte in culture diverse.

Il suo lavoro ha oltrepassato i confini della ricerca accademica, raggiungendo un pubblico vastissimo grazie a libri come Telling Lies ed Emotions Revealed, che hanno reso comprensibili a tutti le dinamiche emotive più complesse.
Il suo contributo è arrivato anche al grande pubblico grazie alla consulenza per la serie Lie to Me e per il film d’animazione Inside Out, esempi di come la scienza delle emozioni possa dialogare con la società in forme nuove e accessibili.

Oggi, pur nella tristezza della perdita, vogliamo onorare il suo lascito: un patrimonio straordinario di conoscenza, rigore e profonda attenzione alla dignità umana, che continuerà a guidare e ispirare il lavoro di psicologhe, psicologi e professionisti della salute mentale.

21/11/2025

🎓 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗺𝗯𝗶𝘁𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶

L’Università Roma Tre lancia i suoi Master per l’anno accademico 2025-2026, destinati alla formazione avanzata dei dipendenti degli Ambiti Territoriali Sociali e dei Comuni. Grazie al finanziamento del PNR “Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027”, la partecipazione è completamente gratuita.

I percorsi disponibili sono:
✅Master di I livello: specializzazione in metodi e pratiche di rafforzamento dei percorsi di presa in carico e accompagnamento sociale.
✅Master di II livello: pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali.

I Master sfruttano l’esperienza consolidata dell’Università Roma Tre nella formazione e nella ricerca, sviluppata in collaborazione con istituzioni locali, regionali e nazionali. Si tratta di una straordinaria opportunità di crescita professionale per tutti gli operatori coinvolti.

Il termine per l’iscrizione, inizialmente fissato al 25 novembre, è stato prorogato al 09 dicembre 2025.

Per informazioni contattare: master.ats@uniroma3.it

📌 Bando e dettagli: https://scienzeformazione.uniroma3.it/didattica/post-lauream/master-e-corsi-post-lauream/master-ats/

Non lasciatevi sfuggire questa occasione per aggiornare le vostre competenze e rafforzare il vostro ruolo nel sistema sociale del territorio!

11/11/2025

Oltre le leggi e il codice deontologico, oltre l’interesse collettivo, il segreto professionale tocca qualcosa di più profondo: il nostro modo di stare di fronte al valore delle storie che le persone ci affidano.
Spesso dimentichiamo che, per chi si rivolge a noi, siamo sì dei professionisti, ma anche perfetti sconosciuti.
Eppure trovano il coraggio di raccontarci ciò che, forse, non hanno mai detto a nessuno.
Nel segreto professionale si riflette allora il rispetto per la fragilità e per l’intimità dell’altro — e, a tratti, anche per la nostra.

11/11/2025

L'11 novembre 1897 nacque Gordon Allport. Il lavoro di Allport sulla teoria dei tratti e sulla psicologia umanistica si riflette chiaramente nei suoi libri "Personality: A Psychological Interpretation" del 1937 e "Becoming: Basic Considerations for a Psychology of Personality" del 1955.
Allport proveniva da una famiglia di lavoratori che apprezzava molto l'istruzione. Ciò ha portato Allport a sviluppare un grande interesse per la comprensione della motivazione, degli impulsi e della personalità; dopo la laurea ad Harvard, Allport si è recato a Vienna per incontrare Sigmund Freud e dare forma alla sua carriera.
Per ciò che concerne i tratti di personalità, secondo Allport, sono influenzati dalle nostre esperienze infantili, dal nostro ambiente attuale e dall'interazione tra loro. All'epoca gli psicologi credevano che i tratti di personalità potessero essere modellati, mentre Allport credeva che la personalità fosse composta da tre tipi di tratti: cardinali, centrali e secondari.
I tratti cardinali modellano la persona, formano il loro concetto di sé, la loro composizione emotiva, guidano i loro atteggiamenti e i loro comportamenti.
I tratti centrali sono invece le caratteristiche generali che costituiscono le basi della personalità (non così dominanti come i tratti cardinali); sono le caratteristiche che descrivono la persona e per Allport, ogni persona ha dai 5 ai 10 tratti centrali.
I tratti secondari si potrebbero indicare come atteggiamenti o preferenze, disposizioni che vengono a mostrarsi solo in determinate situazioni o in circostanze specifiche.
Allport è noto soprattutto per la sua teoria dei tratti, ma un altro aspetto della personalità che ha affrontato nel suo lavoro è il rapporto tra pregiudizio e pensiero categorico. Sebbene abbia riconosciuto la dimensione emotiva, sociale, economica e storica del pregiudizio, ha anche avanzato l'ipotesi che il pregiudizio sia in parte uno sviluppo del normale funzionamento umano.
Allport morì nel 1967, lasciando un segno indelebile nella psicologia. Fu innovativo in quanto scelse invece di utilizzare un approccio eclettico allo studio della psiche, permettendo alle sue idee di durare ancora oggi.

11/11/2025
11/11/2025

L’attaccamento: un sistema complesso (inspired by .di.male )

La teoria dell’attaccamento, una delle più consolidate in ambito psicologico, esplora la correlazione tra le relazioni familiari precoci e gli stili relazionali e affettivi sviluppati nel corso della vita. Formulata negli anni ’50 da John Bowlby, questa teoria ha posto le basi per comprendere come i primi legami influenzino il comportamento e la percezione di sé e degli altri. Successivamente, Mary Ainsworth ha introdotto la procedura della Strange Situation, un metodo di osservazione che ha portato all’identificazione dei principali stili di attaccamento: “sicuro”, “insicuro ambivalente” e “insicuro evitante,” basati sulle reazioni dei bambini alle figure di riferimento. Più tardi, Main e Solomon hanno ulteriormente ampliato la teoria, includendo l’attaccamento disorganizzato e rivelando la complessità e la varietà delle risposte di attaccamento.

Un concetto centrale della teoria dell'attaccamento è rappresentato dai Modelli Operativi Interni (MOI): questi sono schemi mentali delle prime esperienze di attaccamento che influenzano le aspettative, le emozioni e le reazioni che sviluppiamo nelle relazioni adulte. I MOI fungono da “filtri” attraverso i quali interpretiamo il mondo relazionale, plasmando il nostro modo di vedere noi stessi e gli altri.

L’attaccamento, quindi, è un sistema complesso e dinamico che evolve nel tempo, modellato dalle esperienze e dai contesti relazionali. Per comprendere appieno questo concetto, è necessario andare oltre le etichette superficiali e riconoscere il ruolo fondamentale che le relazioni primarie svolgono nel modo in cui viviamo e interpretiamo i legami e le emozioni.

11/11/2025

Scadenze da ricordare:

· Recupero crediti 2020-2022 entro il 31 dicembre 2025.

· Spostamento crediti nel portale COGEAPS entro il 30 giugno 2026.

Hai tempo fino al 31 dicembre 2025 per acquisire eventuali crediti mancanti del triennio formativo 2020-2022.

Successivamente, entro il 30 giugno 2026, potrai spostare i crediti acquisiti per sanare il triennio 2020-2022, utilizzando la funzione “Spostamento crediti “presente sul portale COGEAPS.

Approfitta dei corsi gratuiti erogati dal CNOP per tutti gli iscritti e le iscritte all'Albo. Accedi alla piattaforma FADPSY dall'area riservata CNOP e inizia subito: puoi ottenere fino a 88 crediti ECM.

Indirizzo

Rome
00054

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Network Psicologi del Comune di Fiumicino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare