Mauro Lombardo

Mauro Lombardo Medico chirurgo, Specialista in Scienze dell’Alimentazione. Professore Ordinario - Università San Raffaele Roma.

Ha una esperienza consolidata nella ricerca nutrizionale, nutrizione clinica e sportiva, ed è autore di più di 100 pubblicazioni scientifiche. Il professor Mauro Lombardo è laureato con lode in Medicina e Chirurgia, specialista con lode in Scienze dell'Alimentazione. Ha prestato servizio come medico dietologo presso il Centro per lo studio dell’obesità del Policlinico di Tor Vergata (2002-2012) ed il centro di studio sulla fisiologia dei distretti corporei della stessa Università (2006-2007). Ha fatto inoltre parte del Team nutrizionale dell'Ospedale S.Eugenio (2006-2008). Attualmente è professore associato presso il Dipartimento di Scienze Umane e Promozione della Qualità della Vita dell’Università San Raffaele, Roma ed è in possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale di prima fascia nel Settore med/49 (Scienze tecniche Dietetiche Applicate). E’ titolare di quattro insegnamenti all'Università San Raffaele.Da sempre interessato allo studio sulle proprietà della dieta Mediterranea, è primo autore di numerosi articoli scientifici su tematiche nutrizionali e metaboliche. Fa parte nell’editor board di tre journal impattati in nutrizione ed è revisore per 35 journal impattati in nutrizione.I campi di studio si riferiscono a: corretta alimentazione nelle patologie dismetaboliche (obesità, diabete, dislipidemie), dietoterapia in varie forme di malnutrizione, nutrizione nelle fasi della vita, follow up dei pazienti sottoposti a chirurgia dell’obesità, ruolo del TMAO per il rischio cardiovascolare, nutrizione nello sport.

🔥 Tutti parlano di “diete anti‑infiammazione”… ma la realtà è più semplice!🤔 L’infiammazione cronica non nasce da “cibi ...
27/09/2025

🔥 Tutti parlano di “diete anti‑infiammazione”… ma la realtà è più semplice!

🤔 L’infiammazione cronica non nasce da “cibi magici”, ma dal tessuto adiposo addominale: il grasso viscerale rilascia molecole 🧪 che mantengono acceso lo stato infiammatorio.

✅ La buona notizia: perdere massa grassa addominale riduce davvero l’infiammazione!

❌ La cattiva notizia: le “diete miracolose” ⚡ non funzionano a lungo. Senza cambiamenti stabili (alimentazione equilibrata + attività fisica regolare), i chili e l’infiammazione tornano.

👉 La vera strategia non è la moda del momento, ma la costanza.

🩸 Quando fare la curva glicemica durante un percorso di dimagrimento? 🩸La curva glicemica è un esame che misura come il ...
23/09/2025

🩸 Quando fare la curva glicemica durante un percorso di dimagrimento? 🩸

La curva glicemica è un esame che misura come il nostro organismo gestisce il glucosio nel sangue dopo l’assunzione di una soluzione zuccherina (75g di glucosio). È utile per individuare intolleranze al glucosio o il rischio di diabete.

⚠️ Importante: L’insulino-resistenza (IR) è una conseguenza dell’obesità, non la causa!

📅 Quando è consigliato farla?
• Se la glicemia a digiuno è alterata (tra 100 e 125 mg/dL)
• Se si hanno dei fattori di rischio come ad esempio la familiarità per diabete tipo 2

⏰ Come prepararsi?
• Digiuno di almeno 10 ore
• Evitare sforzi fisici intensi e stress prima dell’esame
• Seguire un’alimentazione abituale nei giorni precedenti

Partecipa al 5th International Electronic Conference on Nutrients (IOCNu 2025)Sports Nutrition: Innovation, Performance,...
31/08/2025

Partecipa al 5th International Electronic Conference on Nutrients (IOCNu 2025)
Sports Nutrition: Innovation, Performance, Microbiota & Sustainability
📅 10–12 dicembre 2025 – Online e gratuito

Tre giorni di sessioni dedicate alla nutrizione sportiva, con esperti internazionali che discuteranno di:
• Nutrizione personalizzata per la performance
• Innovazioni negli integratori
• Strategie specifiche per genere
• Nutrizione per recupero e prevenzione infortuni
• Diete sostenibili per lo sport
• Microbiota e performance

🔗 Iscriviti subito: sciforum.net/event/IOCNu2025

Un’occasione unica per aggiornarti e fare networking nel settore della nutrizione sportiva!



Università Telematica San Raffaele Roma

🍎 Cibi freschi vs ultraprocessatiUn nuovo studio pubblicato su Nature Medicine ha confrontato due diete: una basata su a...
23/08/2025

🍎 Cibi freschi vs ultraprocessati
Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine ha confrontato due diete: una basata su alimenti freschi e poco processati, l’altra su alimenti ultraprocessati, entrambe seguendo le linee guida ufficiali.

🥗 Esempi di pasti

Dieta con cibi freschi (MPF): pollo al forno con verdure e riso integrale.

Dieta con cibi ultraprocessati (UPF): lasagna pronta surgelata, pane in cassetta industriale, cereali da colazione confezionati.

✅ Entrambe hanno portato a perdita di peso.
⚖️ Ma con i cibi freschi la perdita è stata maggiore, grazie anche a una riduzione spontanea delle calorie assunte.
🩸 In più, la dieta a base di alimenti freschi ha migliorato trigliceridi e controllo delle voglie.

👉 Non era una dieta a restrizione calorica: si poteva mangiare a volontà. Con i cibi freschi, però, le persone hanno mangiato meno senza accorgersene.

📌 Messaggio chiave: non conta solo cosa mangiamo… ma anche quanto i cibi sono processati.

https://www.nature.com/articles/s41591-025-03842-0

🚨 Il consumo regolare di salumi e carni lavorate è associato a un aumento significativo del rischio di mortalità e di al...
18/08/2025

🚨 Il consumo regolare di salumi e carni lavorate è associato a un aumento significativo del rischio di mortalità e di alcune malattie croniche. Diversi studi pubblicati su riviste scientifiche di altissimo livello confermano questa relazione:

Il consumo quotidiano di salumi comporta un incremento del rischio di mortalità totale (+15%), cardiovascolare (+15%) e oncologica (+8%) secondo una meta-analisi su Public Health Nutrition (PMID: 26143683).

Le persone che consumano più frequentemente salumi presentano un rischio di morte per tutte le cause del 23% più alto rispetto ai consumatori occasionali (Am J Epidemiol, PMID: 24148709).

Un ampio studio prospettico americano ha collegato l’elevato consumo di carni lavorate a un maggior rischio di morte totale, tumorale e cardiovascolare (Arch Intern Med, PMID: 19307518).

Inoltre, il consumo di salumi è associato a rischio aumentato di tumori colorettali, con un incremento stimato del 18% per chi ne consuma in quantità elevate (J Intern Med, PMID: 34455534).

🔎 Scegli con consapevolezza: limita i salumi e preferisci fonti proteiche più sane (ad esempio i legumi) per tutelare la tua salute a lungo termine!

🍎🍊 Mangia più frutta ogni giorno! 🍓🍇Sapevi che portare in tavola almeno 2 porzioni di frutta fresca al giorno aiuta a: •...
16/08/2025

🍎🍊 Mangia più frutta ogni giorno! 🍓🍇

Sapevi che portare in tavola almeno 2 porzioni di frutta fresca al giorno aiuta a:
• Ridurre il rischio di infarto, ictus e tumori
• Migliorare il benessere di cuore e sistema immunitario
• Mantenere sotto controllo il peso
• Vivere più a lungo!

👉 Scegli frutta di stagione, colorata e varia: il benessere inizia dai piccoli gesti quotidiani!



Ref.
Wang et al., Circulation, 2021
Hu et al., Stroke, 2014
WCRF/AICR Report, 2018
Geravand et al., Nutr Rev, 2025
Schlesinger et al., Adv Nutr, 2019

🍦 Gelato: buono sì, ma…Il gelato fornisce soprattutto zuccheri e grassi, con poche proteine e quasi zero fibre. Una porz...
13/08/2025

🍦 Gelato: buono sì, ma…

Il gelato fornisce soprattutto zuccheri e grassi, con poche proteine e quasi zero fibre. Una porzione media può apportare 200–300 kcal.

✅ Bene ogni tanto, ma il suo impatto dipende dal resto della dieta.
⚠️ “Gelateria artigianale” non garantisce ingredienti genuini: anche nomi famosi usano basi e preparati industriali.
🚫 Non sostituisce un pasto: non sazia a lungo e manca di micronutrienti importanti.

🩺 Ma cosa succede quando si sospende un farmaco per l’obesità?Questo grafico viene dallo studio SURMOUNT-4 pubblicato su...
16/07/2025

🩺 Ma cosa succede quando si sospende un farmaco per l’obesità?

Questo grafico viene dallo studio SURMOUNT-4 pubblicato su JAMA (2023). Mostra l’andamento del peso corporeo (% di variazione) in persone con obesità trattate con tirzepatide, un farmaco che agisce su GLP-1 e GIP.

✅ Durante le prime 36 settimane (fase “lead-in”) tutti hanno assunto tirzepatide, perdendo in media il 21% del peso.

🔬 Poi i pazienti sono stati divisi:
➡️ Chi ha continuato tirzepatide ha perso ancora peso, arrivando a -25.3% dopo 88 settimane.
➡️ Chi è passato a placebo ha iniziato a riprendere peso, arrivando comunque a un calo residuo di -9.9%, ma con un recupero di circa +14% rispetto al picco minimo.

📊 I trial ci dicono che questa classe di farmaci sono uno strumento molto utile e possono essere usati in modo prolungato e sicuro. Per questo è importante integrarli sempre in un percorso di cambiamento dello stile di vita, sotto controllo medico.

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10714284/

PIATTI ESTIVI PER LA SPIAGGIA ☀️🍴Cerchi idee sane, fresche e bilanciate per i tuoi pasti estivi?Ecco alcune proposte per...
10/07/2025

PIATTI ESTIVI PER LA SPIAGGIA ☀️🍴

Cerchi idee sane, fresche e bilanciate per i tuoi pasti estivi?
Ecco alcune proposte perfette da portare in spiaggia: insalate, panini integrali, hummus, cereali e legumi, ricchi di fibre e proteine, facili da preparare e trasportare.
Nella tabella trovi calorie, proteine, carboidrati, grassi e ingredienti per ogni piatto, per scegliere in base alle tue esigenze.

Nel nosrto sito trovi tutte le tabelle che abbiamo creato in questi anni https://www.studiolombardonutrizione.it/tabelle-nutrizionali.html

📝 Come gestire il peso in base al BMI?👉 Ho elaborato uno schema che mostra un percorso semplice per capire quando bastan...
07/07/2025

📝 Come gestire il peso in base al BMI?

👉 Ho elaborato uno schema che mostra un percorso semplice per capire quando bastano dieta e attività fisica e quando può essere utile aggiungere farmaci o valutare la chirurgia.

✅ Come si calcola il BMI?
👉 Peso (kg) ÷ (altezza in metri)²

(ad esempio: 80 kg ÷ 1.70² = 27.7)

🍽 Sempre alla base: dieta mediterranea personalizzata e movimento.

💊 Se dopo alcuni mesi il peso non cala abbastanza, si può considerare un farmaco come semaglutide o tirzepatide.

🏥 Nei casi con BMI molto alto o con importanti problemi di salute, si può arrivare a valutare la chirurgia bariatrica.

✅ Ogni percorso è sempre personalizzato!

Interessante questo  nuovo lavoro scientifico (Endocrine, 2025) su   per adulti con obesità senza diabete.Si tratta di u...
05/07/2025

Interessante questo nuovo lavoro scientifico (Endocrine, 2025) su per adulti con obesità senza diabete.

Si tratta di una umbrella review: una sintesi delle migliori revisioni sistematiche e meta-analisi sul tema, che offre una panoramica completa su efficacia e sicurezza.

I risultati mostrano benefici importanti su peso (-11.7kg nel lungo periodo) e parametri metabolici, con alcuni effetti indesiderati da monitorare.

Semaglutide rappresenta una prospettiva interessante anche in Italia, dove il farmaco è già prescrivibile per adulti con BMI ≥30, oppure BMI ≥27 in presenza di almeno una comorbidità correlata al peso. Ovviamente sempre da associare a corretta alimentazione ed attività fisica. Il costo al momento è ancora alto (circa 300 euro al mese di trattamento).

Cena con Pizza in spiaggia.... Giornata perfetta!
27/06/2025

Cena con Pizza in spiaggia.... Giornata perfetta!

Indirizzo

Largo Bacone, 8
Rome
00137

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mauro Lombardo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Un medico appassionato di Dieta Mediterranea

Sono un medico chirurgo, specialista in scienze dell'alimentazione, mi occupo di nutrizione in tutte le sue applicazioni: lo studio dell'obesità, la nutrizione nello sport e la nutrizione artificiale. I miei campi di interesse si riferiscono in particolare a: patologie dismetaboliche (obesità, diabete, dislipidemie), dietoterapia in varie forme di malnutrizione (celiachia, patologie epatiche e gastroenteriche, renali, tumori); allergie ed intolleranze alimentari, valutazione e follow up dei pazienti che si sottopongono alla chirurgia dell’obesità, gestione della Nutrizione Artificiale; Disturbi del Comportamento Alimentare, nutrizione nello sport (professionisti e dilettanti). Ho prestato servizio come medico dietologo presso Centro per lo studio dell’obesità del Policlinico di Tor Vergata ed il centro di studio sulla fisiologia dei distretti corporei della stessa Università. Al momento sono ricercatore e docente in nutrizione presso il corso di laurea in Scienze Motorie e di Nutrizione Umana dell’Università Telematica San Raffaele. Nel mio studio mi occupo di obesità, diabete, nutrizione dello sport e valutazione della composizione corporea. Per informazioni consultare il sito: www.studiolombardonutrizione.it