
20/09/2025
Il è una piaga per lo sviluppo dei ragazzi e le possibilità di inclusione ci sono, attraverso le figure e .
Il bullismo è un grave ostacolo allo sviluppo dei ragazzi e le figure educative e pedagogiche giocano un ruolo cruciale nel prevenirlo e contrastarlo, favorendo l'inclusione attraverso interventi volti a migliorare il clima scolastico, sviluppare l'empatia e promuovere la consapevolezza di sé e degli altri. Le scuole sono tenute a implementare linee guida per il contrasto al bullismo e cyberbullismo, con l'istituzione di un Team Antibullismo e la nomina di un referente docente.
⛔ COS'È IL BULLISMO:
II bullismo è una forma di comportamento violento che può manifestarsi a livello fisico (calci, pugni,
danneggiamento delle cose altrui, furto ecc.), verbale (deridere, umiliare, svalutare, criticare, accusare,
diffondere voci false e offensive su un compagno, provocazioni), relazionale (escludere il compagno
dalle attività di gruppo, cyberbullismo, rompere i rapporti di amicizia di cui gode la vittima).
🏳️🌈 II bullismo si distingue da semplici giochi o ragazzate per alcune caratteristiche:
- : il bullo sceglie attentamente la vittima tra i compagni più timidi e isolati per ridurre il
rischio di possibili ritorsioni e aspetta che la supervisione dell'adulto sia ridotta.
- : il comportamento aggressivo viene messo in atto più volte nel tempo.
- : il bullo è più forte della vittima, non sempre per forza in termini fisici, ma anche sul piano
sociale; il bullo ha un gruppo di amici-complici con cui agisce, mentre la vittima è sola, vulnerabile e
incapace di difendersi.
- : sia la vittima che i compagni che assistono agli episodi di bullismo hanno paura, temono che
parlando di questi episodi all'adulto la situazione possa peggiorare, andando incontro a possibili
ritorsioni da parte del bullo. Meglio subire in silenzio sperando che tutto passi.
🇮🇹 In Italia, i suicidi per bullismo e sono sempre più frequenti, cosi come sono in costante aumento i casi di prepotenza perpetrata da
gruppi di ragazzi ai danni di coetanei.
📈📉 In un recente sondaggio ISTAT, svolto su un campione di adolescenti dagli 11 ai 17 anni, più del 50% degli intervistati ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta, negli ultimi dodici mesi, di azioni violente, irrispettose o denigratorie da parte di coetanei.
👁️🗨️ Un adolescente su cinque, inoltre, dichiara di essere vittima di bullismo in modo costante, e per la maggior parte sono ragazze.
Secondo gli esperti, cio accade perché e hanno sempre meno riferimenti; riconoscono poco l'autorevolezza degli adulti, soprattutto dei genitori, ma soprattutto brancolano nel buio alla ricerca di emozioni forti e dell'approvazione degli altri, che sopperiscono al loro smarrimento di fronte a una realtà a volte minacciosa.
L'unico modo per provare ad arginare l'emergenza
bullismo è i giovani ai sentimenti, alle emozioni e ai valori su cui poter costruire la propria identità e le relazioni con gli altri, attraverso delle figure come l' o il .
🆘 Senza interventi a livello culturale per eradicare e di genere, che hanno spesso a che fare con la mascolinità tossica, gli adulti di domani, cosi come è successo a molti di quelli di oggi, cresceranno convinti che sovrastare gli altri sia sinonimo di forza, mentre il soffrire le prevaricazioni di debolezza.
📛 L' emotivo delle nuove generazioni, quindi, andrebbe contenuto con l'appoggio delle istituzioni là dove questi trascorrono gran parte del loro tempo: la .
🟡 TIPI DI BULLISMO.
🔴 LE FORME PIÙ COMUNI DI BULLISMO.
🟢 I CAMPANELLI D'ALLARME.
🔵 Cos'è il bullismo?
🟠 Forse non sai Chi è?
🆘 Se qualcuno fa il bullo con te.
🆘 Se vedi un episodio di bullismo.
🧠 Il ruolo degli educatori e pedagogisti.
🧠 Interventi scolastici.
Paolo, come tanti altri ragazzi, in questi giorni ci hanno lasciato in punta di piedi.
🪬 Ed ora chi prenderete in giro!!! Ciao Paolo...
🆎 Ecco alcune DOMANDE che dobbiamo porci...
5 domande.
1️⃣ ERA POSSIBILE PREVENIRLO? NON POSSIAMO DIRLO CON CERTEZZA. SAPPIAMO, PERÒ, CHE IL BULLISMO AFFONDA SPESSO LE SUE RADICI IN
UN SISTEMA SOCIALE CHE PREMIA SOLO CHI SI CONFORMA A CERTE ASPETTATIVE SU GENERE,
SESSUALITA' E POTERE.
2️⃣ ERA POSSIBILE FARE PREVENZIONE A SCUOLA PER DECOSTRUIRE UNA MASCOLINITÀ TOSSICA TIPICA DI CHI ATTUA COMPORTAMENTI DA BULLO?
3️⃣ ERA POSSIBILE PARLARE DI COSA VUOL DIRE STARE A SCUOLA IN UNA CLASSE IN CUI
CIASCUNo/a STUDENTE/ssa HA LA SUA IDENTITÀ? COME?
4️⃣ L'EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE, ALLA SESSUALITÀ, ALL'AFFETTIVITA' E AL CONSENSO SONO STRUMENTI CONCRETI PER PREVENIRE VIOLENZA. DISCRIMINAZIONI, BULLISMO.
5️⃣ PER QUESTO È URGENTE CHE QUESTI PROGETTI VENGANO INSERITI NEI PIANI DELL'OFFERTA FORMATIVA ALL'INTERNO DELLE COME
ORMAI NELLA MAGGIOR PARTE DEI .
- Vi allego, il link di un mio post, del 7 Febbraio 2024: Per la Giornata Nazionale contro il e .
🌐 https://www.facebook.com/share/p/16FtAB7fvX/
🤵 Per Informazioni, Appuntamenti e Consulenze contattatemi:
🪬Ped./Dr. Antonluca Consiglio
📞 +39 3518626167 / +39 3271774871
📧 apprenderecomunicando@gmail.com
📝 Apprendere Comunicando
👁️🗨️ Messenger: Apprendere Comunicando
Indirizzo PEC: antonlucaconsiglio@pec.it
P.IVA: 16885511002 / Roma