Imperia Luz Mezzetti - psicologa (Ordine degli Psicologi del Lazio n.12058), psicoterapeuta e terapista EMDR a Roma.
Obiettivo di questo spazio è la condivisione di spunti, riflessioni e vissuti per far conoscere l'universo della psicologia.
09/03/2023
"E ora parliamo un po’ di te. Mi ami?"
Avere a che fare con un narcisista patologico non è facile, specie se si è persone empatiche, fragili e sensibili. Insomma, le prede più ambite da questi soggetti.
Se siete finite nelle grinfie di un narcisista patologico, Alt! Fermatevi e leggete questo articolo. È bene innanzitutto sapere quali sono le caratteristiche di un narcisista per imparare a riconoscerlo e, quindi, stargli alla larga.
Per approfondire > https://www.imperialuz.it/narcisismo-patologico/
Se, tu che stai leggendo, ti ritrovi in una situazione simile a quella sopra descritta, non aver paura di chiedere aiuto.
25/02/2023
Amarsi vuol dire ascoltarsi, in primis! Ascoltare i segnali che il nostro corpo ci manda.
Capitano quei giorni in cui ci sentiamo tristi, non abbiamo voglia di far nulla, desideriamo trascorrere tutta la giornata a letto e non ci va di parlare con nessuno. Questo, spesso, dipende dallo STRESS.
Sappiate che è perfettamente normale sentirsi così! Assecondate la vostra “pancia”: ascoltatevi sempre, e accettate il vostro stato d’animo, sia esso cupo o energico. Non sentitevi in colpa!
Un piccolo promemoria per le persone sensibili.
Tenete a mente tutti questi punti, e ripeteteli come fossero un mantra!
Non c'è niente di male ad essere sensibili, è però importante imparare a far rispettare i propri confini.
Se volete approfondire sui confini, trovate un articolo dedicato sul mio sito: https://www.imperialuz.it/i-confini-personali/
10/02/2023
“La felicità non è esuberante né
chiassosa, come il piacere o l’allegria. È silenziosa,
tranquilla, dolce, è uno stato intimo di soddisfazione
che inizia dal voler bene a se stessi.” - Isabel Allende
Ricordati che:
♥️ non si può piacere a tutti
♥️ il giudizio degli altri non è importante
♥️ il benessere degli altri non dipende da te
♥️ il TUO benessere non dipende dagli altri ma soltanto
da TE!
Buon weekend!
07/02/2023
DIVENTARE PIU' CONSAPEVOLI
🌷 "come mi sento oggi?", scrivilo su un diario
🌷 "fai una lista di desideri e obiettivi
🌷 impara qualcosa di nuovo
🌷 trova sempre un momento per rilassarti e stare da solo con i tuoi pensieri
🌷 chiedi ai tuoi amici più stretti di descriverti
🌷 prenditi del tempo per chiarire quali sono i tuoi valori
A volte la routine ci assorbe talmente tanto che dimentichiamo chi siamo. Trascuriamo noi stessi e il nostro tempo personale.
Impariamo a CONOSCERCI, dedicando del tempo a noi stessi e al nostro benessere psico-fisico!
{Dedica ALMENO un'ora al giorno a te stesso, ogni giorno, facendo ciò che più ti fa star bene.}
30/01/2023
Quando iniziamo a prenderci cura di noi stessi, a lavorare sulla nostra crescita personale e sulle nostre emozioni, non vediamo l'ora di raggiungere la méta, l'obiettivo finale dello "stare bene".
Non dimentichiamo che la vera evoluzione avviene durante il viaggio: gli errori, gli sbagli, i rallentamenti fanno parte del percorso e proprio questi ci permettono di acquisire un pezzettino di consapevolezza in più ogni giorno.
Pazientate, assaporate ogni momento ❤️
19/01/2023
Si dice che le donne vengano da Venere e gli uomini da Marte 👽 siamo davvero così diversi?
In parte sì, ci basti pensare che siamo biologicamente diversi ;)
Se vogliamo focalizzarci su come viene percepita la coppia, ecco qualche esempio:
NELLA COPPIA
🙋♂️Per gli uomini, per essere soddisfatti, è importante avere:
🔹soddisfazione nella sessualità, poi nell’affettività
🔹una compagna con cui divertirsi
🔹una compagna attraente
🔹la pace e la tranquillità
🔹la valorizzazione delle proprie capacità
🙋♀️Per le donne, per essere soddisfatte, è importante avere:
🔸soddisfazione nell’affettività, poi nella sessualità
🔸un compagno con cui condividere pensieri e sentimenti
🔸un compagno affidabile e onesto
🔸il sostegno economico e morale
🔸l’impegno
Quindi: cosa accomuna donne e uomini?
Soluzione: appartenere ad una coppia che sia una risorsa per entrambi! 💟
La lista dell'amorproprio
❤️Rispettati e considerati importante: il tuo benessere può diventare il benessere di chi ti sta accanto.
❤️Smetti di compiacere gli altri per stare bene.
❤️Sei importante: prenditi cura di Te, considera il tuo valore intrinseco ovvero non quello che fai ma quello che SEI, il tuo potenziale
❤️Realizza te stesso prima qualsiasi altro progetto, il tuo è pronto da mettere in pratica hai già tutto ciò che ti serve.
❤️Investi su di te, conosci le tue priorità, a cosa o chi vuoi dedicare tempo
❤️Considerati una persona valida: il tuo valore va oltre i tuoi errori e fallimenti. Non sono i tuoi risultati a rappresentarti, ma la tua capacità di ricominciare.
❤️Ascoltati, riconosci quegli schemi mentali imparati nella tua cultura familiare, ritrova i bisogni, i valori, le passioni autentiche per fare la differenza tra realizzare risultati e realizzare te stesso.
Ognuno è responsabile della propria felicità personale!
07/12/2022
Cosa significa essere assertivi?
❤️parlare dei propri sentimenti e delle proprie emozioni
🙂avere una mimica facciale coerente con il contenuto dell'espressione dei sentimenti
💬usare il pronome "io" partendo dall'osservazione che molte persone si rifugiano dietro a giudizi impersonali, preferendo i pareri di altri o usando delle frasi di tipo impersonale
🤩accettare i complimenti e sapersi valorizzare, formulare apprezzamenti per sé stessi
🤸♀️essere spontanei, saper improvvisare
Vi ci ritrovate?
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Imperia Luz Mezzetti - Psicologa e Terapista EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
I semi delle nostre esperienze di coppia stanno nelle prime forme di apprendimento. Nasciamo con un corredo che è quello delle emozioni (paura, fame, smarrimento, passionalità, benessere) che ci permette di creare la prima categoria nei confronti del mondo: la categoria del piacere/dispiacere.
Durante l'infanzia, per la sopravvivenza psicologica, tendiamo ad essere seduttivi con le figure di riferimento e con il mondo in generale. Per essere accettati, siamo disposti ad abbandonare parti di noi stessi, a lasciarle nascoste nell'ombra. A sviluppare un falso sé, adottando l’immagine che gli altri hanno di noi, usando meccanismi di difesa come la negazione e la dissociazione, favorendo un equilibrio che ci permetta di esistere con il minor numero di conflitti consci.
Ad un certo punto della vita però, qualcosa si muove dentro. Il nostro vero sé è come il canto delle sirene: affascinante, attraente ma pericoloso. Quel richiamo ha qualcosa che ci appartiene per diritto, ma che può farci sprofondare in uno stato di angoscia profonda, per qualcosa che non è più, ed è allo stesso momento, sempre presente, e che preme per uscire.
In terapia confessiamo i segreti più nascosti, ciò che spesso ci vergogniamo di dire pubblicamente. Sappiamo che dall'altra parte c’è il segreto professionale e ci sentiamo protetti. All'inizio offriamo il nostro materiale di vita vissuta proprio come fosse la peggiore delle nostre spazzature, ma alla fine ci rendiamo conto di quanto preziose fossero invece quelle cose che nascondevamo.
Soltanto all'età di dieci anni, mi sono resa conto che parlavo una lingua pubblica ed una privata. Me ne accorsi quando non sapevo il corrispettivo in italiano di recojedor de la basura, un oggetto di uso quotidiano: raccoglitore della spazzatura.
Questo è il motivo per cui ho deciso di fare questo mestiere, la psicologa. Per essere il raccoglitore di ciò che viene considerato non utile, da negare, da buttare. Nel mio caso, quella che nell'infanzia era basura, è ora diventato un potente strumento di conoscenza della mia storia passata e osservatorio privilegiato di quella presente.