I-Com, Istituto per la Competitività

I-Com, Istituto per la Competitività Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di I-Com, Istituto per la Competitività, Piazza dei Santi Apostoli, 66, Rome.

I-Com, Istituto per la Competitività, è un think tank che promuove temi e analisi sulla competitività in chiave innovativa, all'interno del quadro politico-economico europeo ed internazionale.

Il   🗓 1492 Cristoforo Colombo scopre l'America.⚓ Dopo essere salpato da Palos de la Frontera in Spagna il 3 agosto, il ...
12/10/2025

Il 🗓 1492 Cristoforo Colombo scopre l'America.

⚓ Dopo essere salpato da Palos de la Frontera in Spagna il 3 agosto, il navigatore genovese approdò su un’isola dell’arcipelago delle Bahamas che battezzò San Salvador.

💶 “Euro Digitale, un motore per l’innovazione tecnologica, economica e sociale”.🌐 L’idea di una valuta digitale non è pi...
10/10/2025

💶 “Euro Digitale, un motore per l’innovazione tecnologica, economica e sociale”.

🌐 L’idea di una valuta digitale non è più soltanto un’utopia ma una realtà in rapido avvicinamento con la previsione della CBDC europea (Central Bank Digital Currencies) che si candida a diventare un nuovo strumento di pagamento e un fattore chiave di innovazione tecnologica e sociale.

🏦 Il cosiddetto euro digitale è una forma di moneta emessa e garantita direttamente dalla Banca Centrale Europea, sarà gratuita, utilizzabile offline e potrà essere impiegata sia per pagamenti online sia nei negozi fisici.

💻 Il 26 settembre 2025 è stato pubblicato il rapporto sui risultati del primo ciclo di sperimentazione della Digital Euro Innovation Platform, lanciata nell’ottobre 2024 dalla BCE per esplorare i potenziali della moneta digitale. I settori coinvolti sono IT, Finanza e Fintech, e i paesi più attivi nella ricerca sono risultati Germania, Italia, Austria e Spagna.

📈 I dati della sperimentazione suggeriscono come l’euro digitale possa trasformarsi in un vero e proprio motore di innovazione, capace di stimolare nuove idee, modelli di business e applicazioni concrete. Fondamentale in questo senso la collaborazione tra BCE, operatori di mercato e istituzioni, per sviluppare soluzioni sicure, accessibili e scalabili.

Per saperne di più leggi l'approfondimento del ricercatore I-Com Gabriele Verolini 👇

L’euro digitale: la valuta della BCE che punta a rivoluzionare i pagamenti in Europa, favorendo l'innovazione digitale e l'inclusività.

💡 “Sistema elettrico: il ruolo chiave delle interconnessioni per l’Italia”.🌐 Le connessioni transfrontaliere rappresenta...
07/10/2025

💡 “Sistema elettrico: il ruolo chiave delle interconnessioni per l’Italia”.

🌐 Le connessioni transfrontaliere rappresentano un tassello sempre più strategico per la sicurezza, la resilienza e la sostenibilità del sistema elettrico europeo. Attraverso queste infrastrutture l’elettricità può fluire oltre i confini nazionali, bilanciando surplus e deficit energetici e favorendo l’integrazione delle fonti rinnovabili.

🔌 Negli ultimi anni hanno contribuito ad evitare almeno tre blackout e a sostenere i sistemi elettrici di Moldavia e Ucraina a seguito dell’invasione russa di quest’ultima. Tuttavia, si rileva come il 55% del sistema elettrico UE ha a disposizione ancora troppe poche opzioni di approvvigionamento.

⚡ L’Italia gode di una posizione geografica strategica che le permette di essere uno dei paesi europei con il maggior numero di collegamenti. Con i suoi sette partner la Pen*sola è infatti seconda per diversificazione solo alla Germania. Guardando però al potenziale d’importazione, nel 2024 ha raggiunto solo il 21%.

⚙ Le prospettive future dipenderanno dalla capacità di concretizzare i progetti in fase di sviluppo. Se attuati entro i termini previsti, il nostro Paese si troverebbe al 2040 in una situazione di forte sicurezza negli approvvigionamenti, divenendo uno dei più importanti hub per l’elettricità nel mediterraneo.

Per saperne di più leggi l'approfondimento della ricercatrice I-Com Giulia Rovai 👇

Le interconnessioni transfrontaliere della rete elettrica supportano sicurezza energetica, diversificazione delle fonti e gestione del picco

Il   🗓 1887 nasce René Samuel Cassin.⚖ Giurista, magistrato e diplomatico francese, è stato Presidente della Corte europ...
05/10/2025

Il 🗓 1887 nasce René Samuel Cassin.

⚖ Giurista, magistrato e diplomatico francese, è stato Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo e ha vinto il Premio Nobel per la pace nel 1968.

🧠 “Produttività e disturbi mentali: le priorità per l’Italia secondo l’OCSE”.📊 Il nuovo rapporto OCSE “Mental Health and...
03/10/2025

🧠 “Produttività e disturbi mentali: le priorità per l’Italia secondo l’OCSE”.

📊 Il nuovo rapporto OCSE “Mental Health and Work: Tackling the Productivity Cost” riporta al centro del dibattito l’impatto dei disturbi mentali sulla produttività del lavoro, rispetto al quale l’Italia risulta tra i paesi europei più esposti con circa 8 mln all’anno.

👥 Secondo l’OCSE lo stato di salute mentale è tanto causa quanto conseguenza di dinamiche lavorative disfunzionali. Eppure, le iniziative aziendali in questa direzione restano rare: solo il 16% delle imprese italiane ha implementato programmi dedicati alla salute mentale dei dipendenti.

💸 I disturbi mentali rappresentano una delle principali cause di perdita di produttività e di spesa sanitaria, con un costo stimato pari al 4,2% del PIL degli Stati membri. La perdita di ore lavorative, l’assenteismo e il fenomeno del “presenteismo” creano un circolo vizioso che penalizza sia i singoli individui che la collettività.

❤‍🩹 Una dimensione spesso trascurata riguarda il legame tra disturbi mentali e patologie croniche, per cui è stato evidenziato come la presenza di ansia o depressione riduca l’aderenza alle terapie per malattie come diabete, ipertensione o malattie cardiovascolari. In questo senso, investire nella salute mentale non produce solo un beneficio diretto, ma ridurrebbe anche i costi complessivi del sistema sanitario.

Per saperne di più leggi l'approfondimento della ricercatrice I-Com Maria Vittoria Di Sangro 👇

L’OCSE ha pubblicato un nuovo rapporto che riporta al centro del dibattito un tema cruciale e ancora troppo trascurato: i disturbi mentali

💻 “La trasformazione digitale dei comuni italiani: progressi, criticità e sfide future”.➡ Nel percorso di digitalizzazio...
30/09/2025

💻 “La trasformazione digitale dei comuni italiani: progressi, criticità e sfide future”.

➡ Nel percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione previsto dalla roadmap del PNRR i comuni rivestono un ruolo primario sia per la loro autonomia amministrativa sia per la prossimità ai bisogni della collettività.

🛡 Buona parte dei comuni ha già dismesso i propri server locali anche se una quota maggiore non ha ancora ultimato il processo. La situazione è comunque positiva se si considera che gli apparati rimanenti hanno un’età non superiore ai 10 anni e sono perlopiù utilizzati per svolgere attività secondarie. Inoltre, la maggior parte delle infrastrutture risulta essere altamente sicura grazie al sistema di Disaster Recovery.

🗂 La semplificazione delle attività amministrative è resa agevole dalla creazione di piattaforme condivise, come la Piattaforma Digitale Nazionale Dati o l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. Fondamentale nel processo di snellimento la riconciliazione automatica dei pagamenti ricevuti con pagoPA che procede spedita per quanto concerne i tributi (67% dei comuni) e i pagamenti riguardanti mensa e trasporti scolastici (61%), mentre rallenta per i servizi sociali (28%).

🔄 La “Mappa dei comuni digitali” mostra significativi progressi ma anche numerosi ostacoli che gli enti locali si trovano ad affrontare nel percorso verso una piena trasformazione digitale. Tra i più rilevanti il gap infrastrutturale tra grandi e piccoli comuni, le difficoltà nel rafforzare i sistemi di sicurezza informatica e la parziale digitalizzazione del back office, insieme ad una carenza di competenze e ad una difficoltà nella loro acquisizione.

Per saperne di più leggi l'approfondimento del ricercatore I-Com Matteo Cassoli 👇

This link will take you to a page that’s not on LinkedIn

Il   🗓 si celebra la Giornata internazionale per l’accesso universale alle informazioni.ℹ Istituita dall’UNESCO e ricono...
28/09/2025

Il 🗓 si celebra la Giornata internazionale per l’accesso universale alle informazioni.

ℹ Istituita dall’UNESCO e riconosciuta anche dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, persegue l’obiettivo di proteggere e tutelare il diritto di ricevere e dare liberamente informazioni, essenziale per promuovere i e costruire società inclusive.

♻️ “La modifica del Regolamento CBAM: sostenere le Pmi tutelando l’architettura climatica”.📅 Mercoledì 10 settembre il P...
25/09/2025

♻️ “La modifica del Regolamento CBAM: sostenere le Pmi tutelando l’architettura climatica”.

📅 Mercoledì 10 settembre il Parlamento europeo ha adottato una modifica al Regolamento UE 2023/956 sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism, CBAM) con l’obiettivo di semplificare lo strumento e ridurre il carico amministrativo delle piccole e medie imprese.

🏭 Il sistema attuale non garantisce che il CBAM colpisca gli operatori in modo proporzionato al loro reale impatto emissivo, ma rischia di gravare in maniera eccessiva su chi importa quantità ridotte di beni. In questo senso, la nuova esenzione basata ma anche sulla quantità fisica importata tutela maggiormente i piccoli importatori.

📦 In particolare, la modifica stabilisce una nuova soglia minima legata al peso complessivo delle merci importate da ciascun operatore in un anno: questa soglia verrebbe calcolata sommando tutte le importazioni nei settori più rilevanti per il CBAM. Così facendo si avrebbe un criterio unico e più chiaro per determinare chi è soggetto agli obblighi, riducendo il rischio di esenzioni eccessive e garantendo maggiore coerenza nell’applicazione del meccanismo.

🔄 Al tempo stesso, il recente aggiornamento mantiene inalterata l’ambizione climatica alla base del meccanismo. Infatti, l’introduzione di una soglia unica basata sulla massa, definita sulla base dell’intensità media delle emissioni delle merci importate, ha l’obiettivo di garantire che almeno il 99% delle emissioni resti coperto dal CBAM. In questo modo trova un compromesso efficace tra obiettivi climatici ed esigenze pratiche.

Per saperne di più leggi l’approfondimento della ricercatrice I-Com Beatrice Ala 👇

Il Parlamento europeo ha adottato una modifica al Regolamento UE 2023/956 sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM)

🚬 “Tabacco e bilancio UE: la TEDOR come nuova risorsa fiscale”.🇪🇺 La Commissione europea ha presentato una proposta che ...
24/09/2025

🚬 “Tabacco e bilancio UE: la TEDOR come nuova risorsa fiscale”.

🇪🇺 La Commissione europea ha presentato una proposta che introduce una nuova imposta a livello dell’Unione denominata TEDOR (To***co Excise Duty Own Resource), accompagnata da un innalzamento del livello minimo di accisa che ogni Stato membro è tenuto ad applicare.

💶 La previsione di una risorsa propria basata sulle accise sul tabacco rappresenta uno strumento in grado di migliorare la sostenibilità finanziaria del bilancio europeo, affrontando da un lato il problema degli acquisti transfrontalieri legati alle differenze nei regimi fiscali tra Stati membri, che genera distorsioni di mercato, dall’altro lato garantendo un flusso significativo di nuove entrate per il bilancio UE.

🔄 Secondo il disegno della Commissione l’applicazione di un’aliquota uniforme del 15% sui quantitativi di tabacco e prodotti del tabacco immessi al consumo, calcolata sulla base dell’aliquota minima stabilita in ciascuno Stato membro, costituirebbe il meccanismo operativo attraverso cui generare le nuove entrate.

📈 L’effetto delle nuove imposte sui consumi dipenderà dall’elasticità della domanda e dalla capacità di contrastare fenomeni come il contrabbando, con possibili aumenti dei prezzi e del gettito fiscale sia nazionale sia europeo.

Per saperne di più leggi l'approfondimento del ricercatore I-Com Gabriele Licheri 👇

L'Europa introduce la risorsa propria TEDOR e nuovi minimi di accisa per uniformare i mercati del tabacco e rafforzare il bilancio comune.

Il   🗓 si celebra la Giornata internazionale della Pace.🫱🏻‍🫲🏼 Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nas...
21/09/2025

Il 🗓 si celebra la Giornata internazionale della Pace.

🫱🏻‍🫲🏼 Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nasce dalla volontà di promuovere la pace mondiale e la .

⚡ “Russia-UE e i beni energetici: dalle sanzioni al ruolo della Cina”.📉 Il conflitto russo-ucraino si sta protraendo e i...
19/09/2025

⚡ “Russia-UE e i beni energetici: dalle sanzioni al ruolo della Cina”.

📉 Il conflitto russo-ucraino si sta protraendo e il ruolo dell’UE come parte negoziale sembra essere ancora marginale. In questo contesto i prodotti energetici hanno un peso fondamentale, poiché costituivano la maggior parte delle importazioni totali nel flusso di merci e servizi tra UE e Federazione Russa.

💰 Dal 2022 l’Unione ha drasticamente diminuito le importazioni di gas russo, che sono passate dal 45% al 18% delle importazioni totali. Anche quelle di petrolio sono scese, raggiungendo il 3% del totale partendo da un 30% nel 2021. Questo risultato è frutto dell’attività sanzionatoria verso la Russia, che nel caso energetico, ha l’obiettivo di ridurre drasticamente le entrate statali derivanti dalle esportazioni.

⛔ Una delle misure più innovative implementate dall’UE, in coordinamento con il G7, è il tetto al prezzo del petrolio russo. Questo meccanismo mira a limitare le entrate russe mantenendo al contempo i flussi energetici globali. Il price cap permette l’acquisto di petrolio russo solo sotto un prezzo prestabilito, riducendo i profitti senza bloccare completamente le esportazioni, evitando così shock energetici eccessivi sui mercati internazionali.

🤝 Tuttavia, a dispetto delle sanzioni imposte dell’UE, la Russia è ancora un importante esportatore netto di beni, con i beni energetici, primariamente greggio e gas, che ricoprono un ruolo importante nel mantenere questa posizione. La Federazione Russa ha infatti ripiegato sulla Cina per l’esportazione di gas naturale, dichiarando un partenariato energetico potenzialmente senza limiti.

Per saperne di più leggi l'approfondimento della ricercatrice I-Com Cristina Orlando 👇

L'Unione Europea mostra ancora un deficit commerciale nei confronti della Russia per quanto riguarda i beni energetici

🤖 “Intelligenza artificiale: boom in Italia, triplica l’uso delle app IA nel 2025”.📈 In Italia è boom di utilizzo delle ...
16/09/2025

🤖 “Intelligenza artificiale: boom in Italia, triplica l’uso delle app IA nel 2025”.

📈 In Italia è boom di utilizzo delle app di IA generativa. Nella prima metà del 2025 le app GenAI hanno registrato ben 18,5 mln di download a livello nazionale e il tempo che gli italiani dedicano all’intelligenza artificiale è triplicato rispetto ad un anno fa.

🏠 Se in passato l’uso dell’IA era limitato alla vita lavorativa, oggi l’ambito di maggiore impiego dei chatbot è quello della vita privata che viene definito “lifestyle & entertainment” e che passa dal 22% nel secondo trimestre del 2024 a quasi il 35% nel secondo trimestre del 2025.

👫 In particolare, gli utenti si avvalgono di ChatGPT per questioni relative al proprio benessere e alla salute (+1,9% rispetto al 2024), per gli aggiornamenti sulla politica (+1,7%), per consigli sullo shopping (+1,6) nonché per consigli sulle relazioni sociali e personali (+0,6%).

🔒 Al di là dei vantaggi, questo impatto diffuso potrebbe generare notevoli rischi in termini di privacy e sicurezza. I dati costantemente registrati dai dispositivi intelligenti possono finire nelle mani sbagliate e comportare gravi violazioni dei dati personali. Sul versante sociale ed etico, questi set di dati possono riflettere e amplificare i pregiudizi esistenti nella società con il rischio di condurre a decisioni discriminatorie in ambiti cruciali come l’assunzione di personale, l’accesso al credito o le sentenze penali.

Per saperne di più leggi l'approfondimento della ricercatrice I-Com Maria Rosaria Della Porta 👇

L'intelligenza artificiale è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana. in Italia è boom di utilizzo delle app di IA generativa.

Indirizzo

Piazza Dei Santi Apostoli, 66
Rome
00187

Telefono

06 4740746

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I-Com, Istituto per la Competitività pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a I-Com, Istituto per la Competitività:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram