Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Cura, innovazione terapeutica e ricerca applicata, senza mai perdere di vista la persona

24/11/2025

Esperti italiani e internazionali riuniti per un congresso dedicato all’innovazione digitale e alla personalizzazione delle cure.

L’incontro - promosso da Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, l'Università Campus Bio-Medico di Roma e UCBM Academy - ha approfondito il contributo della digitalizzazione al governo degli esiti assistenziali: documentazione elettronica, linguaggi standardizzati e PAI informatizzato come strumenti per rendere visibile il ruolo dell’infermiere nella qualità delle cure.

Con gli interventi di Paolo Sormani, Daniela Tartaglini, Alessandro Sili, Gennaro Rocco, Maurizio Zega e Giorgia Duranti, il congresso ha evidenziato come la tecnologia supporti la pianificazione, il monitoraggio e l’evoluzione dei percorsi assistenziali, creando basi condivise per buone pratiche e collaborazione tra professionisti.

Guarda il video racconto ▶️

 : proteggere la propria salute significa agire prima che compaiano i sintomi. Su Il Sole 24 ORE, Rocco Papalia, Diretto...
22/11/2025

: proteggere la propria salute significa agire prima che compaiano i sintomi.

Su Il Sole 24 ORE, Rocco Papalia, Direttore dell’Unità di Urologia del nostro Policlinico, ricorda che “molti uomini si rivolgono al medico solo quando compaiono i sintomi”, un comportamento che può far perdere tempo prezioso.

Dai 50 anni in su è consigliato un controllo urologico annuale che comprenda visita, psa ed ecografia: esami semplici ma determinanti per intercettare alterazioni silenti e preservare funzioni importanti.

Papalia dedica un passaggio anche ai più giovani, invitandoli all’autopalpazione mensile per riconoscere tempestivamente eventuali noduli sospetti. Uno stile di vita sano resta la base per ridurre i fattori di rischio.

Scopri le iniziative della Fondazione per Novembre Azzurro ▶️ https://prenditicuradite.policlinicocampusbiomedico.it/novembre-azzurro-2025

20/11/2025

Alla Fondazione Policlinico Campus Bio-Medico è stato inaugurato un nuovo bagno dedicato alle persone stomizzate: un ambiente progettato per garantire autonomia, comfort e sicurezza.

Lo spazio, situato al piano 0 e facilmente raggiungibile dalla hall, dispone di doccetta igienica, specchio a parete, contenitori per rifiuti sanitari e area di manovra ampia. Un servizio costruito a partire dai bisogni quotidiani delle oltre 75.000 persone con stomia in Italia.

All’inaugurazione hanno partecipato la Direzione del Policlinico e le associazioni ALSI, AIOSS, FAIS e A.I.STOM, che hanno evidenziato l’importanza di luoghi dedicati per rendere più semplice la vita fuori casa.

Guarda il video racconto ▶️

Entrare in una Scuola di Specializzazione significa iniziare una nuova fase per acquisire ancora più esperienza e metter...
19/11/2025

Entrare in una Scuola di Specializzazione significa iniziare una nuova fase per acquisire ancora più esperienza e mettersi al servizio del prossimo. In questo percorso, sentirsi accolti fa la differenza.

Dal 3 al 5 novembre si è svolta l’edizione 2025 dei Resident Day: tre giornate pensate per accompagnare i nuovi specializzandi nel loro primo passo dentro la comunità dell'Università Campus Bio-Medico di Roma e della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.

Un’occasione per conoscersi, confrontarsi e vivere momenti di condivisa. Attraverso sessioni di con i ragazzi del Corso di Teatro, analisi di , attività di e momenti di divertimento come la Caccia al Tesoro, i partecipanti hanno iniziato a costruire relazioni che saranno fondamentali nel percorso che li attende.

Tutor, colleghi e responsabili hanno accolto i nuovi medici in training specialistico all’interno del Policlinico Universitario, offrendo un primo sguardo concreto alla vita in reparto.

Un grande in bocca al lupo a chi inizia oggi. Perché crescere significa anche raggiungere nuovi obiettivi insieme.

Rivivi le giornate 📷

17/11/2025

Tecnologia, competenza e cura personalizzata. Su Tgcom24 si parla dell'Endoscopia Digestiva Operativa della nostra Fondazione, oggi tra i centri di riferimento a livello europeo.

“Le patologie dell’apparato digerente sono sempre più diffuse — spiega Paolo Sormani, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Policlinico — ma grazie a un approccio integrato tra chirurgia, gastroenterologia, oncologia e radioterapia possiamo garantire diagnosi precoci e trattamenti mirati”.

È proprio il team multidisciplinare a garantire un'assistenza trasversale e personalizzata, sempre più a misura del paziente e delle sue esigenze specifiche. Come ricorda Francesco Maria Di Matteo, Direttore dell’Unità di Endoscopia Digestiva Operativa: “Applichiamo tecniche endoscopiche di ultima generazione, dal trattamento delle patologie biliopancreatiche all’endoscopia nei pazienti bariatrici”.

Un percorso multidisciplinare che mette al centro la persona, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e ridurre i tempi di recupero.

Guarda il servizio su TGCOM24 ▶️

12/11/2025

Anche il semplice lavarsi le mani può contribuire a proteggere un paziente fragile.

Nel nuovo del nostro Policlinico, Luigi Rigacci, Direttore dell’Unità di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali, ha incontrato pazienti e familiari per parlare di prevenzione delle infezioni durante le cure.

