AMD Associazione Medici Diabetologi

AMD Associazione Medici Diabetologi AMD promuove la ricerca in campo diabetologico, clinico e terapeutico e collabora con le altre istituzioni che hanno finalità e interessi comuni.

Il 13 luglio 1974 a Montecatini nasce AMD. Nel 1995 stipula un protocollo d’intesa con la Società Italiana di Medicina Generale per la gestione integrata del paziente diabetico e nel 2001 elaborano insieme le relative linee-guida. Nel 2004 la Scuola AMD per formatori ottiene la certificazione ISO 9000, riconfermata nel 2013. Oggi AMD comprende oggi oltre 2000 iscritti ed è articolata in 18 sezioni regionali, coordinate da un Consiglio Direttivo Nazionale.

Anche durante le vacanze, l’aderenza terapeutica, il monitoraggio e uno stile di vita sano restano fondamentali per il b...
15/08/2025

Anche durante le vacanze, l’aderenza terapeutica, il monitoraggio e uno stile di vita sano restano fondamentali per il benessere delle persone con diabete.
In estate, il relax può far passare in secondo piano le terapie, ma è proprio in questi momenti che l’attenzione deve rimanere alta.

AMD augura a tutti un sereno Ferragosto, ribadendo l’importanza della continuità di cura in ogni periodo dell’anno.

L’estate è sinonimo di caldo e sole, ma per chi convive con il   è anche un periodo in cui l’idratazione diventa ESSENZI...
24/07/2025

L’estate è sinonimo di caldo e sole, ma per chi convive con il è anche un periodo in cui l’idratazione diventa ESSENZIALE.

✅ Il caldo aumenta la sudorazione, portando a una perdita più rapida di liquidi e minerali importanti
✅ La disidratazione può far salire la glicemia (iperglicemia) e compromettere il controllo metabolico
✅ Mantenere un’adeguata idratazione aiuta anche i reni a lavorare meglio e riduce il rischio di complicanze

Ecco qualche consiglio, prenditi cura di te e affronta l’estate al meglio!

Viaggiare con il diabete: consigli utili!Chiunque soffra di   e voglia partire per un viaggio, soprattutto in Paesi con ...
17/07/2025

Viaggiare con il diabete: consigli utili!

Chiunque soffra di e voglia partire per un viaggio, soprattutto in Paesi con climi caldi e standard igienici più bassi, deve adottare alcune precauzioni.

Una buona preparazione e un costante monitoraggio della salute sono fondamentali per viaggiare in sicurezza con il diabete.

Scopri i nostri consigli, buone vacanze da AMD!

Estate, più tempo libero per sole, mare, montagna e… Avventure romantiche!Quando ci si gode l'estate e le nuove conoscen...
11/07/2025

Estate, più tempo libero per sole, mare, montagna e… Avventure romantiche!

Quando ci si gode l'estate e le nuove conoscenze, è importante ricordare che la salute sessuale è fondamentale, non solo per prevenire gravidanze indesiderate. Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST), sia batteriche (come Chlamydia o Gonorrea) che virali (come Herpes genitale o HIV), possono essere trasmesse se non si usano metodi di barriera.

Se si ha il , specialmente se non ben controllato, è utile sapere che una ridotta immunità può rendere più suscettibili alle infezioni.

Inoltre, se può essere rassicurante sapere che la maggior parte delle IST sono curabili con farmaci specifici, il periodo del trattamento sarà sicuramente impegnativo sia come sintomatologia e mancanza di "libertà", sia come possibili effetti collaterali dei farmaci utilizzati per curarsi, sia come possibili scompensi glicemici.

La chiave per una sessualità serena e consapevole è quindi la conoscenza: conoscere sé stessi e il proprio partner, il proprio stato di salute, i potenziali rischi e come proteggersi. Essere informati permette di fare scelte responsabili per la propria salute e il proprio benessere futuro.

Buona estate da AMD!

Anche Barbie convive con il diabete! Una nuova versione della celebre bambola è stata presentata con microinfusore e sen...
10/07/2025

Anche Barbie convive con il diabete!

Una nuova versione della celebre bambola è stata presentata con microinfusore e sensore per il monitoraggio della glicemia.
Un gesto simbolico importante che promuove la rappresentazione della varietà delle esperienze di vita e della convivenza con una condizione cronica come il diabete.
Per alcuni può diventare uno strumento educativo e di identificazione.
Per altri, una scelta di marketing su cui riflettere.

Qualunque sia il punto di vista, parlare di diabete con naturalezza è un passo avanti. E ogni occasione per farlo è preziosa!

Maggiori informazioni da Il Sole 24 Ore: https://www.ilsole24ore.com/art/mattel-lancia-barbie-diabete-tipo-1-vogliamo-promuovere-l-inclusione-AH69NidB?refresh_ce=1

La nuova Barbie nasce dalla collaborazione con la no profit Breakthrough T1D, specializzata nel diabete di tipo 1. Ha tutto quello che serve per simulare, nel gioco, la gestione quotidiana di questa patologia

Si chiude il primo semestre di AMD Digital Network 2025 con un nuovo appuntamento “Occhio al Trial” dedicato al trial ST...
08/07/2025

Si chiude il primo semestre di AMD Digital Network 2025 con un nuovo appuntamento “Occhio al Trial” dedicato al trial STRIDE.

Stasera alle ore 18.00, Lorenzo De Candia e Ludovico Di Gioia approfondiranno il ruolo di semaglutide come possibile opzione terapeutica per la malattia arteriosa periferica (PAD) nelle persone con diabete di tipo 2.

Il trial STRIDE, studio multicentrico randomizzato e controllato con placebo, ha evidenziato miglioramenti significativi nella performance funzionale e nella qualità della vita in soggetti con claudicatio intermittente trattati con semaglutide.

Un’occasione formativa per riflettere su nuove prospettive terapeutiche in un ambito clinico finora privo di opzioni farmacologiche efficaci.

Collegati alla diretta al link:
http://amd-agora.eu/occhioaltrial_2025_07_08

Grazie al Board Occhio al Trial e al Gruppo Giovani AMD per il contributo alla programmazione.

Novità importante: AIFA approva la riclassificazione delle gliflozine e l’abolizione dei piani terapeuticiIl 30 giugno, ...
03/07/2025

Novità importante: AIFA approva la riclassificazione delle gliflozine e l’abolizione dei piani terapeutici

Il 30 giugno, il Consiglio d’Amministrazione dell’AIFA ha adottato una decisione che segna un’importante svolta nell’accesso alle terapie per i pazienti con diabete, scompenso cardiaco e insufficienza renale cronica: è stato infatti abolito il piano terapeutico per le gliflozine (inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2, SGLT2i) – farmaci chiave nel trattamento di queste condizioni – e ne è stata disposta la distribuzione in regime convenzionato attraverso le farmacie territoriali.

Questo significa che i pazienti non dovranno più rivolgersi alle strutture sanitarie per la prescrizione e il ritiro dei farmaci, né dipendere dagli accordi regionali della distribuzione “per conto”: le gliflozine saranno disponibili direttamente in farmacia, come avviene per altri farmaci prescrivibili dal Medico di Medicina Generale.

Una semplificazione significativa, che risponde alle richieste di Società Scientifiche, Medici di Medicina Generale e Associazioni di pazienti, con l’obiettivo di migliorare l’aderenza terapeutica, ridurre i tempi di accesso alle cure e snellire il carico burocratico per pazienti e operatori sanitari.

Cosa cambia per le persone con diabete?
1. Addio ai piani terapeutici per i rinnovi! Non sarà più necessario sottoporsi a visite specialistiche per continuare la terapia: basterà una semplice ricetta ripetibile del Medico di Medicina Generale.
2. Farmaci più accessibili e in tempi più rapidi. Un cambiamento che favorisce una maggiore aderenza alle terapie e contribuisce a ridurre le liste d’attesa.

Quali sono i benefici di questa misura?
• Maggiore accessibilità alle terapie per chi vive con diabete e altre patologie croniche.
• Riduzione dei costi, grazie alla rinegoziazione dei prezzi con le aziende farmaceutiche.
• Meno burocrazia per medici e pazienti, con un percorso di cura più semplice ed efficace.

Un passo concreto verso una sanità più vicina, efficiente e a misura di persona.

L’estate è il periodo in cui -grazie anche al gran caldo- è molto piacevole pranzare o cenare con insalatone; non abbiam...
03/07/2025

L’estate è il periodo in cui -grazie anche al gran caldo- è molto piacevole pranzare o cenare con insalatone; non abbiamo controllo su quelle servite al ristorante: su quelle che prepariamo in casa potrebbero esserci dei problemi!

