13/09/2024
LETTURE PER PERSONE SENSIBILI
«La comprensione del fenomeno Alta Sensibilità è fondamentale per capire il nuovo paradigma dialettico della psicologia e della psicoterapia. La mia esperienza clinica mi ha infatti dimostrato che l’80-90% delle persone che afferiscono almeno una volta nella vita nello studio di uno psichiatra o di uno psicoterapeuta è costituito da persone altamente sensibili, non di rado anche plusdotate.
Si tratta di una proporzione sorprendente. Le persone altamente sensibili sono una minoranza e non superano il 15-20% sul totale della popolazione, eppure costituiscono l’80-90% dei pazienti in ambito psichiatrico e psicoterapeutico. Il paradosso è evidente. A tal proposito, non si possono fare che due ipotesi: o il loro corredo genetico presenta deficit costituzionali, oppure presenta qualità tali che mal si adattano a un mondo educativo e sociale inadeguato ad accoglierle. Personalmente ritengo di aver dimostrato che è vera la seconda ipotesi (Ghezzani, 2021). Le persone altamente sensibili, sin dalla nascita, subiscono le conseguenze di un grave misconoscimento.
Nei miei libri ho chiamato queste persone sia PAS (Persone Altamente Sensibili), come fa Elaine Aron, sia IF (Iperfunzionali) perché ho voluto estendere il concetto di alta sensibilità a numerose iperfunzioni: l’empatia, l’alta emozionalità, l’intensa sensibilità morale, la profondità di elaborazione, la complessità intellettuale, l’intuizione, la creatività, l’intelligenza tout court ecc. Ebbene, proprio gli iperfunzionali, queste persone così riccamente dotate, sono le più probabili candidate all’ansia, al panico, alla dissociazione, ai disturbi alimentari, alla depressione, al perfezionismo e a mille altri disagi.»
Continua a leggere:
La comprensione del fenomeno Alta Sensibilità è fondamentale per capire il nuovo paradigma dialettico della psicologia e della psicoterapia. La mia esperienza clinica mi ha infatti dimostrato che l’80-90% delle persone che afferiscono almeno una volta nella vita nello studio di uno psichiatra o ...