Riccardo Barigelli Calcari

Riccardo Barigelli Calcari Chinesiologia e Posturologia

🌐 "La postura non è statica: è il risultato di connessioni profonde."Ti sei mai chiesto perché un dolore al piede può in...
23/09/2025

🌐 "La postura non è statica: è il risultato di connessioni profonde."

Ti sei mai chiesto perché un dolore al piede può influenzare il collo? O perché trattando l’addome si libera la respirazione?

🔍 La risposta potrebbe trovarsi nella fascia – quel tessuto connettivo spesso trascurato che avvolge e collega ogni struttura del corpo.

🧠 Grazie al modello Anatomy Trains, sappiamo che le forze si trasmettono lungo vere e proprie autostrade miofasciali, come la Deep Front Line (DFL), che connette diaframma, psoas, pavimento pelvico e molto altro.

✨ La scienza oggi ci dice che la fascia è viva, sensoriale, e capace di influenzare postura, equilibrio e dolore.
📈 Tecniche fasciali mirate migliorano flessibilità, mobilità e performance, e permettono trattamenti più efficaci.

⚠️ Guardare il corpo come un sistema connesso non è più un’opinione: è evidenza.
💬 Come professionisti, è ora di passare da un’anatomia “a pezzi” a un’anatomia funzionale e integrata.

📲 Inizia a lavorare sulle linee, non solo sulle zone.

Studenti in Scienze Motorie, il vostro percorso è ricco di opportunità per trasformare la passione per il movimento in u...
18/09/2025

Studenti in Scienze Motorie, il vostro percorso è ricco di opportunità per trasformare la passione per il movimento in una carriera di impatto! La formazione in chinesiologia e scienze motorie apre porte in diversi ambiti, con una crescita esponenziale delle opportunità lavorative. Studi recenti evidenziano un aumento del 15% delle richieste di professionisti negli ultimi cinque anni (Italian Journal of Sports Medicine, 2023), e la ginnastica per anziani in Italia sarà il futuro, data l’invecchiamento della popolazione e la crescente attenzione alla salute attiva nella terza età. Ecco alcuni sbocchi professionali:

Chinesiologo: Progettazione di programmi personalizzati per salute, riabilitazione e performance, con un ruolo chiave nella ginnastica per anziani.
Preparatore atletico: Sviluppo di piani di allenamento per atleti, ottimizzando forza e resistenza.
Educatore motorio: Promozione dell’attività fisica nelle scuole o comunità, migliorando la salute pubblica.
Specialista in riabilitazione: Collaborazione con fisioterapisti per il recupero post-infortunio, con focus su anziani.
Ricercatore: Contributo allo studio di biomeccanica e fisiologia, avanzando soluzioni per la longevità attiva.
In Italia, con una popolazione over-65 in aumento (circa il 23% nel 2025, ISTAT proiezioni), la domanda di esperti in ginnastica per anziani è destinata a esplodere, offrendo opportunità uniche per migliorare la qualità della vita e prevenire patologie legate all’inattività. Il nuovo anno accademico è l’occasione perfetta per affinare le vostre abilità in questo campo in crescita. 🌱💪 Scopri il tuo futuro professionale: contatta un mentore o un professionista per guidarti!

Call to Action: Studenti, qual è il vostro sogno lavorativo in Scienze Motorie? Condividetelo nei commenti!

🌀 "Il corpo non è un insieme di pezzi, ma un sistema vivente interconnesso."Hai mai sentito parlare di Anatomy Trains?Il...
16/09/2025

🌀 "Il corpo non è un insieme di pezzi, ma un sistema vivente interconnesso."

Hai mai sentito parlare di Anatomy Trains?
Il modello sviluppato da Thomas Myers ha rivoluzionato il modo in cui osserviamo il movimento, la postura e la terapia manuale. 💡

Invece di analizzare muscoli singoli, Anatomy Trains ci invita a vedere il corpo come un insieme di catene miofasciali che si estendono dalla testa ai piedi. Queste linee – come la Linea Superficiale Posteriore o la Linea Spirale – trasmettono forze, emozioni e adattamenti posturali in tutto il corpo. 🔗

📚 Le evidenze scientifiche lo confermano: la fascia è un organo sensoriale attivo, capace di coordinare il movimento e influenzare il dolore.
💆‍♂️ Tecniche come il foam rolling, lo stretching fasciale o il rilascio miofasciale funzionano proprio perché agiscono su queste connessioni profonde.

👉 Se sei un professionista del movimento, un terapista o semplicemente curioso del corpo umano, esplorare i meridiani miofasciali può trasformare il tuo approccio alla salute e alla performance.

🔍 Non guardare più solo il sintomo. Guarda il sistema.

Chi è il chinesiologo? 💡 È un professionista laureato in Scienze Motorie che utilizza un approccio basato su evidenze sc...
11/09/2025

Chi è il chinesiologo? 💡
È un professionista laureato in Scienze Motorie che utilizza un approccio basato su evidenze scientifiche per ottimizzare il movimento umano. Attraverso valutazioni funzionali, come test di mobilità articolare, analisi della postura e screening della forza muscolare, il chinesiologo identifica squilibri biomeccanici e progetta programmi di esercizio personalizzati. Studi recenti sottolineano che programmi su misura riducono il rischio di infortuni e migliorano la performance fisica in atleti e non atleti (Johnson et al., 2024). Che tu voglia prevenire dolori cronici, migliorare la postura o aumentare la capacità aerobica, un chinesiologo può guidarti con un approccio scientifico, adattato alle tue esigenze specifiche, come la riabilitazione post-infortunio o il miglioramento della mobilità in età avanzata.

Hai mai lavorato con un chinesiologo? Condividi la tua esperienza nei commenti! 👇

📚 Articoli e contenuti in arrivo: Esplorando Anatomy Trains 📚Preparati per una serie di approfondimenti scientifici basa...
09/09/2025

📚 Articoli e contenuti in arrivo: Esplorando Anatomy Trains 📚
Preparati per una serie di approfondimenti scientifici basati sul modello di Thomas Myers. Scopri:
🔹 16/09/2025: Anatomy Trains - Analisi dei meridiani miofasciali integrati.
🔹 23/09/2025: Catena Posteriore - Studio sulla stabilizzazione antigravitaria.
🔹 30/09/2025: Catena Anteriore - Ruolo nella flessione e protezione viscerale.
🔹 07/10/2025: Catene Crociate e Spirali - Meccanismi di rotazione e coordinazione.
Contenuti basati su evidenze scientifiche per riabilitazione, postura e performance. Resta aggiornato! ⏳🔬

La mattina è un momento prezioso per nutrire salute e benessere, soprattutto dopo il riposo notturno quando il corpo può...
04/09/2025

La mattina è un momento prezioso per nutrire salute e benessere, soprattutto dopo il riposo notturno quando il corpo può accumulare rigidità e stress. La ricerca dimostra che una routine di movimento mattutina migliora la flessibilità articolare, riduce l’infiammazione e stimola il rilascio di endorfine, favorendo un equilibrio psicofisico ottimale (Lee & Park, 2024). Scopri cinque esercizi per il tuo benessere olistico:

Cat-Cow: 8-10 ripetizioni per 2 set.

Child's Pose: mantenere per 8-10 secondi, 3 ripetizioni.

Deep Squat: 10-12 ripetizioni per 2 set con 2 secondi di pausa in posizione massima.

Psoas Stretch (in ginocchio): leggero molleggio 10 ripetizioni per lato, 2 ripetizioni.

Dynamic V Pilates: 10-12 ripetizioni per 2 set.

Questi esercizi, praticati con consapevolezza al mattino, stimolano la circolazione, rafforzano il sistema muscolo-scheletrico e migliorano il benessere mentale.

Un chinesiologo può personalizzare la routine per adattarla alle tue esigenze di salute uniche. 🌿💙 Salva questo post, provalo oggi e condividi come ti senti!

Tagga un amico che vuole prendersi cura della propria salute e condividi il post!

Il movimento è la medicina del corpo e dell’anima.” La scienza conferma che l’attività fisica regolare migliora la funzi...
02/09/2025

Il movimento è la medicina del corpo e dell’anima.” La scienza conferma che l’attività fisica regolare migliora la funzione cognitiva, riduce i sintomi di ansia e depressione e promuove la neurogenesi nell’ippocampo, area chiave per memoria ed emozioni (Gomez-Pinilla & Hillman, 2023). Anche 20 minuti al giorno di attività moderata, come yoga o una camminata veloce, possono aumentare i livelli di dopamina e serotonina, migliorando umore e resilienza mentale. In autunno, quando la riduzione della luce solare può accentuare il disturbo affettivo stagionale (SAD), il movimento diventa un alleato fondamentale per mantenere l’equilibrio psicofisico. Un chinesiologo può creare un programma personalizzato che rispetti i tuoi bisogni, che si tratti di migliorare la forza funzionale, la flessibilità o l’energia quotidiana. 💙 Inizia oggi: il tuo futuro te stesso ti ringrazierà!

Quale attività fisica ti fa sentire più vivo? Raccontacelo nei commenti! 👇

Mente Brillante al Rientro! 🧠✨Il rientro può portare stress, ansia e una fatica mentale che non sentivamo in vacanza. La...
28/08/2025

Mente Brillante al Rientro! 🧠✨
Il rientro può portare stress, ansia e una fatica mentale che non sentivamo in vacanza. La buona notizia? Il tuo corpo nasconde uno strumento potentissimo per affrontare tutto questo: l'esercizio fisico! Non è solo una sensazione, è pura scienza.

Le Ultime Scoperte Scientifiche: 🔬
Recenti studi in neuroscienze e psicologia dello sport hanno svelato il legame profondo tra movimento e salute cerebrale. Non si tratta solo di mantenere il corpo in forma, ma di stimolare attivamente la tua mente:

Neuroplasticità: L'esercizio fisico migliora la capacità del cervello di adattarsi e creare nuove connessioni neuronali. Ciò significa che il tuo cervello diventa più efficiente nell'apprendere e nel processare informazioni.

Neurogenesi: Alcuni tipi di attività fisica possono favorire la creazione di nuove cellule cerebrali, specialmente nell'ippocampo, un'area cruciale per la memoria e l'apprendimento.

Gestione dello Stress e dell'Umore: L'allenamento stimola il rilascio di neurotrasmettitori come endorfine, serotonina e dopamina, che regolano l'umore, riducono l'ansia e aumentano la sensazione di benessere. È come un "antidepressivo naturale" supportato dalla ricerca.

Quale esercizio per la tua mente?
La varietà è la chiave! Attività aerobiche (come una camminata veloce), allenamenti di forza e soprattutto attività che richiedono coordinazione e l'apprendimento di nuovi schemi motori (pensate al ballo o allo yoga) sono particolarmente efficaci nel stimolare la tua resilienza cognitiva.

Riferimenti Scientifici:

Mandolesi, L., et al. (2023). Exercise and cognition: The effects of different training programs on executive functions. Psychology of Sport and Exercise, 64, 102237. (Questo studio recente esplora come diversi tipi di esercizio influenzino le funzioni cognitive).

Addio Dolori da Scrivania! 📈Il rientro significa spesso più tempo seduti... ma sapevi che la sedentarietà prolungata è u...
26/08/2025

Addio Dolori da Scrivania! 📈
Il rientro significa spesso più tempo seduti... ma sapevi che la sedentarietà prolungata è un fattore di rischio indipendente per la salute, anche se ti alleni regolarmente? 🤯 Non è solo la mancanza di movimento, ma il "troppo stare seduti" che conta!

Le ultime ricerche scientifiche ci avvertono:
Studi recenti continuano a evidenziare come lunghe ore di inattività possano avere un impatto negativo su salute metabolica (es. insulino-resistenza) e cardiovascolare, oltre a causare rigidità e dolori muscolo-scheletrici. La buona notizia? Possiamo agire!

Come la chinesiologia ti aiuta (basato su evidenze):
La chiave è interrompere la sedentarietà e attivare il corpo con movimenti mirati:

Rinforzo del Core: Un core stabile e forte supporta la colonna vertebrale, migliorando la postura e riducendo il carico sulla schiena bassa. Studi di biomeccanica e kinesiologia applicata ne confermano l'efficacia.

Mobilità Articolare: Esercizi specifici per spalle, torace e anche prevengono l'accorciamento muscolare e mantengono il range di movimento, contrastando la rigidità tipica delle posture fisse.

Micro-Pause Attive: Anche solo 2-5 minuti di attività leggera ogni ora possono fare la differenza! La ricerca dimostra che questi "snack di movimento" migliorano la circolazione, la vigilanza e il comfort, mitigando gli effetti negativi del "troppo seduto."

Consigli pratici per la tua giornata di rientro:
Includi mini-squat, rotazioni dolci del busto o brevi passeggiate ogni ora. Il tuo corpo (e la tua mente) ti ringrazieranno!

Riferimenti Scientifici:

Biswas, A., et al. (2015). Sedentary time and its association with health outcomes: a systematic review and meta-analysis. Annals of Internal Medicine, 162(2), 123-132. (Una meta-analisi fondamentale sui rischi della sedentarietà).

Il Rientro Attivo 🧬Hai staccato la spina quest'estate? Fantastico! Il riposo è fondamentale, ma il tuo corpo, in assenza...
21/08/2025

Il Rientro Attivo 🧬
Hai staccato la spina quest'estate? Fantastico! Il riposo è fondamentale, ma il tuo corpo, in assenza di stimoli, avvia un processo fisiologico chiamato "detraining". Niente paura: la scienza ci insegna come ripartire al meglio, senza stress e prevenendo infortuni!

Cosa dice la scienza? 🧐
Studi recenti hanno approfondito la velocità con cui perdiamo forza e capacità aerobica dopo un periodo di stop. Anche dopo poche settimane di inattività, si possono osservare cali significativi in parametri come il VO2max e la forza muscolare. La chiave è la "micro-progressione": riparti con volumi e intensità ridotti, aumentando gradualmente settimana dopo settimana. Questo approccio basato sull'evidenza scientifica minimizza il rischio di infortuni e ottimizza l'adattamento del tuo corpo.

Perché è importante?
Un rientro graduale e consapevole ti permette di:

Prevenire infortuni: Il corpo si riadatta in sicurezza.

Massimizzare i benefici: Eviti il sovraccarico e ottieni risultati duraturi.

Mantenere la motivazione: Nessuna frustrazione da ripartenze troppo aggressive!

Pronto a un rientro scientificamente efficace? 💪
Inizia con brevi sessioni di camminata veloce, esercizi a corpo libero come squat e affondi leggeri, e non dimenticare qualche minuto di mobilità. La costanza, anche a bassa intensità, è la tua migliore alleata!

Riferimenti Scientifici:

Mujika, I., & Padilla, S. (2020). Detraining: Revisiting the effects of sport inactivity. Sports Medicine, 50(2), 269-278. (Questa è una revisione aggiornata che riassume gli effetti del detraining).

Per la progressione graduale e la specificità dell'allenamento, i concetti sono ampiamente trattati in testi fondamentali di fisiologia dell'esercizio e scienza dello sport.

Negli anziani, la termoregolazione è meno efficiente 🧓☀️🔻 La sudorazione è ridotta🔻 La percezione della sete è ritardata...
19/08/2025

Negli anziani, la termoregolazione è meno efficiente 🧓☀️
🔻 La sudorazione è ridotta
🔻 La percezione della sete è ritardata
🔻 La vasodilatazione è meno efficace

⚠️ Questo aumenta il rischio di colpi di calore o malori durante l’attività fisica estiva.

📖 Uno studio del 2024 (Kenney et al.) sottolinea l’importanza di educare gli anziani a riconoscere sintomi precoci come vertigini, nausea o crampi muscolari, che possono segnalare uno stress termico.

💡 Tip pratici:
🏖️ Scegli attività leggere in ambienti ombreggiati o climatizzati
💧 Bevi 200 ml di acqua ogni ora, anche senza sete
👥 Monitora i segnali del corpo con l’aiuto di un caregiver o trainer

❓Domanda per te: Come aiuti i tuoi cari anziani a rimanere attivi d’estate? ☀️
💬 Condividi i tuoi consigli utili nei commenti! 👇

Allenarsi nelle ore più fresche ☀️🌇 non è solo una questione di comfort, ma di fisiologia 🔬💪🕖 Il mattino stimola il meta...
14/08/2025

Allenarsi nelle ore più fresche ☀️🌇 non è solo una questione di comfort, ma di fisiologia 🔬💪
🕖 Il mattino stimola il metabolismo e prepara il corpo alla giornata.
🕠 Il tramonto sfrutta il picco naturale della temperatura corporea, migliorando forza ed elasticità muscolare.

📖 Uno studio del 2024 (Fernandes et al.) ha confermato che allenarsi al tramonto può aumentare la performance muscolare del 5–10% rispetto al mattino, grazie a una maggiore elasticità e attivazione neuromuscolare ⚡.

💡 Tip pratici:
🌅 Al mattino: inizia con un riscaldamento più lungo per “svegliare” i muscoli.
👕 Al tramonto: usa abbigliamento chiaro per riflettere il calore.
🧭 Sincronizza gli allenamenti con il tuo ritmo circadiano per massimizzare i risultati.

❓Domanda per te: Sei team mattino o team tramonto per i tuoi workout? 🌞🌇
💬 Scrivi la tua preferenza nei commenti! 👇

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Riccardo Barigelli Calcari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram