
19/07/2023
CORTISOLO E ASSE INTESTINO-CERVELLO
Avete mai sentito parlare dell’ormone dello stress? Il cortisolo è prodotto dal surrene su impulso del cervello e ancestralmente era funzionale principalmente a salvarci la vita. È infatti il motore d’attivazione della famosa “fight or flight response”(reazione acuta da stress o reazione di attacco o fuga-scappa o attacca). Affinché questa risposta adattiva sia il più possibile efficace, vengono inibite alcune funzioni intestinali e del Nervo Vago con conseguente soppressione del sistema immunitario. Viene sottratta energia a queste attività per averne di più da dedicare alla reazione acuta da stress e ,dato il dispendio energetico, vengono prodotti zuccheri. Nulla di preoccupante, perché dopo il momento stressante la fisiologia viene ripristinata. Ma cosa accade se lo stress perdura nel tempo? Oggi non dobbiamo più combattere con tigri dai denti a sciabola una tantum, ma abbiamo uno stile di vita molto frenetico e diverso da quello arcaico, sul quale la nostra genetica si è evoluta ed adattata.
Un cortisolo eccessivamente sovraespresso anche quando non sarebbe necessario, può creare gravi problemi di salute perchè intestino, sistema immunitario, nervo vago subiscono soppressioni della loro funzionalità per un tempo duraturo e produciamo zuccheri ad oltranza. É molto utile quindi condurre una vita meno stressante con ritmi meno sostenuti, prendersi delle pause per sè stessi e curare la propria interiorità, prestare attenzione alla qualità delle relazioni.
Pochi però ad oggi tengono in considerazione l’importante collegamento tra l’intestino, il cervello e lo stress (Asse intestino-cervello). Infatti se mangiamo bene possiamo reagire molto meglio all’evento stressante ed inoltre un microbiota intestinale in salute determina bassi livelli di infiammazione e quindi minor produzione di cortisolo. Intestino e cervello si influenzano reciprocamente ed è quindi fondamentale prendersi cura del nostro stile di vita a 360 gradi, ponendo attenzione all’anima quanto al corpo. Non a caso molti percorsi psicologici, di counseling o coaching sono più efficaci quando il paziente/cliente segue un’alimentazione controllata ed una adeguata attività fisica.
Giulia D'Angella Dott.ssa Giulia D'Angella
- Psicologa
- Naturopata
- Life Coach Professionista
- Tecnico Aba - VB (Verbal Behavior), Disturbo Spettro Autistico
Nousarké - Il Progetto
Il progetto Nousarké promuove il benessere dell'individuo, considerato come un olos, un insieme di mente e corpo. Questi ultimi infatti si influenzano reciprocamente e nessuno dei due può essere trascurato se vogliamo sostenere il benessere a 360°. Ognuno di noi si nutre non solo di cibo, ma di relazioni familiari e sociali. Ecco perché Nousarké si occupa non solo del Benessere del corpo ma anche di proporre percorsi personali, di coppia e di gruppo per la crescita personale.
Fotomontaggio su foto di Gustavo Peres da Pexels