Psicologo Roma Eur - dottor Manuel Marco Mancini

Psicologo Roma Eur - dottor Manuel Marco Mancini Psicologo clinico, psicoterapeuta, life and business coach

Tutti abbiamo bisogno di sentirci visti, accolti, amati.Siamo mammiferi e, in quanto tali, viviamo di relazione, non pos...
10/09/2025

Tutti abbiamo bisogno di sentirci visti, accolti, amati.

Siamo mammiferi e, in quanto tali, viviamo di relazione, non possiamo fare a meno di entrare in contatto con gli altri intorno a noi.

Abbiamo bisogno della vita sociale, che peraltro si basa su un bisogno atavico di sicurezza, protezione, riconoscimento.

Quando però un bisogno diventa continuo, mai sazio o soddisfatto, sfociando nel compulsivo, allora non è più affetto.

È una vera e propria dipendenza da rassicurazioni.

Non è amore, ma ansia di abbandono che indossa la maschera del romanticismo per legittimarsi.

Forse qualcuno dei miei lettori ricorda quella vecchia pubblicità in cui una ragazza al telefono ripete: “Mi ami? Ma quanto mi ami?Mi pensi? Ma quanto mi

Ti è mai capitato di avere finalmente del tempo per te… e sentire invece un’ansia improvvisa, insopportabile?Del tipo:Or...
01/09/2025

Ti è mai capitato di avere finalmente del tempo per te… e sentire invece un’ansia improvvisa, insopportabile?

Del tipo:
Ore 19.00, divano, silenzio.
Panico.

Ecco, questo era esattamente il problema di Marika, una mia paziente. Non riusciva a rilassarsi nemmeno a fine giornata, quando non aveva più nulla da fare.

Oggi parliamo di oziofobia, un problema più diffuso di quel che si crede👇

Ansia nel tempo libero? Scopri cos’è l’oziofobia, perché ti viene l'ansia quando non fai nulla e come la psicoterapia può aiutarti a ritrovare calma.

Ti sei mai sentita più a tuo agio da sola che in mezzo alla gente?Hai mai pensato cose del tipo “Mi sento bene solo quan...
21/07/2025

Ti sei mai sentita più a tuo agio da sola che in mezzo alla gente?

Hai mai pensato cose del tipo “Mi sento bene solo quando non devo parlare con nessuno?”

Oppure ti capita di sentirti agitato o persino terrorizzato al solo pensiero di dover parlare con qualcuno?

Allora, continua a leggere perché questo articolo potrebbe interessarti.

Viviamo in un mondo in cui sembra che più socializzi e più sei bravo, bello e stai meglio.

Sorridi, parla, fatti notare: il messaggio, esplicito o implicito, è questo.

In un mondo che ci manda questo genere di segnali, il bisogno di solitudine può essere frainteso o giudicato.

Ma stare bene da soli non è per forza un problema.

È importante però capire cosa c’è dietro questo bisogno.

Introversione? Disagio sociale? Depressione?

Oppure un semplice bisogno di silenzio, una pausa da tutto il rumore di sottofondo?

Ti senti più a tuo agio da solo che con le persone? Dietro la voglia di solitudine possono esserci tante ragioni, più o meno sane. Scopriamole

Se ti stai chiedendo perché ti importa così tanto di quel che pensano gli altri, posso dirti che è qualcosa di naturale ...
20/07/2025

Se ti stai chiedendo perché ti importa così tanto di quel che pensano gli altri, posso dirti che è qualcosa di naturale e innato.

Non è un difetto di carattere, non è debolezza.

È biologia👇

"Mi preoccupo sempre di cosa pensano gli altri". Il timore del giudizio altrui è qualcosa di natura, ma non dovrebbe impedirci di vivere felicemente

Quante volte, dopo una relazione finita male, ti sei chiesto: “Perché mi innamoro sempre della persona sbagliata?”Ti cap...
26/05/2025

Quante volte, dopo una relazione finita male, ti sei chiesto: “Perché mi innamoro sempre della persona sbagliata?”

Ti capita magari di sentirti emotivamente esausta, eppure non riesci in alcun modo a chiudere con il tuo partner?

Giustifichi i suoi comportamenti e tolleri tutto, pur sapendo che se fosse un amico o un amica a trattarti in quel modo, non glielo perdoneresti mai?

Se hai risposto sì a questi interrogativi, è probabile che tu abbia vissuto (o peggio tu stia vivendo) una relazione tossica.

Cosa distinguere le relazioni tossiche da quelle sane? E perché succede spesso che ci innamoriamo della persona sbagliata?

"Sarò amato solo se sarò perfetto”Questo spesso è il pensiero nascosto dietro la nostra tendenza a compiacere sempre l'a...
08/05/2025

"Sarò amato solo se sarò perfetto”

Questo spesso è il pensiero nascosto dietro la nostra tendenza a compiacere sempre l'altro, mettendo da parte noi stessi.

Ne parliamo in questo nuovo articolo👇

Cosa succede se pur di non deludere nessuno, rinneghi te stesso? E' il problema del people pleasing, una tendenza che può farci stare molto male

Quando il desiderio di fare bene e migliorarsi si trasforma nella paura di non essere mai abbastanza, allora ci troviamo...
23/04/2025

Quando il desiderio di fare bene e migliorarsi si trasforma nella paura di non essere mai abbastanza, allora ci troviamo di fronte a un problema che merita attenzione.👇

Spesso il desiderio di essere perfetti e non commettere errori diventa una vera ossessione. Scopri come uscirne con la psicoterapia

Il vomiting, noto anche come sindrome da vomito, è un disturbo alimentare meno conosciuto rispetto a bulimia, binge eati...
25/03/2025

Il vomiting, noto anche come sindrome da vomito, è un disturbo alimentare meno conosciuto rispetto a bulimia, binge eating e anoressia, ma altrettanto devastante per chi ne soffre.

In cosa consiste?

Il vomiting si presenta sotto forma di un ciclo ripetuto di abbuffate seguite dall’autoinduzione del vomito, un comportamento che, oltre a essere una risposta disfunzionale a problematiche profonde come la bassa autostima e la distorsione dell’immagine corporea, comporta anche gravi conseguenze fisiche

Il vomiting, o sindrome da vomito, è un disturbo alimentare caratterizzato da abbuffate seguita dall'autoinduzione del vomito. Scopri di più

L’invidia è un’emozione complessa perché nasce dal confronto con gli altri e dal desiderio di possedere ciò che qualcun ...
13/01/2025

L’invidia è un’emozione complessa perché nasce dal confronto con gli altri e dal desiderio di possedere ciò che qualcun altro ha, non soltanto in termini materiali ma anche rispetto a delle qualità interiori.

Mi ricordo di una paziente – che chiamerò Giulia per tutelarne la privacy – che invidiava pesantemente la spregiudicatezza di una sua amica. Spesso diceva: “Vorrei essere come lei”.

Se stai leggendo questo articolo perché tu stesso o tu stessa provi invidia nei confronti di un amico, un parente o qualcuno che nemmeno conosci, vorrei rassicurarti.

Provare invidia è del tutto normale, tutto dipende da cosa fai con questa emozione.

Cosa si cela dietro l'invidia? E quand'è che questa emozione diventa patologica, incidendo sul nostro benessere? Scoprilo in questo articolo

“Dottore, sono bloccato, non riesco a fare niente”.Dietro queste parole possono nascondersi diverse difficoltà.L’apatia,...
29/12/2024

“Dottore, sono bloccato, non riesco a fare niente”.

Dietro queste parole possono nascondersi diverse difficoltà.

L’apatia, infatti, è uno stato emotivo caratterizzato da assenza di interesse, motivazione e voglia di agire, che spesso si manifesta come incapacità di compiere anche le azioni più semplici.

Talvolta, ci si sente talmente privi di energie e voglia di fare, che si arriva a non volersi nemmeno alzare dal letto la mattina, lavarsi o fare la spesa.

Gesti semplici, che però sembra impossibile riuscire a compiere quando ci si trova in queste condizioni.

Questo stato, dunque, non è da sottovalutare.

Può trattarsi di qualcosa di temporaneo, ma è possibile anche che si protragga nel tempo e diventi parte di un problema più complesso e grave.

"Non ho voglia di fare niente" è la tipica frase che accompagna l'apatia, un'assenza di motivazione che può dipendere da tanti fattori. Scopri quali

Ai giorni nostri si parla tanto di amori malati.Ma non si dice che anche altri tipi di rapporti, come quelli di amicizia...
29/11/2024

Ai giorni nostri si parla tanto di amori malati.

Ma non si dice che anche altri tipi di rapporti, come quelli di amicizia, possono essere tossici.

Volendo dare una definizione di dipendenza affettiva in amicizia, potremmo definirla come una forma di attaccamento molto emotivo ed intenso nei confronti di un amico o amica, squilibrato perché la persona fa affidamento eccessivo sull’altro per la propria sicurezza, autostima e felicità.

È come se la presenza dell’amico diventasse essenziale per il proprio benessere.

Perché è un problema importante?

Perché avere l’esigenza di affidarsi sempre a qualcun altro limita la tua crescita personale e può portare a dinamiche tossiche, malsane.

La dipendenza affettiva in amicizia esiste e può causare molto disagio in chi ne soffre. Scopri come liberarti e vivere l'amicizia in modo sano

Quando il legittimo desiderio di migliorare il proprio aspetto diventa una patologia?Quando siamo letteralmente ossessio...
18/11/2024

Quando il legittimo desiderio di migliorare il proprio aspetto diventa una patologia?

Quando siamo letteralmente ossessionati da un difetto. In quel caso stiamo parlando di un vero e proprio disturbo, il disturbo da dismorfismo corporeo (ddc), anche detto dismorfofobia.

Si tratta di una condizione psicologica caratterizzata da eccessiva preoccupazione per caratteristiche fisiche, percepite come difetti: il naso pronunciato, il seno troppo piccolo, i fianchi larghi o stretti, gli zigomi più o meno pieni, la forma degli occhi…

Tali aspetti, però, non sono minimi o inesistenti.

Il dismorfismo è una condizione psicologica caratterizzata da estrema preoccupazione per i propri difetti fisici. Accettarsi può essere difficile

Indirizzo

Viale Cesare Pavese 9
Rome
00144

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 13:00

Telefono

+393464168349

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologo Roma Eur - dottor Manuel Marco Mancini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologo Roma Eur - dottor Manuel Marco Mancini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Psicologo Roma Eur - dottor Manuel Marco Mancini

Sono Manuel Marco Mancini, psicologo clinico, life and business coach, autore del libro “Narcisismo e femminicidio”. Svolgo attività clinica di sostegno, abilitazione e riabilitazione individuale. Mi occupo, inoltre, di formazioni in diversi ambiti:


  • comunicazione non verbale

  • comunicazione efficace

  • gestione dello stress