Apprendere Comunicando

Apprendere Comunicando Pedagogista, Specialista dei processi educativi, formativi e di apprendimento. Iscritto all'APEI del Lazio n: 2793.

Disability manager, Educatore professionale socio-pedagogico e Promotore dell'inclusione sociale e professionale dei soggetti disabili. Benvenuti a tutti,
“Apprendere Comunicando” nasce dalla richiesta di molte famiglie che chiedono aiuto e supporto per i lori figli. Una pagina ricca di contenuti originali dedicati alle attività con i ragazzi, che spazia dalla valutazione dei problemi di apprendimento, alla comunicazione, fino alle questioni attinenti alle disabilità, siano esse lievi, gravi o gravissime. Il mio obiettivo è di ricercare nuovi percorsi e strumenti didattici per promuovere l'opportunità di “Apprendere Comunicando” attraverso la realizzazione di attività che abbiano una ricaduta positiva sugli allievi, con una didattica dinamica, coinvolgente e innovativa. Le attività pubblicate sulla pagina saranno il risultato di un lavoro accurato, personale e unico, che condividerò con tutti coloro che mi vorranno seguire. Mi auguro, infine, che questa pagina Facebook possa essere anche di supporto per abbattere e rimuovere i pregiudizi e gli stereotipi, valorizzando la diversità come una risorsa e non come limite.

----------------------------

📌Pedagogista, Specialista dei processi educativi, formativi e di apprendimento. Mi occupo di sviluppare il potenziale umano e apprenditivo del bambino come dell'adulto, attraverso l'osservazione, l'analisi dei bisogni educativi della persona e la strutturazione di interventi di natura pedagogica a supporto dell'inclusione sociale e professionale dei soggetti disabili.
📌Disability management: nell'identificare e risolvere tutti i fattori che impediscono alle persone, con qualsiasi tipo di disabilità, di accedere al lavoro e alla Rete relazionale territoriale.
📌Come pedagogista opero nei servizi e nei presìdi socio-educativi e socio-assistenziali, nei confronti di persone di ogni età, prioritariamente nei seguenti ambiti: educativo, formativo, scolastico, culturale, giudiziario, ambientale, sportivo e motorio, dell’integrazione e della cooperazione internazionale, nonché nei servizi e nei presìdi socio-sanitari limitatamente agli aspetti socio-educativi.
📌Educatore Professionale Socio-Pedagogico, Specializzato nella promozione dei processi di crescita umana e civile: affianco gli allievi normodotati e con disabilità, sul piano psicopedagogico, metodologico ed organizzativo-relazionale, creando parallelismi tra loro correlati ed integrati: attraverso l’esperienza educativa e l’attività di studio e di ricerca, di educazione ed informazione all’interno e all’esterno del contesto scolastico, si possono influenzare positivamente gli atteggiamenti verso la diversità, ed abbattere pregiudizi e stereotipi dovuti alla mancanza di conoscenze adeguate.
📌Sono inoltre specializzato in assistenza socio-sanitaria ed ambulatoriale.
📌Possiedo forti capacità comunicative e organizzative, acquisite in oltre quindici anni di esperienze professionali e migliaia di ore di formazione, in ambito civile e militare.
📌Impegnato quotidianamente nella promozione di attività a supporto dell’inclusione, nella realizzazione di un percorso lineare, in grado di bilanciare capability, caratteristiche bio-psico-sociali e atteggiamenti individuali, insieme dei docenti e dei soggetti normodotati o con disabilità e della diversità come patrimonio collettivo.

Il   è una piaga per lo sviluppo dei ragazzi e le possibilità di inclusione ci sono, attraverso le figure   e  .Il bulli...
20/09/2025

Il è una piaga per lo sviluppo dei ragazzi e le possibilità di inclusione ci sono, attraverso le figure e .

Il bullismo è un grave ostacolo allo sviluppo dei ragazzi e le figure educative e pedagogiche giocano un ruolo cruciale nel prevenirlo e contrastarlo, favorendo l'inclusione attraverso interventi volti a migliorare il clima scolastico, sviluppare l'empatia e promuovere la consapevolezza di sé e degli altri. Le scuole sono tenute a implementare linee guida per il contrasto al bullismo e cyberbullismo, con l'istituzione di un Team Antibullismo e la nomina di un referente docente.

⛔ COS'È IL BULLISMO:
II bullismo è una forma di comportamento violento che può manifestarsi a livello fisico (calci, pugni,
danneggiamento delle cose altrui, furto ecc.), verbale (deridere, umiliare, svalutare, criticare, accusare,
diffondere voci false e offensive su un compagno, provocazioni), relazionale (escludere il compagno
dalle attività di gruppo, cyberbullismo, rompere i rapporti di amicizia di cui gode la vittima).

🏳️‍🌈 II bullismo si distingue da semplici giochi o ragazzate per alcune caratteristiche:
- : il bullo sceglie attentamente la vittima tra i compagni più timidi e isolati per ridurre il
rischio di possibili ritorsioni e aspetta che la supervisione dell'adulto sia ridotta.
- : il comportamento aggressivo viene messo in atto più volte nel tempo.
- : il bullo è più forte della vittima, non sempre per forza in termini fisici, ma anche sul piano
sociale; il bullo ha un gruppo di amici-complici con cui agisce, mentre la vittima è sola, vulnerabile e
incapace di difendersi.
- : sia la vittima che i compagni che assistono agli episodi di bullismo hanno paura, temono che
parlando di questi episodi all'adulto la situazione possa peggiorare, andando incontro a possibili
ritorsioni da parte del bullo. Meglio subire in silenzio sperando che tutto passi.

🇮🇹 In Italia, i suicidi per bullismo e sono sempre più frequenti, cosi come sono in costante aumento i casi di prepotenza perpetrata da
gruppi di ragazzi ai danni di coetanei.

📈📉 In un recente sondaggio ISTAT, svolto su un campione di adolescenti dagli 11 ai 17 anni, più del 50% degli intervistati ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta, negli ultimi dodici mesi, di azioni violente, irrispettose o denigratorie da parte di coetanei.

👁️‍🗨️ Un adolescente su cinque, inoltre, dichiara di essere vittima di bullismo in modo costante, e per la maggior parte sono ragazze.
Secondo gli esperti, cio accade perché e hanno sempre meno riferimenti; riconoscono poco l'autorevolezza degli adulti, soprattutto dei genitori, ma soprattutto brancolano nel buio alla ricerca di emozioni forti e dell'approvazione degli altri, che sopperiscono al loro smarrimento di fronte a una realtà a volte minacciosa.
L'unico modo per provare ad arginare l'emergenza
bullismo è i giovani ai sentimenti, alle emozioni e ai valori su cui poter costruire la propria identità e le relazioni con gli altri, attraverso delle figure come l' o il .

🆘 Senza interventi a livello culturale per eradicare e di genere, che hanno spesso a che fare con la mascolinità tossica, gli adulti di domani, cosi come è successo a molti di quelli di oggi, cresceranno convinti che sovrastare gli altri sia sinonimo di forza, mentre il soffrire le prevaricazioni di debolezza.

📛 L' emotivo delle nuove generazioni, quindi, andrebbe contenuto con l'appoggio delle istituzioni là dove questi trascorrono gran parte del loro tempo: la .

🟡 TIPI DI BULLISMO.
🔴 LE FORME PIÙ COMUNI DI BULLISMO.
🟢 I CAMPANELLI D'ALLARME.
🔵 Cos'è il bullismo?
🟠 Forse non sai Chi è?
🆘 Se qualcuno fa il bullo con te.
🆘 Se vedi un episodio di bullismo.

🧠 Il ruolo degli educatori e pedagogisti.
🧠 Interventi scolastici.

Paolo, come tanti altri ragazzi, in questi giorni ci hanno lasciato in punta di piedi.
🪬 Ed ora chi prenderete in giro!!! Ciao Paolo...

🆎 Ecco alcune DOMANDE che dobbiamo porci...
5 domande.

1️⃣ ERA POSSIBILE PREVENIRLO? NON POSSIAMO DIRLO CON CERTEZZA. SAPPIAMO, PERÒ, CHE IL BULLISMO AFFONDA SPESSO LE SUE RADICI IN
UN SISTEMA SOCIALE CHE PREMIA SOLO CHI SI CONFORMA A CERTE ASPETTATIVE SU GENERE,
SESSUALITA' E POTERE.

2️⃣ ERA POSSIBILE FARE PREVENZIONE A SCUOLA PER DECOSTRUIRE UNA MASCOLINITÀ TOSSICA TIPICA DI CHI ATTUA COMPORTAMENTI DA BULLO?

3️⃣ ERA POSSIBILE PARLARE DI COSA VUOL DIRE STARE A SCUOLA IN UNA CLASSE IN CUI
CIASCUNo/a STUDENTE/ssa HA LA SUA IDENTITÀ? COME?

4️⃣ L'EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE, ALLA SESSUALITÀ, ALL'AFFETTIVITA' E AL CONSENSO SONO STRUMENTI CONCRETI PER PREVENIRE VIOLENZA. DISCRIMINAZIONI, BULLISMO.

5️⃣ PER QUESTO È URGENTE CHE QUESTI PROGETTI VENGANO INSERITI NEI PIANI DELL'OFFERTA FORMATIVA ALL'INTERNO DELLE COME
ORMAI NELLA MAGGIOR PARTE DEI .

- Vi allego, il link di un mio post, del 7 Febbraio 2024: Per la Giornata Nazionale contro il e .

🌐 https://www.facebook.com/share/p/16FtAB7fvX/

🤵 Per Informazioni, Appuntamenti e Consulenze contattatemi:

🪬Ped./Dr. Antonluca Consiglio
📞 +39 3518626167 / +39 3271774871
📧 apprenderecomunicando@gmail.com
📝 Apprendere Comunicando
👁️‍🗨️ Messenger: Apprendere Comunicando
Indirizzo PEC: antonlucaconsiglio@pec.it
P.IVA: 16885511002 / Roma

📗 Tempo di lettura: circa 3 minuti.Don Bosco, il cui nome completo era      , è stato un  ,   ed   italiano, fondatore d...
19/09/2025

📗 Tempo di lettura: circa 3 minuti.

Don Bosco, il cui nome completo era , è stato un , ed italiano, fondatore della Società Salesiana e delle Figlie di .

🤵 Io, credo che attraverso l’educazione di San Giovanni Bosco: , che oggi più che mai può aiutarci ad affrontare la grande emergenza educativa che ha preso il largo all’interno della nostra società.
Lui dedicò tutta la sua vita al servizio dei , interessandosi dei loro e avendo a cuore la loro .

🪬 Don Bosco, infatti, rivolgendosi a un gruppo di salesiani di Torino nel 1878 disse:
“Volete fare una cosa buona? Educate la gioventù.
Volete fare una cosa santa? la .
Volete fare una cosa santissima? Educate la gioventù.
Volete fare una cosa divina? Educate la gioventù. Anzi questa, tra le cose divine, è divinissima”.

👁️‍🗨️ Il suo ci spinge a metterci in gioco con i giovani e più in generale, con chi ci è affidato; in questo però dobbiamo essere consapevoli che non esiste la ricetta dell’educatore perfetto; del padre, della madre che sanno sempre la cosa giusta da fare di fronte a qualsiasi situazione perché, diciamoci la verità, essere genitori ed educatori è un compito arduo, faticoso, che richiede di “sporgersi”, ossia di inoltrarsi in una zona rischio e di possibile sbaglio.
Ma non bisogna abbattersi, bensì ricordarsi che “l’ è di ”.
Infatti, prima di ogni altra cosa, educare è sinonimo di amare!
E questo lo afferma bene don Bosco ricordandoci l’importanza di i e allo stesso tempo di far comprender loro di essere .

🎚️ Don Bosco ha dedicato la sua vita alla dei giovani, specialmente quelli più bisognosi.
Il suo , noto come sistema preventivo, si basa su ragione, religione e amorevolezza, con l'obiettivo di creare un ambiente positivo e accogliente dove i giovani possano crescere e sviluppare il loro .

📌 Ecco alcuni punti chiave del suo metodo educativo:

🟤 Sistema preventivo:
Don Bosco preferiva un approccio educativo che prevenisse i problemi piuttosto che reprimerli, creando un ambiente in cui i giovani fossero incoraggiati a dare il meglio di sé.

⚫ Ragione, religione e amorevolezza:
Questi 3 elementi costituiscono i pilastri del suo sistema preventivo.
1️⃣ La ragione, intesa come capacità di discernimento e comprensione,
2️⃣ la religione, come guida morale e spirituale, e
3️⃣ l'amorevolezza, come atteggiamento di cura e attenzione verso i giovani.

🟢 Presenza e assistenza:
Don Bosco riteneva fondamentale la presenza costante dell'educatore accanto ai giovani, offrendo loro supporto, guida e amicizia.

🔵 Formazione integrale:
Il suo obiettivo era la formazione completa della persona, non solo dal punto di vista intellettuale, ma anche morale, spirituale e sociale.

🟡 Accoglienza e gioia:
Il cortile e gli spazi di gioco erano considerati luoghi importanti per l'accoglienza, l'amicizia, la festa e la gioia, creando un ambiente educativo informale.

🟠 Individualizzazione:
Don Bosco cercava di comprendere le esigenze e le caratteristiche di ogni singolo giovane, offrendo esperienze formative personalizzate.

🔴 Motivazione:
L'educatore salesiano non si limita a trasmettere conoscenze, ma motiva i giovani, li incoraggia a scoprire i propri talenti e a realizzare i propri progetti di vita.

🎯 In sintesi, il metodo educativo di Don Bosco si basa sull'amore, sulla fiducia e sulla capacità di creare un ambiente positivo e stimolante, in cui i giovani possano crescere e diventare persone responsabili e felici.

✒️ Alcune di :
• L'educazione è cosa del cuore;
• "In ogni giovane, vi è un punto accessibile
al bene e dovere primo dell'educatore e di cercare questo punto, questa corda sensibile del cuore e trarne profitto."
• "Vicino o lontano io penso sempre a voi. Uno solo è il mio desiderio: quello di vedervi felici nel tempo e nell'eternità!".
• Non rimanda al domani, il bene che potete fare oggi, perché forse domani non avrete più tempo.
• Le spine che ci pungono nel tempo, saranno fiori per l'eternità.
• Coraggio, coraggio sempre; non stanchiamoci mai di fare il bene e Dio sarà con noi.
• II migliore consiglio è di fare bene quanto possiamo e poi non aspettarci la ricompensa dal mondo ma da Dio solo.
• Dalla buona o cattiva educazione della gioventù
dipende un buon o triste avvenire della società.
• Ricordatevi, che ogni cristiano è tenuto di mostrarsi propositivo verso il prossimo, e che nessuna predica è più vera del buon esempio.
• Il demonio ha paura della gente allegra.

- Vi allego anche il link, di un mio post: del 06 novembre 2024, su: Ti sei mai chiesto, veramente, cosa significa insegnare?

🌐https://www.facebook.com/share/p/16cTkD7nZf/

Ped. Dr. Antonluca Consiglio

Dal 14 al 21 settembre 2025, ci saranno i festeggiamenti in onore di   in Cammarata, Prov. (Agrigento), Presso L'Istitut...
18/09/2025

Dal 14 al 21 settembre 2025, ci saranno i festeggiamenti in onore di in Cammarata, Prov. (Agrigento), Presso L'Istituto delle figlie di Maria Ausiliatrice.

San Giovanni Bosco, nato il 16 Agosto (1815 - 1888).

🧠 Apprendere Comunicando, vuole ricordare Don Bosco così, in onore di mio Zio Mons. , "21.08.1901 - 03.07.1977".
Ex Allievo e di , presso L'Istituto Figlie Maria Ausiliatrice in Cammarata, per il suo impegno Sacerdotale in San Giovanni Bosco, "Il Santo dei Giovani", che fece arrivare questa statua in onore di San Giovanni Bosco a Cammarata, prov. (Ag).
E' dal 1932, salvo qualche anno di pausa, che si celebra la festa di San Giovanni Bosco, ma solo i più anziani ne conoscono le origini.

Per , Consiglio, fu un'istituzione ecclesiastica, fu Foraneo di Cammarata, e Casteltermini, Monsignore e Parroco di San Vito. All'età di 76 anni, il 3 giugno del 1977, giorno dell'anniversario della morte di Papa
Giovanni XXIII, del quale lui custodiva un quadro nella sua stanza, lasciò questa terra per ricongiungersi ai suoi cari.

🎚️Di lui rimane un toccante che recita queste parole...
"La mia anima a Dio, pregando la Madre Santissima di accoglierla nella sua clemenza e deporla nel Santo Costato dell'amato Redentore Gesù... ci riuniremo tutti in Paradiso. State tutti fortes in fide! L'ora è grave! Occorre perciò fedeltà massima con incessante preghiera".

🎵🎶 Inno a don bosco: Gran Complesso Bandistico "V.Bellini" Città di Cammarata. ⬇️ Link Inno:
🌐https://www.instagram.com/reel/CxDEQGaLp1i/?igshid=NjIwNzIyMDk2Mg==

📜 BREVI CENNI SU MONS. SALVATORE CONSIGLIO, ISTITUTORE DELLA CELEBRAZIONE DELLA FESTA DI SAN GIOVANNI BOSCO A CAMMARATA. Tratto da mia "Zia Claudia Consiglio".

📆 Programma della festa in Onore di Don Bosco.
Paliante: Famiglia, Salvatore Consiglio.

🎚️ Preghiera Tratto da: "Comitato San Giovanni Bosco - Cammarata" e Santino di San Giovanni Bosco da Apprendere Comunicando.

Nel suo profondo amore per i ragazzi, Don Bosco ci ha lasciato un messaggio che ancora oggi ci parla con forza:
"𝐼𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑢𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑎𝑧𝑧𝑖, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑖𝑠𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜, 𝑣'𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑎𝑙 𝑏𝑒𝑛𝑒. 𝐶𝑜𝑚𝑝𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑒̀ 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑟𝑑𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑒 𝑓𝑎𝑟𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑏𝑟𝑎𝑟𝑒."

Questo pensiero ci invita a riflettere sul fatto che 𝐨𝐠𝐧𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞, spesso nascoste, che meritano di essere scoperte e fatte emergere.
𝐌𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐮𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ verso la comunità che ci circonda.
In questo cammino, 𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐨 per avvicinarci agli altri, entrare in relazione profonda e toccare quella corda che, una volta vibrata, può generare cambiamento, fiducia e crescita.

🧩 Troverete alcune attività e delle immagini da colorare del Santo Don Bosco.

W DON BOSCO

Antonluca Consiglio

Unità Pastorale di Cammarata
Comitato San Giovanni Bosco
Rosalba Consiglio

📔Tempo di lettura: circa 3 minuti.Il   dell'  invita a programmare compiti a casa e verifiche in modo equilibrato per tu...
16/09/2025

📔Tempo di lettura: circa 3 minuti.

Il dell' invita a programmare compiti a casa e verifiche in modo equilibrato per tutelare studenti e rafforzare il dialogo tra
scuola e famiglia.

• In questo mese, il ministro ha inviato una nuova circolare Prot. 2443 del 28 aprile 2025, a tutte le italiane, intervenendo su due aspetti fondamentali della vita scolastica:
1️⃣ la programmazione delle verifche
in classe e 2️⃣ l'assegnazione dei compiti a casa. Un tema che coinvolge non solo l'organizzazione
didattica, ma anche il benessere degli studenti e
la qualità del rapporto tra scuola e famiglia.

🪬 Programmazione attenta per evitare sovraccarichi:
Nel pieno rispetto dell'autonomia dei docenti, la
circolare raccomanda di coordinare la
programmazione delle verificheall'interno del
consiglio di classe, per evitare che gli studenti
siano costretti ad affrontare più prove lo stesso
giorno.

📈 📉 Questo approccio mira a ridurre il rischio di
sovraccarico di studio e stress, favorendo una
gestione più equilibrata del tempo scolastico.
Come si legge nel testo della circolare,e
importante che "ogni docente programmi le
verifiche e assegni i compiti tenendo conto di
quanto eventualmente già stabilito dagli altri
insegnanti o dal consiglio di classe". Una maggiore armonizzazione tra le materie e una distribuzione più ragionata delle prove dovrebbero consentire agli studenti di prepararsi in modo più sereno e produttivo.

📝 Compiti a casa più equilibrio e responsabilità:
La circolare interviene anche sulla gestione dei
compiti a casa, suggerendo di distribuirli in
maniera più equa nel corso della settimana,
soprattutto in prossimità di giornate festive o
periodi di particolare impegno scolastico. Inoltre,
viene sottolineato che è importante evitare "che i
compiti siano assegnati sul in
per il giorno successivo", una pratica che
può creare disagi sia agli studenti sia alle nella gestione quotidiana degli impegni.

• Per favorire una maggiore autonomia e
responsabilizzazione degli studenti, il Ministro
consiglia inoltre di incoraggiare
l'utilizzo del per annotare i
compiti, soprattutto nel primo ciclo di istruzione.
Questa indicazione riprende quanto già espresso nella nota ministeriale dello , ribadendo l'importanza di far crescere nei ragazzi la capacità di gestire i propri in modo consapevole.

✅ Famiglia e scuola un'alleanza educativa sempre più forte:
Alla base di queste indicazioni vi è una precisa
visione educativa. II Ministro Valditara sottolinea
infatti che la circolare "ha lo scopo di rafforzare
sempre di più la positiva collaborazione fra
famiglia e scuola. Una collaborazione che a noi sta particolarmente a cuore".

📝 II documento ministeriale insiste sulla necessità di creare "condizioni di serenità e fiducia ideali per lo sviluppo armonico della personalità di tutti gli studenti". Un clima scolastico equilibrato e attento ai bisogni degli alunni favorisce non solo il rendimento, ma anche la crcta peronale e il benessere psicologico dei giovani.

🧑‍💼 Un invito alla corresponsabilità :
La nuova circolare rappresenta dunque un invito
chiaro alla corresponsabilità educativa: scuola e
famiglia, pur nei rispettivi ruoli, sono chiamate a
cooperare per sostenere il percorso formativo
degli studenti.

📆 e con maggiore attenzione signifca non solo alleggerire il carico didattico, ma anche trasmettere un messaggio di cura e rispetto verso gli .
In un contesto in cui le sfide educative diventano sempre più complesse, il richiamo del Ministro alla serenità, al dialogoe alla buona organizzazione può rappresentare una base solida su cui costruire una scuola capace di formare non solo buoni studenti, ma anche cittadini più consapevoli e responsabili.

🆘 Un'attenzione rinnovata al degli :
Con la nuova circolare, il Ministero dell'lstruzione
e del Merito ribadisce l'importanza di mettere gli
studenti al centro del processo , non
solo come destinatari di contenuti didattici, ma
come persone da accompagnare nel loro di .

🗓️ L'invito a programmare con equilibrio
verifiche e compiti si inserisce in una visione che
considera la scuola come luogo di formazione
integrale, dove le esigenze cognitive si
armonizzano con quelle emotive e relazionali.
Un'organizzazione più attenta del carico di lavoro
scolastico non solo favorisce il rendimento, ma
contribuisce a sviluppare nei ragazzi autonomia,
fiducia e capacità di gestione responsabile del
proprio tempo, competenze sempre più cruciali
nella società contemporanea.

• Qui tutti i dettagli ▶️

🌐https://www.mim.gov.it/web/guest/-/circolare-alle-scuole-del-ministro-valditara-rafforzare-sempre-di-piu-la-positiva-collaborazione-fra-famiglia-e-scuola-una-collaborazione-che-a-me-sta

• Qui le raccomandazioni 👇 (Foto in allegato).

Ped. Dr. Antonluca Consiglio

Oggi 14 Settembre 2025/1955:        , 70 anni di   e  .Apprendere Comunicando: Nel suo 70° compleanno, rivolge al Santo ...
14/09/2025

Oggi 14 Settembre 2025/1955: , 70 anni di e .

Apprendere Comunicando: Nel suo 70° compleanno, rivolge al Santo Padre Leone XIV il suo più affettuoso augurio: che il Signore lo accompagni nel suo ministero, gli doni salute, forza e consolazione, e continui a guidarlo nel cammino di amore e verità per tutta la Chiesa e il mondo intero.

🎚️ Il del , insieme alla sua prima immagine da Pontefice.
(In allegato: la prima foto appena diventato Papa, oggi per il suo compleanno, lo ricordiamo così).

📌 Il suo mostra un giglio bianco su sfondo blu in alto e in basso un libro chiuso con un cuore trafitto da una freccia: simbolo della spiritualità agostiniana e della conversione di Sant'Agostino.

⛪ Il motto del Papa Leone XIV:
In illo uno unum = "Nell'Uno, siamo Uno"
Queste sono parole di Sant'Agostino in un sermone sul Salmo 127 per spiegare che "anche se noi cristiani siamo molti, in Cristo siamo uno solo. ”

🧩 Troverete delle attività alla fine del post, per la giornata dedicata a .

Antonluca Consiglio

🏳️‍🌈 ☮️

Ieri, 12 settembre 2025, con i ragazzi del     "  di  " del Municipio Roma III, abbiamo fatto visita alla " Gelateria Fa...
13/09/2025

Ieri, 12 settembre 2025, con i ragazzi del " di " del Municipio Roma III, abbiamo fatto visita alla " Gelateria Fassi - Palazzo del freddo - Gelato artigianale a Roma dal 1880" Presso il Palazzo del Freddo di Roma, in Via Principe Eugenio, 65-67.

📆 Su prenotazione e con la visita guida da parte del Sig. Riccardo, ci è stata spiegata in sintesi tutta la storia del Sig. Giovanni Fassi e della moglie Giuseppina ad oggi e la lavorazione del gelato artigianale e del semifreddo dal 1880 ad oggi.

Inoltre, durante la visita abbiamo fatto anche noi il gelato alla banana 🍌, nel laboratorio Fassi e infine dopo circa 10 min. abbiamo assaggiato il gelato alla banana.

👁️‍🗨️ Ingredienti per la preparazione del gelato alla banana 🍌:
i ragazzi insieme allo staff, hanno sbucciato le banane, poi, hanno messo le banane e il latte all'interno di un secchio di alluminio e frullato il tutto, dopodiché hanno aggiunto lo zucchero: miscela di acqua con glucosio e fruttosio portato ad ebollizione e il tutto infine messo all'interno del frigorifero che permetterà al gelato di condensarsi e uccidere tutti i batteri presenti.

Abbiamo avuto anche il piacere di poter gustare un bel cono🍦o una coppetta 🍨 a scelta per tutti noi, di altri gusti fatti della Gelateria Fassi.

🪬 I ragazzi entusiasti sia durante il laboratorio, come potete vedere dalle foto 📸, sia dopo con altri assaggi di grandi gelati e coppette.

🆕 IN ORIGINE, prima della fondazione del "*Palazzo del Freddo", lo stabile era adibito a rimessa di carrozze.
Potete vedere qui sotto l'originaria pavimentazione di“Sanpietrini".
Il termine Sanpietrino venne coniato per indicare gli operai che si occupavano della manutenzione della basilica di San Pietro in Vaticano.
Negli anni la parola si connotò di nuovo significato, descrivendo la tipica pietra squadrata utilizzata per la pavimentazione del centro storico di Roma.
II Sanpietrino, detto anche "sercio" nel dialetto romano e diventato simbolo della città eterna e ha ispirato nella forma il piccolo e delizioso semifreddo prodotto in modo artigianale e con i migliori ingredienti nel laboratorio Fassi.
Ideale per ogni occasione, e un prodotto in grado di offrirvi un piacere unico in tutte le stagioni dell'anno.
Proponiamo una varietà di gusti per soddisfare a pieno vostri desideri.

🍦Perché il Gelato? (Foto in allegato).

Giovanni Fassi, nel consegnare l'azienda al successore (1960), lo invitava a tenere presente che realizzare un'attività è facile, difficile è farla durare nel tempo.
PERÒ È POSSIBILE SE SI RISPETTANO 3 REGOLE:
1️⃣ OFFRIRE SEMPRE UN PRODOTTO DI QUALITÀ.
PERCHÉ IL CLIENTE SA GIUDICARE.
2️⃣ OVE POSSIBILE, LOCALI E ATTREZZATURE
PER LA PRODUZIONE A VISTA.
PERCHÉ IL CLIENTE POSSA VEDERLI.
3️⃣ PREZZI GIUSTI.
PERCHÉ IL CLIENTE È SOLITO CONFRONTARE.

💞❤️💙 Un grazie a tutto lo staff della "Gelateria Fassi", al Sig. Riccardo, per la visita guida, alla responsabile e al proprietario, per questa bella giornata e per l'iniziative che fanno a tutte le persone che vogliono visitare questa meravigliosa Gelateria storica.

Un grazie alle nostre .
Cooperativa Sociale Ambiente e Lavoro
Cooperativa Sociale Le mille e una notte
Marzia Meliado Antonluca Consiglio

È con molto piacere che, Vi comunico di essere Iscritto negli   di   dei   ed   Professionali socio pedagogici, erogator...
12/09/2025

È con molto piacere che,

Vi comunico di essere Iscritto negli di dei ed Professionali socio pedagogici, erogatori di prestazioni integrative di cui al “ 2025/2028”, FINANZIATO DA per il Comune di Roma Capitale e .

🆘 Home Care Premium triennio 2025-2028 per i seguenti :

📍ATS: in tutti e 15 MUNICIPI di .

📝 Per maggiori informazioni e supporto tecnico, per richiedere le prestazioni, completamente gratuite per i beneficiari, contattare i del proprio Ambito Territoriale di appartenenza del comune di Roma.

Il Progetto Home Care Premium (HCP) è un'iniziativa dell'INPS per fornire assistenza domiciliare a persone non , finanziata dalla Gestione Dipendenti Pubblici.
• Offre un contributo economico mensile (prestazione prevalente) per l'assunzione di un assistente e, in collaborazione con gli enti locali, eroga anche servizi di assistenza integrativa.
• Il programma è rivolto ai dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria del Fondo Credito e Sociale e ai loro familiari.

🆕 Qui troverete il link di un mio post, come poter fare richiesta:

🌐 https://www.facebook.com/share/p/1BEPGJ3F5T/

Ped. Dr. Antonluca Consiglio
Cellulare: +39 3518626167 / +39 3271774871
Indirizzo PEC: antonlucaconsiglio@pec.it
P.IVA: 16885511002 / Roma

In questi giorni al     "  di  ", stiamo riprendendo piano piano con le  , dopo le vacanze estive, però la prima e la se...
10/09/2025

In questi giorni al " di ", stiamo riprendendo piano piano con le , dopo le vacanze estive, però la prima e la seconda settimana, la dedichiamo quasi sempre all'accoglienza, cioè, in questi anni, abbiamo realizzato un cartellone con scritto: " dell' " per conservare tutte le foto e/o disegni dei momenti più belli trascorsi durante le per non dimenticarli: dall'estate 2021 - 2022 - 2023 - 2024 e 2025.

🧩🧶 Per poter realizzare il cartellone vi serviranno:
un bel cartellone grande colorato o bianco, dei fogli colorati, della colla a stich, dei fili colorati, dei pennarelli a spirito o a legno, una bucatrice per fogli e degli adesivi targhette con nome.

✒️ II punto principale di scattare foto è di non dover spiegare le cose con le parole.
"Elliott Erwitt"

Buon divertimento e Buon inizio a tutti!!!

Cari  ,  ,  ,   e  , a poche ore dal nuovo anno scolastico, "Apprendere Comunicando" vuol   un pensiero ai più piccoli d...
08/09/2025

Cari , , , e ,

a poche ore dal nuovo anno scolastico, "Apprendere Comunicando" vuol un pensiero ai più piccoli delle scuole , ai più grandi degli ultimi anni dell’ , dai , agli insegnanti, al , e soprattutto alle famiglie che affidano i loro figli alla e a persone preparate sul lavoro.

L’augurio è che, nonostante le tante difficoltà e carenze, la scuola si confermi come un ambiente e uno spazio di incontro, di , di crescita.
Un ambiente , dove non solo si imparano le materie tradizionali, ma dove si apprende la materia più importante: la materia della vita, con i suoi valori fondamentali.

Ma la scuola, non può essere la sola attrice impegnata nell’educazione e nella dei ragazzi: c’è prima di tutto la e poi ancora i gruppi, le , le sociali, impegnati nell’accompagnare i ragazzi nella loro crescita e tutela.

Voglio dire ai ragazzi e alle ragazze, che occorre guardare al futuro coltivando non solo i propri interessi, ma tenendo presente che ciascuno è chiamato a contribuire al miglioramento dell’intera . Il vostro quotidiano non farà scalpore al notiziario ma crea valore incalcolabile, perché vi forma per essere quelle persone che arricchiranno i vari settori della società, in modo nuovo ed originale.

Vi lascio due frasi su cosa diceva don Bosco:
✒️ L'educazione è cosa del cuore" o "Se vuoi farti buono, pratica queste tre cose e tutto andrà bene: allegria, studio, pietà".
✒️ "La scuola è il nostro passaporto per il futuro" o che ricordano l'importanza della solidarietà e della fede, come "Uomo allegro il cielo l'aiuta" e "non creiamoci necessità".

❤️ Con questo pensiero e rinnovata fiducia nelle vostre capacità, "🧠 Apprendere Comunicando" augura un buon inizio di Anno Scolastico a tutte e tutti e buon lavoro a tutti voi.

Ped. Dr. Antonluca Consiglio

Domani, domenica 7 settembre 2025.🌏 Un giorno che entrerà nella storia della Chiesa:   e   saranno proclamati   in Piazz...
06/09/2025

Domani, domenica 7 settembre 2025.

🌏 Un giorno che entrerà nella storia della Chiesa: e saranno proclamati in Piazza San Pietro.

2️⃣ giovani lontani nel tempo, ma vicinissimi nello Spirito.
- , ragazzo del nostro tempo, che con il computer e il cuore innamorato dell’Eucaristia ha mostrato che anche il web può diventare via verso Dio.
- , giovane delle montagne e delle strade dei poveri, che ha scelto la fede come avventura di giustizia, amicizia e gioia contagiosa.

Domani i loro nomi risuoneranno insieme, testimoniando che la non è un ideale astratto, ma un cammino possibile per tutti, oggi.

Un in e un con gli : due vite che ci insegnano che si incontra nella semplicità delle nostre giornate.

📗 Tempo di lettura: circa 3 minuti.🎚️Papa Leone XIV inaugura il     si’:una realtà unica dove fare esperienza di come la...
04/09/2025

📗 Tempo di lettura: circa 3 minuti.

🎚️Papa Leone XIV inaugura il si’:
una realtà unica dove fare esperienza di come la cura del creato e il rispetto della dignità umana possano trovare concretezza e armonia secondo i principi della fede, attraverso formazione, lavoro e collaborazione.

"Il prossimo 5 settembre 2025,alle ore 16:00, con una cerimonia presieduta da Sua , verrà inaugurato ufficialmente il Borgo Laudato si’: un luogo, per secoli residenza dei , che apre al pubblico e in cui trovano applicazione i principi contenuti nell’Enciclica Laudato si’, che proprio quest’anno compie i dieci anni dalla sua pubblicazione".

📌 Situato nella residenza pontificia di Castel Gandolfo, Borgo Laudato si’ è un progetto nato dalla volontà di , per promuovere i principi dell'enciclica "Laudato si'" attraverso la formazione all'ecologia integrale e alla fraternità, incluso persone vulnerabili come ex detenuti e persone con disabilità, che dal 2023 al Centro di Alta Formazione Laudato Si' la missione di creare un luogo dove la cura del creato e il rispetto della dignità umana, soprattutto dei più fragili, possano essere protetti e valorizzati attraverso un impegno condiviso che trova le sue radici nella fede.

🌳Il Borgo offre percorsi educativi e formazione al lavoro (settori della ristorazione, accoglienza, giardinaggio) a persone che hanno difficoltà di inserimento lavorativo e sociale, come migranti, rifugiati, donne vittime di violenza e persone che escono dal carcere.

🎯 Obiettivi e Principi

1️⃣ Inclusione Sociale:
Il Borgo accoglie un pubblico vario, con particolare attenzione a chi si trova in situazioni di vulnerabilità, per offrire opportunità di formazione e inserimento lavorativo.

2️⃣ Ecologia Integrale:
Si propone di vivere in armonia con la natura e con gli altri, riflettendo i principi dell'enciclica "Laudato si'".

3️⃣ Formazione e Lavoro:
Sono previsti corsi e percorsi formativi in settori come la ristorazione, l'accoglienza e il giardinaggio, per favorire l'inserimento lavorativo di persone provenienti da contesti difficili.

4️⃣ A Chi si Rivolge:
Il progetto è rivolto a un pubblico ampio, con una particolare attenzione a: Giovani e universitari, Migranti e rifugiati, Donne vittime di violenza o tratta, Persone che stanno uscendo da un'esperienza di carcere, Persone con disabilità.

🍀🪴🌱🌿 "La proprietà, che si estende su 55 ettari, include storici giardini, palazzi, monumenti e vestigia archeologiche, zone agricole e nuovi spazi dedicati alla formazione e alla coltivazione biologica e rigenerativa,ed è il frutto di un percorso che intreccia spiritualità, educazione e sostenibilità con l’obiettivo di offrire uno spazio aperto, accessibile e inclusivo, per formarsi, riflettere e sperimentare una relazione più consapevole e rispettosa con il creato".

⛪ "Nel corso del pomeriggio, il Santo Padre, prima di presiedere la Liturgia della Parola con il Rito di Benedizione, effettuerà una visita simbolica del Borgo visitando i luoghi principali e incontrando i dipendenti, i collaboratori, le loro famiglie e tutte le persone che animano, a diverso titolo, la realtà di Borgo Laudato si’, come religiosi, formatori, studenti, cittadini, partner e sostenitori".
Tratto da: " ". Borgo Laudato Si'.

🧩 Troverete delle attività e come si recita il .

📿 La Tau è un simbolo francescano che rappresenta la croce di Cristo, richiamando la salvezza e l'umiltà, e l'ultima lettera dell'alfabeto ebraico (Tav), che indica la perfezione e il compimento del messaggio cristiano. San Francesco d'Assisi la usava come sigillo, e i tre nodi spesso presenti su di essa simboleggiano i voti francescani di povertà, obbedienza e castità. La croce Tau è un segno di riconoscimento cristiano e un invito a vivere una vita di povertà di spirito e compassione.

- Significato e Simbolismo:

📿La Croce di :
Il significato più immediato è la sua forma di T che ricorda la croce su cui morì Gesù, simbolo di amore e redenzione per l'uomo.

📿Voto francescano:
I tre nodi che spesso adornano il sono un richiamo ai voti di obbedienza, povertà e castità fatti dai frati francescani.

📿Origini e Uso:
San :
Il simbolo è profondamente legato a San Francesco d'Assisi, che lo amava e lo considerava un sigillo di salvezza, firmandosi spesso con esso.

📿Legno e povertà:
È spesso fatto di legno, un materiale povero e duttile, che ricorda ai figli di l'importanza della povertà di spirito e la necessità di lasciarsi plasmare dalla di Dio.

📿Oltre i frati:
Oggi, chiunque non si senta legato alla ma risuona con i valori del creato, può indossare il Tau.

Dr. Antonluca Consiglio

Indirizzo

Rome
00132

Orario di apertura

Lunedì 17:00 - 20:00
Martedì 17:00 - 20:00
Mercoledì 14:00 - 20:00
Giovedì 14:00 - 20:00
Venerdì 17:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393518626167

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Apprendere Comunicando pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Apprendere Comunicando:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram