Domenica Stelitano, Psicoterapeuta CBT

Domenica Stelitano, Psicoterapeuta CBT Psicoterapia cognitivo comportamentale. Studio Clinico PsycoMeta.

29/07/2025

Quanto tempo ci serve per chiudere definitivamente una relazione?

Un recente studio dell’Università dell’Illinois ci dice 4,2 anni ma in alcuni casi anche 8 anni.

Dopo una delusione amorosa anche il nostro sistema immunitario reagisce “male” fino a due anni dopo la rottura.

Lo stile di attaccamento di ognuno influenza il tempo che ci serve per dimenticare..

Ecco quando si attivano tutte le risorse possibili per promuovere il proprio benessere…
15/01/2025

Ecco quando si attivano tutte le risorse possibili per promuovere il proprio benessere…

01/11/2024

Quando sperimentiamo pensieri negativi ed emozioni a valenza negativa molto intense, le aree cerebrali del sistema limbico, tra cui l’amigdala, si iper-attivano.

Allo stesso tempo, alcune aree della corteccia prefrontale (come la corteccia prefrontale ventromediale) si attivano per “spegnere” il sistema limbico e regolare le nostre emozioni.

In alcuni disturbi psichici (ad es. disturbi d’ansia o disturbo post traumatico da stress), la corteccia prefrontale ventromediale non riesce a spegnere il sistema limbico iper-attivato. Di conseguenza, chi soffre di tali disturbi vive emozioni negative più intense e durature. La psicoterapia ci dà l’opportunità di imparare a regolare emozioni, pensieri e stati interni (come impulsi e ansia).

Questo comporta cambiamenti in aree della corteccia cerebrale e aree subcorticali, come l’amigdala.

La psicoterapia, in particolare a orientamento cognitivo comportamentale:
➖produce cambiamenti nella struttura, nel funzionamento e nella neurochimica del cervello (Cozolino, 2017; Brooks & Stein, 2015)
➖attiva nuove aree cerebrali, non attive prima del trattamento (Barsaglini et al., 2014)
➖normalizza l’iper-attivazione di alcune aree del cervello tipica di alcuni disturbi psichici (Beutel et al., 2010).

👉Leggi l’articolo su State of Mind, segui il link in bio!

01/11/2024

Esistono delle memorie procedurali, non hanno parole, ma ci guidano ad agire.

Un po’ come andare in bicicletta, io non so con parole come si fa ma lo faccio.

Anche davanti alle relazioni queste memorie si attivano e se non sono positive possono renderci la vita dolorosa.

Anche nei weekend la formazione continua..
27/10/2024

Anche nei weekend la formazione continua..

25/08/2024

La ricerca ci conferma che tutti siamo biologicamente portati al NEGATIVY BIAS ovvero ad essere più sensibili e attenti alle informazioni negative piuttosto che a quelle positive.

Serviva per la sopravvivenza, se non noto il coccodrillo sulla sponda del fiume diventerò il suo pranzo.

02/05/2024
28/03/2024

La persona che manifestano PAURA dell’ABBANDONO tendono a ricercare disperatamente di mantenere o ristabilire a tutti i costi un legame con l’Altro.

➡️ Come la PAURA DELL’ABBANDONO influenza le relazioni?

- affezionandosi troppo rapidamente ad un Altro;
- sensibilità eccessiva ai feedback dell’Altro;
- sospetto costante;
- mettere alla prova;
- adattarsi costantemente ai bisogni dell’Altro a discapito dei propri.

Come gestire la PAURA DELL’ABBANDONO?

Iniziare un percorso di psicoterapia cognitivo comportamentale é la scelta più indicata

🚧rischio spoilerLa serie "Berlino". Se l'avete vista avete anche incontrato la tipica scena di una persona con funzionam...
01/03/2024

🚧rischio spoiler

La serie "Berlino".

Se l'avete vista avete anche incontrato la tipica scena di una persona con funzionamento narcisistico. Quando Berlino viene lasciato da Camille e si trova in macchina al telefono con l'amico viene colto da una crisi d'ira: la sua amata diventa improvvisamente fonte di rabbia e svalutazione, diventa un oggetto da riavere e il marito un avversario, che visto in un'ottica di antagonismo puro, deve essere annullato con il cloroformio.

Tanti ingredienti: svalutazione, rabbia, rifiuto intollerabile, amore come oggetto, antagonismo.

28/02/2024

📌 L' ADHD può essere presente e diagnosticato anche in età adulta.
Quali possono essere i segnali e sintomi della sua presenza?

▶️ Difficoltà a mantenere l'attenzione;
▶️ Caoticità nella gestione delle proprie cose e frequenti dimenticanze;
▶️ Irrequietezza e/o ansia data dalle continue frustrazioni;
▶️ Parlare sopra gli altri, non riuscire ad aspettare il proprio turno e/o attese;
▶️ Stanchezza;
▶️ Repentini cambi di umore;
▶️ Impulsività, questa può essere presente dalla gestione degli acquisti a forme di dipendenza di vario tipo.

La terapia cognitivo comportamentale risulta avere prove d'efficacia anche per gli adulti.

Indirizzo

Via Anastasio II N. 278
Rome

Telefono

+393471290138

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Domenica Stelitano, Psicoterapeuta CBT pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Domenica Stelitano, Psicoterapeuta CBT:

Condividi