Percorsi Terapeutici

Percorsi Terapeutici "ogni viaggio ha una destinazione segreta che il viaggiatore ignora” Buber

28/08/2025

"Dott. Jung quali sono, a suo avviso, i fattori fondamentali per la felicità interiore dell’uomo?
Primo: una buona salute fisica e mentale
Secondo: delle buone relazioni personali e intime, come un buon matrimonio, delle buone relazioni con i familiari e con gli amici
Terzo: la capacità di percepire e godere della bellezza dell’arte e della natura
Quarto: un livello di vita sufficiente e un lavoro soddisfacente
Quinto: un punto di vista filosofico o religioso che sia di sostegno nell’affrontare con successo le vicissitudini della vita.
La felicità non si può ottenere attraverso idee preconcette, bisognerebbe dire piuttosto che è un dono degli dei. Viene e poi va e ciò che ci ha reso felici una volta non è detto che ci renda felici la volta successiva.
Tutti i fattori ai quali viene generalmente attribuita la capacità di dare la felicità possono, in certe condizioni, produrre l’effetto contrario: neppure una situazione ideale garantisce necessariamente la felicità.
Può bastare a volte una minima interferenza nel nostro equilibrio biologico o psicologico per distruggerla. Non c’è buona salute, non ci sono condizioni economiche favorevoli né rapporti familiari sereni che possano proteggerci, per esempio, da un’indicibile noia..."
Tratto da "Jung parla", Interviste e incontri, Adelphi.

https://amzn.to/3HUbYdu

27/08/2025
05/07/2025

TOUR IN CITTÀ E VISITE GUIDATE A MOSTRE E MUSEI DI ROMA Scegli una visita guidata Mostra il catalogo completo SELEZIONATE PER TE NESSUNA SORPRESA! Con Romaguida tutte le visite a calendario sono confermate (salvo gravi imprevisti): non aspettare l’ultimo momento, prenota il tuo posto! Non ci sono...

04/07/2025
29/06/2025

Per Carl Gustav Jung, il capo non è mai solo un individuo. È il riflesso di un’ombra collettiva.
Quando emerge un dittatore, non si tratta solo della sua volontà di potere: si tratta di un popolo che lo ha sognato, desiderato, proiettato.

“Il pericolo più grande per l’individuo è l’identificazione con la massa.” – C.G. Jung

Jung ci ricorda che il capo carismatico, autoritario o messianico spesso incarna aspetti rimossi o repressi della psiche collettiva. È lo specchio di desideri inconsci, di paure antiche, della nostra tendenza a delegare potere per evitare la fatica della coscienza.

👤 Il dittatore non prende solo il potere.
Lo riceve proiettato da una collettività che abdica alla propria responsabilità interiore.

Secondo Jung, ogni forma di totalitarismo nasce da una coscienza individuale non sviluppata.
E dunque: il cambiamento non parte dalla politica, ma dalla trasformazione dell’individuo, dalla capacità di guardare dentro di sé l’ombra, la paura, il bisogno di guida.

🌀 Il leader che ci domina fuori è spesso il simbolo di qualcosa che abbiamo lasciato crescere dentro.

La Giornata Mondiale della Salute Mentale, istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale e riconos...
10/10/2024

La Giornata Mondiale della Salute Mentale, istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è un’iniziativa che si celebra il 10 ottobre di ogni anno.
Stare bene psichicamente vuol dire stare bene con sé e con gli altri....che può esserci di più importante?

Giornata Mondiale della Salute Mentale.

Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale
Ero matta in mezzo ai matti.
I matti erano matti nel profondo,
alcuni molto intelligenti.
Sono nate lì le mie più belle amicizie.
I matti son simpatici, non così i dementi,
che sono tutti fuori, nel mondo.
I dementi li ho incontrati dopo,
quando sono uscita.
Alda Merini

06/10/2024

Uomini e Profeti – Radio3 Rai

Da domenica 6 ottobre a domenica 3 novembre, alle 9.30, cinque incontri domenicale con Romano Madera

Un ciclo dal titolo: Lo spirito della biografia e la biografia dello spirito

La spiritualità è e deve essere vissuta e solo la vita può essere una testimonianza adeguata, altrimenti si tratta di una ideologia, magari di una buona teoria, ma non di una esperienza che riguarda il senso del nostro essere al mondo. Per questo il ciclo "spiritualità e biografia ' convoca testimonianze vissute di maestri del nostro tempo come Thich Nhat Hahn, Martin Luther King, Raimon Panikkar, Thomas Merton e altri, pensando le loro testimonianze anche alla luce della psicologia del profondo e della prospettiva mito biografica di C. G. Jung e di E. Bernhard.

Con la cura e la regia di Benedetta Caldarulo

Un prof straordinario a cui devo moltissimo. .RIP
08/08/2024

Un prof straordinario a cui devo moltissimo. .RIP

L’Ordine degli Psicologi del Lazio apprende con dolore della recente scomparsa del Prof. Vezio Ruggieri, medico psicoterapeuta e docente di Psicofisiologia Clinica, presso l’Università Sapienza di Roma.

Il Prof. Vezio Ruggieri è stato un pilastro della Facoltà di Psicologia, un docente appassionato e un ricercatore di straordinario talento. Con la sua ricerca e con le sue lezioni, è stato fonte di ispirazione per la pratica clinica quotidiana di tanti psicologi.

Chi ha avuto il privilegio di seguire i suoi corsi ricorda il Prof. Ruggeri non solo come un professore brillante, ma anche come un mentore ispiratore. La sua capacità di coinvolgere gli studenti, stimolare la curiosità intellettuale e guidarli nel complesso mondo della Psicofisiologia Clinica era unica. Era noto per il suo approccio didattico innovativo e la sua instancabile dedizione a coltivare giovani menti. I suoi studi e le sue lezioni hanno influenzato positivamente generazioni di psicologi.

La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel cuore e nelle menti di chi lo ha conosciuto e ha avuto il piacere di frequentare le sue lezioni.

Indirizzo

Via Codigoro
Rome
00127

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Percorsi Terapeutici pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Percorsi Terapeutici:

Condividi

Digitare