Studio Simone Palazzo

Studio Simone Palazzo Studio Simone Palazzo - Studio Professionale
Trattamenti rivolti alla persona, al recupero ed al mantenimento del benessere

10/04/2025

LE FORZE MUSCOLARI RESPONSABILI
DELL'ARTROSI ALL'ANCA
A meno che non si tratti di malattie autoimmuni...,
di traumi diretti violenti..., l'artrosi all'anca
è quasi sempre legata ad alterazione del tono
di un muscolo o di una catena muscolare.
Se una catena normo-tonica ha il compito di generare movimento,
è altrettanto vero che se la stessa catena muscolare
fosse ipertonica, ritratta, essa stessa costituirebbe azione compressiva;
scaricherebbe le sue forze in modo eccessivo
sui capi articolari..., sulla cartilagine, menischi, capsula.
Guardando una RX, in base al punto della lesione, modalità e direzione della stessa..., si deve comprendere
quale sia stata la componente muscolare responsabile: un adduttore..., un abduttore..., un gluteo..., uno psoas..., etc.
Questa analisi è molto utile per creare la giusta
"postura decompensata" al fine di per "normalizzare" l'anello muscolare responsabile..., la catena coinvolta.
Dunque "leggere" attentamente una RX,
senza farne diagnosi indovuta, risulta fondamentale.
Solo dopo aver creato azione "decoaptante", ovvero aver creato spazio articolare (rima), può essere saggio ricorrere ad infiltrazioni con acido ialuronico, utilizzare staminali o altro.
Ma se non si crea prima lo spazio articolare necessario,
non si può pretendere che una infiltrazione (di qualsiasi natura),
abbia il potere di contrastare le tremende forze delle catene retratte..., proprio le stesse che sono state le responsabili della distruzione.
Per comprendere meglio questi concetti, cliccare il link.
(D. Raggi)
http://www.posturalmed.it/images/Artrosi_allanca.pdf

☯️SHIATSU | OSTEOPATIAAffrontare il percorso di formazione verso il diploma in Osteopatia, partendo dalla mia profession...
07/09/2024

☯️SHIATSU | OSTEOPATIA

Affrontare il percorso di formazione verso il diploma in Osteopatia, partendo dalla mia professione di Operatore Shiatsu, mi ha portato oggi ad intravedere le numerose possibilità di intregrazione che possono esistere e svilupparsi tra due discipline apparentemente cosi distanti, ma in realtà cosi sinergiche, come lo Shiatsu e l'Osteopatia. Entrambe rappresentano degli approcci terapeutici basati esclusivamente su tecniche manipolative e sull'abilità e la sensibilità manuale dell'operatore che le applica, ed entrambe hanno sempre come obiettivo il trattamento della persona vista nella sua interezza e nella sua complessità.
Lo shiatsu è un trattamento che viene praticato a terra sul tradizionale futon giapponese utilizzando tecniche di digitopressione (pollice, palmo, gomito e ginocchio) e di mobilizzazione articolare sul corpo del ricevente e sulla rete dei meridiani energetici dell’agopuntura. E' proprio questo l'aspetto che lo caratterizza e che lo differenzia dalle comuni terapie occidentali ma che allo stesso tempo rappresenta un ponte concettuale che lo rende assolutamente integrabile a queste; secondo le antiche tradizioni mediche cinese e giapponese, il nostro corpo è costituito sì da tutti gli elementi ossei e muscolari che formano il nostro apparato locomotore, ma anche dalla f***a rete di meridiani energetici, ovvero strutture non concrete a livello anatomico ma esistenti ad un livello più sottile, che influenzano il nostro apparato muscolo-scheletrico (e l'organismo in generale) in quanto contraggono rapporti con tutte le nostre strutture anatomiche.
L’osteopatia, anch'essa definita come una disciplina naturale che utilizza un approccio esclusivamente manuale, ha come finalità terapeutiche la stimolazione delle capacità di autoregolazione ed autocorrezione del corpo, piuttosto che esclusivamente l’eliminazione del sintomo. Il sintomo, in osteopatia cosi come nello shiatsu, è considerato un campanello d'allarme che indica che qualcosa, nel corpo, ha difficoltà a funzionare o ad esprimersi al meglio delle proprie capacità, alterando cosi la fisiologia articolare, la postura e lo stato di salute in generale.
L’osteopatia rappresenta un approccio diagnostico e terapeutico manuale delle disfunzioni di mobilità a carico di ogni sistema dell'organismo: articolazioni, ossa, muscoli, tessuti, visceri, circolazione venosa e linfatica, sistema nervoso periferico. In seguito all'applicazione di specifiche manovre correttive si favorisce lo sblocco articolare e tissutale della zona in difficoltà, ripristinando la fisiologica mobilità che ogni parte del nostro corpo deve sempre poter esprimere al meglio.
La vera essenza di questi due approcci terapeutici consiste proprio nel far tornare a percepire al paziente la propria interezza, sviluppando cosi una migliore consapevolezza corporea e quindi un nuovo benessere; tutto ciò che ristagna torna a fluire, tutto ciò che non scorre torna a scorrere, cioè che è bloccato può tornare a muoversi, e questo significa salute.

Studio Simone Palazzo
Operatore Shiatsu
Specializzando in Osteopatia D.O.

05/08/2024

Indirizzo

Via A. Zanetta 118
Rome
00143

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Simone Palazzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Simone Palazzo:

Condividi

STUDIO Simone Palazzo

Lo studio nasce con l’intento di offrire servizi olistici rivolti alla persona che necessita di ritrovare, raggiungere e/o mantenere il proprio stato di salute in seguito ad eventi o patologie che lo hanno compromesso, o semplicemente in una fondamentale ottica di prevenzione. La mia figura professionale di Dottore in Scienze Motorie e di Operatore specializzato nel settore Olistico opera all’interno del settore non sanitario dove, parallelamente alle altre figure mediche e paramediche, si ricerca un lavoro sinergico e coordinato al fine di offrire, alla persona che lo necessita, un supporto a 360°.

Tra i settori di mia competenza rientrano la Rieducazione Posturale Globale, lo Shiatsu e le tecniche di Massaggio.

Il Chinesiologo: la figura professionale del laureato in Scienze Motorie specializzato in Attività Motoria Preventiva ed Adattata. La specializzazione nel campo delle attività motorie preventive ed adattate è caratterizzata da un percorso di formazione di laurea quinquennale, attraverso il quale vengono acquisiti tutti gli strumenti teorico-pratici necessari per progettare e condurre specifici programmi di attività motoria di tipo adattato, sulla base delle diverse condizioni patologiche cronico-degenerative in atto, al fine di raggiungere un ottimale stato di salute.

La mia figura rappresenta quella di un professionista altamente specializzato in grado di accogliere la persona a cui venga prescritto, dal proprio medico curante o medico specialista, uno specifico programma di lavoro sulla base della sua determinata condizione di salute, per strutturare e gestire una proposta personalizzata e rivolta al mantenimento del proprio stato di benessere, nonchè al recupero della massima efficienza fisica ed al miglioramento del proprio stile di vita.