Dott.Francesco Paesano Fisioterapista

Dott.Francesco Paesano Fisioterapista Esperienza pluriennale come fisioterapista, sono abile nella gestione del dolore, nel miglioramento della mobilità e nel gestire anche i casi più delicati.

Laureato in fisioterapia e in scienze motorie, specializzato nella riabilitazione della spalla,ginocchio,anca e nella risoluzione dei disturbi muscolo scheletrici attraverso il conseguimento di corsi e master di altissima formazione. Laureato in fisioterapia e in scienze motorie, specializzato nella riabilitazione della spalla attraverso il conseguimento di corsi e master di altissima formazione.

Inoltre, in questi anni ho sviluppato una serie di abilità di contorno, empatia ed etica professionale mi contraddistinguono, instaurando con il paziente un rapporto di affidamento ed esclusiva fiducia. Specializzato in: Esecuzione di test per valutare le capacità funzionali. Personalizzazione delle tecniche convenzionali a beneficio di pazienti specifici. Lavorare con pazienti affetti da patologie debilitanti e croniche. Le mie competenze di fisioterapista derivano, oltre che dall’esperienza, da anni di studi universitari conseguiti con votazioni massime . Particolare non trascurabile, adoro fare questo lavoro. In ambito sportivo ho conseguito la miaformazione in FIR e attraverso l'esperienza maturata ne “L''Aquila rugby” e, più in generale in campo rugbistico, essendo stato giocatore per oltre 10 anni e continuando a seguire questo sport con passione, ho avuto anche la possibilità di unire le conoscenze acquisite con la laurea in Scienze Motorie a quelle di fisioterapista. Per qualsiasi dettaglio specifico o per una valutazione gratuita,basterà contattarmi all'indirizzo email: francescopaesano@gmail.com
oppure clicca sul pulsante qui in alto.

La capsulite adesiva, conosciuta anche come “spalla congelata”, è una condizione dolorosa e limitante della spalla carat...
09/07/2025

La capsulite adesiva, conosciuta anche come “spalla congelata”, è una condizione dolorosa e limitante della spalla caratterizzata da infiammazione e ispessimento della capsula articolare, che porta a rigidità e riduzione della mobilità.
Sintomi:
Dolore:
Inizialmente il dolore è il sintomo predominante, spesso peggiorando di notte e durante i movimenti.
Limitazione dei movimenti:
Si verifica una progressiva perdita della mobilità della spalla, sia attiva che passiva. Cosa fare:
Consultare un ortopedico per una diagnosi precisa e un piano di trattamento personalizzato.
Seguire attentamente le indicazioni del fisioterapista.
Evitare movimenti bruschi e sforzi eccessivi.

09/07/2025
Diventare un fisioterapista specializzato può essere una scelta gratificante per diverse ragioni. Permette di raggiunger...
20/05/2025

Diventare un fisioterapista specializzato può essere una scelta gratificante per diverse ragioni. Permette di raggiungere un livello di expertise più alto in un campo specifico della fisioterapia, e consente di rispondere in modo più efficace alle esigenze specifiche dei pazienti.

Ecco alcuni vantaggi:

Miglioramento delle competenze:

Miglioramento dell’efficacia del trattamento:

Migliorare la qualità della vita dei pazienti:

Soddisfazione professionale:
Essere un esperto in un campo specifico può portare a una maggiore soddisfazione professionale, poiché si è in grado di svolgere un lavoro di qualità e contribuire in modo significativo alla salute dei pazienti.

26/04/2025
15/03/2025

II Corso Regionale SICSeG Abruzzo “Le fratture di spalla a 360 gradi (Franca Villa al Mare) Lieto di aver preso parte a ...
25/01/2025

II Corso Regionale SICSeG Abruzzo “Le fratture di spalla a 360 gradi (Franca Villa al Mare) Lieto di aver preso parte a questo evento come relatore trattando argomenti sulla riabilitazione protesica di spalla. Grazie agli organizzatori e a tutti quelli che hanno partecipato.
Grazie!!💪👍

‼️FRATTURA DELL’OMERO ‼️É SUCCESSO ANCHE A TE❓❓❓Si stima che le fratture prossimali dell’omero siano il 5% del totale de...
16/11/2024

‼️FRATTURA DELL’OMERO ‼️

É SUCCESSO ANCHE A TE❓❓❓

Si stima che le fratture prossimali dell’omero siano il 5% del totale delle fratture, con una maggiore incidenza nelle donne. La causa delle fratture è ricondotta a eventi traumatici, come una caduta e alla perdita della massa ossea, caratteristica dell’avanzare dell’età.
Il ricorso al trattamento chirurgico delle fratture, laddove il trattamento conservativo non sia un’opzione praticabile (o sia andato incontro a fenomeni degenerativi di necrosi).

In caso di fratture dell’omero le indagini radiodiagnostiche forniranno al chirurgo un quadro della gravità della lesione ossea determinando il numero di frammenti, la natura della lesione stessa per la quale si categorizzano le fratture in composte e scomposte (ovvero quando i frammenti non possono essere riavvicinati tra loro mediante immobilizzazione della spalla). Nel caso di fratture a 2 o 3 frammenti scomposte il trattamento chirurgico consiste nella ricomposizione dei frammenti al fine di bloccarli (sintesi) secondo la naturale anatomia ricorrendo all’utilizzo di placche e in casi più gravi a protesi.

ESERCIZIO 1 ..Guarda il video…📽️
https://youtu.be/3Z5kV2ukOI8?si=aRf5zZU7xt19L5rc

Per ulteriori info contatta
Dott.Francesco Paesano Fisioterapista

Casetta Mattei via degli Adimari 89-00148 Roma
☎️ 329 872 6132
Google

‼️FRATTURA DELL’OMERO ‼️É SUCCESSO ANCHE A TE❓❓❓Si stima che le fratture prossimali dell’omero siano il 5% del totale de...
15/11/2024

‼️FRATTURA DELL’OMERO ‼️

É SUCCESSO ANCHE A TE❓❓❓

Si stima che le fratture prossimali dell’omero siano il 5% del totale delle fratture, con una maggiore incidenza nelle donne. La causa delle fratture è ricondotta a eventi traumatici, come una caduta e alla perdita della massa ossea, caratteristica dell’avanzare dell’età.
Il ricorso al trattamento chirurgico delle fratture, laddove il trattamento conservativo non sia un’opzione praticabile (o sia andato incontro a fenomeni degenerativi di necrosi).

In caso di fratture dell’omero le indagini radiodiagnostiche forniranno al chirurgo un quadro della gravità della lesione ossea determinando il numero di frammenti, la natura della lesione stessa per la quale si categorizzano le fratture in composte e scomposte (ovvero quando i frammenti non possono essere riavvicinati tra loro mediante immobilizzazione della spalla). Nel caso di fratture a 2 o 3 frammenti scomposte il trattamento chirurgico consiste nella ricomposizione dei frammenti al fine di bloccarli (sintesi) secondo la naturale anatomia ricorrendo all’utilizzo di placche e in casi più gravi a protesi.

ESERCIZIO 1 ..Guarda il video…📽️
https://youtu.be/3Z5kV2ukOI8?si=aRf5zZU7xt19L5rc

Per ulteriori info contatta
Dott.Francesco Paesano Fisioterapista

Casetta Mattei via degli Adimari 89-00148 Roma
☎️ 329 872 6132

Dott.Francesco Paesano Fisioterapia spalla Casetta Mattei-Colli Portuensi-ROMA

Indirizzo

�Casetta Mattei Via Degli Adimari 89
Rome
00148

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

https://www.studiodrpaesanofisioterapia.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.Francesco Paesano Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.Francesco Paesano Fisioterapista:

Condividi