
21/09/2025
INIZIATIVA "IL QUADERNO DELLA GRATITUDINE"
Ecco i motivi che spiegano la mia riconoscenza per la settimana appena trascorsa:
"Per chi segue questa rubrica forse si sarà chiesto se avrei ricomiciato a portarla avanti dopo le vacanze estive. Probabilmente, a qualcuno questa mia speranza sembrerà presuntuosa, ma sarebbe bello per me, e fonte di gratitudine, che ne fosse attesa la ripresa (se volete fatemelo sapere nei commenti). In qualunque caso sono riconoscente nei confronti di coloro che aspettavano questo post che di per sé il è mio primo motivo di gratitudine ovvero essere riuscita a portare avanti un impegno che mi ero prefissata con l'intenzione di far scoprire la bellezza e l'importanza della gratitudine come "attivatore" di Benessere.
Ho atteso un pò prima di ricominciare a scrivere su Facebook il mio virtuale quaderno della gratitudine domenicale per riprendere pienamente la routine post vacanziera.
Questa estate non ho fatto vere e proprie vacanze cosi come consuetudinaramente si intendono cioè andando soggiornare in qualche luogo per qualche tempo. Tuttavia, ho apprezzato moltissimo la posizione "strategica" della città in cui vivo che, nonostante durante tutto l'anno ne renda difficile la gestione della vita quotidiana già solo per le distanze e il traffico (Roma ho scoperto che al suo interno può contenere contemporaneamente città come Napoli, Firenze, Milano e Venezia), in estate invece offre l'opportunità spostarsi tra mare, colline, fiumi, torrenti e borghi, senza fare troppi km! Come non esserne grata?
Gratissima per la compagnia dei miei amici che hanno condiviso con me bei momenti anche rimanendo in città per esempio andando in varie arene di cinema all'aperto. Ciò mi ha permesso di recuperare alcuni film che durante l'inverno mi ero persa, pertanto sono grata anche di questa opportunità.
Grata, anche per aver trascorso la mia prima estate con i miei micetti, Ginger e Perla, che sono diventati sempre più affettuosi essendomi potuta dedicare maggiormente a loro. Prendere due gattini (fratellini) può, come nel mio caso, richiedere dei tempi perché loro ti consentano di entrate nella loro diade e, dopo il periodo estivo sufficientemente a lungo trascorso insieme, siamo finamente giunti alla triade!
Gratissima per le serate con loro vicini mentre leggevo un libro e per l'apprezzamento del suono mio handpan, in particolare da parte di Ginger, che ama accostarsi al mio fianco di fatto ponendosi proprio sotto lo strumento!
La ripresa della vita di tutti i giorni, forse perché non sono andata via, è stata graduale senza quella fase un pò stressante del rientro e anche questa è stata una piacevole sorpresa, quindi anche adesso, grazie al cielo, mi sembra un pò di essere in vacanza.
Vi lascio qualche foto dei luoghi che ho visitato facendo una sorta di gita in giornata e mi piacerebbe che tra i commenti mi diceste come sono andate le vostre vacanze.
Come vedete la gratitudine si può trarre anche dal benessere delle piccole cose e credetemi questo incide anche sul nostro sistema di difese immunitarie!
Vi sono anticipatamente grata se decideste di continuare a seguire il post della gratitudine, che come di consueto continuerò a pubblicare la domenica, o cominciate a farlo per chi ancora non conoscesse questa rubrica".
Tali ragioni di riconoscenza hanno per me un valore tale da meritarsi di essere annotate sul mio quaderno della gratitudine che quest'anno è oggetto dell'iniziativa di Benessere per Benestare.
Un piccolo semplice modo per diffondere Ben Essere e per Bene Stare con se stessi ed insieme agli altri.
Il quaderno della gratitudine, per chi non lo conoscesse, è un semplice comunissimo quaderno dedicato a raccogliere un motivo per cui si è grati di una determinata cosa accaduta nell'arco della giornata.
Può essere banalissima o di un certo rilievo.
Può essere trascritta quotidianamente o saltuariamente.
Questo esercizio permette di riconoscere che le cose belle ci sono sempre anche quando sembra che non ci siano.
Come per tutte le cose che poi diventano abitudini ci vuole allenamento, ma ne vale la pena.
Infatti, la percezione di gratitudine rinforza il sistema immunitario perché coinvolge l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene stimolando, tra l'altro, la produzione di serotonina e ossitocina cioè i cosidetti ormoni della "felicità" e della "calma".
In questo stato d'animo è possibile affrontare lucidamente e con coraggio anche le sfide che più ci sembrano difficili.
Qualcuno si chiederà a chi è rivolta la mia riconoscenza?
Al cielo, a Dio, all'Universo, all'Energia della Sorgente, alle persone che mi circondano sia realmente che virtualmente, alla mia resilienza psicologica e fisica, alla mia ritrovata salute e ai ritagli di tempo che donano qualità alla mia vita.
Ognuno troverà qualcuno o qualcosa da ringraziare.
Vi esorto ad adottare quest'abitudine che fa subito star meglio e dà maggior senso alla propria vita arricchendola di gratificazione.
Volete testarne i risultati? Condividete e commentate.
Vi invito a mettere mi piace Benessere per Benestare per conoscere le mie 7 ragioni (una al dì, almeno spero) per cui essere grata settimanalmente.
Chi volesse partecipare con il proprio contributo sarà il benvenuto e gliene sarò riconoscente per avere alleggerito la mia quotidianità sapendo che c'è chi sta bene apprezzando le piccole cose della propria quotidianità!