Dott. ssa Moira Reali Psicologa

Dott. ssa Moira Reali Psicologa Psicologa-Psicologia Clinica-Neuropsicologia-Psicodiagnostica Clinica e Forense

16/07/2025

“Neppure una parola sulla necessità di provvedere ad un reale potenziamento di servizi che non riescono, per l’insufficienza cronica di mezzi e di personale a offrire assistenza ai bambini di cui dovrebbero occuparsi terapeuticamente.”
È l’allarme lanciato dal Professor Luigi Cancrini psichiatra e psicoterapeuta, a commento di una nuova proposta di legge sulla neuropsichiatria infantile attualmente in discussione in Parlamento.

Tra le misure previste, si parla di un ampliamento degli screening per l’individuazione precoce nei bambini a rischio. Ma senza un rafforzamento strutturale dei servizi clinici, il rischio concreto è quello di aumentare le diagnosi senza garantire una presa in carico effettiva.

Secondo Luigi Cancrini, la misura si inserisce in un contesto già gravemente segnato da un sottofinanziamento storico, una condizione che ha conseguenze dirette sulla qualità e sull’accessibilità dei servizi, tanto per i minori quanto per gli adulti.

Nel suo intervento, il Professore richiama anche casi emblematici, come quello di un bambino di 10 anni affetto da schizofrenia infantile, da anni accolto in una comunità educativa a Cagliari, in assenza di strutture specializzate in grado di offrire un percorso di cura adeguato. E parlando delle situazioni di emergenza, aggiunge: “Roma e il Lazio dispongono di due sole strutture, cronicamente sovraffollate per il ricovero dei minori che vengono accolti solo in Pronto Soccorso".

Ciò che manca, conclude Cancrini, è un piano nazionale per l’assistenza psichiatrica e psicologica dell’età evolutiva, sostenuto da un finanziamento adeguato e da una visione strutturale.

Come Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, condividiamo l’urgenza di riportare i bisogni psicologici di bambini e adolescenti al centro dell’agenda pubblica.
Ma ribadiamo che non può esserci risposta efficace per la salute senza un investimento serio nei servizi e nel ruolo della psicologia all’interno dei percorsi di prevenzione e di cura. Servono strategie concrete, risorse stabili e una visione di lungo periodo che includa le competenze professionali di tutti gli operatori sanitari e sociosanitari.

🔗 Scopri di più: https://www.facebook.com/share/p/19Nzwn9w9U/?mibextid=wwXIfr

18/06/2025
11/06/2025

Sulle reti Mediaset è in programmazione in questi giorni il long video dedicato a NeoConnessi, il progetto di Wind Tre che promuove un uso consapevole e responsabile della tecnologia da parte di bambini, famiglie e scuole.

Il progetto, attivo dal 2018, è realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato, la Società Italiana di Pediatria e il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, con l’obiettivo di accompagnare adulti e minori nell’acquisizione di competenze digitali fondamentali per un utilizzo sicuro degli strumenti online.

Il CNOP sostiene il progetto NeoConnessi, riconoscendo nell’educazione digitale uno strumento fondamentale per la promozione della salute psicologica e del benessere delle persone minorenni. L’impegno condiviso con le istituzioni e le realtà coinvolte sottolinea l’importanza di un approccio integrato e responsabile alla sfida del digitale.

Scopri di più 👉🏼 https://mediakey.it/news/neoconnessi-il-progetto-di-educazione-digitale-che-questanno-raggiungera-2-milioni-di-famiglie-arri

05/06/2025

📢 L’Ordine degli Psicologi del Lazio parteciperà all’evento “𝗟𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲: 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗼𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗼𝘃𝗿𝗮𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮” con la presenza della Vice Presidente Vera Cuzzocrea.

📅Il 13 giugno, alle ore 13:00, presso le Scuderie Estensi di Piazza Garibaldi a Tivoli, sarà proiettato in pubblico il documentario storico “Processo per stupro”, trasmesso nel 1979 e oggi reso disponibile dalla RAI.

Il documentario, che offre uno sguardo critico sulla giustizia e la società dell’epoca riguardo alla violenza sessuale, verrà seguito da un dibattito.
Alle 15:00 inizieranno i lavori dell’evento, con posti a sedere limitati.

Un momento di riflessione fondamentale per approfondire temi di grande rilevanza sociale.

📍 Partecipare è un’opportunità preziosa per informarsi, confrontarsi e contribuire attivamente a un cambiamento importante. Non mancare!

05/06/2025

Una preoccupazione costante riduce drasticamente la possibilità di guardare oltre, per trovare la soluzione migliore. È come se avessimo davanti agli occhi un velo che non ci lascia vedere, e spesso non ci lascia nemmeno pensare

02/06/2025

La conoscete Mary Ainsoworth?
È annoverata tra gli esponenti più importanti del panorama psicologico internazionale. Molti dei suoi studi sono "pietre miliari" della moderna teoria dell’attaccamento. Per studiare le interazioni diadiche madre-bambino, si è recata in villaggi remoti dell’Africa. La sua ricerca «Infancy in Uganda» , rimane uno studio etologico eccezionale, dimostra che lo sviluppo del sistema di attaccamento riflette specifiche caratteristiche universali, che sono dunque svincolate da dettimi culturali, linguistici o geografici e sono tipici della «specie umana».

Questa sua frase, concentra milioni di verità e ci fornisce spiegazioni sul perché, più l’altro ci ferisce e più noi ci leghiamo. Ci spiega cosa c’è alla base del nostro senso di solitudine e perché, talvolta, rimaniamo bloccati nel ricordo di un ex. Gli «amori non corrisposti» appaiono ai nostri occhi come GRANDI AMORI solo perché fanno emergere nelle nostre memorie emotive un passato con figure di attaccamento rifiutanti o indisponibili. Allora, nel ricorrerle, cerchiamo un epilogo diverso. Per guarire dal dolore che inconsapevolmente ci portiamo dentro, cerchiamo quell’amore che ci è sempre stato negato.

Ecco una informazione che può interessarvi:
nella bibliografia del nostro libro di Psicoadvisor, la ricercatrice Mary Ainsworth non poteva mancare!

02/06/2025

Corso ECM Online TRATTAMENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE DEI DISTURBI DI INIZIO E DI MANTENIMENTO DEL SONNO IN ETÀ EVOLUTIVA 20-21 giugno 2025 orario

02/06/2025

"Serve una riflessione profonda e condivisa sul disagio delle nuove generazioni.”
Con queste parole, da Astana, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha richiamato l’attenzione di tutte le forze politiche sul femminicidio di Martina Carbonaro.

Come psicologi, condividiamo questa urgenza.
In un mondo sempre più digitale, il confronto autentico si è indebolito e cresce la fatica nel gestire i “no” e le frustrazioni.

I giovani hanno bisogno di ascolto attivo e partecipato, di essere guidati a gestire le emozioni, di vivere spazi e relazioni in cui sentirsi visti e riconosciuti.

“La società sta cambiando rapidamente: e i servizi offerti del Servizio Sanitario Nazionale hanno necessità di perseguire il cambiamento. Non possiamo più limitarci a gestire le emergenze: serve un investimento concreto nella prevenzione” ha dichiarato la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino.

👉 Il CNOP è pronto a collaborare con le istituzioni per costruire risposte concrete e durature.
È il momento di agire, con responsabilità, attenzione e cura.

02/06/2025

How Early Life Shapes the Adolescent Anxiety Surge

Anxiety disorders among adolescents are rising rapidly, particularly in developed countries, and cannot be fully explained by recent events like the pandemic.

Researchers argue that the foundation of these issues may be laid much earlier—starting even before birth.

Maternal stress, poor caregiving, and adverse early environments can shape the developing brain’s emotional and executive function systems.

These early cues may act as a biological forecast, preparing children for a threatening world.

But when that anticipated adversity doesn't appear in later life, these over-tuned systems can lead to anxiety, especially during adolescence.

Addressing this growing crisis will require policies that support families and child development from the very beginning.

https://neurosciencenews.com/anxiety-neurodevelopment-psychology-29163/

21/05/2025

Author Details Author Details Anna De Simone Dott.ssa in biologia e psicologia. Esperta in genetica del comportamento e neurobiologia. Scrittrice e founder ... Leggi tutto

23/01/2025

📌𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗴𝗹𝗶 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗔𝗕𝗔: la Regione Lazio modifica il Regolamento sugli interventi a minori nello spettro autistico, riservando il ruolo di supervisore ai soli psicologi e psichiatri.

A seguito del ricorso vinto dall’Ordine dinanzi al TAR, la Regione Lazio ha finalmente modificato il Regolamento per la disciplina degli interventi a sostegno delle famiglie dei minori in età evolutiva prescolare nello spettro autistico risalente al 2019, riservando l’iscrizione nel ruolo di consulente e di supervisore ai soli Psicologi e Psichiatri.

Oltre a introdurre requisiti più stringenti per i professionisti, il regolamento prevede che i fondi regionali saranno gestiti dai Comuni capofila, con procedure di richiesta semplificate, e nuove modalità per la rendicontazione.

Per ulteriori informazioni visita la pagina:
https://ordinepsicologilazio.it/post/nuovo-regolamento-aba

Indirizzo

Via Emilio Longoni 69
Rome
00155

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00

Telefono

+393472208784

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. ssa Moira Reali Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. ssa Moira Reali Psicologa:

Condividi

Digitare