Nutrizionista per mamme

Nutrizionista per mamme Doc.Emilia Battaglia🌸Alimentazione in pre&post gravidanza, alimentazione pediatrica e menu familiari

Ti ritrovi a cucinare sempre le stesse 3 cose perché non sai mai cosa mettere a tavola?Vorresti proporre pasti più equil...
29/04/2025

Ti ritrovi a cucinare sempre le stesse 3 cose perché non sai mai cosa mettere a tavola?
Vorresti proporre pasti più equilibrati, ma ogni giorno sembra una corsa contro il tempo…
E poi c’è sempre qualcuno a tavola che vuole “qualcosa di diverso” — il figlio piccolo in fase di selettività, la sorella grande con gusti opposti, magari anche un/una partner selettivo/a…

Se ti riconosci, sappi che non sei sola/o.
Sono questioni che ascolto ogni giorno da mamme e papà stanchi, che cercano solo di far mangiare la famiglia con un minimo di serenità (senza trasformare la cucina in un ristorante con 4 menù).

🧑‍🧑‍🧒La verità è che non serve essere super organizzati o passare ore ai fornelli.
Con un metodo semplice e flessibile e qualche base pronta, si può costruire un’alimentazione familiare che funziona davvero, senza stress e senza rinunciare all’equilibrio.

Sono qui per aiutarti!

👉🏻Commenta qui sotto con la parola “GUIDA” oppure scrivimi in DM:
ti invierò la mia GUIDA GRATUITA “A tavola senza stress”, pensata proprio per te che vuoi smettere di lottare ai pasti e ricominciare a viverli con più calma, varietà e condivisione.

All’interno troverai consigli pratici, esempi, e un piccolo regalo finale riservato a te.

Non esiste un solo modo giusto di iniziare l’alimentazione complementare.Che tu scelga l’auto-svezzamento, uno svezzamen...
16/04/2025

Non esiste un solo modo giusto di iniziare l’alimentazione complementare.Che tu scelga l’auto-svezzamento, uno svezzamento classico rivisitato o un approccio misto, non devi giustificarti.

Lo sapevi che possono anche convivere nello stesso pasto?
🥦 Sì può proporre una pappa morbida e, allo stesso tempo, lasciare che il bambino o la bambina sperimentino con qualche stick di verdura ben cotta o un piccolo assaggio da prendere in autonomia. Sicuramente seguire un corso di disostruzione e primo soccorso può fare la differenza nell’affrontare i pasti con serenità.
🧑‍🧑‍🧒 Non serve scegliere per forza da che parte stare: l’unica direzione giusta è quella che tiene conto dei bisogni della tua famiglia e di tuo figlio o tua figlia.

🥄 Anche preparare una pappa semplice, non frullata ma solo schiacciata con la forchetta, è una strategia efficace per abituare gradualmente a consistenze diverse.E se invece per i primi pasti scegli di offrire una consistenza omogenea, non è affatto un errore.Non è un passo indietro. Non è meno valido.È un modo. Punto.

Ci sono bambini e bambine prontissimi/e a esplorare i pezzi fin da subito, altri che invece preferiscono una consistenza più morbida.Anche questo è ascolto. Anche questo è rispetto.

Si può affrontare uno svezzamento morbido in modo consapevole, lasciando andare i vecchi schemi rigidi:quelli con la carne a pranzo, il formaggino la sera, i liofilizzati ogni giorno.✅Si può superare il concetto dei crono-inserimenti, e costruire una proposta più semplice, più libera, più adatta ai tempi moderni.Un’alimentazione morbida ma non per questo “indietro”.

E poi, diciamocelo: non tutte le famiglie vivono la quotidianità allo stesso modo.Ci sono situazioni in cui mamma o papà non sono presenti durante il pasto, e sentirsi più tranquilli nel lasciare un pasto morbido da proporre, per poi sperimentare con i pezzi quando si è insieme, è una scelta legittima.E va benissimo così.

Se desideri essere accompagnata/o in questo percorso con serenità, rispetto e senza pressioni, sono qui per guidarti passo dopo passo💛 Scrivimi se senti il bisogno di un sostegno personalizzato.

21/02/2025

Probabilmente anche a te è stato suggerito di fare così:
✅ A pranzo brodo vegetale, crema di riso, carne omogeneizzata e olio a crudo.
✅ A cena brodo, pastina e formaggino.

E così, ogni giorno, senza variazioni.

Ma oggi sappiamo che questo approccio non è ottimale per la salute dei bambini.

Le linee guida attuali ci dicono che:
✔️ Variare le proteine è fondamentale: non solo carne e formaggio, ma anche pesce, uova e legumi. Tutte fonti proteiche di alta qualità che andrebbero alternate durante la settimana.
✔️ Anche i legumi sono perfetti sin dall’inizio e non vanno introdotti più tardi rispetto ad altre proteine.
✔️ Gli alimenti potenzialmente allergizzanti (come uova, pesce e frutta secca) non devono essere evitati, anzi: introdurli precocemente, quando il bambino è pronto per lo svezzamento, riduce il rischio di allergie future.

❗Questo non significa che se hai deciso di seguire uno svezzamento più morbido, con una struttura simile al vecchio schema, tu stia sbagliando.

In quanto nutrizionista pediatrica, il mio obiettivo non è giudicare, ma sostenere le famiglie qualsiasi sia la vostra scelta. Il mio compito è accompagnarvi e fornirvi una chiave di lettura più moderna e aggiornata, basata sulle evidenze scientifiche. Quindi se vi sentite più tranquilli ad iniziare con pasti che si avvicinano più ad uno svezzamento tradizionale piuttosto che ad un autosvezzamento non c’è nulla di male l’importante è farlo in maniera consapevole.

Perché quello che conta davvero non è lo “schema”, ma il benessere del tuo bambino e la serenità della famiglia.

👉🏻Tu come hai iniziato lo svezzamento? Seguivi questo schema o hai scelto un altro approccio? Raccontamelo nei commenti! ⬇️

Tuo figlio o tua figlia rifiuta il cucchiaino e non sai come gestire la situazione?Forse pensavi che lo svezzamento sare...
06/02/2025

Tuo figlio o tua figlia rifiuta il cucchiaino e non sai come gestire la situazione?

Forse pensavi che lo svezzamento sarebbe stato più semplice: offri il cucchiaino, il tuo bambino o la tua bambina apre la bocca e mangia la pappa. E invece no❌Bocca serrata, testa che si gira dall’altra parte, manine che spingono via tutto. E a quel punto iniziano i dubbi: sto sbagliando qualcosa?

Partiamo da un aspetto fondamentale: è pronto o pronta per l’alimentazione complementare?
Per iniziare, devono essere presenti tutti i requisiti, ma attenzione! Non è necessario che sappia stare seduto o seduta in autonomia, basta che abbia un buon controllo del capo e del tronco mentre è nel seggiolone. Se ha tutti i requisiti ma rifiuta il cucchiaino, non significa che ci sia un problema.

⏱️ A volte i bambini e le bambine hanno solo bisogno di più tempo per abituarsi. Altre volte non amano il cucchiaino perché è una sensazione nuova, o semplicemente preferiscono un’altra modalità.

Quello che è importante non fare è forzarli o distrarli con TV, tablet o giochi per farli mangiare. Sì, magari sul momento funziona, ma a lungo andare può rendere i pasti un momento stressante per tutti.

👉🏻Se sei in questa fase e non sai come andare avanti, sappi che non sei sola. Ogni bambino e ogni bambina ha i propri tempi e non esiste un solo modo giusto per affrontare lo svezzamento.

🤯Se invece questa situazione non ti fa stare tranquilla e vuoi approfondire l’argomento, posso aiutarti! Scrivimi in DM o prenota una consulenza insieme.

Ogni famiglia è unica, e lo sono anche le sfide che affronta. La storia di Viola è solo una delle tante: una bimba che r...
04/11/2024

Ogni famiglia è unica, e lo sono anche le sfide che affronta. La storia di Viola è solo una delle tante: una bimba che rifiutava i pezzetti e mangiava solo cibi frullati. Ma con il giusto impegno, una guida professionale e una nuova serenità a tavola, abbiamo raggiunto un risultato straordinario in pochi giorni.

♥️Spesso, la preoccupazione che i nostri figli non mangino abbastanza ci porta a fare passi indietro. Ma è proprio in questi momenti che è importante fermarsi, dare fiducia ai piccoli e continuare a proporre il cibo in modo rilassato e piacevole, senza pressioni. L’esposizione continua è fondamentale, ma deve essere fatta nel modo giusto e con il supporto adeguato, per evitare che il momento del pasto diventi una fonte di stress.

Con il percorso "Io mangio tutto" ho aiutato Viola e la sua famiglia a trovare un equilibrio e a vivere il momento del pasto in modo più sereno. Non c’è una soluzione “magica” e ogni bambino ha i propri tempi, ma con metodo e costanza si possono ottenere risultati eccellenti e duraturi.

Anche tu stai affrontando difficoltà simili con il tuo bambino? Sentiti libera di scrivermi, sono qui per aiutarti a trasformare i pasti in momenti di serenità e gioia per tutta la famiglia.

Qui trovate la mia intervista su alimentazione  complementare (svezzamento e autosvezzamento) 👇🏼
15/10/2024

Qui trovate la mia intervista su alimentazione complementare (svezzamento e autosvezzamento) 👇🏼

La nutrizione è uno degli aspetti fondamentali della vita familiare, insieme alla Dott.ssa Nutrizionista per mamme analizziamo aspetti delicati che affronta una famiglia rispetto alle scelte alimentari. 🍝🍳🥕🥝🍆🍎🍋🍉

Leggi l’articolo completo qui👉🏻https://www.salute-e.it/2024/10/15/intervista-alla-dott-ssa-emilia-battaglia/

𝐒𝐨𝐫𝐫𝐢𝐝𝐢 𝐚𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 😊

Formaggi a latte crudo: cosa c'è da sapere per la sicurezza alimentare? 🧀🌿 Latte crudo o pastorizzato?Non basta guardare...
06/10/2024

Formaggi a latte crudo: cosa c'è da sapere per la sicurezza alimentare? 🧀

🌿 Latte crudo o pastorizzato?
Non basta guardare la lista dei formaggi che sta girando online per capire se sono sicuri per bambini, donne in gravidanza o persone vulnerabili. La vera differenza sta nell'ingrediente utilizzato all'origine: latte crudo o pastorizzato?

🔍 Regolamento UE 1169/2011
Secondo il regolamento europeo, è obbligatorio indicare in etichetta se un formaggio è fatto con latte crudo. Questo per garantire trasparenza e informare i consumatori sui possibili rischi di contaminazione da batteri come E. coli e Listeria

💡 E se l'etichetta dice solo "latte"?
Se trovi solo la dicitura "latte", significa che è stato usato latte pastorizzato. Questo perché, per legge, quando il latte è pastorizzato non è obbligatorio specificarlo. Questo vale anche per formaggi come il Gorgonzola o i caprini, che possono essere prodotti in entrambe le versioni.

⚠️ Come fare la scelta giusta?
Il criterio principale per scegliere formaggi sicuri non è una classificazione generica, ma controllare l'etichetta. Se hai dubbi o non trovi indicazioni precise, opta per formaggi pastorizzati, soprattutto se devono essere consumati da bambini o donne incinte.

👶 🤰🏻Perché è importante?
Il latte crudo comporta un rischio specialmente per gruppi vulnerabili (bambini, donne in gravidanza e soggetti immunodepressi)

🔥 La cottura dei formaggi a latte crudo.
Se usi formaggi a latte crudo in cucina, assicurati che vengano cotti in modo omogeneo e a temperature superiori ai 70-75°C per un tempo sufficiente. Una cottura uniforme e ad alta temperatura è essenziale per distruggere batteri e tossine,. Evita cotture parziali o a bassa temperatura, poiché potrebbero non eliminare i patogeni completamente. Se non sei sicura della temperatura o del tempo di cottura evita di farli consumare alle categorie menzionate.

Dubbi? Ti aspetto nei commenti 👇🏼

Verità scomoda! Ma qualcuno doveva pur dirlo.Troppo spesso mi vengono raccontate storie dalle mie pazienti di umiliazion...
09/08/2024

Verità scomoda! Ma qualcuno doveva pur dirlo.
Troppo spesso mi vengono raccontate storie dalle mie pazienti di umiliazioni o di eccessiva pressione psicologica prima prima di un controllo nutrizionale.

Mi dispiace molto per chi ha dovuto provare queste sensazioni, da Nutrizionista vi assicuro che non è questo lo scopo di una visita di controllo. Durante i nostri confronti vengono analizzati gli aspetti positivi negativi ed insieme cerchiamo una soluzione per andare avanti in maniera serena e senza difficoltà.

Niente giudizi, niente prove sulla bilancia niente risultati da raggiungere ma solamente un supporto per arrivare al vostro obiettivo. Questa dovrebbe essere una visita di controllo.

Se non mi conosci mi occupo di nutrizione al femminile, alimentazione pediatrica e menù per tutta la famiglia.

Ho creato un metodo unico che ti permette di ritrovare l’amore verso te stessa, il tuo corpo ed il cibo senza privazioni, bilancia e sensi di colpa, ed è quello che ti aiuto a raggiungere con i miei percorsi personalizzati 🌸

Come? Scrivimi qui:
📧nutrizionistabattaglia@gmail.com
📱 3314678619

01/08/2024

Condivido con voi un momento speciale tra me e mio figlio. Anche se sono una nutrizionista, mi ritrovo ad affrontare la sfida di far apprezzare le verdure al mio
piccolo.

🥒 In questo video, familiarizziamo con le zucchine: le tagliamo, le annusiamo e parliamo del loro bel colore verde 🌱. Coinvolgere i piccoli in questo senso è di grande aiuto.

È normale avere difficoltà con l'accettazione di nuovi alimenti, ma con la giusta strategia, possiamo evitare che questo diventi un problema cronico. E soprattutto, rendiamo il tutto divertente e senza stress!

Dobbiamo cercare di trasformare la scoperta dei cibi rifiutati in un'esperienza piacevole e educativa. E vi assicuro che è più facile di quello che sembra😊

Sarò felice di supportarvi 💚

Un abbraccio 🫂

Dott.ssa Emilia Battaglia
📞 3314678619
📧nutrizionistabattaglia@gmail.com

Indirizzo

Via Garigliano 72
Rome
00198

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizionista per mamme pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare