Commissione di albo nazionale dei Dietisti

Commissione di albo nazionale dei Dietisti Benvenuti nella pagina Facebook della Commissione di albo nazionale dei Dietisti.

Si invitano gli utenti a rispettare le comuni regole di buona educazione al fine di garantire un confronto civile e la partecipazione di tutti. Qualora le comuni regole di buona educazione non venissero seguite, il commento potrà essere rimosso e l'utente potrà essere bannato e segnalato a Facebook. Si invitano i professionisti sanitari iscritti agli Ordini di non inviare informazioni relative a problematiche personali, in quanto la Commissione di albo non ha potere di azione, ma di rivolgersi agli Ordini TSRM e PSTRP di appartenenza, pertanto tutti i messaggi e commenti pervenuti non riceveranno risposta e verranno eliminati.

Saranno cancellati i contributi che contengono:

* attacchi personali di qualsiasi tipo o comunque discriminatori in ragione di sesso, età, orientamento sessuale, condizioni personali e sociali, razza, lingua, nazionalità;
* suggeriscano l’esistenza di un profilo falso o di un furto di identità;
* promozione di attività illegali, - utilizzino un linguaggio volgare o siano palesemente fuori argomento;
* promozione di prodotti commerciali, servizi o organizzazioni politiche, sindacali e religiosi;
* temi oggetto di controversie o negoziazioni a vari livelli, soprattutto nel caso vi siano procedure legali in corso;
* SPAM o contenuti che potrebbero arrecare un danno agli altri fan (virus, software dannosi, ecc.) o ai legittimi proprietari (nel caso di pubblicazione di materiali coperti da diritti legali);
* dati personali di terzi (persone fisiche o giuridiche, in particolare di soggetti minori di età), e che mettono a rischio la privacy o la sicurezza di altre persone;
* violazioni del diritto d'autore e utilizzo non autorizzato di marchi registrati;
* è vietato promuovere eventi, attività commerciali o altre pagine fan di terzi sulla nostra bacheca;
* vi invitiamo ad evitare dissensi personali dal momento che questa è una pagina pubblica.

18/09/2025

Sabato 13 settembre si è svolto al Palazzo del Turismo di Rimini il convegno "Longevità e Salute", organizzato dagli Ordini dei Fisioterapisti dell’Emilia Romagna ed AIFI Associazione Italiana di Fisioterapia ER in occasione della giornata mondiale della fisioterapia .
E' stato un momento di confronto sul ruolo della fisioterapia e dell’attività fisica nell’invecchiamento attivo, con focus sulla prevenzione della fragilità e delle cadute, che ha visto la partecipazione di professionisti, associazioni e istituzioni.

Laura Morisi, Presidente CdA Dietisti di Bologna ha parlato dell' impatto dello stato nutrizionale sull'osteoporosi con particolare riferimento all' obesità osteosarcopenica. Gli altri relatori (ortopedici, geriatri, medici di ps, ingegneri biomedici e fioterapisti) hanno trattato tutti gli aspetti legati alla prevenzione, trattamento e riabilitazione di cadute e fratture.
Nel pomeriggio inoltre è intervenuto nella tavola rotonda Gianni Pollini, Presidente dell' ordine TSRM PSTRP di Rimini.

15/09/2025

🗓️Evento da non perdere

4 ottobre 2025 dalle ore 9.00 alle 13.00
Auditorium dell’ospedale di Monfalcone

📕Codice deontologico del Dietista: dai principi valoriali alle indicazioni sul comportamento professionale.

Evento in presenza, accreditato ECM, organizzato dalla Commissione di Albo Dietisti FVG.

👨‍🎓Dietista o studente del CdS: iscriviti e partecipa!

27/07/2025

TFCPC: Il cuore biotecnologico della Sistema Sanitario

📌Il 27 luglio si celebra la giornata dei Tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (TFCPC).

Per l'occasione, la Commissione di albo nazionale dei TFCPC della FNO TSRM e PSTRP sottolinea l'importanza di questa figura. Nel panorama delle professioni sanitarie, il TFCPC riveste un ruolo essenziale, esclusivo e ad elevata responsabilità, all'interfaccia tra biotecnologie, ingegneria biomedica e medicina clinica nell'ambito di strategie di monitoraggio e supporto vitale, dal territorio alle aree a più elevata complessità:

🫀🫁🫘supporto extracorporeo , , e circolatorio meccanico , ;
🖥️ monitoraggio emodinamico ed ecografia cardiovascolare;
🩸blood management & POCT emogasanalitico e coagulativo;
🚑 rianimazione cardiopolmonare extracorporea ( ) nell'arresto cardiaco;
🎁 perfusione d’organo in-situ ed ex-situ in ambito trapiantologico;
⚡️tecniche di elettrofisiologia e cardiostimolazione;
🫀 elettrocardiografia;
🫁 valutazione della funzionalità respiratoria;
🌡️strategie di chemioterapie ipertermiche HIPEC e HITHOC.

Consulta i documenti di posizionamento sulle competenze professionali dei TFCPC, dal sito internet della FNO TSRM e PSTRP

📄 bit.ly/CdATFCPC

14/07/2025

☀️Con l’aumento delle temperature estive la sudorazione diventa più intensa. Sudare è un meccanismo naturale che aiuta a regolare la temperatura corporea, ma con la perdita di liquidi e sali minerali è fondamentale reintegrare correttamente per evitare disidratazione e cali di energia🥵

Cosa possiamo fare?

💦Idratarsi regolarmente: Bere acqua durante tutta la giornata, anche quando non si ha sete, aiuta a mantenere l’equilibrio idrico del corpo.

🍉 Scegliere alimenti ricchi di acqua: Frutta e verdura, come anguria, cetrioli, melone e
zucchine, sono ottimi alleati per l’idratazione.

🥗 Alimentarsi in modo leggero: Preferire pasti freschi, facilmente digeribili e bilanciati, come insalate con cereali integrali, legumi, pesce o carni magre, frutta e verdura di stagione. È consigliabile evitare cibi ricchi di grassi saturi, fritture, piatti elaborati o molto conditi, che richiedono una digestione più lunga e possono favorire un’aumentata sudorazione.

👕 Indossare abiti leggeri: Tessuti traspiranti come cotone e lino aiutano a mantenere la pelle asciutta e fresca.

💊Quando prendere gli integratori salini? La sudorazione eccessiva può portare a una
significativa perdita di sali minerali essenziali come sodio, potassio e magnesio. Questi minerali sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. In situazioni di sudorazione intensa, come durante l'attività fisica o l'esposizione prolungata al caldo, potrebbe essere utile assumere integratori salini per reintegrare le perdite e prevenire sintomi come stanchezza, crampi muscolari e abbassamento della pressione. È importante consultare un professionista sanitario, come un medico, un dietista o nutrizionista, prima di iniziare qualsiasi integrazione, per assicurarsi che sia appropriata alle proprie esigenze.

Il caldo si affronta meglio con le giuste abitudini!💪🏼

12/07/2025

‼️Novità ECM 2025: Bonus premiale per i professionisti in regola
Se sei certificabile per i trienni 2014-2022: +20 crediti ECM
Bonus ridotto per chi ha iniziato l’obbligo in trienni successivi: +15 crediti (dal 2017/2019); +10 crediti (dal 2020/2022)
Info👉 https://ecm.agenas.it/

📣Ti stai preparando per i test di ammissione ai corsi di laurea in Professioni Sanitarie? È il momento di decidere il tu...
04/07/2025

📣Ti stai preparando per i test di ammissione ai corsi di laurea in Professioni Sanitarie? È il momento di decidere il tuo futuro!

Se stai valutando quale scegliere, devi sapere che Dietistica è tra le TOP 5 professioni sanitarie più richieste, riconosciuta anche a livello europeo, con un ottimo tasso di occupazione ad un anno dalla laurea.

👨‍⚕️Sai chi è il Dietista?
È il professionista sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione, responsabile dell’assistenza nutrizionale in tutte le sue fasi.

👉Perché scegliere Dietistica?
✔Professione consolidata
Il Dietista esiste da oltre 50 anni, una figura chiave, riconosciuta in Italia e nel mondo, per la corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione.
✔Formazione d'eccellenza
Il corso di laurea in Dietistica (L/SNT3) è istituito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Gli ordinamenti didattici si ispirano agli “Standard accademici per la dietetica” elaborati a livello europeo da EFAD (European Federation of the Associations of Dietitians). Il numero è programmato a livello nazionale e la frequenza è obbligatoria.
✔Corso di laurea abilitante
Il piano formativo prevede 3000 ore di teoria e 1500 ore di tirocinio pratico in tutti gli ambiti professionali, finalizzato all’acquisizione di abilità e competenze. L'esame finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio della professione.

⚠ Il titolo di Dietista si ottiene ESCLUSIVAMENTE con la laurea in Dietistica. Non farti ingannare da percorsi non qualificati.

📌 Il corso è attivo in 25 sedi universitarie: Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Bolzano, Catania, Catanzaro, Chieti, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova, Milano, Modena, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Pisa, Rieti, Roma (più sedi), Siena, Torino e Trieste.

💼Quali opportunità lavorative?
Strutture sanitarie pubbliche presso ospedali/servizi di dietetica e nutrizione clinica - Servizi di Igiene e Alimentazione e Nutrizione (SIAN) - Strutture sanitarie private e convenzionate - Studi professionali privati in nome e per conto proprio - Poliambulatori e strutture assistenziali convenzionate e private - Residenze sanitarie assistenziali - Ditte di ristorazione - Università (docenza e ricerca) - Associazioni di pazienti- Industrie agro-alimentari - Industrie farmaceutiche...

ℹ️Vuoi approfondire le competenze del Dietista? Consulta i documenti ufficiali sul sito della Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP:https://www.tsrm-pstrp.org/wp-content/uploads/2021/06/Parere-competenze-professionali-del-Dietista.pdf

🍀In bocca al lupo per questa importante sfida e speriamo di incontrarvi presto nei corridoi universitari, pronti a diventare i dietisti di domani!

Commissione di albo nazionale dei Dietisti

04/07/2025

📌Novità crediti ECM

In data 3 luglio 2025, la Commissione nazionale ECM (Educazione continua in medicina) ha stabilito, attraverso l’approvazione di una delibera, che i professionisti sanitari potranno acquisire i crediti formativi da destinare al recupero del debito formativo del triennio 2020-2022 fino al 31 dicembre 2025.

I crediti maturati nel triennio (in corso) 2023-2025 potranno essere utilizzati per compensare eventuali debiti formativi dei trienni precedenti. La possibilità di trasferire i crediti mancanti è ammessa sino al 30 giugno 2026.

La delibera, inoltre, disciplina anche l’acquisizione di eventuali crediti compensativi per i professionisti sanitari, destinati a colmare il debito formativo relativo ai trienni precedenti, a partire dal 2014, e che potranno essere conseguiti fino a dicembre 2028.

I professionisti sanitari che, alla data di pubblicazione della delibera, risultino certificabili per tutti i trienni pregressi, riceveranno un bonus aggiuntivo, che verrà imputato al triennio 2023-2025.

🔹L'evoluzione della normativa a partire dagli anni '90 ha ridefinito profondamente il mondo delle professioni sanitarie,...
01/07/2025

🔹L'evoluzione della normativa a partire dagli anni '90 ha ridefinito profondamente il mondo delle professioni sanitarie, culminando con l'istituzione degli albi e degli ordini professionali con la Legge 3/2018.

👉Grazie a questo percorso legislativo, ogni professionista sanitario, tra cui il Dietista, opera oggi con autonomia (L. 251/2000) e responsabilità (L. 24/2017), agendo nel perimetro delle proprie specifiche competenze, delineate da profili professionali, ordinamenti didattici, codici deontologici e formazione post-base (L. 42/1999).

🗣Nel 2020, la nostra Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP ha ribadito questi principi attraverso il documento di posizionamento “Sull’autonomia delle professioni sanitarie” consultabile al link:https://www.tsrm-pstrp.org/wp-content/uploads/2020/07/FNO-TSRM-e-PSTRP-Documento-di-posizionamento-su-autonomia-delle-professioni-sanitarie-29-luglio-2020.pdf

📌È stato da anni superato il concetto di "ancillarità": ogni Dietista iscritto all'albo è riconosciuto come professionista intellettuale (Codice civile artt. 2229 e seguenti), autonomo e responsabile nell'esercizio della propria attività.

💬La Commissione di albo nazionale dei Dietisti riafferma con forza l'indipendenza, l'autonomia e la dignità della nostra professione sanitaria, a tutela dei nostri iscritti e della popolazione.

🗣È stata recentemente pubblicata la nuova piramide alimentare della dieta mediterranea, a cura della SINU - Società Ital...
30/06/2025

🗣È stata recentemente pubblicata la nuova piramide alimentare della dieta mediterranea, a cura della SINU - Società Italiana di Nutrizione Umana.
Rappresenta un documento di riferimento fondamentale nel panorama della promozione della salute pubblica e dell’educazione alimentare nelle quali il Dietista è protagonista.

💬Il suo aggiornamento, basato sulle più recenti evidenze scientifiche, consolida il ruolo della dieta mediterranea quale modello alimentare esemplare per la prevenzione delle patologie cronico-degenerative e per il mantenimento del benessere psicofisico.

👨‍⚕️Per i Dietisti costituisce uno strumento professionale essenziale facilitando la comunicazione di concetti complessi in modo chiaro e comprensibile alla popolazione.

📌La dieta mediterranea, riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità, continua ad essere un pilastro fondamentale della cultura alimentare italiana e un modello da promuovere a livello globale.

👉La Commissione di albo nazionale dei Dietisti invita tutti i colleghi a prendere visione della nuova pubblicazione sui canali ufficiali della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU).

📣Condividiamo il bando pubblicato dalla Federazione Italiana Tennis e Padel per la formazione di esperti FITP per l’educ...
28/06/2025

📣Condividiamo il bando pubblicato dalla Federazione Italiana Tennis e Padel per la formazione di esperti FITP per l’educazione alimentare.

🎾Il bando FITP Tennis offre un'importante occasione di formazione, patrocinata da società scientifiche quali ADI - Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, SINU - Società Italiana di Nutrizione Umana e Società Italiana di Scienze dell'Alimentazione - SISA.

🧑‍⚕La qualifica di “Esperto della Federazione Italiana Tennis e Padel per l’Educazione Alimentare” sarà conferita ai candidati che avranno frequentato il corso e superato gli esami previsti, con conseguente inserimento nell’albo degli Insegnanti FITP.

📌I requisiti per l'ammissione includono titoli accademici validi, iscrizione all’albo professionale e assenza di squalifiche o condanne incompatibili.

💬Riteniamo fondamentale sottolineare un aspetto cruciale in questo contesto: il ruolo insostituibile del Dietista nella promozione di corretti stili alimentari anche nel mondo dello sport, garantendo agli atleti il massimo livello di competenza e sicurezza nella gestione della loro alimentazione.

👉Link al bando:https://www.fitp.it/media/FIT/Federtennis/ISF/Bandi/Bandi_2025/20241211_2025_EA_DEF.pdf

Indirizzo

Via Magna Grecia, 30/A
Rome
0183

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Commissione di albo nazionale dei Dietisti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram