Riccardo Barigelli Calcari

Riccardo Barigelli Calcari Chinesiologia e Posturologia

Sudare non è solo una risposta al caldo 😓☀️È un meccanismo biologico sofisticato 🧠🧬 che regola la temperatura corporea e...
31/07/2025

Sudare non è solo una risposta al caldo 😓☀️
È un meccanismo biologico sofisticato 🧠🧬 che regola la temperatura corporea e protegge il cervello dal surriscaldamento 🔥.

💪 Quando ti alleni con regolarità, il tuo corpo diventa più efficiente:
👉 inizi a sudare prima
👉 dissipi il calore più rapidamente
👉 riduci il rischio di colpo di calore

📖 Una ricerca del 2024 (Sawka & Périard) ha mostrato che gli atleti acclimatati al caldo producono fino al 30% di sudore in più rispetto ai non allenati, migliorando significativamente la termoregolazione.

💡 Tip pratici:
🧃 Reintegra i liquidi con bevande ricche di elettroliti (sodio, potassio).
👕 Usa abbigliamento tecnico traspirante per favorire l’evaporazione.
⏱️ Pianifica sessioni brevi ma frequenti per stimolare l’adattamento termico.

❓Domanda per te: Quanto sudi durante i tuoi workout estivi? 💦
🧊 Qual è il tuo trucco per rimanere fresco? Scrivilo qui sotto nei commenti! 👇

Allenarsi con il caldo estivo è una sfida per il sistema cardiovascolare! ☀️💪🫀Il corpo attiva la vasodilatazione perifer...
29/07/2025

Allenarsi con il caldo estivo è una sfida per il sistema cardiovascolare! ☀️💪🫀
Il corpo attiva la vasodilatazione periferica e aumenta la frequenza cardiaca ❤️‍🔥 per dissipare il calore, rendendo ogni workout più intenso.

📖 Uno studio recente (Armstrong et al., 2023) ha dimostrato che l’esposizione graduale al caldo migliora l’efficienza cardiovascolare, aumentando la capacità del cuore di gestire lo stress termico.

⚠️ Tuttavia, senza un’adeguata preparazione, lo sforzo percepito può salire alle stelle, anche a intensità moderate!

💡 Tip pratici:
✅ Inizia con 10-14 giorni di allenamenti leggeri per acclimatarti al caldo.
💧 Bevi 500 ml di acqua fresca 🧊 30 minuti prima dell’attività.
📲 Monitora la frequenza cardiaca con un wearable per evitare sovraccarichi.

❓Domanda per te: Come cambia il tuo allenamento quando le temperature salgono? 🔥
💬 Condividi la tua esperienza nei commenti!

🫁 Postura, diaframma ed ernia iatale: una connessione poco conosciuta ma fondamentale.Il diaframma è il principale musco...
24/07/2025

🫁 Postura, diaframma ed ernia iatale: una connessione poco conosciuta ma fondamentale.

Il diaframma è il principale muscolo respiratorio, posizionato tra la cavità toracica e quella addominale.
Ma il suo ruolo va ben oltre la respirazione.

👉 Durante la contrazione, il diaframma contribuisce a mantenere il tono del cardias, la valvola che impedisce la risalita del contenuto gastrico dallo stomaco verso l’esofago.

⚠️ Se il tono del cardias si riduce e la pressione addominale prevale, possono insorgere sintomi come reflusso gastroesofageo o, nei casi più strutturati, ernia iatale.

🔍 In molti soggetti con problemi gastrici e posturali, il diaframma risulta fissato in inspirazione, con una conseguente iperpressione addominale.

📉 A livello posturale si osserva spesso una lordosi anomala a cavallo tra le ultime vertebre toraciche e le prime lombari, detta lordosi diaframmatica.

🔄 Questa condizione è provocata dalla trazione delle fibre posteriori del diaframma sulle vertebre, con conseguente attivazione e retrazione dei muscoli spinali. Il risultato?
👉 Una compressione viscerale che può favorire la risalita gastrica.

📌 Cosa evitare se soffri di ernia iatale o reflusso:

🚫 Allenamenti che sollecitano eccessivamente gli arti superiori, soprattutto sopra la testa → aumentano i succhi gastrici.
🚫 Esercizi addominali intensi, che generano pressione sottodiaframmatica → possono aggravare la sintomatologia.

✅ La soluzione? Lavorare sul diaframma.

Lo sblocco diaframmatico tramite esercizi posturali mirati può ridurre la pressione interna, favorire il tono del cardias e migliorare l’equilibrio tra colonna, visceri e respiro.

💡 Integrare esercizi respiratori, mobilità toracica e rilascio miofasciale può fare la differenza nella gestione dell’ernia iatale e dei suoi effetti posturali.

🔎 Hamstring e colonna lombare: una connessione da conoscere.I muscoli hamstring (bicipite femorale, semitendinoso, semim...
22/07/2025

🔎 Hamstring e colonna lombare: una connessione da conoscere.

I muscoli hamstring (bicipite femorale, semitendinoso, semimembranoso) influenzano profondamente la biomeccanica del bacino e della colonna lombare.

👉 Quando questi muscoli sono accorciati, la flessione in avanti del tronco risulta limitata, e persino stare seduti a terra con la schiena dritta può diventare scomodo.

🌀 Il bending test (piegamento in avanti da in piedi, gambe tese) è un test empirico ma utile per valutare la loro elasticità.
📏 La distanza tra dita e pavimento dà un’indicazione visiva del grado di retrazione.

⚠️ Se gli hamstring sono accorciati, il bacino ruota all’indietro durante i piegamenti e la colonna lombare va in iperflessione, aumentando il carico meccanico e il rischio di compensi.

📌 Le principali cause dell'accorciamento:

Sedentarietà e postura seduta prolungata

Compensi posturali legati a lombalgia

(Ipotesi) Tensioni viscerali o della sfera sessuale

✅ Cosa fare?

Inserire uno stretching mirato:

🔹 Stretching statico per migliorare l’elasticità passiva
🔹 Stretching dinamico per preparare il movimento e aumentare la mobilità attiva

💡 Hamstring più elastici = colonna più libera e protetta nei gesti quotidiani.

📌 Muscoli suboccipitali e masticatori: un legame invisibile ma funzionale.Anche se non esiste una connessione anatomica ...
17/07/2025

📌 Muscoli suboccipitali e masticatori: un legame invisibile ma funzionale.

Anche se non esiste una connessione anatomica diretta tra i muscoli suboccipitali e quelli temporo-mandibolari (ATM), esiste una forte interazione neuromuscolare mediata dal sistema nervoso centrale.

🧠 L'ATM è un’articolazione complessa che ci consente di parlare, masticare e deglutire. I suoi disturbi possono causare dolore alla mandibola, collo, testa, orecchie e viso.

🔗 I muscoli suboccipitali, ricchi di recettori propriocettivi, sono fondamentali per l’equilibrio della testa e per la comunicazione con il sistema nervoso centrale.

🔁 È stato osservato che il massetere, muscolo masticatorio, si attiva spontaneamente in condizioni di stress (bruxismo, serramento mandibolare), sotto l’influenza del sistema nervoso simpatico.

🧭 In situazioni di instabilità posturale, il massetere e i suboccipitali si attivano insieme per stabilizzare lo sguardo rispetto all’orizzonte (Funakoshi et al., 2014).

🔊 Non sono collegati anatomicamente, ma funzionano in sinergia, soprattutto in condizioni di stress e squilibri posturali. La cervicalgia è spesso il sintomo percepito di questo disequilibrio.

🔍 Questo dimostra che muscoli e sistema nervoso formano un unico sistema tonico-posturale integrato, che regola equilibrio, adattamento e risposta agli stimoli.

📌 La postura è il risultato dell’equilibrio tra i segmenti corporei nello spazio, regolato dal Sistema Tonico Posturale,...
15/07/2025

📌 La postura è il risultato dell’equilibrio tra i segmenti corporei nello spazio, regolato dal Sistema Tonico Posturale, che integra segnali da occhi, piedi, bocca, muscoli, visceri e sistema emotivo (Roll et al., 1989).

🔁 Un dolore lombare può non dipendere dalla schiena, ma da un intestino infiammato o gonfio.

🧠 L’intestino comunica con la colonna attraverso la radice del mesentere e riceve innervazione da nervo vago, T8-L2 e S2-S4. Se irritato, può generare riflessi viscero-somatici: contratture della muscolatura paravertebrale (Giamberardino et al., 1997).

💨 In questi casi, anche il diaframma può perdere efficienza: la sua discesa diventa limitata e aumenta la tensione su colonna lombare e cervicale (Chaitow et al., 2012).

🔗 Curiosità: mesentere e diaframma si sviluppano insieme in epoca embrionale (Moore et al., 2019), a conferma di un legame profondo.

✅ Conclusione: una disfunzione viscerale può alterare la postura e generare dolore anche lontano dall’addome.





Sapevi che la tua testa, pur non pesando tantissimo, può diventare un enorme carico per la tua schiena? Il tutto dipende...
10/07/2025

Sapevi che la tua testa, pur non pesando tantissimo, può diventare un enorme carico per la tua schiena? Il tutto dipende da un delicato equilibrio di vertebre, muscoli e fasce cervicali. Immagina una leva: più il "braccio" si allunga, maggiore sarà lo sforzo sul "fulcro".

È come portare pesanti buste della spesa: le tieni vicino al corpo, vero? Non le allunghi in avanti, altrimenti il peso percepito raddoppia! Lo stesso principio vale per la tua testa. Se la proietti in avanti, il carico sulla parte centrale e bassa della schiena aumenta drasticamente. Il tuo corpo si sbilancia e deve lavorare il doppio per non crollare!

Gli studi scientifici sono chiari: si stimano ben 5 kg di carico extra per ogni 2 cm di proiezione anteriore della testa rispetto alla verticale. Immagina cosa significhi sopportare 10 o 15 kg in più sulla tua colonna per tutto il giorno a causa di questa postura scorretta. Non c'è da stupirsi se a fine giornata senti dolore, disagio e pesantezza a spalle, dorso e zona lombare!

Ma perché la nostra testa si sposta in avanti? Le cause sono diverse:

Problemi a bocca, denti o lingua
Posture viziate (spesso quando guidi o sei seduto a lungo)
Miopia o altri problemi alla vista che ti spingono a sporgerti
Mancanza di forza nei muscoli dorsali
Trazioni viscerali (legate a stomaco, intestino, fegato, ecc.)
Cicatrici addominali (es. appendicite, taglio cesareo)
Stati d'animo o emotività che portano a un atteggiamento di chiusura
Cosa Fare?
Il modo migliore per affrontare questa condizione è un approccio mirato: individua le cause scatenanti con l'aiuto di un professionista e, contemporaneamente, esegui esercizi specifici di educazione posturale, allungamento e rinforzo degli estensori della colonna.

Prenditi cura della tua postura, la tua schiena (e il tuo benessere generale) te ne saranno grati!

Ernie, protrusioni, discopatie, bulging...👉 Ti hanno consigliato di stare a riposo?➡️ Ma siamo sicuri che sia davvero la...
07/07/2025

Ernie, protrusioni, discopatie, bulging...
👉 Ti hanno consigliato di stare a riposo?
➡️ Ma siamo sicuri che sia davvero la soluzione?

Cosa hanno in comune queste alterazioni discali?
👉 Anche se differiscono tecnicamente, tutte queste condizioni derivano da una causa comune: la compressione.
👉 La frequenza di queste patologie indica che la nostra colonna vertebrale è costantemente sottoposta a pressioni.

Dove nasce il problema?
👉 Da un lato, manca spesso forza nei muscoli antigravitari; dall’altro, passiamo troppo tempo in posture di flessione, come:
📌 In auto
📌 In ufficio
📌 Sul divano
📌 A tavola
📌 Al banco

E se guardiamo alla nostra anatomia?
🌀 La nostra struttura suggerisce chiaramente una predisposizione al movimento e una direzione preferenziale: l'estensione.

➡️ Alcuni dati:
👉 Solo un legamento anteriore alle vertebre:
📌 Legamento longitudinale anteriore
👉 Cinque posteriori:
📌 Legamento longitudinale posteriore
📌 Legamenti gialli
📌 Legamenti interspinosi
📌 Legamenti sopraspinosi
📌 Legamenti trasversari

🌀 Inoltre:
👉 Solo 2 gruppi muscolari flessori della colonna, contro circa 24 muscoli che la estendono.

La sintesi?
🌀 La nostra colonna è progettata per estendersi più che per flettersi. Ma qualcosa è andato storto... 🤔

Migliora la Tua Postura, Migliora la Tua Vita!Quante volte ti sei fermato a pensare alla tua postura? Adottare una legge...
03/07/2025

Migliora la Tua Postura, Migliora la Tua Vita!

Quante volte ti sei fermato a pensare alla tua postura? Adottare una leggera lordosi lombare non è solo un dettaglio, ma un principio cardine per garantire la giusta attivazione muscolare e prevenire dolori e affaticamento cronico alla schiena.

Investire nella tua postura significa investire nel tuo benessere a lungo termine. Inizia oggi stesso a prenderti cura della tua schiena!

IL TUO BENESSERE È LA TUA PRIORITÀ: 9 Regole FondamentaliCredo fermamente che stare bene sia un dovere che abbiamo nei c...
30/06/2025

IL TUO BENESSERE È LA TUA PRIORITÀ: 9 Regole Fondamentali

Credo fermamente che stare bene sia un dovere che abbiamo nei confronti di noi stessi e della vita che conduciamo.

Basandomi su anni di ricerca e analisi di centinaia di studi scientifici e linee guida, ho sintetizzato l'essenziale in 9 regole pratiche che ho illustrato nelle immagini successive. L'obiettivo è fornire strumenti concreti per migliorare la qualità della vostra vita.

Quali di queste 9 regole riesci a integrare facilmente nella tua routine? E quali rappresentano una vera sfida?

Aspetto i tuoi commenti per un confronto costruttivo. 🖊️

L'Architettura della Schiena: Focus sui Muscoli Profondi (Psoas Major e Quadrato dei Lombi)Per una schiena sana e forte,...
26/06/2025

L'Architettura della Schiena: Focus sui Muscoli Profondi (Psoas Major e Quadrato dei Lombi)

Per una schiena sana e forte, è essenziale comprendere il ruolo dei suoi stabilizzatori intrinseci. Il Psoas Major (PM) e il Quadrato dei Lombi (QL) sono due muscoli chiave che lavorano in sinergia per garantire la stabilità della colonna vertebrale e supportare ogni movimento del tronco.

Studi recenti hanno approfondito le loro funzioni specifiche: il PM contribuisce attivamente sia all'estensione che alla flessione dell'anca, mostrando una complessità funzionale spesso sottovalutata. Il QL, d'altro canto, è un pilastro nel sostenere il tronco durante la flessione laterale.

Approfondire la conoscenza di questi muscoli è fondamentale per un approccio consapevole alla salute posturale.

Consigli ai Futuri Chinesiologi: La Nostra MissioneAnche questa settimana, con grande entusiasmo, condivido qualche sugg...
23/06/2025

Consigli ai Futuri Chinesiologi: La Nostra Missione

Anche questa settimana, con grande entusiasmo, condivido qualche suggerimento per chi sta per intraprendere la professione più bella del mondo: quella del Chinesiologo.

Il nostro lavoro non è solo movimento, è benessere, prevenzione e qualità della vita. Ogni giorno abbiamo l'opportunità di fare la differenza.

Buon lavoro a tutti i colleghi Chinesiologi! Continuiamo a promuovere una cultura del movimento consapevole e salutare.

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Riccardo Barigelli Calcari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi