27/12/2024
Durante le festività, è facile farsi sopraffare dai piaceri della tavola, tra pranzi abbondanti e dolci che non mancano mai. Tuttavia, tra i giorni di festa, né il digiuno né gli eccessi sono la soluzione ideale.
La chiave è seguire un’alimentazione bilanciata tenendo sempre a mente le regole del piatto sano che prevedono di comporre il piatto per metà con verdure e frutta, per un quarto con carboidrati e per un quarto con proteine, seguendo questi consigli:
➡varia la verdura rispettando la stagionalità e ricordando che le patate non fanno parte di questa categoria alimentare;
➡alterna le fonti di carboidrati e preferisci i cereali di tipo integrale;
➡prediligi come fonte proteica i legumi e il pesce, alterna carne bianca, uova e formaggi magri e limita le carni rosse e conservate;
➡non dimenticare mai la frutta, che andrebbe consumata variandone tipologia e colore.
Ricorda poi di preferire l’acqua come bevanda principale, limitando il più possibile le bevande zuccherate ed evitando gli alcolici.
Infine, privilegia l’olio extravergine di oliva come condimento, limitando b***o, salse e altri condimenti industriali, e cerca di limitare il sale utilizzando piuttosto erbe aromatiche e spezie come condimento.
Da ricordare sempre che bisogna godere anche della convivialità, alla base della piramide alimentare, e che non si tratta di privarsi dei piaceri del cibo durante i pochi giorni di festa, ma di fare scelte consapevoli, adottando le corrette abitudini alimentari durante tutto l’anno.