
10/04/2025
LE FORZE MUSCOLARI RESPONSABILI
DELL'ARTROSI ALL'ANCA
A meno che non si tratti di malattie autoimmuni...,
di traumi diretti violenti..., l'artrosi all'anca
è quasi sempre legata ad alterazione del tono
di un muscolo o di una catena muscolare.
Se una catena normo-tonica ha il compito di generare movimento,
è altrettanto vero che se la stessa catena muscolare
fosse ipertonica, ritratta, essa stessa costituirebbe azione compressiva;
scaricherebbe le sue forze in modo eccessivo
sui capi articolari..., sulla cartilagine, menischi, capsula.
Guardando una RX, in base al punto della lesione, modalità e direzione della stessa..., si deve comprendere
quale sia stata la componente muscolare responsabile: un adduttore..., un abduttore..., un gluteo..., uno psoas..., etc.
Questa analisi è molto utile per creare la giusta
"postura decompensata" al fine di per "normalizzare" l'anello muscolare responsabile..., la catena coinvolta.
Dunque "leggere" attentamente una RX,
senza farne diagnosi indovuta, risulta fondamentale.
Solo dopo aver creato azione "decoaptante", ovvero aver creato spazio articolare (rima), può essere saggio ricorrere ad infiltrazioni con acido ialuronico, utilizzare staminali o altro.
Ma se non si crea prima lo spazio articolare necessario,
non si può pretendere che una infiltrazione (di qualsiasi natura),
abbia il potere di contrastare le tremende forze delle catene retratte..., proprio le stesse che sono state le responsabili della distruzione.
Per comprendere meglio questi concetti, cliccare il link.
(D. Raggi)
http://www.posturalmed.it/images/Artrosi_allanca.pdf