L'AMORE PASSIONALE

L'AMORE PASSIONALE Nicola Ghezzani, i libri: 1) Quando l'amore è una schiavitù, 3) L'amore passionale, 4) Grammatica dell'amore, 5) La paura di amare, 6) L'amore impossibile.

21/01/2025
21/01/2025

ALTA SENSIBILITA' E PSICOTERAPIA DIFFERENIALE
Webinar del 20/1/2025

Cos'è l'alta sensibilità, che rapporto ha col disagio psicologico, quali sono i doni e i pregi? Jung, Chess e Thomas, Jerome Kagan, Elaine Aron, e io stesso. Tutto nello spazio di un'ora.
Buon ascolto!

14/01/2025

𝗪𝗘𝗕𝗜𝗡𝗔𝗥 in collaborazione con Psicologia Psicoterapia Italia

📅 20 gennaio, ore 19:00 - 20:00
𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲.
con Nicola Ghezzani.

La tesi del docente di queso webinar è che le persone in psicoterapia sono per l’80-90% persone altamente sensibili e/o introverse e/o plusdotate, raccolte nella definizione di iperfunzionali.

Iscriviti gratuitamente qui 👉🏻 https://t.ly/Xyrth

INTERVISTA SULL'ALTA SENSIBILITA'«Da un punto di vista mentale una persona altamente sensibile è spesso molto riflessiva...
21/10/2024

INTERVISTA SULL'ALTA SENSIBILITA'

«Da un punto di vista mentale una persona altamente sensibile è spesso molto riflessiva e profonda. Ha inoltre una spiccata creatività e originalità, anche se gli articolati progetti che architetta non sono sempre realistici. Inoltre, in genere ha una vita interiore ricca e le sue notti sono caratterizzate da sogni molto vividi»
Leggi l'articolo:
https://www.gqitalia.it/article/persona-altamente-sensibile-caratteristiche

IL BAMBINO SENSIBILE E LA DIPENDENZA AFFETTIVA «Fra i bambini iperfunzionali solo pochi – quelli più autonomi – hanno il...
27/09/2024

IL BAMBINO SENSIBILE E LA DIPENDENZA AFFETTIVA

«Fra i bambini iperfunzionali solo pochi – quelli più autonomi – hanno il centro della psiche all’interno di sé. Data la loro empatica sensibilità, nella maggioranza dei casi essi sono costantemente orientati verso l’adulto, alla ricerca del suo desiderio e del suo volere; di conseguenza sono costantemen- te angosciati dalla possibilità di non riuscire ad essere all’altezza delle sue aspettative, di poterlo deludere e di perdere la sua stima. Per di più, la loro sensibilità li spinge a riferire a sé tutti gli stati d’animo negativi dell’adulto, a sentirsene in colpa; quindi ad avvertire l’obbligo di essere sempre migliori.
D’altra parte, mentre si sente osservato e giudicato dall’adulto, il bambi- no sensibile osserva e giudica a sua volta. Il confronto con gli adulti è dunque stringente anche in senso opposto. Mentre cerca di soddisfarli, il bambino d’oro li osserva, li studia, li giudica moralmente.»

Da Nicola Ghezzani "Persone sensibili in terapia" (2024)
Puoi acquistarlo qui:

Nel mondo contemporaneo, un grave pregiudizio colpisce il tratto psicologico dell'alta sensibilità. Spesso, anche nelle ricerche accademiche, l'alta sensibilità viene descritta come un deficit di natura genetica che condanna i suoi portatori a una vita di ansia, fragilità, nevrosi. Si tratta di u...

ANORESSIA E ALTA SENSIBILITA' L’anoressico riconosce il suo nucleo oppositivo nel rifiuto della dipen- denza/debolezza r...
19/09/2024

ANORESSIA E ALTA SENSIBILITA'

L’anoressico riconosce il suo nucleo oppositivo nel rifiuto della dipen- denza/debolezza rappresentata dal “cedere” al bisogno di cibo, quindi impli- citamente alla madre, ai parenti, al partner, al coniuge. L’anoressia è dunque il rifiuto viscerale di essere influenzato da quella madre, quel padre, quella famiglia, quella società. La sua insorgenza è spesso precoce e segnala pro- fonde fantasie di ribellione: il rifiuto della relazione primaria, la sfida nei confronti dell’ambiente, una precoce liberazione sessuale o un'assenza totale di sessualità, l’anelito a un’autosufficienza totale da ogni tipo di relazione e di scambio col mondo. Poche patologie dimostrano, come l’anoressia, che il bisogno umano di differen- ziarsi è assoluto, a un punto tale che l’anoressico può spingere la sua protesta fino alla morte.
Ipersensibili, morali, reattivi, con una mente vigile e complessa, il bambino e l’adolescente anoressici finiscono per pagare l’attacco ai legami con una regressione che li rende patetici: tenaci nel carattere, si riducono ad essere come bambini inermi e impotenti e persino neonati malnutriti che necessita- no dell’accudimento altrui per la semplice sopravvivenza.

