Sessuologia Scientifica

Sessuologia Scientifica L’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma utilizza un modello integrato e si occupa di: clinica, formazione e ricerca

L’aspetto Clinico prevede interventi psicoterapeutici sul singolo e la coppia nell’arco del ciclo di vita. Sono attivati anche interventi psicoterapeutici di gruppo. La formazione proposta prevede corsi in diversi settori della psicologia e sessuologia e la scuola biennale in psicosessuologia per psicologi, medici e operatori del settore sociosanitario. Attraverso la collaborazione con Università italiane ed estere e Istituti scientifici l’IISS attiva costantemente ricerche scientifiche pubblicando su riviste e partecipando a congressi e convegni. Il Centro si avvale della collaborazione di diversi professionisti (psicologi, psicoterapeuti, sessuologi, andrologi, ginecologi, legali) che, utilizzano, in un lavoro di équipe, un modello d’intervento integrato. La rivista organo ufficiale dell'IISS è "Elementi di Sessuologia" cunsultabile online. L'Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica è affiliato alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS)

Disponibile su https://iissweb.it/corsi/dal-like-tattico-al-ghosting-lamore-dentro-le-app/
21/02/2025

Disponibile su https://iissweb.it/corsi/dal-like-tattico-al-ghosting-lamore-dentro-le-app/

Da oggi disponibile online il seminario
“Dal like tattico al ghosting. L’amore dentro le app”
scaricabile dal sito IISS
https://iissweb.it/corsi/dal-like-tattico-al-ghosting-lamore-dentro-le-app/

“L’avvento dell’era digitale ha profondamente modificato il nostro modo di creare, affrontare e gestire le relazioni e la sessualità.
Ci si conosce sui social network, si parla in chat, ci si innamora online, si scambiano foto nei messaggi privati, ci si tiene “sotto controllo” nelle stories, ci si lascia tramite messaggeria istantanea. Il tutto, spesso, senza neanche mai essersi incontrati.
Il webinar tratterà alcune delle dinamiche amorose del nuovo millennio tra like, app per incontri, ghosting e social network.
Ne parleremo con il Dott. Michele Spaccarotella, Psicologo Psicoterapeuta, didatta presso l’IISS e autore del volume “Il piacere digitale”, edito da Giunti”
Disponibile per 6 mesi di visualizzazione”

*xandthesocial

Fabrizio Quattrini vi aspetta mercoledì 4/12/24 dalle 17:00 alle 18:30 al ReWriters festCon lui a parlare di Educazione ...
25/11/2024

Fabrizio Quattrini vi aspetta mercoledì 4/12/24 dalle 17:00 alle 18:30 al ReWriters fest
Con lui a parlare di Educazione Sessuale
Sofia Bellucci s*x worker femminista, Flavia Restivo politologa, autrice e attivista, Enrico Pozzi psicoanalista SPI, Livio Ricciardi dottore in psicosessuologia clinica e consulente sessuale, autore del libro “È quello che è”, Lidia Ravviso intimacy coordinator.

Ingresso gratuito Prenotazione obbligatoria

Educazione sessuo-affettiva come antidoto alla violenza

Nel mondo, 1 donna su 3 subisce violenza nel corso della sua vita. In Italia, i dati confermano che la violenza di gener...
25/11/2024

Nel mondo, 1 donna su 3 subisce violenza nel corso della sua vita. In Italia, i dati confermano che la violenza di genere è una realtà tragicamente diffusa.
I numeri dei femminicidi degli ultimi anni non sono semplici statistiche: sono il grido disperato di un'emergenza nazionale, di un fallimento collettivo nella tutela della vita e dei diritti delle donne, che richiede un intervento immediato e incisivo.
Ad oggi, nel 2024, sono state uccise 78 donne, circa una ogni 3 giorni.
In Italia, la violenza contro le donne continua a rappresentare una crisi devastante:
🔸 Nel 2023, su 334 omicidi complessivi (+3,7% rispetto al 2022), 117 vittime erano donne.
🔸 Le forme più gravi di violenza vengono esercitate da partner, ex partner, parenti o amici: il 62,7% degli stupri è commesso da un partner.
🔸 Il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni (si parla dunque di circa 6,8 milioni di persone di genere femminile) ha subito violenze fisiche o sessuali. Di queste:
• Il 20,2% (4,3 milioni) ha subito violenza fisica.
• Il 21% (4,5 milioni) ha subito violenza sessuale.
• Il 5,4% (1,1 milioni) ha subito stupri o tentati stupri.
Le conseguenze vanno poi oltre le vittime: colpiscono i figli, che spesso assistono agli abusi, e l’intera comunità, che subisce il peso di una ferita collettiva.
Non sei sola. Se subisci violenza o temi per la tua sicurezza:
🔸 Chiama il 1522, il numero antiviolenza attivo 24/7, gratuito e multilingue.
🔸 Scarica l'app YouPol per segnalare abusi in sicurezza.
🔸 Rivolgiti a Centri Antiviolenza, Pronto Soccorso o Farmacie per supporto immediato.
Non possiamo abbassare lo sguardo. La violenza di genere non è un fatto privato, ma una violazione dei diritti umani che va combattuta con forza, prevenzione e sensibilizzazione.

Un tema importanteI giovani e l’amore. La GenZ è la seßualitäQuali prospettive in materia Educativa per il benessere e l...
23/09/2024

Un tema importante
I giovani e l’amore. La GenZ è la seßualitä
Quali prospettive in materia Educativa per il benessere e la salute di tuttə


17/05/2024
Su "Moda e Beauty" di la Repubblica  l'intervista della Vicepresidente I.I.S.S., Dott.sa Ilaria Co***lo a cura di Veroni...
06/05/2024

Su "Moda e Beauty" di la Repubblica l'intervista della Vicepresidente I.I.S.S., Dott.sa Ilaria Co***lo a cura di Veronica Mazza su come imparare a perdonare per stare meglio con noi stessi

Lo dice anche la scienza, perdonare crea uno stato di benessere mentale, attenua lo stress e il disagio. Ma non è così semplice arrivarci. Ecco i…

23/03/2024

Tornano i seminari del mercoledì IISS Sessuologia Scientifica

27 Marzo - Dal like tattico al ghosting. L’amore dentro le app Dottor Michele Spaccarotella

I seminari IISS sono rivolti a tutti coloro che intendono approfondire tematiche psicosessuologiche.
Gli incontri si svolgono in presenza presso la sede dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica,
Largo dei Colli Albani 14, Roma
(Metro A – Colli Albani)

Prenotazione obbligatoria:
📩 scuola.iissweb@gmail.com
📞 06.7887720 (lun-ven 9.30-13.30)
🖥️ www.iissweb.it/seminari/

*xandthesocial

La Vicepresidente I.I.S.S. Ilaria Co***lo ha tenuto un incontro di Educazione Sessuo-Affettiva presso il Liceo Classico ...
02/03/2024

La Vicepresidente I.I.S.S. Ilaria Co***lo ha tenuto un incontro di Educazione Sessuo-Affettiva presso il Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco”, in un evento organizzato dal Rotary di Venosa (Potenza). Ringraziamo la Dott.ssa Centrone, Presidente del Rotary di Venosa e la direttrice scolastica del Liceo, Dott.ssa Carlomagno, per aver dato l’opportunità di realizzare questo importante evento educativo e di riflessione.

L’intervista radiofonica della Dott.ssa Ilaria Co***lo Vice Presidente dell’IISS su fizzshow il talk show condotto da Al...
12/01/2024

L’intervista radiofonica della Dott.ssa Ilaria Co***lo Vice Presidente dell’IISS su fizzshow il talk show condotto da Alessandro Fizzotti che ringraziamo.

Più di 1 ragazzo su 5 prova ansia ma chiedere aiuto ad un esperto di salute mentale è percepito come motivo di vergogna da 1 giovane su 3. Lo ha rivelato un’indagine di Telefono Azzurro realizzata con il supporto di Bva Doxa su 800 ragazzi tra i 12 e i 18 anni.

Ne parliamo al Fizz Show con la d.ssa Ilaria Co***lo, Vice Presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma, psicologa e psicoterapeuta.

La Dott.ssa Ilaria Co***lo , Vicepresidente dell'Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma, è lieta di far pa...
09/01/2024

La Dott.ssa Ilaria Co***lo , Vicepresidente dell'Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma, è lieta di far parte dell'equipe di professionisti Pelvic Unit coordinata dalla

Indirizzo

Largo Dei Colli Albani 14
Rome
00179

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 21:00
Martedì 09:30 - 21:00
Mercoledì 09:30 - 21:00
Giovedì 09:30 - 21:00
Venerdì 09:30 - 20:00

Telefono

+39067887720

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sessuologia Scientifica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sessuologia Scientifica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare