Psicoterapia Corporea dott.ssa Toriello Margherita

Psicoterapia Corporea dott.ssa Toriello Margherita Psicologia e psicoterapia approccio bioenergetico Sostegno psicologico, Psicoterapia Bioenergetica, Classi di esercizi di bioenergetica.

L'analisi Bioenergetica nasce dall'esperienza clinica di Alexander Lowen, psicoterapeuta americano allievo di Reich, a sua volta discepolo di Freud. Il presupposto che sta alla base di questa teoria è che esista una corrispondenza fra struttura fisica e psicologica: Lowen afferma che il CORPO NON MENTE MAI, intendendo con questo che la nostra storia è scritta nel nostro organismo, nelle sue contra

zioni, nella sua postura, nelle sue tensioni respiratorie. Le sedute di terapia bioenergetica si compongono di una parte di colloquio clinico e di una parte di lavoro col corpo. Attraverso degli appositi esercizi e una loro rielaborazione verbale, il paziente può entrare in contatto con le proprie sensazioni corporee e, conseguentemente, con le proprie emozioni. Tre tappe caratterizzano il processo terapeutico: 1) La consapevolezza di sé, sentire ogni parte del proprio corpo e i sentimenti che possono sorgere in esso dietro la maschera che ognuno si è costruito; 2) L’espressione di sé, se i sentimenti non trovano espressione vengono repressi e l’individuo perde il contatto con il Sè; 3) La padronanza di sé, l’individuo sa cosa sente, è in contatto con se stesso e sa esprimersi in modo adeguato alla realtà.

Mi rendo conto che a trattenermi negli anni è  stata quella bambina che credeva di poter essere amata solo facendo la br...
15/05/2024

Mi rendo conto che a trattenermi negli anni è stata quella bambina che credeva di poter essere amata solo facendo la brava, quella che esisteva solo attraverso l'approvazione degli altri, tormentata dalla f***e paura che, se avesse smesso di compiacerli il loro amore sarebbe scomparso. Quella che non si era mai concessa la possibilità di fare una cosa sbagliata, di correre un rischio, di accettare di sentirsi sola o spaesata.

Solo poi, nel tempo, comprese che non doveva pagare nessun debito né per essere nata, né per essere amata, né per essere andata via, tantomeno per aver scelto strade senza l'approvazione.
Eppure ogni tanto le sembrava di non poter vivere serenamente, si sentiva addosso la responsabilità del mondo.
Da lì capi' che per stare bene doveva liberarsi dei vecchi schemi e copioni, costruire il proprio modo di stare al mondo, dare un senso al vivere, dare un senso al proprio Vivere.

Cristiana Frattesi

Foto: Aster4282

Chissà quando è più forte, l’amore per una madre. Forse da piccoli, quando la vediamo perfetta. O da adolescenti, quando...
12/05/2024

Chissà quando è più forte,
l’amore per una madre.
Forse da piccoli,
quando la vediamo perfetta.
O da adolescenti,
quando la vediamo tutta sbagliata.
O da grandi,
quando la vediamo finalmente umana.

Oppure quando non c’é più
e scopriamo sulla pelle che,
anche in modo impacciato,
ridondante o silente,
era la sola persona
disposta a cederci tutto.

~ Gabriela Pannia ~

Certo che ti farò del male. Certo che me ne farai. Certo che ce ne faremo. Ma questa è la condizione stessa dell’esisten...
05/05/2024

Certo che ti farò del male. Certo che me ne farai. Certo che ce ne faremo. Ma questa è la condizione stessa dell’esistenza. Farsi primavera, significa accettare il rischio dell’inverno. Farsi presenza, significa accettare il rischio dell’assenza.

(Antoine de Saint Exupéry, Il Piccolo Principe)

26/04/2024
Adulto è colui che ha preso in carico il bambino che è stato, ne è diventato il padre e la madre, che ha curato le ferit...
20/04/2024

Adulto è colui che ha preso in carico il bambino che è stato, ne è diventato il padre e la madre, che ha curato le ferite della propria infanzia, riaprendole e guardandole per ripulirle e risanarle, senza nascondere il bambino ferito che è stato, ma rispettandolo profondamente e riconoscendone la verità dei sentimenti passati, che se non ascoltati diventano presenti, futuri, eterni.

Adulto è colui che smette di cercare i propri genitori ovunque, e ciò che loro non hanno saputo o potuto dare.
È qualcuno che non cerca compiacimento, rapporti privilegiati, amore incondizionato, senso per la propria esistenza nel partner, nei figli, nei colleghi, negli amici.
Adulto è colui che non crea transfert costanti, vivendo in un perpetuo e doloroso gioco di ruolo in cui cerca di portare dentro gli altri, a volte trascinandoli per i capelli.

