
12/11/2024
🖋
Psicoterapeuta Familiare ad indirizzo relazionale-sistemico
Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
Circonvallazione Nomentana 538, Roma
Wednesday | 08:00 - 12:00 |
Thursday | 15:00 - 20:00 |
Friday | 09:00 - 17:00 |
Saturday | 09:00 - 14:00 |
Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Tania Signorile - Psicologa, Psicoterapeuta posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.
Send a message to Dott.ssa Tania Signorile - Psicologa, Psicoterapeuta:
Want your practice to be the top-listed Clinic?
Il modello teorico a cui faccio riferimento è quello relazionale-sistemico, nello specifico quello familiare trigenerazionale. Il perno di tale ottica si basa sul modello di ciclo vitale della famiglia, attraverso cui si inquadra lo sviluppo dell’intero sistema e dell’individuo in alcune fasi evolutive (costruzione della coppia, nascita dei figli, famiglia con figli adolescenti, famiglia con giovani adulti, genitori anziani). Ciascuna fase è contraddistinta da eventi specifici che la famiglia è chiamata a sostenere per raggiungere una ristrutturazione adeguata alla nuova situazione, modificando quindi le vecchie modalità di funzionamento. Senza dubbio il passaggio da una fase di ciclo vitale a quella successiva mette in crisi il sistema, in quanto è necessario cambiare sia l’assetto individuale che il modo di relazionarsi tra i vari membri.
Se la famiglia riesce a superare in modo positivo le crisi legate ai compiti di ciascuna delle fasi evolutive allora cresce in modo armonioso. La parola crisi infatti nella lingua cinese ha una doppia accezione: i caratteri di cui è composta nella lingua originale rappresentano sia il concetto di “pericolo” che quello di “opportunità”. Secondo quest’ottica quindi il modello relazionale-sistemico prevede che un momento di crisi abbia risvolti positivi, rappresentando un momento che richiede grande impegno affinché un problema diventi un’opportunità di crescita. Nel caso invece la famiglia rimanga “bloccata” è probabile che si sviluppino sintomi psicologici a carico di uno o più membri del sistema.
Talvolta, quindi, per aiutare una famiglia che si trova in un momento di impasse e di stallo può essere d’aiuto l’intervento di un professionista della salute, il quale può aiutare il sistema a raggiungere una maggiore consapevolezza di alcune dinamiche implicite e sostenere i membri ad affrontare costruttivamente i compiti e le difficoltà di ciascuna fase di sviluppo.