Senoclinic Roma

Senoclinic Roma Centro di Senologia Multidisciplinare a Roma dedicato alla saluta della donna.

SenoClinic ha avuto l’onore di partecipare, al Congresso AIS – Attualità in Senologia - 2025 che si è tenuto a Firenze d...
29/09/2025

SenoClinic ha avuto l’onore di partecipare, al Congresso AIS – Attualità in Senologia - 2025 che si è tenuto a Firenze dal 24 al 26 settembre. Un’occasione per aggiornarci sui temi più attuali e confrontarci con le eccellenze del panorama nazionale.

Un momento di scambio, crescita scientifica e incontro umano che rafforza ogni giorno il nostro impegno verso le pazienti.

Un grazie speciale alle nostre Dottoresse che vi hanno preso parte: al centro la Dr.ssa Rossi, a sinistra la Dr.ssa Montesano e a destra la Dr.ssa Pietraforte.

29/09/2025

Gli effetti collaterali della radioterapia sono oggi gestibili e poco significativi. Il più comune è una radiodermite, un'infiammazione, un'irritazione della cute sottoposta a radioterapia. Inoltre è bene ricordare che la radioterapia non rende radioattivi, non è una procedura che rende il soggetto radioattivo e quindi potenzialmente pericoloso per gli altri e per i bambini.

Nel video, lo spiega il Dr. Antonio Astone, Specialista in presso

25/09/2025

La Pillola anticoncezionale viene usata da milioni di donne nel mondo non solo per l'efficacia contraccettiva ma anche per regolarizzare il ciclo, ridurre i dolori mestruali, il flusso mestruale in quelli pazienti che si anemizzano e in tantissime patologie della pelle, come l'acne. Inoltre riduce l’incidenza di alcuni tumori maligni e precisamente del carcinoma dell’ovaio e del carcinoma dell’endometrio. Ovviamente ha dei rischi, quello principale di tutte le pillole anticoncezionali è legato alla TEV, cioè alla tromboembolia venosa. Si è visto che varia la percentuale di rischio non tanto per gli estrogeni quanto per il progestinico che è contenuto all'interno e può aumentare il rischio tromboembolico a seconda delle condizioni cliniche o dei fattori di rischio della paziente. Tra questi vi sono l'obesità, il diabete, il fumo, l'età superiore ai 35 anni oppure un episodio di trombosi. I benefici della pillola superano però nettamente i problemi che possono essere ad essa correlati.

Lo spiega nel dettaglio la Dott.ssa Simonetta Averna, specialista in presso SenoClinic.

Lo spotting è una perdita di sangue lieve e intermittente che può verificarsi tra due mestruazioni. In alcune fasi della...
24/09/2025

Lo spotting è una perdita di sangue lieve e intermittente che può verificarsi tra due mestruazioni. In alcune fasi della vita può essere considerato normale, ad esempio durante l’ovulazione, nei primi mesi di assunzione di contraccettivi ormonali o in premenopausa.

Ma quando le perdite si ripetono, diventano imprevedibili o sono associate ad altri sintomi (dolore, irregolarità del ciclo, variazioni del flusso), è importante non trascurarle. Lo spotting, infatti, può essere spia di eventuali problematiche come squilibri ormonali, polipi endometriali o cervicali, fibromi uterini, alterazioni dell’endometrio o anche effetti secondari di terapie farmacologiche.

Per maggiori informazioni consulta i nostri Specialisti.

22/09/2025

Il tumore al seno non è una prerogativa unicamente femminile, anche l 'uomo si può ammalare di tumore al seno. È sicuramente più raro negli uomini, si registrano in Italia circa 300 nuovi casi l'anno, a fronte di 50.000 delle donne. È un tumore che spesso e volentieri esprime una predisposizione genetica, ci sono anche sindromi genetiche come sindrome di Klinefelter che si possono associare a maggiore probabilità. Ma ci sono anche delle condizioni molto comuni come la più banale obesità o la malattia del fegato da eccessivo consumo di alcol che è la cirrosi epatica, oppure l'esposizione a radiazione ionizzanti e non ultimo delle terapie farmacologiche che si fanno durante il tumore della prostata, che possono aumentarne il rischio. Essenzialmente l'indicazione per aggredire il tumore al seno nell'uomo è un intervento chirurgico detto mammectomia (o masctectomia) radicale. Si elimina tutta la ghiandola residua che è concentrata nel retro-areola capezzolo per avere il controllo assoluto della situazione.Anche se più raro, l’uomo si può ammalare di tumore al seno. Si tratta di un tumore che spesso deriva da una predisposizione genetica ma che ha anche delle condizioni comuni come l’obesità, la cirrosi epatica, l’esposizione a radiazione ionizzanti o terapie farmacologiche assunte durante il tumore della prostata. Per aggredire il tumore al seno nell’uomo si ricorre ad un intervento chirurgico detto mammectomia (o masctectomia) radicale.

Nel video illustra l’argomento la Dr.ssa Francesca Rea, Specialista in presso .

