Dott. Eugenio Pagliarulo Psicologo

Dott. Eugenio Pagliarulo Psicologo Questa è la pagina Facebook ufficiale del Dott. Eugenio Pagliarulo, psicologo specializzando in psicoterapia.

Si occupa di consulenza, supporto ed ascolto psicologico per persone di tutte le età ed anche didattica e tutoring presso l'Unicusano a Roma.

15/01/2023

"Non sono quello che mi è successo, sono quello che ho scelto di essere."
(Carl Gustav Jung)

24/10/2022


L’ex calciatore Ronaldo nei giorni scorsi ha parlato alla stampa del suo recente percorso di psicoterapia, ricordando quanto sia diffuso lo stress nel mondo sportivo.
Questo articolo, attraverso le dichiarazioni del campione del mondo, sottolinea le tante pressioni e difficoltà a cui è sottoposto un giovane atleta, anche relativamente all’esposizione mediatica.
Parole che testimoniano le fragilità vissute dai giocatori, affrontate senza alcuna preparazione specifica. Nonostante infatti i problemi molto evidenti, il benessere mentale non aveva la considerazione riservata alla salute fisica.
Oggi c’è una diversa attenzione al tema e lo psicologo nel mondo dello sport diventa fondamentale anche per un’attività di prevenzione fra gli atleti più giovani, troppo spesso sottoposti fin da piccoli a diverse tipologie di stress.
Per leggere l’articolo completo 👇
https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-10-2022/ronaldo-depressione-faccio-terapia-due-anni-mezzo-ora-va-meglio-450645755755.shtml

“Quei cinque pazzi sono la cosa più simile all’amicizia che abbia mai incontrato, di più, sono fratelli offerti dalla vi...
22/10/2022

“Quei cinque pazzi sono la cosa più simile all’amicizia che abbia mai incontrato, di più, sono fratelli offerti dalla vita, trovati sulla stessa barca, in mezzo alla medesima tempesta, tra pazzia e qualche altra cosa che un giorno saprò nominare.”
La parola che Daniele - il protagonista della serie - cercava è “salvezza”. Salvezza per sé, per i suoi “fratelli”, per tutti coloro che nella propria vita fanno esperienza di un dolore che è difficile nominare e riconoscere e dunque può, a volte, prendere in mano il volante e portarci lontano da noi stessi, dagli altri, da tutto ciò che è vitale. Per salvarsi ci si deve ritrovare e nel ritrovarsi si vive anche quel dolore per imparare a nominarlo, riconoscerlo e farne qualcosa che ci riavvicina a noi stessi e agli altri, per riprendere in mano il volante. Il primo passo è accettare quel dolore per poter chiedere aiuto e fidarsi. Fidarsi di sé e di coloro a cui ci affidiamo per imparare a stare più comodi nella propria pelle e nella propria vita.

Un po’ di ironia per ricordarci che coltivare il nostro benessere è una nostra responsabilità.Cogli l‘occasione per pren...
17/10/2022

Un po’ di ironia per ricordarci che coltivare il nostro benessere è una nostra responsabilità.
Cogli l‘occasione per prenderti cura di te!

Lo scorso 10 Ottobre è stata la giornata mondiale per la salute mentale. Ora più che mai serve attenzione alla salute me...
13/10/2022

Lo scorso 10 Ottobre è stata la giornata mondiale per la salute mentale. Ora più che mai serve attenzione alla salute mentale 365 giorni all’anno e non solo in un giorno.

Quando si sperimenta un periodo di forte difficoltà, possiamo sentirci in crisi. All’inizio siamo spaesati e spaventati,...
13/09/2022

Quando si sperimenta un periodo di forte difficoltà, possiamo sentirci in crisi. All’inizio siamo spaesati e spaventati, e accusiamo il colpo. Poi però, è possibile distogliere un po’ l’attenzione da ciò che ci preoccupa per aprirci alla possibilità che quella crisi è potenzialmente l’inizio di una svolta significativa nella nostra vita. Se siamo abbastanza disponibili ad accoglierli, possono esserci elementi di crescita provenienti da ogni esperienza di crisi. Uno spazio di ascolto e riflessione come la psicoterapia è il luogo più adatto per concedersi di crescere ed evolvere anche grazie a una crisi: per fare spazio al nuovo e lasciare andare il vecchio.

Un/a figlio/a assorbe l’emotività ed affettività che circola nel suo ambiente e nelle relazioni significative con i suoi...
26/08/2022

Un/a figlio/a assorbe l’emotività ed affettività che circola nel suo ambiente e nelle relazioni significative con i suoi caregivers. Al pari delle conseguenze negative dell’assenza (sia fisica sia affettiva) dei caregivers, anche l’eccessivo investimento verso il/la bambino/a può avere effetti deleteri in quanto non si crea l’ambiente relazionale adatto alla costruzione dell’identità separata dal caregiver.

Indirizzo

Viale Umberto Tupini 121
Rome
00144

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Eugenio Pagliarulo Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare