Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell'Adulto)

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell'Adulto)

Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell'Adulto) Fondazione GIMEMA onlus – Franco Mandelli
per lo sviluppo della ricerca scientifica sulle malattie del sangue

Scrivi a: redazione@gimema.it

La Fondazione GIMEMA lavora per promuovere la ricerca clinica accademica, diffondere cultura e sapere scientifico, organizzare ed erogare formazione nel campo delle malattie ematologiche e della ricerca clinica.

 Per decenni, l’emofilia è stata considerata una malattia “al maschile”. Ma cosa accade quando un dogma medico viene mes...
05/08/2025



Per decenni, l’emofilia è stata considerata una malattia “al maschile”. Ma cosa accade quando un dogma medico viene messo in discussione? Sempre più esperti evidenziano una realtà trascurata: le donne non solo possono essere portatrici, ma in alcuni casi sviluppano forme cliniche di emofilia, sfidando le convinzioni consolidate.

Sintomi e sfide del trattamento e dell'impatto psicosociale sulle donne, sia come caregiver sia come pazienti colpite dall'emofilia stessa.

🦠 Un recente studio ha mostrato la sicurezza ed efficacia del letermovir (farmaco antivirale utilizzato in pazienti adul...
31/07/2025

🦠 Un recente studio ha mostrato la sicurezza ed efficacia del letermovir (farmaco antivirale utilizzato in pazienti adulti) nel prevenire la riattivazione del citomegalovirus anche nei pazienti pediatrici. In particolare, si tratta di bambini e adolescenti che, a causa di leucemie, linfomi, insufficienze midollari o malattie rare, sono stati sottoposti a un trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche.
In attesa dell’approvazione AIFA per la sua rimborsabilità.

Il letermovir ha prevenuto la riattivazione del citomegalovirus in modo sicuro ed efficace anche nei pazienti pediatrici sottoposti...

💡 Innovazione, AI e centralità del paziente in ematologiaIl prossimo 3 ottobre, nella prestigiosa Sala della Protomoteca...
30/07/2025

💡 Innovazione, AI e centralità del paziente in ematologia

Il prossimo 3 ottobre, nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma, si terrà il meeting internazionale "New Frontiers in Hematologic Research: Quality of Life and Artificial Intelligence". Un incontro con l'obiettivo di esplorare, il ruolo fondamentale della qualità di vita e dei dati riportati dai pazienti (PRO) nello sviluppo dei farmaci, i più recenti progressi nella ricerca ematologica e le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale.

💫 Al centro dell’incontro: il paziente, la sua voce, e il valore delle associazioni di pazienti.
Un’occasione unica per guardare al futuro della ricerca ematologica, con uno sguardo etico e innovativo, e insieme ai massimi esperti del settore.

AIL Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma
AIL Roma
AIL BARI ODV

🗓️ 3 ottobre 2025, 9.00 – 17.00
📍 Sala della Protomoteca, Via del Campidoglio, 1 – 00186 Roma
⬇️ Scopri di più e iscriviti all'evento

Al centro dell’incontro la qualità di vita e il valore dei PRO, i progressi scientifici e le potenzialità dell’Intelligenza ArtifIciale

📊  🌐 Un recente studio pubblicato sull’American Journal of Hematology ha utilizzato i dati di LabNet CML per fare luce s...
29/07/2025

📊

🌐 Un recente studio pubblicato sull’American Journal of Hematology ha utilizzato i dati di LabNet CML per fare luce su pazienti che, pur seguendo le cure per la leucemia mieloide cronica e beneficiando dei loro effetti, non riescono a raggiungere una risposta molecolare profonda, tale da permettere l’interruzione del trattamento.
I risultati mettono in evidenza l’importanza di una rete nazionale ben organizzata per seguire da vicino l’evoluzione della malattia nella vita reale e prendere decisioni sempre più personalizzate relative a ogni paziente.

LabNet CML è una nota di merito per GIMEMA e per tutti i centri ematologici italiani che hanno scelto di lavorare insieme per offrire un approccio omogeneo, accessibile e di alto livello nella gestione della emopatia

Lo studio ⬇️

Lo studio analizza pazienti che, pur seguendo le cure per la leucemia mieloide cronica non raggiungono una risposta molecolare profonda

👩‍💻 ✅ Una recente indagine nazionale condotta nell’ambito del progetto ITP-NET, in collaborazione con la Fondazione GIME...
24/07/2025

👩‍💻 ✅ Una recente indagine nazionale condotta nell’ambito del progetto ITP-NET, in collaborazione con la Fondazione GIMEMA, ha esplorato l’uso degli agonisti del recettore della trombopoietina, usati sempre più precocemente nella trombocitopenia immune primaria.
L’evidenza suggerisce che un impiego anticipato può portare a una solida risalita della conta piastrinica, con una maggiore probabilità di mantenere la risposta anche dopo la sospensione del farmaco.

Una recente indagine ha esplorato l’uso degli agonisti del recettore della trombopoietina, usati sempre più precocemente nella ITP.

🦴 AIDUS è il nome che gli autori di uno studio propongono per descrivere i segni di displasia persistente osservati nel ...
22/07/2025

🦴 AIDUS è il nome che gli autori di uno studio propongono per descrivere i segni di displasia persistente osservati nel midollo osseo di pazienti con leucemia promielocitica acuta trattati con acido all-trans retinoico (ATRA) e triossido di arsenico (ATO).
Questo quadro morfologico di displasia però non è associato a citopenie o a rischio evolutivo in neoplasia mieloide.

I pazienti con leucemia promielocitica acuta trattati con triossido di arsenico mantengono segni di displasia anche nel follow up a 12 mesi

👨‍💻 👩‍💻 Il prossimo 22 luglio 2025, dalle ore 16:00 alle ore 17:00, si svolgerà il secondo webinar del progetto BRIDGE T...
18/07/2025

👨‍💻 👩‍💻 Il prossimo 22 luglio 2025, dalle ore 16:00 alle ore 17:00, si svolgerà il secondo webinar del progetto BRIDGE THE GAP, dal titolo “Innovazione in oncoematologia: impatti su Accesso, Equità e Sostenibilità”
Il webinar sarà un’occasione per riflettere su come le innovazioni in ambito oncoematologico possano influenzare l’accesso alle cure, la giustizia sociale nella sanità e la tenuta del sistema sanitario.

Iscriviti al seguente link 👉 https://isheo.webinargeek.com/innovazione-in-oncoematologia-impatti-su-accesso-equita-e-sostenibilita

https://www.gimema.it/innovazione-in-oncoematologia-iscriviti-al-webinar-del-prossimo-22-luglio-2025/

Il prossimo 22 luglio 2025, dalle ore 16:00 alle ore 17:00, si svolgerà il secondo webinar del progetto BRIDGE THE GAP, dal titolo “Innovazione in oncoematologia: impatti su Accesso, Equità e Sostenibilità” Il webinar sarà un’occasione per riflettere come le innovazioni in ambito oncoemato...

☘️ Per contrastare il mieloma multiplo recidivato o refrattario, diversi centri ematologici italiani hanno sperimentato ...
17/07/2025

☘️ Per contrastare il mieloma multiplo recidivato o refrattario, diversi centri ematologici italiani hanno sperimentato l’utilizzo di IsaPd, una combinazione di tre farmaci: isatuximab, pomalidomide e desametasone.
I risultati osservati sono stati incoraggianti: il 74% dei pazienti ha risposto al trattamento, con una riduzione o addirittura un arresto della crescita del mieloma.

IsaPd, una combinazione di tre farmaci per il mieloma multiplo recidivato o refrattario: uno studio ne conferma l'efficacia.

Oggi vogliamo ricordare con affetto il Prof. Franco Mandelli.Fondatore della Fondazione GIMEMA, è stato un punto di rife...
15/07/2025

Oggi vogliamo ricordare con affetto il Prof. Franco Mandelli.
Fondatore della Fondazione GIMEMA, è stato un punto di riferimento per l’ematologia italiana e per tutti noi.
La sua passione, la sua umanità e il suo impegno instancabile continuano a ispirarci ogni giorno.

🌟 Grazie Professore, per averci insegnato a guardare sempre avanti.

💊 ROMEI è uno studio prospettico, osservazionale, multicentrico e tuttora in corso che ha coinvolto 508 pazienti affetti...
15/07/2025

💊 ROMEI è uno studio prospettico, osservazionale, multicentrico e tuttora in corso che ha coinvolto 508 pazienti affetti da mielofibrosi trattati con ruxolitinib.
Dalla prima analisi dello studio emerge un dato importante: quasi metà dei pazienti riceve una dose iniziale di ruxolitinib più bassa del previsto. I benefici del farmaco sono più evidenti nei pazienti che assumono il dosaggio ottimale.

Con il ruxolitinib si registra un incremento della qualità della vita nei pazienti affetti da mielofibrosi, ma i benefici sono più evidenti...

🧠 La leucoencefalopatia progressiva multifocale è una condizione neurologica rara causata dalla riattivazione del virus ...
10/07/2025

🧠 La leucoencefalopatia progressiva multifocale è una condizione neurologica rara causata dalla riattivazione del virus JC, che infetta la maggior parte della popolazione in forma latente e asintomatica.

I casi di studio riportati riguardano due decorsi opposti di due pazienti ematologici che, per patologie differenti, hanno ricevuto il trapianto di cellule staminali emopoietiche.
Questo evidenzia il ruolo cruciale del sistema immunitario in questa rara patologia.

Due pazienti con leucoencefalopatia progressiva multifocale dopo trapianto di cellule staminali emopoietiche mostrano un decorso opposto

Indirizzo

Via Casilina, 5
Rome
00182

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 17:00
Martedì 07:00 - 17:00
Mercoledì 07:00 - 17:00
Giovedì 07:00 - 17:00
Venerdì 07:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell'Adulto) pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell'Adulto):

Condividi