Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Cura, innovazione terapeutica e ricerca applicata, senza mai perdere di vista la persona

22/09/2025

Operare o non operare? Quando si soffre di mal di schiena, la risposta non è mai scontata.

Nel servizio del , Vincenzo Denaro, Direttore Scientifico della nostra Fondazione, ha spiegato che “la chirurgia è obbligatoria solo quando c’è un danno neurologico, come nelle ernie che impediscono di camminare sulle punte o sui talloni”.

Negli altri casi – quando il dolore non è legato a danni neurologici – è importante puntare su un percorso conservativo: farmaci, fisioterapia, ginnastica mirata e strumenti come il busto ortopedico.

Una buona diagnosi è sempre il primo passo per un trattamento efficace.

Un viaggio per portare   e   a chi ne ha più bisogno. Si è conclusa l’edizione 2025 del Workcamp Perù.Il progetto di vol...
19/09/2025

Un viaggio per portare e a chi ne ha più bisogno. Si è conclusa l’edizione 2025 del Workcamp Perù.

Il progetto di volontariato internazionale da quasi vent’anni vede coinvolti studenti e medici dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico in un’esperienza unica.

I 23 volontari hanno trascorso due settimane nella Valle del Cañete, dove hanno offerto visite mediche e screening a oltre 1.300 persone. L'impegno non si è fermato all'assistenza clinica: il gruppo ha anche organizzato campagne gratuite nelle scuole, offerto formazione e contribuito al ripristino delle strutture sanitarie locali.

"Essere parte di questa missione mi ha fatto capire quanto la disciplina medica non sia solo tecnica, ma sia soprattutto relazione e impegno verso chi ha meno risorse", ha raccontato lo studente UCBM Francesco Musolino.

Un'esperienza che ricorda come la conoscenza più autentica diventi tale solo quando si traduce in cura e attenzione per gli altri. "È in situazioni come questa che i nostri professionisti del presente e del futuro fanno esperienza di una medicina essenziale, fondata sull’ascolto e sull’empatia", ha aggiunto Rossana Alloni, Professoressa associata di Chirurgia generale UCBM e Direttore clinico della Fondazione.

Scopri di più:https://www.policlinicocampusbiomedico.it/news/studenti-e-medici-delluniversita-e-del-policlinico-in-peru-per-portare-cure-e-formazione

Settembre in tavola: spazio a zucca, uva e fichi 🍂La zucca, con oltre il 90% di acqua e pochi zuccheri, è ideale nelle d...
18/09/2025

Settembre in tavola: spazio a zucca, uva e fichi 🍂

La zucca, con oltre il 90% di acqua e pochi zuccheri, è ideale nelle diete ipocaloriche e ricca di fibre che favoriscono la sazietà.

L’uva è energetica grazie a glucosio e fruttosio, ma va consumata con attenzione nelle persone con diabete o sovrappeso.

I fichi, dolci e minerali, sono perfetti freschi, ma attenzione: meglio non superare la dose di due al giorno per le persone con diabete, prediabete e obesità.

“Mangiare stagionale significa rispettare i bisogni del corpo”, ci ricorda Manon Khazrai, dietista del Centro Check-Up della Fondazione e professore associato di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate.

Scopri nel carosello come portarli a tavola in modo equilibrato 👉

Un nuovo ambulatorio open al Policlinico per i sarcomi dei tessuti molli: un accesso rapido e senza prenotazione, ogni g...
17/09/2025

Un nuovo ambulatorio open al Policlinico per i sarcomi dei tessuti molli: un accesso rapido e senza prenotazione, ogni giovedì.

Dalle 10:00 alle 12:00, i pazienti potranno sottoporsi a una visita chirurgica specialistica tramite impegnativa del medico di Medicina Generale e in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale. Se necessario, il percorso prosegue subito con risonanza magnetica e biopsia.

"Esistono numerosi tipi di sarcoma, ognuno con caratteristiche biologiche, genetiche e cliniche molto diverse – spiega Sergio Valeri, Responsabile dell’Unità di Chirurgia dei Sarcomi dei Tessuti Molli del nostro Policlinico – Per questo è fondamentale affidarsi a centri altamente specializzati, in grado di garantire un corretto inquadramento diagnostico e un trattamento personalizzato".

Il 21 settembre torna anche la : corsa benefica e momento di sensibilizzazione, per sostenere la ricerca sui sarcomi dei tessuti molli. Organizzata da SarkNos, in collaborazione con RegioneLazio, Roma Capitale - Municipio IX e altri enti.

Per approfondire la modalità di accesso all'ambulatorio: https://www.policlinicocampusbiomedico.it/ambulatorio-open-sarcomi-dei-tessuti-molli
Iscrizioni aperte su www.sarknos.it/iscrizione-sarkrace

Settembre è il mese dei buoni propositi. Quest’anno, realizzali con un piano d'azione che ti aiuti a prenderti cura, pri...
16/09/2025

Settembre è il mese dei buoni propositi. Quest’anno, realizzali con un piano d'azione che ti aiuti a prenderti cura, prima di tutto, di te.

Al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico ti offriamo un percorso di salute e prevenzione basato sul metodo S.M.A.R.T.:

Specific - obiettivi chiari, mente attiva
Measurable - misurare per crescere
Achievable - piccoli passi sostenibili
Relevant - dai senso al tuo percorso
Time-Bound - il tempo dà forma al cambiamento

Settembre è SMART: piccoli passi, grandi risultati.
Scopri tutti i percorsi di cura e prenota la tua visita: https://prenditicuradite.policlinicocampusbiomedico.it/settembre-smart

Qualità, sicurezza, fiducia. Dal 2014 il nostro Policlinico è accreditato dalla Joint Commission International, tra i pi...
15/09/2025

Qualità, sicurezza, fiducia. Dal 2014 il nostro Policlinico è accreditato dalla Joint Commission International, tra i più alti standard globali in sanità.

Un riconoscimento che si affianca a molti altri: ERN/EURACAN per i sarcomi, ESTS per la chirurgia toracica, JACIE-GITMO per il trapianto autologo, ISO 9001 e 45001, ESMO per oncologia e cure palliative.

Ogni certificazione nasce da verifiche rigorose. E conferma che ricerca, cura e formazione viaggiano insieme, con un unico obiettivo: prendersi cura, con competenza e responsabilità.

Scopri di più nel nostro 👉 https://www.policlinicocampusbiomedico.it/bilancio-di-sostenibilita

E per scoprire tutte le certificazioni, scorri il carosello.

Dietro ogni   c'è un lavoro di precisione. Jessica Miele fa da   tra il farmaco, il medico e il paziente, garantendo che...
12/09/2025

Dietro ogni c'è un lavoro di precisione. Jessica Miele fa da tra il farmaco, il medico e il paziente, garantendo che ogni terapia sia sicura ed efficace.

Il suo lavoro quotidiano consiste nel fornire all'équipe medico-sanitaria nella gestione delle terapie, attraverso una costante e un aggiornamento continuo. Secondo Jessica, il nostro Policlinico è un ambiente che permette di professionalmente: "Una grande famiglia con lo stesso obiettivo: la salute del paziente".

Un ruolo che si mette a servizio delle persone con la consapevolezza che ogni dettaglio è importante per il percorso di cura.

A Il mio medico, Francesco Plotti, Responsabile dell’Unità di Ginecologia preventiva del nostro Policlinico, ha affronta...
11/09/2025

A Il mio medico, Francesco Plotti, Responsabile dell’Unità di Ginecologia preventiva del nostro Policlinico, ha affrontato un tema spesso taciuto ma molto diffuso: l’incontinenza urinaria.

Colpisce il 50% delle donne in menopausa, ma riguarda anche donne giovani nel post-partum. Ancora oggi molte pazienti ne parlano solo se interrogate direttamente. “La quasi totalità dei casi si risolve completamente. Basta una diagnosi corretta e il trattamento adeguato”.

Dalla riabilitazione pelvica alle soluzioni mini-invasive, esistono percorsi efficaci che possono restituire qualità di vita e serenità.

Scorri il carosello.

Torna la SarkRace, l'iniziativa che unisce sport e solidarietà a sostegno della ricerca sui sarcomi dei tessuti molli.Il...
10/09/2025

Torna la SarkRace, l'iniziativa che unisce sport e solidarietà a sostegno della ricerca sui sarcomi dei tessuti molli.

Il 21 settembre, il Policlinico Campus Bio-Medico e l’Associazione SarkNos uniscono le forze per la quarta edizione di un evento che porta speranza a chi convive con questi tumori rari e insidiosi.

I sarcomi dei tessuti molli rappresentano l'1% di tutti i tumori, ma la loro rarità e la difficoltà di diagnosi li rendono una sfida complessa. Spesso confusi con altre patologie, possono ritardare l’inizio di terapie adeguate, riducendo le possibilità di successo. Che tu corra o cammini, ogni passo conta per sostenere la e la cura dei pazienti.

Un evento di che esprime la missione della Fondazione: mettere la al servizio delle persone, creando un impatto positivo per la salute e per il territorio. La corsa è patrocinata da Regione Lazio, Roma Capitale - Municipio Roma IX, FAVO e Scuola Italiana Cani Salvataggio.

La sfida è "Insieme per vincere". Per partecipare e sostenere la ricerca, iscriviti qui: https://www.sarknos.it/iscrizione-sarkrace/

No agli imballaggi, sì al recupero ♻️ Nel 2024, il 43% dei rifiuti prodotti in Policlinico è stato avviato a recupero, g...
09/09/2025

No agli imballaggi, sì al recupero ♻️

Nel 2024, il 43% dei rifiuti prodotti in Policlinico è stato avviato a recupero, grazie a dispositivi riutilizzabili, materiali compostabili e una raccolta differenziata sempre più capillare.

Un dato su tutti: -31% di imballaggi misti rispetto al 2023. Un cambiamento concreto che unisce sostenibilità, sicurezza e attenzione alla gestione quotidiana.

Un passo avanti, verso un ospedale che cura anche l’ambiente.
Scopri l’impegno nel nostro 👉 https://www.policlinicocampusbiomedico.it/bilancio-di-sostenibilita

08/09/2025

Il movimento che non si ferma - Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia: un’occasione per riflettere sull’importanza di un alleato prezioso a ogni età, per prevenire la fragilità e le cadute.

All'interno del nostro Policlinico i fisioterapisti affiancano i pazienti con fragilità per aiutarli a mantenere e migliorare l’autonomia funzionale, riducendo il rischio di declino fisico. Svolgere attività fisica in maniera regolare migliora la qualità della vita, specialmente nelle persone anziane.

Il nostro obiettivo è garantire un percorso di cura che risponde al bisogno di indipendenza, dignità e voglia di rimanere attivi.

Guarda il video e scopri le parole di Alessia Felicioni e Antonio Formisano, Fisioterapisti del nostro Policlinico.

Dietro ogni trasporto, una persona da accompagnare con rispetto e cura.Alessandro Chiappini lavora al nostro Policlinico...
05/09/2025

Dietro ogni trasporto, una persona da accompagnare con rispetto e cura.

Alessandro Chiappini lavora al nostro Policlinico dal 1997 e coordina l’area ATI – Addetti Trasporti Interni, un team che si occupa della movimentazione dei pazienti e del trasporto di sangue tra strutture.

"Servire il paziente nel miglior modo possibile ci rende orgogliosi e grati di far parte di questa realtà", ci ha detto Alessandro.

E forse è proprio questo a fare la differenza.

Indirizzo

Via Álvaro Del Portillo, 200
Rome
00128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare