Centro di Psicoanalisi Applicata - Roma

Centro di Psicoanalisi Applicata - Roma Il Ce.Ps.A. è un centro di consulenza psicologica e di psicoterapia psicoanalitica

La psicoanalisi trasforma il corpo modificando, attraverso un'esperienza verbale, le modalità con cui esso viene influen...
29/07/2025

La psicoanalisi trasforma il corpo modificando, attraverso un'esperienza verbale, le modalità con cui esso viene influenzato e che Freud ha distinto: inibizione, angoscia, sintomo. Il corpo interessato non è l'immagine del corpo, o corpo cosmetico, ma quello della pulsione, in quanto conseguenza della pratica linguistica che definisce la soglia dell'umano, anche nel soggetto muto. L'esperienza di una cura segue il percorso di una decifrazione, quella dell'inconscio, fino a sperimentare il limite oltre il quale questo inconscio diventa reale, cioè non interpretabile. A questi confini, l'analizzante si ritrova scarto di questa decifrazione ed è in questa posizione che trova una soddisfazione impossibile da immaginare prima di raggiungerla. Per operare questa trasformazione, una psicoanalisi deve sottrarre il sintomo al fantasma che ne determina la patologia e conferire al sintomo la portata insurrezionale che permetterà al soggetto di liberarsi dal linguaggio attraverso il linguaggio, affrancandosi dal pensiero attraverso il dire. Accogliere il sintomo (e non dargli la caccia), smantellare il fantasma (e non alimentarlo) sono i due assi portanti di una cura. Questo libro esamina, punto per punto, le dimensioni di questa esperienza che è ancora agli inizi, constatazione che non deve far dimenticare l'immensa novità della sua nascita.

25/07/2025
La comicità geniale insegna alla psicoanalisi 😉
22/07/2025

La comicità geniale insegna alla psicoanalisi 😉

Il libro della nostra collega Caroline Doucet: "L’Éthique du vivant en psychanalyse" (L'etica del vivente nella psicoana...
22/07/2025

Il libro della nostra collega Caroline Doucet: "L’Éthique du vivant en psychanalyse" (L'etica del vivente nella psicoanalisi) è stato pubblicato dalla PUV e sarà presto disponibile su ecf-echoppe!

Come sopportare la vita? Come pensare alla morte in un'epoca in cui la passione per la fine e, al contrario, quella per l'illimitato conquistano le menti? Questo libro mostra come si instaura in ciascuno di noi il senso della vita e le scelte etiche che implica il fatto di essere vivi.
Vivere e morire non hanno nulla di naturale. La pulsione di vita e la pulsione di morte si oppongono. La prospettiva della morte può rassicurare momentaneamente. Ma la perdita del senso della vita e l'insinuarsi in noi dell'idea della morte segnano il declino del desiderio e il distacco dalla vita. La mia esperienza con i pazienti, le famiglie e i team dimostra che, se lasciato solo, il soggetto è destinato alla ripetizione e alla paura, da cui possono nascere lo scoraggiamento e la rinuncia alla vita. Se il valore di un'esistenza si prova, la parola analitica è un legame attraverso il quale ciascuno può riconnettersi con il proprio desiderio.

Indice
Prologo di Christiane Alberti
Introduzione. La posta in gioco della vita
Capitolo I. Il tragico della vita o come convivere con il non rapporto
Capitolo II. L'iscrizione nel linguaggio, atto e conseguenze
Capitolo III. Ciò che resiste alla prova dell'esistenza
Capitolo IV. Etica del vivente, psicoanalisi pura e applicata
Capitolo V. Il rapporto con la vita, cosa cambia un'analisi
Conclusione. Un'analisi semplifica la vita
Postfazione di François Ansermet

Quarta di copertina
Il desiderio di vivere non è scontato. Inconcepibile, irrappresentabile, la morte si insinua tuttavia nel cuore del vivente, come una profonda aspirazione che Freud aveva chiamato pulsione di morte. È all'origine di tutte le passioni tristi che spingono l'essere parlante a rinunciare alla realtà e a cedere ai suoi desideri più cari, a vantaggio dell'illusione ma a prezzo dell'impotenza. Nessuna realizzazione è possibile per chi non ha voluto conoscere la legge del proprio desiderio. È proprio questo percorso dell'essere, unico antidoto alla morte psichica, che Lacan ha chiamato desiderio. La parola in analisi è un mezzo senza pari per riconnettersi con il proprio desiderio e impegnarsi nelle scelte etiche che implica il fatto di essere vivi. In un momento in cui la fine della vita e il «vivere bene la propria morte» sono al centro del dibattito sociale, questo libro propone un'etica fondata sulla scelta esistenziale che sta alla base della vita.

Caroline Doucet è docente presso il dipartimento di psicoanalisi dell'Università Paris 8 di Saint-Denis. Autrice di libri sulla pratica psicoanalitica in medicina e psichiatria. Psicologa clinica, esercita la psicoanalisi a Rennes. È membro dell'École de la Cause freudienne e dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi.

"Il proletario non è semplicemente sfruttato, è qualcuno che è stato privato della sua funzione di sapere".J. Lacan
19/07/2025

"Il proletario non è semplicemente sfruttato, è qualcuno che è stato privato della sua funzione di sapere".
J. Lacan

"Si fa, ma non si sa cosa si fa. Si parla, ma non si sa cosa si dice. E nemmeno a chi. Ci si sottomette, ma non si sa a ...
17/07/2025

"Si fa, ma non si sa cosa si fa. Si parla, ma non si sa cosa si dice. E nemmeno a chi. Ci si sottomette, ma non si sa a cosa. Si accumulano beni, ma senza avere idea di cosa si sta cercando.
Il doppio fondo delle azioni individuali. E il doppio fondo dei rapporti sociali. Ai quali, alla loro logica propria, si aggiunge quella, spesso impercettibile, dell'investimento pulsionale.
È stata la psicoanalisi ad aprire questa prospettiva, ed è stata lei a chiuderla. Apertura: i concetti del doppio fondo – pulsione, inconscio, godimento, fantasia, rimozione. Chiusura: Il Fallo, La Castrazione, La Legge – ovvero la trasfigurazione in maiuscolo di un ordine socio-storico contingente nell'eternità del Simbolico. La psicoanalisi ha voluto essere una scienza generale, ma ha solo elaborato la teoria psichica di un luogo e di un tempo. Il suo carattere "generale" trasudava il patriarcato occidentale.
Quindi, riprendere tutto l'apparato concettuale – per collegarlo alla variabilità dei mondi collettivi.
Con l'oblio – il discredito – della psicoanalisi, la pulsione era scomparsa dal discorso. In realtà, non ha mai smesso di irrigare le formazioni sociali e i loro rapporti. Tra un capitalismo diventato f***e e il ritorno del fascismo, eccola che satura nuovamente il panorama politico – non per il meglio. Determinante tanto più quanto invisibile. Era ora di occuparsene di nuovo".

“La questione del desiderio è essenziale nella nostra epoca. Ma bisogna precisare di quale desiderio si tratta. Non esis...
16/07/2025

“La questione del desiderio è essenziale nella nostra epoca. Ma bisogna precisare di quale desiderio si tratta. Non esiste solo il desiderio di godere. Il desiderio, infatti, ha una dimensione etica in quanto pone ciascuno di fronte alla necessità di rinunciare a una parte del godimento. Ma è vero che è difficile vedere chiaro circa il proprio desiderio”.

Clotilde Leguil, psicoanalista.
Intervista su Avvenire con Francesco Postorino venerdì 20 giugno 2025

Bruxelles oggi. A PIPOL 12 vecchi e nuovi membri del CEPSA si incontrano in allegria! 💖
12/07/2025

Bruxelles oggi. A PIPOL 12 vecchi e nuovi membri del CEPSA si incontrano in allegria! 💖

"(...) L'inconscio è ormai accettato, non stupisce più nessuno, ma solo per effetto della pubblicità; ci siamo abituati ...
12/07/2025

"(...) L'inconscio è ormai accettato, non stupisce più nessuno, ma solo per effetto della pubblicità; ci siamo abituati alla psicoanalisi, ma come a una moda terapeutica, accompagnata da "chiacchiere" che la riducono a qualcosa di già noto.
Tuttavia, la psicoanalisi introduce a un'esperienza senza pari. L'inconscio freudiano è una novità senza precedenti. I fatti così rivelati sono inassimilabili alle evidenze del senso comune e ai presupposti della filosofia. Presi sul serio, esigono un ripensamento completo. Lacan stesso si è dedicato a questo compito perché così è andata (aneddoti).
Il suo metodo è quello di partire da ciò che tutti sanno. Poi, impercettibilmente, astutamente, come per gioco, fa sgorgare a cascata concetti sorprendenti: un pensiero che non pensa se stesso; un inconscio che è linguaggio; un linguaggio che sta «sul cervello, come un ragno»; una sessualità che «fa buco nella verità»; un Altro dove questa verità si inaugura; un desiderio che ne deriva e che se ne distacca solo al prezzo di una perdita, sempre; e l'idea che tutti questi paradossi rispondono a una logica, distinta da quella che chiamiamo «psiche».
Jacques-Alain Miller - Riassunto di «Jacques Lacan: il mio insegnamento».

Indirizzo

Piazza Dante 7
Rome
00183

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393284091371

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Psicoanalisi Applicata - Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Chi siamo e cosa facciamo

Il Ce.Ps.A. è un centro di consulenza psicologica e psicoterapia rivolto a tutti coloro che stanno attraversando un momento di malessere o difficoltà psicologica. Il Ce.Ps.A. è aperto a bambini, adolescenti, adulti, anziani, coppie e famiglie di ogni genere e orientamento. Al fine di favorire l'accesso ai nostri servizi al Ce.Ps.A. non vengono applicate tariffe fisse ma vengono calibrate per ogni singolo caso. A Roma il Ce.Ps.A. dispone di due sedi dove si riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì, garantendo la massima disponibilità di orari e la minima attesa possibile per il primo colloquio. Si riceve presso: Centro medico Artemide 95, via Sannio 61 e il Centro di Psicoterapia in Piazza Dante 7

Il Ce.Ps.A. appartiene all’Associazione Nazionale “Consultori di Psicoanalisi Applicata” (C.Ps.A.) che riunisce Consultori (Centri e Servizi) operanti nel territorio nazionale. Scopo dell'associazione è di coordinare il lavoro clinico e la ricerca scientifica nel campo della salute mentale e del sociale. L’equipe del Ce.Ps.A., costituita da psicologi e psicoterapeuti a orientamento psicoanalitico, opera a partire da un ascolto attento alla singolarità del soggetto e alla particolarità della sua sofferenza. Il riferimento teorico-clinico è l'insegnamento psicoanalitico di Sigmund Freud e Jacques Lacan. Il Ce.Ps.A., inoltre, partecipa al Programma Internazionale di Psicoanalisi a Orientamento Lacaniano (P.I.P.O.L.) promosso dall'Eurofederazione di Psicoanalisi (E.F.P) e dall'Associazione Mondiale di Psicoanalisi (A.M.P.).

Il Ce.Ps.A. prevede diversi momenti di intervento: Tre colloqui preliminari di consulenza psicologica gratuita. Al termine di questa fase verrà indicato l’eventuale percorso psicologico più adatto per la situazione specifica, valutando la necessità o meno di un trattamento psicoterapico. Percorsi di sostegno psicologico. Percorsi di psicoterapia a orientamento psicoanalitico. Al fine di dare a tutti coloro che ne facessero domanda la possibilità di avere accesso ad un servizio di consulenza psicologica e psicoterapia, al Ce.Ps.A. non vengono applicate tariffe fisse ma vengono calibrate per ogni singolo caso.