Gaia Gambardella Counseling

Gaia Gambardella Counseling Counseling: ascoltare bisogni ed emozioni senza giudizio, definire obiettivi, riscoprire risorse, per vivere relazioni armoniose. A Roma, a L'Aquila e online

Counseling individuale, di coppia e mediazione familiare. A Roma, a L'Aquila e on line.

Perché una coppia dovrebbe andare da un estraneo per parlare dei suoi problemi?Come può saperne di più dei problemi che ...
07/02/2025

Perché una coppia dovrebbe andare da un estraneo per parlare dei suoi problemi?

Come può saperne di più dei problemi che questa sta affrontando?
Infatti, dei loro problemi non ne sa niente.

Quello che però sa bene un counselor di coppia, è come affrontare il conflitto e come aiutare due persone che vivono un conflitto a ritrovare la capacità di ascoltarsi e di comunicare senza litigare.

E chi vive una crisi sa bene quanto sia difficile fare questo senza lasciarsi trascinare dalla dinamica del conflitto che trasforma ogni dialogo in una lotta, in cui sembra di avere due sole possibilità: vincere o perdere.

La terza opzione c’è ma non si vede se si sta da una parte o dall’altra della barricata.

E quasi mai è un compromesso, una tregua in questi casi ha vita breve, si ritorna facilmente sui rispettivi piani e si ricomincia da dove si era rimasti, se non si è compresa e affrontata l'origine del conflitto.

La terza opzione difficilmente viene considerata perché fa paura, richiede di esporsi.

Abbandonare per un momento le proprie ragioni e concedere spazio a quelle emozioni e a quei bisogni non ascoltati e non comunicati all’altro e a volte neanche a se stessi.

Riuscire a dire cosa spaventa, cosa si prova, di cosa si ha davvero bisogno, cosa si vuole davvero, richiede uno sforzo non indifferente.

Il counselor aiuta ciascun partner a fare questo.
Con grazia, con rispetto, con infinita accoglienza e senza alcun tipo di giudizio.

“Ciò che si avverte in sé di diverso, è esattamente ciò che si possiede di raro, ciò che costituisce il valore di ciascu...
18/11/2024

“Ciò che si avverte in sé di diverso, è esattamente ciò che si possiede di raro, ciò che costituisce il valore di ciascuno - ed è proprio quello che si cerca di sopprimere.”
André Gide

"Le nostre paure sono molto più numerose dei pericoli concreti che viviamo. Soffriamo molto di più per la nostra immagin...
13/08/2024

"Le nostre paure sono molto più numerose dei pericoli concreti che viviamo.
Soffriamo molto di più per la nostra immaginazione che per la realtà."
Seneca

“Quando tu ti trasformi, il tuo intero mondo si trasforma, perché il mondo è solo un riflesso.”Eckhart Tolle ♥️
02/04/2024

“Quando tu ti trasformi, il tuo intero mondo si trasforma, perché il mondo è solo un riflesso.”
Eckhart Tolle
♥️

🌸Buona Pasqua🌸
31/03/2024

🌸Buona Pasqua🌸

🖤🤍“Trovo che la relazione sia uno degli insegnanti più importanti che abbiamo. Tutti abbiamo fame d’amore. Gli sforzi di...
13/03/2024

🖤🤍

“Trovo che la relazione sia uno degli insegnanti più importanti che abbiamo.

Tutti abbiamo fame d’amore.

Gli sforzi di avvicinarmi a un’altra persona sono stati i momenti del mio viaggio in cui ho potuto conoscere più intimamente le mie paure.”

(Krishnananda, “A tu per tu con la paura”)


Ti capita mai di sentirti frustrato/a perché ti sembra di dover fare sempre tutto da solo/a e di non poter mai contare s...
01/03/2024

Ti capita mai di sentirti frustrato/a perché ti sembra di dover fare sempre tutto da solo/a e di non poter mai contare su chi ti sta vicino?

In tal caso, puoi chiederti:
- Chiedi aiuto quando ti serve?
- E se sì, come lo chiedi?

👇🏼
A volte siamo noi a non permettere agli altri di venirci incontro; non chiediamo aiuto, magari per paura di pesare sull’altro, per paura di sentirci dire di no, per non dare l’impressione di non sapercela cavare da soli o di sembrare vulnerabili.

Ma quando facciamo tutto da soli senza chiedere niente, stiamo dando poca fiducia all’altro, come se pensassimo che non sia in grado di aiutarci.
E non lo sarà se non gli daremo un’occasione.

👇🏼
Anche il modo in cui chiediamo è importante.
Fai caso a come chiedi appoggio all’altro, se nel farlo esprimi le tue emozioni e quello di cui hai davvero bisogno; oppure se è una richiesta fredda, quasi un ordine. O se magari ti aspetti che l’altro sappia già cosa vuoi senza che tu dica niente.

Potresti accorgerti che a volte basta cambiare il modo in cui chiedi per ricevere una risposta positiva dall’altro, o almeno la sua comprensione!

www.gaiagambardella.it

06/09/2023

Giovedì 14 settembre torna l'Open Day di Mediare, per farti conoscere le nuove attività che abbiamo in programma.

Come sempre i nostri corsi:
- primo anno di counseling di base;
- corso biennale in mediazione familiare;
- master triennale in counseling.

In più tante nuove attività e laboratori, tra cui:
- incontri di meditazione in movimento;
- incontri dedicati al tema delle relazioni sentimentali, per single e coppie;
- laboratori sui sogni;
- workshop sulle Costellazioni familiari e spirituali;
- Workshop di art therapy.

Ti aspettiamo giovedì 14 settembre alle ore 18.00 presso la nostra sede di Piazza Mazzini 27 a Roma.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, basta prenotarsi scrivendoci qui oppure via email: info@mediare.it

Iscriviti ora all'evento👇
https://www.facebook.com/events/137954225950540?ref=newsfeed





17/05/2023

L’intimità, tra desiderio e paura.

L’amore, la persona giusta, con la quale sentirci amati, in sintonia e con cui condividere la vita, è un desiderio che accomuna molti, se non tutti noi.

La felicità per molte persone può coincidere con la realizzazione di una relazione d’amore stabile e appagante, nella quale sperimentare fiducia e intimità.

Ma cosa vuol dire essere in intimità con un’altra persona e perché a volte fa così tanta paura da indurci a sabotare le nostre relazioni?

Nella sfera dell’intimità rientra di sicuro l’ambito sessuale della relazione di coppia ma non solo, è compresa anche e soprattutto la condivisione autentica delle proprie emozioni.

Si tratta di quei momenti in cui si condivide nient’altro che l’intensità di uno stato emotivo.

Come due amanti che dopo aver fatto l’amore se ne stanno distesi uno accanto all’altro con le menti vuote, avvolti nella stessa emozione, totale e appagante. E lì stanno, insieme nell’immensità di uno stato emotivo come in un intervallo infinito fuori dal tempo e dallo spazio, bello e risanante.

Per questo troviamo mille modi per impedirci di vivere un momento simile, perché può fare paura: se siamo in uno stato infinito, come facciamo a uscirne?
Uniti in quell’emozione tanto mia quanto sua, come faccio a sapere dove finisco io e inizia l’altro?
E così, senza accorgercene, capita che ci vietiamo di arrivare a quel momento, magari fermandoci molto prima, sentendone il desiderio ma evitando di esprimerlo.

Per vivere l’intimità e non averne timore, abbiamo bisogno di sentirci sicuri nella nostra relazione, di sentire che non dobbiamo difenderci.
E più comunichiamo e condividiamo i nostri bisogni con l’altro, più la nostra relazione sarà efficace e sicura, più potremo creare intimità.

info@mediare.it www.mediare.it







“La libertà é ciò che fai con quello che ti é stato fatto” Jean-Paul Sartre
16/05/2023

“La libertà é ciò che fai con quello che ti é stato fatto”
Jean-Paul Sartre

Nel suo libro “You can heal your life” Louise L. Hay afferma che in tutte le persone con cui ha avuto occasione di lavor...
04/04/2023

Nel suo libro “You can heal your life” Louise L. Hay afferma che in tutte le persone con cui ha avuto occasione di lavorare, ha riscontrato la medesima credenza interiore più profonda, cioè:
“Non sono bravo abbastanza”

E che spesso a questa si aggiunge:
“E non faccio abbastanza” o “non merito”.

L'autrice suggerisce di far seguire all'affermazione “Non sono bravo abbastanza” le seguenti domande:

"Ma per chi?"
"E secondo gli standard di chi non saresti abbastanza bravo?"

Insomma, chi lo dice?

Potremmo chiedercelo e vedere quale risposta ci viene subito in mente.

A volte, può avere a che fare con una situazione concreta, e in quel caso sapremmo cosa fare per migliorare.

Ma più spesso la convinzione di “non essere abbastanza”, di non essere all’altezza, prescinde dalla realtà, è radicata in noi da molto tempo, e dato che abbiamo deciso di crederle diventa reale per noi.

Come suggerisce Louise Hay, ciò che pensiamo di noi stessi diventa per noi la verità.
Le nostre esperienze sono effetti esteriori di nostri pensieri profondi.
E i pensieri possono essere cambiati, possiamo scegliere pensieri differenti, proprio adesso.

In fondo “siamo noi gli unici pensatori nella nostra testa”.

www.gaiagambardella.it info@gaiagambradella.it





"C'è una sottile linea di demarcazione fra l'esprimere noi stessi con passione e il colpevolizzare qualcuno.È così facil...
27/03/2023

"C'è una sottile linea di demarcazione fra l'esprimere noi stessi con passione e il colpevolizzare qualcuno.
È così facile lanciarsi all'attacco dell'altro, piuttosto che limitarsi a esprimere il dolore e la frustrazione.

Ciò che mi ha aiutato è la capacità di vedere dove è diretta la mia energia.
Se essa è completamente focalizzata all'esterno, nel tentativo di convincere l'altro o di cambiarlo, sto colpevolizzando.

Se invece la sento nella pancia e condivido la mia esperienza, anche se coinvolge l'altro, allora ci sono meno possibilità che lui si senta colpevolizzato o attaccato.
Così può ascoltarmi."

Krishnananda "A tu per tu con la paura".
www.gaiagambardella.it


Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gaia Gambardella Counseling pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gaia Gambardella Counseling:

Condividi