Dott.ssa Michela Troiani Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Michela Troiani Biologa Nutrizionista Biologa nutrizionista
Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana e in Scienze Naturali
Master Universitario di II livello in Oncologia Integrata

Domenica 18 Maggio vi accompagnerò insieme alla guida AEV Flavia Cristaldi alla scoperta delle Erbe spontanee nella Rise...
10/05/2025

Domenica 18 Maggio vi accompagnerò insieme alla guida AEV Flavia Cristaldi alla scoperta delle Erbe spontanee nella Riserva Naturale del Litorale Romano.

A poche decine di minuti di auto o di trenino dalla caotica capitale potremo godere di aria frizzante e del verde della natura inebriati dagli odori della macchia mediterranea in fiore e dall’odore del mare.

All’interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano cammineremo prima nella pineta di Castel Fusano per poi arrivare a scoprire le piante che caratterizzano la macchia mediterranea, il loro utilizzo in cucina e le loro proprietà. Facendo a zig e zag tra lecci, mirti, cisti, eriche e corbezzoli calpesteremo il basolato romano della Via Severiana ed arriveremo a lambire la cosiddetta Villa di Plinio per poi chiudere l’anello con altri sentieri distesi nella macchia e nella pineta.

Sarà una camminata ricca di spunti naturalistici da godere in compagnia.

Ecco il link dell'evento https://fb.me/e/2oRrV8xAq organizzato da NoiTrek

Buonasera a tutti. La scorsa settimana sono andata a vedere questo FILM DOCUMENTARIO al Cinema Barberini a Roma e vi vol...
09/04/2025

Buonasera a tutti. La scorsa settimana sono andata a vedere questo FILM DOCUMENTARIO al Cinema Barberini a Roma e vi volevo segnalare che verrà nuovamente proiettato al CINEMA LUX il 29 APRILE. Troverete molte informazioni e spunti di discussione/riflessione che mi farebbe piacere condivideste con me commentando questo post, nel caso lo vediate. Chi mi conosce da tempo sa che facevo conferenze riguardo ai temi ALIMENTAZIONE e SOSTENIBILITA' già negli anni 90 ed è evidente che l'argomento mi è sempre stato a cuore. Ne sentirete parlare anche in questo documentario. Che dire....mi colpisce sempre la violenza sugli animali o meglio la violenza in tutte le sue forme e forse questo fu uno dei motivi fondamentali che mi portò alla scelta di un'alimentazione vegetariana nel lontano 1992. Da un punto di vista alimentare resto invece perplessa sui prodotti che vengono prodotti per "imitare" la carne in consistenza e sapore: resto una sostenitrice di un cibo più simile possibile a come la Natura ce lo offre. Gli argomenti sono molti e non di facile trattazione. Aspetto vostre riflessioni/domande. Buona visione per chi vorrà!

LE UOVA ALZANO DAVVERO IL COLESTEROLO?Le uova alzano davvero il colesterolo? Sono dannose per la salute cardiovascolare?...
31/03/2025

LE UOVA ALZANO DAVVERO IL COLESTEROLO?

Le uova alzano davvero il colesterolo? Sono dannose per la salute cardiovascolare?
Le uova sono un alimento ricco di nutrienti, oggetto di dibattito nel corso degli anni soprattutto per quanto riguarda il contenuto di colesterolo del tuorlo ed il suo impatto sulle malattie cardiovascolari che rimangono la principale causa di mortalità nel mondo, con circa 19 milioni di decessi all’anno a loro attribuibili.
In effetti il tuorlo di un uovo da 50 g contiene circa 185 mg di colesterolo (il bianco non ne contiene) mentre il limite massimo di assunzione secondo le Linee Guida è fissato a 300 mg giornalieri.

COSA DICE LA SCIENZA A RIGUARDO?
Gli studi, come è normale che sia, non sono sempre concordi nelle loro conclusioni ma sono ormai anni che vengono pubblicati importanti articoli scientifici che “riabilitano” il consumo di uova, tenendo conto del fatto che il colesterolo alimentare influisce al massimo un 20-25% sui livelli sierici e che tutto il resto è prodotto a livello endogeno.
Il corpo ha una sua intelligenza e, nel caso di una maggiore assunzione di colesterolo con la dieta, i sistemi di autoregolazione dovrebbero diminuirne la produzione, anche se sembra che variazioni genetiche nella regolazione di questi meccanismi possano influenzare la risposta all’assunzione dietetica di colesterolo: ci sono persone che sono soggette ad un rialzo maggiore della colesterolemia in seguito all’assunzione di colesterolo alimentare rispetto alla maggior parte della popolazione che sembra mostrare cambiamenti da moderati a minimi e soprattutto rapporti tra LDL (colesterolo “cattivo”) e HDL (colesterolo “buono”) che rimangono bilanciati.
In uno studio pubblicato su Nutrients nel 2018 (Dietary Cholesterol, Serum Lipids, and Heart Disease: Are Eggs Working for or Against You? ) si conclude che “recenti studi di intervento con le uova dimostrano che il colesterolo alimentare aggiuntivo non influisce negativamente sui lipidi sierici e, in alcuni casi, sembra migliorare la funzionalità dell’HDL”. Più recentemente nel convegno dell’American College of Cardiology) di aprile 2024 è stato presentato uno studio ( https://www.acc.org/About-ACC/Press-Releases/2024/03/28/11/43/eggs-may-not-be-bad-for-your-heart-after-all) dove emergono addirittura potenziali benefici per la salute cardiovascolare nel mangiare uova fortificate (nello studio ne sono state somministrate 12 a settimana ad un gruppo e meno di due all’altro), essendo emersi aumenti del colesterolo HDL e riduzioni del colesterolo LDL.
Ovviamente tutto ciò necessita di ulteriori studi e dobbiamo anche considerare come cuciniamo le uova e a quali alimenti le associamo: ovviamente una cosa sarà consumare un uovo alla coque ed una cosa sarà un uovo fritto con il bacon!

CONSUMO CONSAPEVOLE
Per mia esperienza, è fondamentale avere una visione a 360° e smettere di cercare un “singolo alimento colpevole” di un particolare stato di salute, quando magari nella nostra alimentazione sono presenti cibi processati pubblicizzati come “light”, “dietetici” o con altri claims similari, la nostra dieta è carente di verdura, frutta fresca e cibo integrale, ricca di grassi saturi di origine animale, non facciamo attività fisica, fumiamo ed, in sintesi, non abbiamo uno stile di vita che possa essere considerato protettivo per le malattie cardiovascolari e non solo.
Ricordiamoci inoltre che il profilo lipidico ematico è sbilanciato soprattutto dal consumo di alte quantità di acidi grassi saturi e acidi grassi trans (latticini, carne, prodotti industriali), ma anche di zuccheri semplici che inducono picchi glicemici con conseguenti picchi di produzione di insulina che a sua volta induce sintesi di colesterolo.

QUANTE UOVA CONSUMARE A SETTIMANA?
Le linee guida della Società italiana di Nutrizione, nella sua ultima revisione, raccomandano fino a 4 uova alla settimana ma ci sono studi che non rilevano effetti negativi anche con il consumo di un uovo al giorno o anche più. Come sempre la dieta va personalizzata, tenendo conto della situazione clinica di ogni paziente e degli alimenti a cui associamo le uova.
Ricordiamoci che le uova sono una fonte anche di proteine di alta qualità, vitamine (come la vitamina A, vitamine del gruppo B tra cui la B12, la vitamina D, ecc.) e minerali (come il selenio) oltre a contenere una buona quantità di grassi poli e monoinsaturi (in particolare acido oleico) ed antiossidanti come la luteina e la zeaxantina, benefici per la salute degli occhi.

CHE UOVA COMPRARE?
Solo uova biologiche sia per motivi di salute che etici, evitando di acquistarle soprattutto da produttori che adottino sistemi in gabbia a carattere intensivo che compromettano il benessere degli animali e la qualità dell’alimento. L’ideale è conoscere chi le produce

E SE SCELGO DI MANGIARE SOLO ALIMENTI VEGETALI?
E’ posizione dell'American Dietetic Association che le diete vegetariane o vegane correttamente pianificate possano essere adeguate dal punto di vista nutrizionale, e possano conferire benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie comprese quelle cardiovascolari.
Spesso queste scelte dietetiche sono dovute ad importanti motivi etici ma, anche in questo caso, è importante affidarsi ad una figura sanitaria come un nutrizionista che conosca molto bene questi tipi di diete (io le studio da più di 30 anni) e sappia consigliarvi anche opportune integrazioni.

Tavoli di lavoro sullo STUDIO del MICROBIOTA INTESTINALE
26/03/2025

Tavoli di lavoro sullo STUDIO del MICROBIOTA INTESTINALE

L'aggiornamento non si ferma mai! Questo weekend a Piacenza per il 1° Congresso Nazionale della MICS (Microbiota Interna...
03/03/2025

L'aggiornamento non si ferma mai! Questo weekend a Piacenza per il 1° Congresso Nazionale della MICS (Microbiota International Clinical Society) per approfondire il tema del microbiota intestinale e le sue correlazioni con la salute (tumori ginecologici, disordini del neurosviluppo, epilessia, autismo, malattie infiammatorie croniche intestinali, sindrome del colon irritabile, celiachia, ecc.). Molto interessanti i focus sul microbiota orale (correlazioni con le infezioni delle vie aeree, l'artrite reumatoide, il diabete, le malattie cardiovascolari, ecc.) e su quello cutaneo la cui disbiosi può essere alla base di numerosi disturbi dermatologici. Altri interventi si sono soffermati sulla disbiosi in gravidanza o neonatale e nella procreazione medicalmente assistita.
Ormai dovremmo pensare l'Essere Umano come un METAORGANISMO abitato da microbi che ne influenzano le funzioni. Siamo il frutto anche della nostra INTERAZIONE con i MICRORGANISMI!!!!

DOMENICA 9 MARZO vi accompagnerò alla SCOPERTA delle PIANTE SPONTANEO nel bosco e nella valle del SORBO insieme alla gui...
23/02/2025

DOMENICA 9 MARZO vi accompagnerò alla SCOPERTA delle PIANTE SPONTANEO nel bosco e nella valle del SORBO insieme alla guida AEV Flavia Cristaldi.

Chi mi conosce sa quanto io, pur essendo amante della danza, della vela, dello yoga e di altri sport, apprezzi moltissimo il trekking in natura avendone sperimentato personalmente enormi benefici in termini di salute fisica e mentale. Si tratta di un’attività a basso costo, accessibile a tutti, a basso rischio di infortuni e socializzante qualora la si pratichi in gruppo, aspetto da non sottovalutare.

Ci sono diversi studi che comprovano il miglioramento di diversi marcatori di rischio cardiovascolare, tra cui la capacità aerobica, la pressione sanguigna sistolica e diastolica e l’adiposità (circonferenza della vita, percentuale di grasso corporeo e indice di massa corporea) in adulti precedentemente inattivi ma sani, per cui possiamo evidenziare il ruolo della camminata regolare nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Camminare aumenta inoltre la resistenza muscolare, la flessibilità ed ha anche effetti diretti sul metabolismo di un individuo, favorendo la diminuzione del peso corporeo e diminuendo la probabilità di sviluppare una sindrome metabolica.

In particolare, ci sono studi che individuano il “camminare a lunga distanza” come un possibile rimedio per la salute mentale, con effetti benefici su vari aspetti del disagio mentale come stress, depressione e ansia.

In sintesi, quando accoppiamo gli effetti benefici dell’esercizio e quelli dell’esposizione alla natura che ci ispira sentimenti positivi, possiamo parlare di “esercizio verde” che migliora il tono dell’umore ed abbassa i livelli d’ansia.

Personalmente considero camminare nel verde una vera e propria terapia ed un valido strumento di prevenzione e promozione della salute ed ho pensato di proporvi un’attività di trekking giornaliera dove entrare in contatto con la Natura con consapevolezza e scoprire il mondo delle erbe spontanee che ogni stagione ci offre, approfondendo le loro proprietà, utilizzo in cucina, miti e curiosità.

Contattatemi per info
cell 333 129 0203
e-mail: studio.diaita@gmail.com

Ecco l'ultimo articolo che ho scritto sul mio sito dal titolo "Alimentazione nel paziente oncologico durante le cure"
16/02/2025

Ecco l'ultimo articolo che ho scritto sul mio sito dal titolo "Alimentazione nel paziente oncologico durante le cure"

Alimentazione nel paziente oncologico durante le cure L’alimentazione nel paziente oncologico nel periodo delle cure si differenzia da quella della prevenzione in quanto principalmente deve aiutare il paziente ad affrontare una serie di possibili effetti collaterali delle cure stesse quali stanche...

10/02/2025

ASCOLTA IL TUO INTESTINO: HA QUALCOSA DA DIRTI
Vuoi conoscere la composizione del tuo MICROBIOTA INTESTINALE ed il SUO STATO DI SALUTE?

Il microbiota è’ l’insieme dei microrganismi (batteri, virus e miceti) che vivono in simbiosi con noi e che sono 10 volte più numerosi delle nostre cellule!
Sembrerà incredibile, ma siamo abitati da circa un chilo e mezzo di microrganismi che si sono evoluti con noi nutrendosi delle sostanze che noi forniamo loro attraverso la dieta e che, a loro volta, svolgono innumerevoli funzioni, rivestendo un ruolo chiave nel mantenere l’omeostasi dell’intero organismo.
Il microbiota ha un impatto sulla salute gastroenterica ma anche su quella cardiometabolica, genitourinaria, dermatologica, neurologica e sul funzionamento del sistema immunitario.

Lo studio del microbiota sta cambiando anche il modo di affrontare i tumori e le terapie oncologiche: numerosi studi esplorano come la disbiosi microbica influenzi la tumorigenesi, la progressione della malattia e la possibilità di utilizzare la modulazione del microbiota intestinale per migliorare la risposta dell’organismo ai trattamenti oncologici.

Contattatami per info sulla possibilità di indagare la composizione del TUO MICROBIOTA INTESTINALE cell.3331290203 e-mail studio.diaita@gmail.com


DOMENICA 19 GENNAIO - VALLE DEL TREJA.Bellissima escursione alla scoperta delle Piante spontanee lungo il fiume Treja co...
20/01/2025

DOMENICA 19 GENNAIO - VALLE DEL TREJA.
Bellissima escursione alla scoperta delle Piante spontanee lungo il fiume Treja con NoiTrek in un paesaggio invernale suggetivo ed in compagnia di un gruppo super motivato in in bel clima di leggerezza anche sotto qualche goccia di pioggia.
Bellissimo per me parlare del mondo affascinante delle "piante" (mi riporta ai miei studi giovanili in Ecologia Vegetale prima di diventare nutrizionista) importanti anche dal punto di vista nutrizionale e per le loro proprietà terapeutiche. Sono contenta di aver accompagnato questo splendido gruppo insieme alla bravissima guida AEV Flavia Cristaldi. A rivederci presto per camminare ancora insieme nella magia del bosco

Buonasera a tutti! Mi chiedete spesso come utilizzare e rendere appetitosi alimenti fonte di proteine vegetali come il T...
09/01/2025

Buonasera a tutti! Mi chiedete spesso come utilizzare e rendere appetitosi alimenti fonte di proteine vegetali come il TOFU al naturale o il TEMPEH, che possono rappresentare un secondo piatto nelle diete vegetariane e/o vegane ma anche un secondo piatto alternativo per chi è onnivoro. La richiesta è sempre quella: RICETTE SEMPLICI e APPETITOSE che vadano bene quando siamo a DIETA. L'altra sera avevo poco tempo e per la prima volta ho cucinato il tofu in questo modo: ho grattuggiato il panetto con una grattuggia per carote o formaggio, l'ho condito con una piccola quantità di olio extravergine d'oliva e di acidulato di umeboshi (se non conoscete questo condimento acidulo utilizzato nella cucina giapponese, potete usare sale marino integrale e spezie a piacere) e ho cotto il tofu nella friggitrice ad aria a 120 C° per 15 minuti. Ho aggiunto poi una salsa preparata con prezzemolo, cipollina fresca ed olio extravergine di oliva (se non si è usato l'acidulato di umeboshi si può aggiungere anche il limone) ed ho accompagnato questo secondo piatto con PATATE al forno e FINOCCHI crudi (con i finocchi potete fare un pinzimonio o condirli anche arricchiti di arance ed olive se gradite). Ecco composto un PIATTO UNICO COMPLETO. SEGNALATE le vostre IDEE per cucinare questo alimento nei COMMENTI. Buon appetito!

Quando le tue pazienti ti danno soddisfazione ed arricchiscono la loro dieta con una coloratissima insalata fiorita!!!
04/02/2024

Quando le tue pazienti ti danno soddisfazione ed arricchiscono la loro dieta con una coloratissima insalata fiorita!!!

Finalmente venerdì 26 Gennaio ho completato il Master di 2° livello in Oncologia Integrata organizzato dall’Università d...
28/01/2024

Finalmente venerdì 26 Gennaio ho completato il Master di 2° livello in Oncologia Integrata organizzato dall’Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Medicina e Psicologia, con la direzione della Dott.ssa Federica Mazzuca ed in collaborazione con l’Associazione Ricerca Terapie Oncologiche Integrate ARTOI di cui il Dott. Massimo Bonucci è fondatore e presidente. Mai avrei pensato di ricominciare a studiare ed invece l’ho fatto e ne sono felice soprattutto per la bella condivisione che si è creata nel gruppo dei discenti, animati dal mio stesso entusiasmo e voglia di allargare le proprie visioni e conoscenze. Ora starà a noi coltivare ciò che abbiamo acquisito in questo Master. Grazie anche a tutti i professori che ci hanno aperto nuovi orizzonti.

Indirizzo

Via Ruggero Fauro 4
Rome
00197

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Michela Troiani Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Michela Troiani Biologa Nutrizionista:

Condividi