18/09/2025

Il trattamento dell’osteoporosi prevede innanzitutto una terapia farmacologica con farmaci che vanno ad agire sia sul riassorbimento osseo sia sulla densità ossea. In aggiunta è importante assumere regolarmente il calcio nella dieta, fare una moderata e regolare attività fisica e integrare la vitamina D, qualora ve ne sia una carenza.

Nel video illustra l’argomento la Dr.ssa Erika Leone, Specialista in presso .

Il pavimento pelvico è un insieme di strutture muscolari e legamentose compreso tra il p**e e il coccige. Quando si veri...
17/09/2025

Il pavimento pelvico è un insieme di strutture muscolari e legamentose compreso tra il p**e e il coccige. Quando si verifica un suo indebolimento, è possibile che uno o più degli organi che ne fanno parte, come vescica, utero e retto, scivoli verso il basso, determinando quello che viene definito prolasso.
Il prolasso è una condizione piuttosto comune, soprattutto tra le donne, ma non sempre è sintomatico, secondo alcune stime solo nel 20% dei casi.

Per maggiori informazioni visita il sito o consulta i nostri Specialisti ➡️ https://bit.ly/3H1k0AS

Il prolasso del pavimento pelvico è la discesa, molto comune, degli organi situati in questa regione: vescica, utero, va**na, retto e ano.

15/09/2025

La radioterapia nasce come procedura terapeutica complementare alla chirurgia conservativa. Negli anni '90, si passò a interventi più conservativi come la quadrantectomia. In quest'ottica di riduzione dell'aggressività chirurgica e degli effetti collaterali, si inserisce la radioterapia. La radioterapia viene oggi utilizzata lì dove il chirurgo opta per un intervento di quadrantectomia che è conservativo. Non c’è quindi una situazione di particolare rischio nella loro condizione.

Nel video, lo illustra nel dettaglio il Dr. Antonio Astone, Specialista in presso .

11/09/2025

Un nodulo al seno benigno non può diventare maligno, non esiste che si possa trasformare. Ovviamente occorre che la diagnosi di un nodulo benigno sia fatta da uno specialista senologo che, se necessario, indicherà eventuali approfondimenti.

Illustra l’argomento la Dr.ssa Francesca Rea, Specialista in presso .

La sindrome di ovaio policistico è un disturbo di tipo metabolico ormonale che colpisce le donne in età fertile. È causa...
10/09/2025

La sindrome di ovaio policistico è un disturbo di tipo metabolico ormonale che colpisce le donne in età fertile. È causato da uno squilibrio nei livelli degli ormoni riproduttivi che impedisce la maturazione degli ovuli e l’ovulazione.
L’ovaio policistico è caratterizzato da diversi sintomi che possono variare da paziente a paziente, tra cui:

• Irregolarità del ciclo mestruale;
• Irsutismo (crescita anomala di peli);
• Acne, associata o meno a seborrea;
• Alopecia, perdita dei capelli, stempiatura;
• Difficoltà a perdere peso, obesità;
• Capelli grassi;
• Infertilità.

Per diagnosticare la sindrome di ovaio policistico non vi sono specifici test, ma lo specialista si basa su criteri clinici, esami di laboratorio e indagini ecografiche.

Per maggiori informazioni consuta i nostri Specialisti.

08/09/2025

Durante il periodo mestruale, può capitare di andare in bagno più volte. L’aumento delle prostaglandine si tramuta in un aumento della motilità intestinale mentre il calo degli estrogeni determina una degranulazione dei mastociti con conseguente mal di testa, mal di schiena e dolori muscolari. Come trattare l’aumento di motilità intestinale? Semplicemente evitando dolci e ricorrendo ai rimedi della nonna come borsa d’acqua calda e tisana allo zenzero, senza dimenticare lo sport.

Nel video illustra l’argomento la Dr.ssa Maria Di Domenico, Specialista in per

04/09/2025

Dai 40 anni, per le donne è fondamentale sottoporsi alla mammografia bilaterale. Per la prevenzione del tumore al seno, ogni anno bisogna sottoporsi ad una visita senologica, una mammografia bilaterale ed una ecografia mammaria. Lo illustra nel video Dott.ssa Ersilia Biondi, Chirurgo Senologo presso .

Indirizzo

Via Monte Delle Gioie, 5
Rome
00199

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Senoclinic Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Senoclinic Roma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

SenoClinic • Unità di Senologia Villa Benedetta

SenoClinic, l'Unità di Senologia della Casa di Cura privata Villa Benedetta di Roma, è un Centro Specialistico dedicato alla prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie del seno.

Per te che ti rivolgi a SenoClinic è previsto un percorso unico alla presenza di tutte le figure professionali per garantirti la migliore assistenza, il massimo comfort e la necessaria riservatezza. Sono presenti chirurghi senologi, oncologi medici, chirurghi plastici, radiologi, radioterapisti, anatomo patologi, e psicologi.

Solo per te, SenoClinic, assicura la diagnosi e terapia in un unico tempo e in un unico luogo, a ciclo chiuso, dalla visita senologica, alla mammografia, alla ecografia mammaria, alla agobiopsia, accompagnandoti per l’intero iter assistenziale.