Mentre siamo in genere molto attenti a lavare bene le verdure acquistate dal fruttivendolo, molto spesso utilizziamo, per comodità e praticità, quelle già tagliate in busta, che magari arricchiamo con un buon olio EVO, e altri ingredienti freschi e gustosi, senza ulteriormente lavarle.

Oltre 200 patologie diverse però sono causate dal cibo non sicuro, e ogni giorno nel mondo 1,6 milioni di persone si ammalano per questa causa. Lo sottolinea l’Oms, che ogni anno promuove il ‘World Food Safety Day’, il cui slogan quest’anno è ‘Food Safety, science in action’.
È sempre indicato lavare con abbondante acqua corrente le insalate già pronte in busta, si legge nella nota diffusa, per evitare anche il rischio di contaminazione da Toxoplasma, soprattutto se si fa parte di categorie particolarmente sensibili come le donne in gravidanza. L’indicazione viene da uno studio coordinato dall’Iss nell’ambito del progetto Toxosouces finanziato dall’Unione Europea (Horizon 2020 Research and Innovation programme, One Health European Joint Programme).

L’indagine multicentrica, che ha coinvolto 10 paesi europei tra Ottobre 2021 e Settembre 2022, ha esaminato in totale quasi 3300 campioni di insalate in busta e pronte al consumo. Una contaminazione da Toxoplasma gondii è stata riscontrata nel 4,1% dei campioni, anche se la distribuzione non è risultata uniforme in tutti i paesi.

Le oocisti di Toxoplasma, che possono contaminare le insalate comprese quelle pronte al consumo, sono resistenti al comune trattamento con ipoclorito di sodio, contenuto in molti disinfettanti commerciali per alimenti, cosi come al bicarbonato di sodio. È quindi consigliabile risciacquare l’insalata sotto l’acqua corrente, in uno scolapasta o utilizzando una centrifuga per insalata, ed in fine asciugarla con un tovagliolo di carta o un canovaccio.

La Dieta Mediterranea è molto più di un semplice modo di mangiare: è un vero e proprio stile di vita sano e sostenibile....
27/06/2025

La Dieta Mediterranea è molto più di un semplice modo di mangiare: è un vero e proprio stile di vita sano e sostenibile. Non a caso, l’UNESCO l’ha riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità! Non si tratta solo di scegliere cosa mettere nel piatto, ma anche di dedicare tempo alla convivialità, fare movimento e rispettare l’ambiente.

Le nuove Linee Guida ufficiali, elaborate da numerose società scientifiche con l’aiuto dell’Istituto Superiore di Sanità, raccolgono 81 raccomandazioni scientifiche su come la Dieta Mediterranea aiuti a prevenire e gestire varie malattie, dalle patologie cardiovascolari ai tumori, fino alle malattie neurodegenerative. Inoltre, analizzano anche i benefici economici e ambientali della Dieta Mediterranea.

Una tradizione di tanti Paesi, non è solo italiana! La Dieta Mediterranea è diffusa in vari paesi come Grecia, Spagna, Francia, Libano e Marocco, con varianti locali ma una base comune: un beneficio per tutti!

Seguire la Dieta Mediterranea non solo migliora la salute personale, ma riduce anche i costi sanitari e aiuta a proteggere il pianeta grazie a scelte alimentari più sostenibili.

Seguire la Dieta Mediterranea vuol dire vivere meglio e più a lungo! Condividi e diffondi il benessere!

Il 26 giugno 2025, dalle 17.00 alle 18.30: nuovo episodio degli Scientific Talk AMD 2025, dal titolo "La diabetologia in...
25/06/2025

Il 26 giugno 2025, dalle 17.00 alle 18.30: nuovo episodio degli Scientific Talk AMD 2025, dal titolo "La diabetologia in cambiamento: dalle evidenze scientifiche ai percorsi di cura della persona con obesità".

Un talk pensato per approfondire le nuove evidenze scientifiche e il loro impatto sull’evoluzione dei percorsi assistenziali nella gestione della persona con obesità e diabete.

Un confronto tra esperti per delineare approcci clinici innovativi e strategie multidisciplinari, alla luce del cambiamento in atto nella diabetologia. Ne parleranno Graziano Di Cianni, Nicola Napoli e Dario Tuccinardi moderati da Salvatore De Cosmo.

Maggiori informazioni qui:https://aemmedi.it/wp-content/uploads/2025/06/TALK.26GIU-1.pdf

Indirizzo

Viale Delle Milizie, 96
Rome
00192

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AMD Associazione Medici Diabetologi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AMD Associazione Medici Diabetologi:

Condividi