LA BIODINAMICA CRANIO-SACRALE
Il cervello e il midollo spinale sono ricoperti da membrane che formano intorno ad essi un sistema protettivo, nel quale circola il liquido cerebrospinale. Questo liquido, prodotto all’interno della scatola cranica, ha un’importantissima funzione nutritiva e protettiva del sistema nervoso centrale. Produzione e riassorbimento avvengono secondo un ritmo che si propaga
in tutto il corpo come un movimento leggerissimo in corrispondenza del cranio, della colonna vertebrale e nelle parti periferiche del corpo. Nel liquido cefalo rachidiano circola una forza in grado di apportare cambiamenti nel nostro sistema, una forza che porta l’impronta del nostro essere, quella che avevamo prima che cominciasse ad agire lo stress esterno. Lo stress nell’organismo attacca prima le ossa, poi le membrane, poi il sistema immunitario e infine questa potenza. Con un contatto delicato e prolungato è possibile ripristinare il ritmo e la regolarità di questi sottilissimi movimenti. Si può arrivare al riequilibrio del sistema nervoso e alla risoluzione di shock e traumi. Le origini del metodo cranio-sacrale risalgono al 1901, anno in cui l’osteopata William G. Sutherland si rese conto che le ossa del cranio sono soggette a movimenti. Per circa cinquanta anni imparò a sentire il movimento delle ossa craniali e ad aiutare a ristabilire la salute nel corpo attraverso la correzione delle irregolarità di questi sottilissimi movimenti. Poi, sei anni prima di morire, sentì che c’è una forza nel liquido cerebrospinale che creava una correzione dall’interno del corpo dei pazienti. Dopo aver percepito questa forza, che definì respiro della vita, modificò il suo metodo di lavoro, che divenne improntato a grande rispetto e a un contatto molto delicato orientato a connettersi con le risorse dell’organismo. Questo cambiamento ha dato vita alla biodinamica cranio-sacrale. La ricerca di Sutherland è stata proseguita da R.Becker, F. Jealous, M. Shea, ed è convalidata dalle più recenti scoperte della psiconeuroimmunologia e nel campo della cura di stress, shock e trauma.