Lo Yoga rappresenta uno strumento meraviglioso, che contribuisce a un miglioramento sostanziale della salute fisica e mentale e al mantenimento negli anni di questo stato di benessere. Il praticante acquisisce nel tempo una grande elasticità in tutta la muscolatura, nei legamenti e quindi nelle articolazioni di tutto il corpo. Non solo elasticità, ma anche forza muscolare e resistenza alla fatica.
Inoltre agisce beneficamente su: circolazione sanguigna e linfatica, resistenza del cuore, sistema nervoso, sistema endocrino, apparato respiratorio, apparato digerente, apparato uro-genitale, sistema muscolo-scheletrico, organi di senso. Tra i disturbi più comuni, tanto per citarne solo pochissimi, si vedono migliorare le gastriti, le coliti, la stipsi, l'insonnia, l’ipertensione, l’obesità, la sciatica e le lombalgie, l'artrosi cervicale,
dorsale e lombare, l’artrosi della spalla, anca e ginocchio. Agisce beneficamente contro l'ansia e la depressione, migliora il sistema immunitario e quindi conferisce maggiore resistenza alle malattie infettive. Diventa un elemento essenziale per chi svolge vita sedentaria, poiché consente di far fronte a tutti quei disturbi che provengono da tale sistema di vita. E’ un mezzo indispensabile per ridurre gli effetti negativi dello stress. Attraverso le tecniche di respirazione (Pranayama), si ottiene un immediato beneficio sul sistema nervoso e sulla vitalità dell'intero organismo, con un evidente riflesso positivo sullo stato d’animo. Infine si aggiunge l'uso della meditazione che rappresenta uno strumento insostituibile per ottenere una mente flessibile ed equilibrata. (ndr) ...e lo Yoga nella Grotta di Sale fa ancora più bene ;))