Da "Persone sensibili in terapia" Acquista qui:

Nel mondo contemporaneo, un grave pregiudizio colpisce il tratto psicologico dell'alta sensibilità. Spesso, anche nelle ricerche accademiche, l'alta sensibilità viene descritta come un deficit di natura genetica che condanna i suoi portatori a una vita di ansia, fragilità, nevrosi. Si tratta di u...

LETTURE PER PERSONE SENSIBILI «La comprensione del fenomeno Alta Sensibilità è fondamentale per capire il nuovo paradigm...
13/09/2024

LETTURE PER PERSONE SENSIBILI

«La comprensione del fenomeno Alta Sensibilità è fondamentale per capire il nuovo paradigma dialettico della psicologia e della psicoterapia. La mia esperienza clinica mi ha infatti dimostrato che l’80-90% delle persone che afferiscono almeno una volta nella vita nello studio di uno psichiatra o di uno psicoterapeuta è costituito da persone altamente sensibili, non di rado anche plusdotate.
Si tratta di una proporzione sorprendente. Le persone altamente sensibili sono una minoranza e non superano il 15-20% sul totale della popolazione, eppure costituiscono l’80-90% dei pazienti in ambito psichiatrico e psicoterapeutico. Il paradosso è evidente. A tal proposito, non si possono fare che due ipotesi: o il loro corredo genetico presenta deficit costituzionali, oppure presenta qualità tali che mal si adattano a un mondo educativo e sociale inadeguato ad accoglierle. Personalmente ritengo di aver dimostrato che è vera la seconda ipotesi (Ghezzani, 2021). Le persone altamente sensibili, sin dalla nascita, subiscono le conseguenze di un grave misconoscimento.
Nei miei libri ho chiamato queste persone sia PAS (Persone Altamente Sensibili), come fa Elaine Aron, sia IF (Iperfunzionali) perché ho voluto estendere il concetto di alta sensibilità a numerose iperfunzioni: l’empatia, l’alta emozionalità, l’intensa sensibilità morale, la profondità di elaborazione, la complessità intellettuale, l’intuizione, la creatività, l’intelligenza tout court ecc. Ebbene, proprio gli iperfunzionali, queste persone così riccamente dotate, sono le più probabili candidate all’ansia, al panico, alla dissociazione, ai disturbi alimentari, alla depressione, al perfezionismo e a mille altri disagi.»

Continua a leggere:

La comprensione del fenomeno Alta Sensibilità è fondamentale per capire il nuovo paradigma dialettico della psicologia e della psicoterapia. La mia esperienza clinica mi ha infatti dimostrato che l’80-90% delle persone che afferiscono almeno una volta nella vita nello studio di uno psichiatra o ...

PERSONE SENSIBILI IN TERAPIA Cari amici, è con grande gioia che vi segnalo l’uscita del mio nuovo libro “PERSONE SENSIBI...
02/09/2024

PERSONE SENSIBILI IN TERAPIA

Cari amici, è con grande gioia che vi segnalo l’uscita del mio nuovo libro “PERSONE SENSIBILI IN TERAPIA”. Con questo libro proseguo la riflessione sull’Alta Sensibilità già avviata con il libro “Il dramma delle persone sensibili” (2021) e "L lingua perduta dell'amore" (2023). Entrambi i libri precedenti hanno avuto un grande riscontro. In questo nuovo libro approfondisco la ricerca sull'Alta Sensibilità con l’analisi di alcuni fra i più frequenti esisti patologici: ansia, inibizione, anoressia, dipendenza filiale, perfezionismo (patologia fino ad oggi del tutto misconosciuta). Un lungo capitolo è dedicato a un carattere spesso correlato all’Alta Sensibilità, cioè l’introversione.
Il libro comincia con un serrato confronto con le teorie di Carl Gustav Jung che, come si sa, fu il primo a indicare il tema della sensibilità con il tocco geniale che lo ha sempre caratterizzato. Prosegue poi con un altrettanto serrato confronto con Elaine Aron, la cui teoria condivido ma alla quale ho apportato alcune fondamentali correzioni.
Il libro è denso e ricco nella scrittura e pieno di annotazioni personali e di brevi sketch clinici e di ricerca esistenziale con persone altamente sensibili.
Sono felice di proporvelo.
Buona lettura!

Quarta di copertina
Nel mondo contemporaneo, un grave pregiudizio colpisce il tratto psicologico dell’alta sensibilità. Spesso, anche nelle ricerche accademiche, l’alta sensibilità viene descritta come un deficit di natura genetica che condanna i suoi portatori a una vita di ansia, fragilità, nevrosi.
Si tratta di un errore. È vero che gli studi di psicoterapia sono frequentati soprattutto da persone sensibili che hanno sviluppato sintomi più o meno gravi; ma ciò non dipende da un deficit biologico, bensì dalla loro ricchezza psicologica, che le famiglie e le società non hanno saputo né percepire né favorire.
Le persone altamente sensibili sviluppano disturbi più spesso degli altri quando le loro stesse doti le fanno sentire estranee ai legami affettivi originari e al mondo di appartenenza. Nondimeno, grazie a una più profonda conoscenza di sé, queste stesse persone possono condurre esistenze felici, guidate dalla loro vocazione.
Dopo aver dedicato Il dramma delle persone sensibili (2021) al fenomeno generale dell’alta sensibilità e La lingua perduta dell’amore (2023) all’impatto delle culture della prevaricazione e della violenza sulle persone sensibili, con questo libro Nicola Ghezzani affronta il tema del disadattamento, della sofferenza psicologica e della psicoterapia delle persone altamente sensibili, in vista di una loro migliore integrazione nel mondo.

Per approfondire segui il link:
https://www.amazon.it/Persone-sensibili-terapia-dellalta-sensibilità/dp/8835161207/ref=sr_1_11?dib=eyJ2IjoiMSJ9.pDnpBlStc0PIXtjmxrWlDKvChfQ_Eowfrty7BG6HTHhYUj3BgRsIfOO00e3Kt7eiKq4Uoz78MsEeBmSR5erUZrsoJAEWHlEaIuf_shXH39pSb13rcjYsPQ3hob0lDzUAdW-hLL6ybQeGakwMAlAiPAJOwyYPdZYYjsESVIVPdLZ59FoDMRY_6qlEzlEIFbEQhXvzRfyyws-NvWylOQ9YTQ.1tFkr7us0oeRKI0SH6wKNyBhL8dGOgNqA8GX1cA1DQw&dib_tag=se&qid=1725298694&refinements=p_27%3ANicola+Ghezzani&s=books&sr=1-11

QUATTRO LEZIONI DI PSICOTERAPIA Per gli amici e colleghi psicologi e psicoterapeuti, un mio piccolo corso di lezioni di ...
24/06/2024

QUATTRO LEZIONI DI PSICOTERAPIA

Per gli amici e colleghi psicologi e psicoterapeuti, un mio piccolo corso di lezioni di psicoterapia dialettica, nel mese di novembre di quest'anno. Parteciperanno gli amici Dott. Alessandro Raggi, psicoterapeuta psicoanalista e dott. Filippo Gibiino. Ci si può iscrivere su questa pagina:

L'approccio alla terapia della Psicologia Dialettica: la psicopatologia come patologia della libertà

I MIEI LIBRILa mia attività di autore di libri di psicologia e psicoterapia data da ormai 26 anni. Nel corso di questo l...
18/04/2024

I MIEI LIBRI

La mia attività di autore di libri di psicologia e psicoterapia data da ormai 26 anni. Nel corso di questo lungo periodo ho trattato i più vari argomenti: dai disturbi d’ansia e panico ai disturbi affettivi (dipendenza affettiva, anoressia sentimentale, narcisismo), dai disturbi dissociativi (come la derealizzazione e la depersonalizzazione) fino ai cicli di vita e allo sviluppo della personalità. Un’attenzione particolare l’ho dedicata al tema dell’Alta sensibilità, ai talenti e alle vocazioni personali e alla ricerca del senso della propria vita.
Vi invito a dare un'occhiata alla mia pagina Amazon dedicata ai miei libri:

Follow Nicola Ghezzani and explore their bibliography from Amazon.com's Nicola Ghezzani Author Page.

JAN VERMEER. L’AMORE TRISTE DEL NORDUn’opera d’arte – una pittura, in particolare – può essere interpretata come un sogn...
27/02/2024

JAN VERMEER. L’AMORE TRISTE DEL NORD

Un’opera d’arte – una pittura, in particolare – può essere interpretata come un sogno. Ne ha la stessa immediatezza intuitiva e la stessa potenza visionaria; in tal modo aiuta a capire i moti dell’animo di ciascuno di noi.
In questo nuovo articolo, ho analizzato l’opera di Jan Vermeer, l’autore della famosa “Ragazza con l’orecchino”.
Nella sua opera è impressionante in che modo sottile e seducente l'Anima faccia la sua apparizione nella psiche di un uomo di genio del 600.

Per leggere l'articolo segui il link: https://www.nicolaghezzani.it/psicologia-e-visione-delluomo/jan-vermeer-lamore-triste-del-nord/

Indirizzo

Via Giovanni Gemelli Careri 22
Rome
00147

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'AMORE PASSIONALE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a L'AMORE PASSIONALE:

Condividi