Tratto prevalentemente il ginocchio, in particolare interventi di protesi, di ricostruzione legamenti e tecniche artroscopiche, di base a Roma visito e opero anche in altre strutture. Mio padre era un medico chirurgo ortopedico, famoso oltre che per la sua competenza, per la sua umanità. Mi sono laureato nel 1987 presso l’Università La Sapienza di Roma e lì mi sono specializzato in ortopedia presso la cattedra del prof. Allora collaboravano con lui il prof. Puddu ed il prof. Mariani, ambedue chirurghi del ginocchio di fama mondiale, e con il prof. Mariani mi sono specializzato, era il 1992. In quegli anni ho frequentato anche la scuola di Lione di chirurgia del ginocchio con il prof Dejour e in modo particolare quella di St Etienne con il prof Bousquet, il mago dell’epoca: da lui ho appreso tanti concetti fondamentali che sarebbero poi stati copiati e riproposti da tutti! Nel ‘92 sono entrato nel CTO di Roma dove grazie al dr Pizzarello ho migliorato la mia pratica chirurgica e dove ho operato fino al 2007. Ho frequentato la scuola del professor Shelbourne a Indianapolis nel ‘95 che in quel periodo aveva rivoluzionato tutta la terapia post operatoria del legamento crociato. Nel 1998 ho appreso direttamente dal prof Staehelin di Basilea la rivoluzionaria tecnica ALL inside di ricostruzione del LCA (legamento crociato anteriore). Nel 2002 ho creato la mia tecnica di ricostruzione del LCA triplicato con fissazione Rigidfix diffusa poi dalla ditta MITEK. Dal 2006 a luglio 2017 ho diretto l’Ortopedia del Policlinico Luigi Di Liegro portandola a più di 600 interventi l’anno, prevalentemente di chirurgia del ginocchio. Continuo a lavorare, dopo oltre 9000 interventi, come chirurgo del ginocchio per ciascun caso con la stessa passione di sempre.