Osteopata Fisioterapista Antonello Siclè

Osteopata Fisioterapista Antonello Siclè Dott.

Antonello Siclè
Laureato in Fisioterapia
Specializzato in:
- Psicomotricità
- Naturopath (Collage of Naturopathic Medicine London)
- Posturologia
- Riabilitazione posturale
- Terapia cranio sacrale
- Osteopatia
- Auricoloterapia
- Rilassamento

11/10/2025

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità sono la prima causa di dolore e disabilità in Europa. In Italia ne soffrono circa 6 milioni di persone. Perché non vanno sottovalutate. Cosa sapere

10/10/2025

Una ricerca della Medical University of Graz ha scoperto che le microplastiche potrebbero alterare il microbiota intestinale con possibili collegamenti a cancro e depressione

02/07/2025

🜁 Il Piriforme, il Sacro e il Patto della Paura

📍 Quando la vescica trattiene più del previsto… e il corpo non riesce più a fuggire

Nella profondità del bacino si nasconde un muscolo antico e dimenticato, spesso ignorato fino a quando non urla attraverso il dolore:
è il piriforme, piccolo ma potente, custode dell’asse tra libertà e sopravvivenza.

Il piriforme non si limita a ruotare il femore:
è il guardiano sacrale che decide se puoi avanzare… o se devi fuggire.
Ed è proprio lì, sotto la sua ombra, che scorre uno dei nervi più importanti del corpo:
il nervo sciatico, simbolo dell’autonomia ferita.

Ma non finisce qui.
Proprio nella sua traiettoria energetica, attraversa il Segmento Sacro-Pelvico e dialoga con un viscere troppo spesso dimenticato:
la Vescica Urinaria, il meridiano che in medicina taoista è l’interfaccia della paura.



🧠 Quando il corpo ha paura… il bacino trattiene

Il piriforme, come una porta muscolare dell’istinto, si irrigidisce quando non ti senti al sicuro.

🔒 Quando trattieni troppo.
🔒 Quando non puoi più scappare ma neanche restare.
🔒 Quando la paura ti blocca… ma lo spirito vuole muoversi.

In quel nodo sacro, il nervo sciatico si infiamma, la gamba trema, il bacino si irrigidisce, la Vescica si contrae.

👉 Non è solo dolore.
È memoria somatica di ciò che non hai ancora osato lasciare andare.



🌊 La Vescica come specchio

La vescica è il viscere che trattiene.
Quando è troppo piena, avverte. Quando non ce la fa più, cede.

Così fa anche il tuo sistema emozionale.
👉 Trattenere la paura troppo a lungo senza esprimerla…
porta rigidità, trattenimento e dolore nella zona sacrale.

Il corpo non finge. Il corpo urla quando l’anima tace.



❓Domande ispiratrici
• Dove trattieni il bisogno di fuggire?
• Da quanto tempo stai in una posizione che ti fa male… ma che ormai è familiare?
• Che cosa non hai ancora permesso di uscire?
• Riesci a sentire la tua paura… senza scappare da te stesso?



📘 Vuoi approfondire questi legami psicosomatici?

Clicca qui e scopri di più https://amzn.eu/d/5tAm4dt
Nel manuale “PsicoPunti Svelati” trovi:

• La lettura del Segmento Sacro-Pelvico
• I PsicoPunti legati al nervo sciatico, piriforme e vescica
• Le costellazioni da attivare quando il corpo urla e la paura chiede ascolto

👉 PsicoPunti Svelati – Amazon



📅 Se hai già acquistato il manuale, lasciato la recensione e inviato lo screenshot,
ti aspetto alla diretta riservata di mercoledì 2 luglio ore 21:00

🎁 Riceverai in esclusiva:
– Le grafiche del Segmento 2
– Un PDF descrittivo alchemico e corporeo con i punti chiave per il trattamento



⚠️ Disclaimer

Le informazioni presenti in questo contenuto sono a scopo formativo e divulgativo. Non sostituiscono diagnosi o trattamenti medici. Rivolgiti sempre a professionisti qualificati per patologie fisiche o emotive.



⚖️ Protezione dei contenuti

Contenuti protetti © Dr. Luigi Barreca.
Vietata la copia o l’uso non autorizzato.
I trasgressori saranno perseguiti secondo la legge sul diritto d’autore.
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
Condividi con rispetto, non appropriarti.



Quando il piriforme stringe, il corpo protegge.
Ma tu sei nato per muoverti… non per restare prigioniero.

05/06/2025

Nuove ricerche hanno scoperto un sorprendente legame tra sistema immunitario e condizioni di salute mentale come schizofrenia, depressione e malattia di Alzheimer. Questo studio, condotto dai ricercatori dell'Università di Bristol, suggerisce che l'attività del sistema immunitario potrebbe svolgere un ruolo significativo nello sviluppo di questi disturbi. Utilizzando un metodo chiamato randomizzazione mendeliana, il team ha identificato 29 proteine immunitarie associate a sette disturbi neuropsichiatrici, dimostrando che la salute mentale può non essere determinata esclusivamente dal cervello, ma è influenzata dall'intero corpo.
Lo studio si è concentrato sulle proteine legate alle risposte immunitarie nel sangue e sulla loro connessione a condizioni come depressione, schizofrenia, disturbo bipolare e Alzheimer. I ricercatori hanno scoperto che queste proteine immunitarie possono influenzare direttamente il rischio di sviluppare queste condizioni di salute mentale. Ciò che è particolarmente interessante è che 20 di queste proteine sono già bersagli per farmaci usati per curare altre malattie, aprendo potenzialmente nuove strade per trattare i disturbi della salute mentale.
I risultati sfidano l'opinione tradizionale secondo cui la salute mentale riguarda solo la chimica cerebrale, suggerendo invece che l'infiammazione e l'attività del sistema immunitario potrebbero giocare un ruolo fondamentale in condizioni come la depressione e la schizofrenia Questo cambiamento di comprensione potrebbe portare a trattamenti più efficaci, in particolare per un terzo dei pazienti che non beneficiano delle attuali terapie mirate al cervello.

13/05/2025

Nel nostro studio abbiamo la possibilità di effettuare l esame. Per prenotazioni tel 368 3110258

05/03/2025
04/03/2025

Hot off the Press 🔥

Can baseline MRI findings identify who responds better to early surgery versus exercise and education in young patients with meniscal tears 🦵?

🦵 Knee arthroscopy for meniscal injuries remains among the most frequently performed orthopedic procedures (https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6584718/, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21531866/, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37434234/).

👉 Recent randomized controlled trials (RCTs) in young adults with meniscal tears found that early arthroscopic surgery did not provide superior patient-reported outcomes at 12 or 24 months compared to a strategy of exercise and education, with subsequent surgery if needed (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37879858/, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38319181/, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35676079/).

👉 S.https://www.bodyworkmovementtherapies.com/cms/10.1016/j.jbmt.2017.07.010/attachment/31656b55-b97c-4b6a-ac12-7ad51c95a933/mmc1.pdf for details of the exercise program.

👉 However, certain patient subgroups may respond better to one treatment approach over the other (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36878666/). Identifying these subgroups based on clinical characteristics that modify treatment effects (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36244961/) could enhance patient counselling and support more personalized treatment decisions.

📘 A brand-new study by Clausen et al. (2025, https://www.jospt.org/doi/10.2519/jospt.2025.12994), a secondary subgroup analysis of the DREAM trial, investigated whether specific baseline MRI findings could predict which young patients with meniscal tears would benefit more from early surgery compared to exercise and education.

✅ Objectives of the Study

❓ The study focused on three predefined MRI characteristics as potential effect modifiers:

1️⃣ Type of meniscal tear – categorized as simple (radial/longitudinal) or complex (bucket-handle, displaced, or complex tears, s. illustration, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26724644/).

2️⃣ Meniscus affected – whether the tear was located in the medial or lateral meniscus.

3️⃣ Presence of knee effusion/synovitis – present in any knee recess versus no effusion/synovitis

✅ Methods

▶️ The study utilized data from the DREAM trial, a randomized controlled trial (RCT) comparing early meniscal surgery to a structured exercise program with patient education. The study population consisted of 121 patients aged 18–40 years with MRI-confirmed meniscal tears, with 60 in the surgical group and 61 in the exercise group. Patients were followed for 12 months, and outcomes were assessed using the Knee Injury and Osteoarthritis Outcome Score (KOOS4).

▶️ A linear mixed model was used to analyse treatment effects, and an adjusted effect difference of ≥10 points on KOOS4 was considered clinically relevant.

🔑 Key Findings

🔑 Knee Effusion/Synovitis as a Potential Modifier: Patients with knee effusion/synovitis showed a greater improvement in KOOS4 after early surgery compared to exercise therapy.

▶️ The mean improvement was 11.1 points in favour of early surgery (p=0.07), which was considered clinically significant.

▶️ This suggests that signs of persistent inflammation (inflammatory phenotype) of the knee may predict better outcomes with surgery.

🔑 No Effect Modification by Tear Type: Contrary to expectations, patients with complex tears did not benefit more from early surgery than those with simple tears.

▶️ The difference between complex and simple tears was minimal (4.5 vs. 4.8 points on KOOS4, p=0.95), suggesting that both groups responded similarly to treatment.

🔑 No Effect Modification by Meniscus Location: The study hypothesized that medial meniscus tears would respond better to surgery due to biomechanical forces acting more on the medial compartment.

▶️ However, the results showed the opposite trend, with lateral tears showing a greater response to surgery (9.6 points) than medial tears (4.6 points, p=0.47).

▶️ This unexpected finding challenges previous assumptions about meniscus biomechanics.

💡 Discussion and Clinical Implications

▶️ Knee effusion/synovitis may be an MRI-defined effect modifier on patient-reported outcomes in favour of early meniscal surgery. These findings reinforce the importance of personalized treatment planning, considering MRI findings alongside patient symptoms (mechanical symptoms may be better improved by early surgery, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36878666/) and patient preferences.

▶️ The lack of effect modification by tear type and location suggests that meniscal tear morphology alone should not determine treatment strategy.

▶️ The findings challenge the traditional assumption that medial meniscus tears are more problematic than lateral tears.

▶️ Exercise therapy remains a viable first-line treatment for most young adults with meniscal tears, given that complex tears did not significantly favour surgery.

⭕ Limitations

▶️ The study was not powered to detect small subgroup differences, meaning that some trends may not have reached statistical significance due to the sample size.

▶️ MRI scans were conducted at multiple centers, which could introduce variability in image interpretation.

▶️ Long-term effects beyond 12 months were not analyzed, leaving uncertainty about the durability of the observed benefits.

17/02/2025

🤝 🗞️ La necessità di informare i cittadini e salvaguardare la salute delle persone, in materia di abusivismo professionale in fisioterapia, è al centro dell’intervento del Presidente di OFI Lazio Annamaria Servadio sul Corriere della Sera di giovedì 13 febbraio:

“Per essere sicuri di trovarsi di fronte ad un fisioterapista è sufficiente collegarsi al sito di FNOFI - Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti e nell’apposita area verificare l’iscrizione del professionista”.

Indirizzo

Via Gino Capponi 19
Rome
00179

Orario di apertura

Lunedì 14:30 - 19:30
Martedì 14:30 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 14:30 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30

Telefono

+393683110258

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopata Fisioterapista Antonello Siclè pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Osteopata Fisioterapista Antonello Siclè:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare