
04/10/2025
🧠 Dieta chetogenica e cuore: cosa rivela un nuovo studio 🇳🇴
Un recente studio norvegese ha analizzato 28 pazienti che seguivano la dieta chetogenica da oltre 5 anni (per epilessia o malattie metaboliche rare) e li ha confrontati con soggetti sani.
📊 Risultato principale:
➡️ Lo spessore delle pareti interne delle arterie carotidi (un indicatore precoce di rischio cardiovascolare) era più alto nei pazienti che seguivano la dieta chetogenica rispetto ai controlli.
➡️ Questa differenza aumentava con l’età, indipendentemente dal tipo di dieta (classica o modificata).
💡 Cosa significa?
Lo studio suggerisce che, anche se pressione, colesterolo e BMI erano normali, la dieta chetogenica seguita a lungo termine potrebbe essere associata a modesti segni precoci di invecchiamento vascolare.
⚠️ Attenzione:
La dieta chetogenica non è una dieta “fai da te”. È nata come terapia medica per l’epilessia farmacoresistente e alcune malattie metaboliche rare.
Un suo uso improprio, senza controllo medico, può comportare rischi cardiovascolari e metabolici nel lungo periodo.
👩⚕️ Se stai valutando la dieta chetogenica per motivi di salute o perdita di peso, parlane sempre con un medico o un nutrizionista esperto. Solo una guida professionale può garantire sicurezza, bilanciamento dei grassi e integrazione adeguata di vitamine e minerali.
💬 Call to action:
Hai mai provato la dieta chetogenica o la stai valutando? Raccontami la tua esperienza nei commenti ⬇️ — e salva questo post per discuterne con il tuo medico o nutrizionista di fiducia!
Link allo studio: https://doi.org/10.1002/epi4.70152
🔖