“I pazienti ematologici sono particolarmente esposti al rischio di infezioni — spiega Rigacci — e anche un gesto semplice, come lavarsi spesso le mani o limitare gli accessi in stanza, può fare la differenza. È un atto di responsabilità e di amore verso chi affronta un momento difficile”.

Un incontro che ricorda come la sicurezza e l’attenzione ai dettagli siano parte essenziale del percorso di cura.

Guarda il video ▶️

11/11/2025

Il nostro Policlinico è il primo centro del Lazio certificato ERAS® nei percorsi di chirurgia bariatrica e colo-rettale.

Un traguardo che si traduce in meno complicanze, degenze più brevi e un recupero più rapido per i pazienti. Come ha spiegato Paolo Sormani, Amministratore Delegato e Direttore Generale: “Questo riconoscimento testimonia la capacità del nostro Policlinico di coniugare innovazione, sicurezza e qualità delle terapie”.

Il programma ERAS® – “Enhanced Recovery After Surgery” – è un modello internazionale che ottimizza ogni fase del percorso chirurgico: dalla preparazione all’intervento, fino alla ripresa post-operatoria.

Nel nostro Policlinico ha coinvolto le équipe di chirurgia bariatrica e colo-rettale, guidate rispettivamente da Vincenzo Bruni e Marco Caricato, insieme a Lorenzo Sommella e a tutto il personale medico e infermieristico.

L’obiettivo è stato raggiunto anche grazie al contributo di due partner ufficiali ERAS®: i formatori nominati dalla ERAS® Society dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar di Valpolicella (Verona) e Medtronic IHS.

Un lavoro corale che ha già portato risultati tangibili: dolore ridotto, maggiore sicurezza, ritorno più veloce alla vita quotidiana.

Ascolta la voce dei nostri esperti ▶️

10/11/2025

Il mal di schiena colpisce 8 persone su 10, ma le cause non sono solo ortopediche.

Su Rai1, nel programma UnoMattina, Vincenzo Denaro, Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, ha spiegato come il dolore lombare sia un sintomo complesso che coinvolge corpo e mente.

“Lo stress, la postura, la mancanza di movimento influiscono profondamente sulla salute della schiena — ha ricordato Denaro — e la prevenzione passa anche da attività fisica regolare e attenzione ai segnali del corpo”.

Un messaggio chiaro: curare la schiena significa prendersi cura di sé, ogni giorno.

Guarda l’intervista completa ▶️

07/11/2025

Un sorriso curato è anche un segno di salute 💙

Luca Testarelli, Responsabile dell’Unità di Odontoiatria II del nostro Policlinico, racconta come la tecnologia stia cambiando il modo di fare odontoiatria, rendendo i trattamenti più rapidi, confortevoli e precisi.

“Nell’ultimo periodo abbiamo visto crescere le richieste, soprattutto tra bambini e over 60 — spiega Testarelli — e grazie alle nuove tecniche radiologiche e digitali possiamo offrire cure personalizzate, sicure e meno invasive”.

Dalla prevenzione alle riabilitazioni protesiche, ogni trattamento è pensato per unire innovazione, qualità e attenzione alla persona.

Guarda l’intervista completa ▶️

06/11/2025

Febbre, tosse, dolori articolari: l’influenza è tornata.

Su Tgcom24, Nicola Petrosillo, Responsabile del Servizio Controllo delle Infezioni e Consulenze Infettivologiche del nostro Policlinico, ha spiegato come riconoscere i sintomi e prevenire le complicanze della stagione influenzale.

“La vaccinazione è fondamentale — ha ricordato Petrosillo — perché riduce il rischio di complicanze e la diffusione del virus. È il momento giusto per farla, soprattutto per chi ha più di 60 anni o soffre di patologie croniche".

Un invito anche alla prudenza: in caso di febbre o tosse, meglio restare a casa, arieggiare gli ambienti e non ricorrere agli antibiotici.

Piccoli gesti che proteggono la salute di tutti 💙
Guarda l’intervista su TGCOM24 ▶️

05/11/2025

Un linguaggio comune per migliorare la cura.

Nel nostro Policlinico è stato introdotto il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), un sistema informatizzato che permette di integrare i dati clinici e assistenziali di ogni paziente in un’unica piattaforma digitale.

“Grazie al PAI — racconta Daniela Tartaglini, Direttore Assistenziale delle Professioni Sanitarie — gli infermieri possono individuare in modo più preciso i bisogni dei pazienti, pianificare gli interventi e misurarne i risultati. Questo consente un’assistenza più sicura e personalizzata”.

Il nuovo strumento facilita la collaborazione tra infermieri, medici e professionisti sanitari, migliorando la continuità e la qualità delle cure.

Un’innovazione che parla, prima di tutto, la lingua della persona.

Le tre   di Andrea Zelli: Accogliere, Ascoltare, Accompagnare.Ogni giorno, Andrea Zelli è il primo volto che incontra ch...
04/11/2025

Le tre di Andrea Zelli: Accogliere, Ascoltare, Accompagnare.

Ogni giorno, Andrea Zelli è il primo volto che incontra chi entra nel nostro Policlinico: pazienti, familiari, studenti e professionisti.

“Il mio compito è far sentire ogni persona nel posto giusto — racconta Andrea — perché anche un sorriso o una parola gentile possono cambiare la giornata di chi arriva qui”.

Ha scelto la Fondazione perché, come dice lui, “il valore della persona è davvero al centro di tutto”. Un impegno quotidiano che unisce professionalità e umanità, nel segno del servizio alle persone.

Indirizzo

Via Álvaro Del Portillo, 200
Rome
00128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare