26/04/2023
Quali sono le conseguenze in termini psicologici della violenza assistita o subita da un bambino? Cosa accade a un uomo o una donna che vivono una relazione abusante?
Poiché i bambini molto piccoli non possiedono le stesse abilità simbolico-verbali per poter esprimere le loro emozioni, spesso esprimono il malessere di aver subito o aver assistito a violenza attraverso il loro corpo. Ecco che appare la forte irritabilità, comportamenti di regressione a fasi di sviluppo precedenti, distress emotivo, problemi del sonno e paura nel rimanere da soli. Questo ha delle inevitabili ricadute sulla traiettoria di sviluppo psicosociale del bambino a più livelli.
Offese, maltrattamenti fisici, ridicolizzazioni, svalutazione in pubblico, ripudio e colpevolizzazione continuativi, minano poi la salute mentale del partner che le subisce.
Questo può indurre poi la persona ad a sperimentare stati di impotenza o vergogna, che si traducono poi in distorsioni di pensiero ricorrenti che espongono al rischio di disturbi dell'umore, di ansia o disturbo da stress post traumatico.
Proteggere la salute e salubrità dello sviluppo del bambino e delle coppia, rappresenta un obiettivo della prevenzione del benessere mentale.
Se si è testimoni diretti o indiretti di violenza, occorre contattare le forze dell'ordine e rivolgersi ai consultori di ascolto che offrono sostegno e supporto legale.