13/09/2025
14 set 2025: 760° anniversario morte di Dante
§ § §
“O voi ch’avete li ’ntelletti sani, mirate la dottrina che s’asconde sotto ’l velame de li versi strani”
Dante Alighieri (PUR, VII, 19-21)
§ § §
Con la Società Dante Alighieri (in accordo con uno dei più importanti dizionari di lingua italiana, il Devoto-Oli by Mondadori Education) Raimondo VILLANO è “Custode del lemma: digitale” 2011/2012 in ambito campagna “Adotta una parola” per sensibilizzare a uso corretto e consapevole delle parole, per: sostegno a conoscenza più ampia del lessico italiano; monitoraggio di alcune voci; promozione di varietà d’espressione comunicativa globale. L'iniziativa, interpretando l’affezione verso la propria lingua, tiene ad arginare l’impoverimento lessicale italiano contemporaneo e comporta l’impegno sia di segnalare casi in cui si usa la parola in modo inadeguato sia di usare la parola scelta quando vi è l’occasione. Il lemma assunto in tutela e monitoraggio, espunte le parole base, è acquisito da una lista che è sia traccia della lingua italiana nel suo insieme, sia parole che circolano ormai poco, e di cui si sente mancanza, sia parole nuove, che colpiscono per l’utilità, sia parole tecniche, cui si è legati per lavoro o interessi. Infine con tale iniziativa l’autore è proteso a concorrere al rilancio di strategie d’alta qualità per diffondere l’italiano nel mondo pure attraverso il modello digitale, con fusione tra tékne e poìesis, tra tecnologia e creatività, in una sorta d’alchimia a contributo e supporto essenziali anche per colmare almeno in parte le disparità generazionali di alfabetizzazione tecnologica.
R. Villano - Logos e teofania nel tempo digitale
(patrocini: Acc. Tiberina e Aerec; apprezzato da Capo dello Stato, Prelati, Capi Dicasteri vaticani e altre personalità istituzionali civili/religiose; pres.: Mons. Tomasz TRAFNY, Presid. Dpt Scienza e Fede-Pontificio Consiglio Cultura e Dirett. esecutivo Progetto STOQ - Science, Theology and Ontological Quest - per sviluppo dialogo fra scienza, filosofia e teologia con Università Pontificie. 2a ed, pp 286; 2012).
TRAFNY, conclusione presentazione: “In un contesto socio-culturale in cui gradualmente vengono meno le certezze, e con esse anche la speranza, il tentativo di restituire fiducia offerto da Villano incoraggia e apre insperati laboratori di ricerca”.
Tra le personalità che apprezzano il libro c’è pure Mons. Claudio M. CELLI (che, da Segretario gen.le del Patrimonio della Sede Apostolica Apsa, si è occupato della presenza del S. Padre nel mondo digitale e per 9 anni ha guidato il Pontificio Consiglio Comunicazioni sociali affinché - con vatican.va: punto fondamentale, con bagaglio storico di documenti, dell’autentica presenza del Papa nel mondo d’oggi e della Sua capacità di interloquire con l’umanità, che il Magistero ufficiale del Papa risuonasse nel mondo della cultura digitale e poi - con news.va - vi fosse dialogo con il mondo, la cultura digitale e gli uomini immersi in essa).