Adulto è chi si assume le responsabilità delle proprie scelte, delle proprie azioni, delle proprie paure e delle proprie fragilità.

Responsabile è chi prende la propria vita in carico, senza più attribuire colpe verso l'esterno, ma riconoscendo il proprio ruolo.

Per chi da bambino è stato umiliato, ha pensato di non esser stato amato abbastanza, ha vissuto l’abbandono e ne rivive ogni giorno la paura, così come per chi ha incontrato la rabbia e la violenza, chi si è sentito eccessivamente responsabilizzato, e non è stato ascoltato, se non c’è stato un momento di profonda rielaborazione, se non si è avuto ancora il coraggio di accettare il dolore vissuto, se non si è pronti per dire addio a quel bambino, allora “l’adultità” è un’illusione.

Io ho paura di questi bambini feriti travestiti da adulti, perché se un bambino ferito urla e scalcia, un adulto che nega le proprie emozioni è pronto a fare qualsiasi cosa.
Un bambino ferito travestito da adulto è una bomba ad orologeria

Emily Mignanelli, Non basta diventare grandi per essere adulti. Feltrinelli

La delusione delle aspettative si genera spesso da un'illusione di partenza.Una delle peggiori trappole in cui possiamo ...
26/03/2024

La delusione delle aspettative si genera spesso da un'illusione di partenza.
Una delle peggiori trappole in cui possiamo incappare è sperare che le persone agiscano come faremmo noi.
In realtà, non sono sempre gli altri che ci deludono, ma sono le aspettative che avevamo rimesso noi su di loro, le caratteristiche che noi gli abbiamo attribuito e che speravamo avessero ma che non posseggono.
Pretendiamo modi di fare o atteggiamenti che sono in realtà nostri e non loro.

Quant'è difficile cambiare?-Tanto!Eppure la vita è cambiamento...,ma noi ci ostiniamo a non lasciar fare alla vita.Prefe...
24/03/2024

Quant'è difficile cambiare?
-Tanto!
Eppure la vita è cambiamento...,ma noi ci ostiniamo a non lasciar fare alla vita.
Preferiamo restare in una situazione che ci fa stare male piuttosto che cambiare.
Ci si abitua a tutto.
Ci si abitua a tapparsi il naso, bocca e orecchie.
Ci si abitua a digerire rospi e mandare giù situazioni indigeste.
Ci si abitua a trattenere il fiato, a galleggiare in luoghi che non ci appartengono.
Ci si abitua a vivere sommersi da rimorsi, paure e sogni infranti.
Ci si abitua al dolore e alla sofferenza dell'Anima.
Ci si abitua a fingere e si diventa insensibili a se stessi.
Ci si abitua a riempire la vita di cose inutili, oggetti, chiacchiere, tv, social, cibo, lavoro...
qualsiasi cosa pur di non sentire che l'Anima sta gridando!
Ci si abitua a mentire a se stessi, a dire che le cose stanno così, che non ci si può fare niente.
Cambiare dipende dalla proporzione fra dolore e paura.
Se la paura è troppo grande, il cambiamento non arriverà mai.
Se invece attraverso la sofferenza riusciamo a sentire la voce dell'Anima, c'è speranza.
Cambiare è faticoso, ma se prendiamo una decisione in accordo con la nostra Vera Essenza, troveremo la forza per prendere un respiro...una boccata di ossigeno.
Troveremo la forza di dire la verità a noi stessi, ed anche agli altri.
Ammetteremo a noi stessi di aver sbagliato a sopportare per così tanto tempo e ci chiederemo scusa per questo.
Impareremo ad ascoltare il corpo, le nostre emozioni e la nostra Anima.
Capiremo che direzione vogliamo dare alla nostra vita.
Abbandoneremo tristi certezze che ci mantenevano infelici.
A volte dovremo distruggere anche quello che abbiamo costruito, per poter ricominciare.
Deluderemo qualcuno, che non capirà che prima fingevamo, mentre adesso ci diamo il permesso di vivere pienamente.
Cambieremo.
Faticosamente, accettando tutte le complicazioni del cambiamento.
Prendendo decisioni in accordo con la nostra Essenza.
Vivremo.
Finalmente vivremo consapevoli di vivere.

Indirizzo

Via Ravá
Rome
00142

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoterapia Corporea dott.ssa Toriello Margherita pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicoterapia Corporea dott.ssa Toriello Margherita:

Condividi

Digitare