CRAS Studio di Psicologia

CRAS Studio di Psicologia Accompagniamo persone, famiglie e organizzazioni nei cambiamenti della società contemporanea.

Cras Studio di Psicologia Ets e Studio Lago - il centro della voce invitano a partecipare alla proiezione del documentar...
10/06/2025

Cras Studio di Psicologia Ets e Studio Lago - il centro della voce invitano a partecipare alla proiezione del documentario “Roma Est di Notte” (28’) che si terrà Sabato 21 Giugno presso Studio Lago, Via Suor Maria Mazzarello 43 alle 19:30. Al termine della proiezione proponiamo ai partecipanti uno spazio di discussione e confronto.

“Roma Est di Notte” è il risultato del montaggio di interviste e focus group che hanno costituito il nucleo di un intervento psicosociale realizzato con Scomodo. Studio Cras ne ha curato la direzione scientifica con l’obiettivo di esplorare le dinamiche culturali che organizzano i contesti aggregativi del territorio di Roma Est, per individuare categorie di lettura della relazione tra chi organizza contesti e chi vi partecipa.

Cras Studio di Psicologia Ets e Studio Lago sono studi di psicologia impegnati in attività di ricerca e intervento entro contesti creativi e di aggregazione sociale.

Per prenotarsi è necessario compilare il form al link nei commenti.

N.B: Vista la capienza limitata del luogo e l’interesse a promuovere uno scambio dopo la visione del documentario, la partecipazione è limitata a 30 partecipanti. Vi chiediamo inoltre di segnalare se, dopo aver compilato il form, fosse impossibile partecipare, così da poter permettere ad altri di farlo.

Vi aspettiamo!

07/06/2025
La rete dei nostri studi sta crescendo: ecco le nostre nuove sedi📍.
05/05/2025

La rete dei nostri studi sta crescendo: ecco le nostre nuove sedi📍.

Un piccolo estratto della terza proiezione di Roma Est di Notte al Kinetta spazio Labus di Benevento.Grazie mille agli o...
30/04/2025

Un piccolo estratto della terza proiezione di Roma Est di Notte al Kinetta spazio Labus di Benevento.
Grazie mille agli organizzatori per averci ospitato, a Emanuel Bonetti, Ernesto Razzano e Lorenzo Carangelo per averci accompagnato e soprattutto ai partecipanti per aver animato lo scambio con le loro riflessioni.
Ne è emerso un interessante confronto sui problemi delle aree interne e sulla crescente domanda di luoghi capaci di generare appartenenza.
A presto!

26/03/2025

🔴 Per ricevere il link con il quale partecipare si potrà compilare il seguente modulo: https://forms.gle/VzomekkWDMLhdzcy8
🔴 Mercoledì 26 marzo Quaderni di Psicologia Clinica propone l’iniziativa Quaderni incontra i lettori: autori, lettori e redazione si incontreranno per un confronto sui contributi pubblicati nel numero di dicembre 2024.
🔴 Saranno presenti Sergio Salvatore, direttore della Rivista di Psicologia Clinica, e Giovanni Guerra, a lungo editor-in-chief di Connexion, per confronto sulle strategie editoriali delle tre riviste, in particolare, il rapporto con la contemporaneità; ci sarà anche Pietro Stampa con la sua esperienza in proposito nell'Ordine.
🔴 Invitiamo alla discussione i professionisti, i ricercatori e più in generale tutte le persone interessate alla strategia editoriale di Quaderni, centrata sull’intervento psicologico clinico nella contemporaneità.

È disponibile online il nuovo numero di Quaderni di Psicologia Clinica. All'interno del fascicolo – molto denso e intere...
03/01/2025

È disponibile online il nuovo numero di Quaderni di Psicologia Clinica.
All'interno del fascicolo – molto denso e interessante – è presente un contributo che abbiamo scritto insieme ad un gruppo di amici e colleghi, con cui condividiamo un prezioso lavoro di intervisione clinica. Resocontando questa esperienza proponiamo una riflessione che evidenzia connessioni e discontinuità tra il setting della supervisione e quello dell'intervisione sul lavoro di psicoterapia, nel contesto dello studio privato.

🔴 È online il Volume 12 N. 2 (2024) di Quaderni di Psicologia Clinica.
Il numero completo è visibile al link: https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/issue/view/83

Auguri di buon anno dallo Studio di Psicosociologia e dalla redazione di Quaderni di Psicologia Clinica 🎆

Qualche settimana fa insieme a Cecilia Vecchio abbiamo intervistato Cosmo (musica) e Gianmaria Coccoluto per farci racco...
09/12/2024

Qualche settimana fa insieme a Cecilia Vecchio abbiamo intervistato Cosmo (musica) e Gianmaria Coccoluto per farci raccontare cosa rappresenta la festa e il clubbing per le nuove generazioni.
Ne è venuta fuori una conversazione molto interessante su prospettive e problemi delle culture della notte, sulle dinamiche relazionali che organizzano i contesti in cui la festa si esprime, su individualismo e isolamento.
Potete leggerla su Scomodo (grazie!).

In Italia si è diffusa una narrazione che molto spesso intende la festa come dispositivo rischioso, ridotto a forme di evasione e svago, da arginare o controllare. Cecilia Vecchio e Giuseppe Donatiello, psicologi attenti alle culture, ne sentono parlare come risposta all’individualismo che abita ...

Domani parteciperemo alla XVII edizione di Strati della Cultura, a cura di Arci nazionale. Parteciperemo al tavolo "Abit...
15/11/2024

Domani parteciperemo alla XVII edizione di Strati della Cultura, a cura di Arci nazionale.
Parteciperemo al tavolo "Abitare i margini del giorno: spazi e culture della notte" insieme a circoli Arci, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni, contribuendo con l'esperienza di ricerca-intervento del documentario "Roma Est di Notte".
Ci vediamo lì!

La XVII edizione di Strati della Cultura si avvicina!

Dal 14 al 16 novembre saremo a Modena per tre giorni di dibattiti, workshop ed eventi artistici per riflettere sul ruolo della promozione culturale nel costruire città più vivibili, sostenibili e inclusive.

Tra i temi che affronteremo:
- L’attraversabilità degli spazi e degli eventi culturali
- Sostenibilità ecologica e greenwashing
- L’impatto dell’intelligenza artificiale generativa
-️ Gentrificazione, overtourism e rigenerazione urbana

Il programma completo arriverà a breve!


***
Strati della Cultura è un progetto di Arci Emilia-Romagna APS, realizzato con Arci Nazionale, UCCA, Arci Modena, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.
Progetto supportato da Fondazione di Modena con il patrocinio del Comune di Modena.
I Media partner di Strati della Cultura sono il manifesto e Agenzia CULT. Con il sostegno di HERA Comm
Progetto grafico di Charly.nubelab, laboratorio di narrazione digitale nato all'interno dello studio artistico condiviso Checkpoint Charlie.

Indirizzo

Via Delle Cave
Rome
00181

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CRAS Studio di Psicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Chi siamo

Studio CRAS è composto da un gruppo di psicologi-psicoterapeuti che offre servizi per la persona, le famiglie e le organizzazioni con l’obiettivo di produrre cambiamento e sviluppo nei contesti di intervento.

Lo Studio nasce da un’esperienza di collaborazione e di ricerca-intervento con l’Università “La Sapienza” di Roma, lavorando alla rilevazione dei processi sociali e delle culture che organizzano specifici contesti: ci siamo occupati, ad esempio, della cultura della diagnosi a scuola, dei vissuti correlati alle pratiche di valutazione delle competenze genitoriali, di culture del lavoro, di rappresentazioni sociali. Abbiamo parlato a lungo con genitori, insegnanti, studenti, lavoratori e imprenditori e su queste esperienze abbiamo costruito i nostri servizi.

Attualmente collaboriamo con servizi pubblici, consultori familiari e organizzazioni del terzo settore che si occupano di adolescenza, giovani adulti, famiglie e integrazione scolastica.

Facciamo parte del Comitato di Redazione di Rivista di Psicologia Clinica, uno dei più importanti riferimenti scientifici italiani sul tema dell’intervento psicologico.