Osteopatia Teolis

Osteopatia Teolis Ritroviamo insieme il tuo benessere, trattando la patologia e al contempo la persona che vive l'esperienza patologica.

Il mio personale approccio terapeutico si avvale di tecniche osteopatiche e chiropratiche.

📖 In copertina su Salute33 – aprile 2025Da ottobre a oggi, un lavoro di scrittura, revisione e confronto scientifico ha ...
30/04/2025

📖 In copertina su Salute33 – aprile 2025

Da ottobre a oggi, un lavoro di scrittura, revisione e confronto scientifico ha preso forma in un articolo che affronta il reflusso gastroesofageo da una prospettiva clinica, funzionale e segmentaria.

Ho proposto una lettura tecnica del disturbo, analizzando l’interazione tra motilità viscerale, biomeccanica vertebro-costale, sistema nervoso autonomo e disfunzioni somatiche correlate, con l’obiettivo di delineare il possibile ruolo dell’osteopatia in un inquadramento integrato e fisiologicamente fondato.

🗞️ Onorato di essere stato scelto come volto di copertina per questo numero di Salute33, rivista che promuove una divulgazione scientifica accessibile, ma rigorosa.

📚 Questo contributo nasce da ciò che ogni giorno studio, osservo e tratto in studio.
Con metodo. Con rigore. Con passione per l’integrazione terapeutica.

💬 Scrivimi se vuoi approfondire o ricevere una copia.

Teolis

22/12/2024

La guarigione è un processo complesso che coinvolge il sistema nervoso autonomo, il sistema immunitario e i tessuti corporei.

04/12/2024

😂 Non lasciare la tua schiena ad Homer! 😂

Va bene ridere con Homer Simpson, ma quando si parla della tua schiena… LASCIAMO STARE! 😅

Vuoi davvero rischiare con qualcuno che si improvvisa o preferisci un professionista che sa dove mettere le mani? 💆‍♂️💪

Da Teolis Osteopatia troverai:

✔️Competenza certificata: ogni trattamento si basa su conoscenze solide, esperienza pratica e aggiornamenti continui nel campo dell’osteopatia, chiropratica e posturologia.
✔️Precisione e sicurezza: tecniche avanzate per trattamenti efficaci, senza rischi o improvvisazioni.
✔️Cura personalizzata: perché ogni paziente è unico, proprio come il suo percorso verso il benessere.

📽️ Guarda il video per farti un sorriso, ma per il tuo benessere affidati a chi sa davvero prendersi cura di te!🚀

📍 Via dei Ciclamini 211 (Centocelle);
📍 Via Tolfa 18, (Arco di Travertino).
📞 3519833931
📅 Prenota ora: la tua schiena ti ringrazierà… e forse anche Homer! 😎

Dai un'occhiata al mio post sul blog https://wix.to/mpyqpa5
22/10/2024

Dai un'occhiata al mio post sul blog https://wix.to/mpyqpa5

L'osteopatia è una disciplina medica che si basa su un approccio naturale e olistico per promuovere la salute e il benessere del corpo. Fondata alla fine del XIX secolo dal medico americano Andrew Taylor Still, l'osteopatia considera il corpo come un sistema integrato, in cui tutte le strutture –...

19/10/2024

Affidarsi a un osteopata come, ad esempio, Elio Teolis, osteopata con master in chiropratica, operativo su Roma, in zona Arco di Travertino e Centocelle, sign

🚛Il "gomito del camionista" o sindrome del tunnel cubitale, è una neuropatia compressiva del nervo ulnare a livello del ...
01/05/2024

🚛Il "gomito del camionista" o sindrome del tunnel cubitale, è una neuropatia compressiva del nervo ulnare a livello del gomito,
Questa patologia fa parte del grande capitolo delle “Sindromi canalicolari”.

🧠Le sedi anatomiche del nervo ulnare maggiormente colpite sono al gomito e al polso dando origine a due singolari patologie:
A) Sindrome del canale cubitale (gomito)
B) Sindrome del canale di Guyon (polso)

Il nervo ulnare origina dalle radici C8 e T1 del midollo spinale, è costituito da:

💪fibre motrici (m. flessore ulnare del carpo, m. flessore profondo delle dita IV-V, m. palmare breve, m. abduttore del V, m. opponente del V, m. flessore breve del V, m. lombricali III-IV, m. interossei, m. adduttore pollice, m. flessore breve del pollice)

🫱fibre sensitive ( cute volare e dorsale del margine ulnare della mano, del V dito e la metà ulnare del IV dito).

La patologia si sviluppa per delle caratteristiche peculiari del nervo ulnare che a livello del gomito diviene superficiale, decorrendo posteriormente all’epitroclea e medialmente all’olecrano in un tunnel anatomico di forma triangolare (tunnel cubitale) che è formato da:
🔺apice: legamento collaterale mediale, capsula articolare e olecrano
🔻base: legamento di Osborne (legamento teso tra olecrano ed epicondilo mediale della paletta omerale)

L’espressione clinica della patologia è direttamente proporzionale al grado di avanzamento.

🟢Intorpidimento di IV e V dito, parestesia, algia urente sul lato mediale del gomito fino alla mano
🟡Ipostenia con deficit di presa
🔴Paralisi, deficit motori gravi e atrofia eminenza ipotenar

❗️Tipica della paralisi dell'ulnare è la mano ad artiglio ( atrofia dei m. interossei, iperestensione delle articolazioni metacarpofalangee e flessione delle articolazioni interfalangee, più spiccata per anulare e mignolo).
L'iperestensione dell' articolazione metacarpofalangea del pollice prende il nome di segno di Jeanne.
La sofferenza aumenta tenendo il gomito flesso e pertanto il paziente avrà difficoltà nel telefonare, guidare, mangiare...


🏃La sindrome della bandelletta ileotibiale è un processo di tipo infiammatorio acuto o cronico che interessa il tratto i...
17/04/2024

🏃La sindrome della bandelletta ileotibiale è un processo di tipo infiammatorio acuto o cronico che interessa il tratto ileotibiale..
Tale sindrome colpisce gli atleti, ed in particolare i podisti, pertanto viene denominata anche "sindrome del ginocchio del corridore".

E' una sindrome da sovraccarico, nella cui patogenesi giocano un ruolo più fattori predisponenti:
1️⃣ Anatomici (varismo di ginocchio e tibia, supinazione del piede, eccessiva prominenza dell’epicondilo laterale del femore, dismetrie degli arti inferiori).
2️⃣ Posturali (legate ad anomalie d’appoggio durante il gesto atletico).
3️⃣ Atletici e tecnici (aumento eccessivo del chilometraggio, lavori di forza molto intensi, brusche variazioni di pendenza.

🩺Clinicamente si manifesta con un dolore localizzato sulla regione laterale e anterolaterale del ginocchio. Tipicamente il dolore insorge durante il gesto atletico ed aumenta nel tempo.

🦵Durante la flesso estensione del ginocchio la banderella si sposta in continuazione anteriormente e posteriormente rispetto al condilo femorale esterno. Ciò porta ad una frizione della stessa con conseguente fenomeni infiammatori e dolore. La massima frizione si ha ad un’angolazione di circa 30° di flessione.

🩹La diagnosi è essenzialmente clinica. La pressione sul condilo femorale esterno accentua il dolore, la flessione del ginocchio a 30° incrementa notevolmente la sintomatologia dolorosa. L’Obers Test è positivo e indica una contrattura della fascia lata.

🛑Un esame ecografico può far apprezzare un quadro infiammatorio tendineo associato nei casi cronici ad un incremento dello spessore del tendine.
La terapia di questa sindrome da sovraccarico si basa sul riposo, terapia manuale, terapia farmacologica.


❄️La capsulite adesiva, comunemente "spalla congelata", è una condizione caratterizzata da una restrizione funzionale do...
10/04/2024

❄️La capsulite adesiva, comunemente "spalla congelata", è una condizione caratterizzata da una restrizione funzionale dolorosa della mobilità sia attiva che passiva della spalla per la quale non vi sono riscontri radiografici significativi, tranne per la possibile presenza di osteopenia o tendinite calcifica.

🔬Dal punto di vista tissutale la capsula risulta contratta a livello dell’ articolazione gleno-omerale ed adesa alla testa omerale; questo causa un progressivo aumento del dolore ed un’importante perdita di articolarità sia attiva che passiva della spalla.

📙La capsulite adesiva definita anche con il termine “Frozen Shoulder” che venne introdotto per la prima volta nel 1934 da Codman, descriveva una condizione con determinate caratteristiche: esordio insidioso, dolore solitamente presente vicino alla zona di inserzione del Deltoide, incapacità di dormire sul lato affetto, movimenti di spalla (soprattutto elevazione e rotazione esterna omerali) incompleti e dolorosi, atrofia di Sovraspinato e Sottospinato, esami radiografici negativi tranne per la presenza di atrofia ossea.

🛑Come recensito da Bunker nel 2009, una delle caratteristiche principali rilevate in una spalla con Frozen Shoulder è proprio la contrattura capsulare, il cui volume può restringersi fino a 3-4 ml.


🛑Molto spesso sentiamo parlare di contrattura, stiramento e strappo muscolare.Ma quali sono le differenze tra loro?Il te...
03/04/2024

🛑Molto spesso sentiamo parlare di contrattura, stiramento e strappo muscolare.
Ma quali sono le differenze tra loro?

Il tessuto muscolare è l'organo bersaglio delle sopracitate lesioni, le quali differiscono per modalità d' esordio, gravità e sintomatologia annessa.

🔵La contrattura muscolare, non è una vera e propria lesione, bensì una risposta delle fibre muscolari a stimoli eccesivi, con la finalità di preservare l'integrità del distretto anatomico interessato.

🟢Lo stiramento, invece, rappresenta un'elongazione eccessiva delle fibre muscolari rispetto alla loro capacità di allungamento.

🟠Infine, lo strappo o distrazione muscolare delinea una lesione più severa rispetto le precedenti, con rottura delle fibre muscolari. La severità dello strappo viene determinato dalle fibre coinvolte.


💪Il segno di Braccio di Ferro o Popeye Sign è una tumefazione che compare sulla regione bicipitale del braccio, in segui...
27/03/2024

💪Il segno di Braccio di Ferro o Popeye Sign è una tumefazione che compare sulla regione bicipitale del braccio, in seguito a lacerazione del tendine del capo lungo del bicipite.

🛑Il bicipite brachiale è un muscolo che risiede nella regione anteriore del braccio e si estende dalla spalla al gomito. Esso è composto da un tendine distale che si inserisce sulla tuberosità del radio e due tendini prossimali che lo connettono alla spalla.
Questi ultimi vengono denominati rispettivamente: capo lungo e capo breve del bicipite brachiale. Il capo lungo si inserisce sul tubercolo sopraglenoideo della scapola, mentre il capo breve sull'apice del processo coracoideo.

❗️Il capo lungo è il tendine che maggiormente va incontro a fenomeni flogistici, degenerativi e rottura.
La rottura infatti avviene proprio alla sua origine, nel punto in cui questo viene risiede nel solco bicipitale e l’incidenza maggiore si ha nei soggetti maschi di età superiore ai 50 anni.

🔵La diagnosi è soprattutto clinica e viene confermata dal test da sforzo del bicipite che si esegue mettendo appunto sotto sforzo il bicipite nell’atto di pronare il polso; la comparsa della tumefazione conferma la rottura del tendine.

📙I risultati funzionali a lungo termine pubblicati in letteratura parlano solo di una leggera perdita di forza nella prono-supinazione dell’avambraccio (circa 21%) per cui il trattamento è abitualmente conservativo.
Il trattamento chirurgico in genere riveste un ruolo solo estetico oppure è da riservare a particolari categorie lavorative.


📙Già nel XVIII Giovanni Paolo Mascagni, anatomista, descrisse la presenza del sistema linfatico nello spazio subaracnoid...
21/03/2024

📙Già nel XVIII Giovanni Paolo Mascagni, anatomista, descrisse la presenza del sistema linfatico nello spazio subaracnoideo.
Successivamente, negli anni '80 Földi, linfologo, aveva postulato la presenza di una “encefalopatia ed oftalmopatia linfostatica”.
Fino ai giorni nostri, con la mirabile scoperta da parte della neuroscienziata Nedergaard del sistema “glinfatico”.

🟠Il sistema glinfatico è un sistema strutturalmente distinto dal sistema linfatico meningeo, con cui opera in sinergia, adibito al trasporto dei fluidi attraverso gli spazi perivascolari creati dalle estroflessioni degli astrociti, denominate “piedi terminali”.
La membrana cellulare astrocitaria, che prende contatto con la parete dei vasi, presenta dei canali dell’acqua (acquaporine AQ4) che permettono il passaggio dei fluidi verso gli spazi subaracnoidei drenando in questo modo il liquido, i metaboliti e i materiali di scarto.

😴L’attività del sistema glinfatico è regolata durante la fase NREM del sonno (la fase iniziale del sonno caratterizzata all’EEG da attività cerebrale ad onde lente) e si interrompe con l’inizio dello stato di veglia. Immagini PET hanno infatti mostrato che la deprivazione del sonno per una singola notte risultava in un significante aumento della concentrazione di amiloide-ß nell’ippocampo e nel talamo, fenomeno che è alla base dello sviluppo dell’Alzheimer.
Inoltre, è stato dimostrato che dormire sul fianco aumenta l'eliminazione delle scorie dal cervello perché favorisce l'espansione delle "tubature" del sistema nervoso e migliora l'attività del sistema glinfatico

📘Nedergaard M, Goldman SA. Glymphatic failure as a final common pathway to dementia. Science. 2020


Indirizzo

Via Dei Ciclamini 211
Rome
00171

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopatia Teolis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram