SISET

SISET SISET Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi

Vi ricordiamo che il 15 agosto è fissata la scadenza per la quota d'iscrizione ridotta al Corso Nazionale SISET che si t...
13/08/2025

Vi ricordiamo che il 15 agosto è fissata la scadenza per la quota d'iscrizione ridotta al Corso Nazionale SISET che si terrà a Bergamo dal 23 al 25 ottobre 2025.
Questo evento si conferma come un appuntamento fondamentale per l'aggiornamento e il confronto sullo stato dell'arte nella fisiopatologia, diagnosi, prevenzione e terapia delle patologie tromboemboliche ed emorragiche. Rivolto a Soci e non Soci, il Corso Nazionale SISET risponde all'esigenza di un continuo aggiornamento professionale, dettato dall'importanza epidemiologica di queste patologie e dalla costante evoluzione delle evidenze scientifiche.
Cosa ti aspetta al Corso Nazionale SISET:
Il programma scientifico è stato pensato per offrirti una panoramica completa e approfondita, con un focus sulle innovazioni e le sfide attuali:
Sessione del Gruppo Giovani SISET: Il Corso si aprirà con una sessione su alcuni aspetti relativi alla trombosi, consolidando la tradizione inaugurata negli ultimi Congressi / Corsi della Società.
7 Sessioni Tematiche: Approfondirai aspetti cruciali come la ricerca di base, il tromboembolismo venoso e le trombosi arteriose, le malattie emorragiche congenite, le patologie dell’emostasi primaria e piastrinopenie.
Gestione Clinica e Innovazione: Saranno trattati temi di grande rilevanza pratica come la gestione delle emergenze mediche e chirurgiche in trombosi ed emostasi, l'emorragia e la trombosi in età pediatrica, e la gestione della terapia ormonale in pazienti oncologici.
Focus su Aspetti Innovativi e Dibattuti: Esploreremo la sindrome VEXAS, la terapia genica dell'emofilia, la misurazione dei livelli di anticoagulanti orali diretti e l'approccio a situazioni cliniche rare come le trombosi arteriose viscerali.
Medicina di Genere: Ampio spazio sarà dedicato all'impiego di farmaci antitrombotici nelle donne, al rischio cardiovascolare legato alla terapia ormonale sostitutiva, e alla gestione della gravidanza e del parto in presenza di piastrinopenia immune o emorragia post-partum.
Comunicazioni Scientifiche: Il Corso includerà sessioni dedicate a comunicazioni orali, con le migliori selezioni presentate nelle sessioni plenarie.
Per permetterti di accedere a questa significativa esperienza formativa a condizioni vantaggiose, abbiamo riservato una quota d'iscrizione agevolata valida solo fino al 15 agosto 2025. Inoltre vi ricordiamo che i Soci in regola con il versamento della quota societaria per l'anno in corso beneficiano di un'ulteriore riduzione sul costo dell'iscrizione.
Clicca sul link iscrizione e compila il modulo online nel sito del Corso al seguente indirizzo:
https://www.siset.org/corso_nazionale_siset_2025

Non rimandare! I posti a quota ridotta sono disponibili solo fino al 15 agosto.

Cari Soci, con grande dolore e commozione partecipiamo la notizia della scomparsa ieri 8 agosto del Prof. Gualtiero Pala...
09/08/2025

Cari Soci,
con grande dolore e commozione partecipiamo la notizia della scomparsa ieri 8 agosto del Prof. Gualtiero Palareti.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1968, ha poi conseguito la specializzazione in Medicina Generale e in Malattie Cardiovascolari presso l’Università di Bologna, dove ha svolto tutta la sua carriera medica e accademica. Dal 2002 fino al novembre 2013 è stato Professore Associato in Malattie Cardiovascolari presso l’Università di Bologna e Direttore della U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione “Marino Golinelli” del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna.
L’attività assistenziale si è intrecciata con l’attività scientifica in maniera assolutamente magistrale, dedicandosi in gran parte alla terapia anticoagulante, alla miglior conduzione di questa terapia e alla sua efficacia e sicurezza nei pazienti. I suoi contributi in questo campo sono pietre miliari ancora oggi alla base della nostra pratica clinica, un tema per tutti quello del significato del D-dimero come predittore di ricorrenza trombotica. La competenza medica e angiologica unita a una profonda conoscenza della fisiopatologia dell’emostasi ha permesso lo sviluppo di modelli di ricerca clinica integrati con un dialogo serrato con il laboratorio, in un binomio scintillante che lo accompagnava anche nella vita, insieme con la sua compagna Cristina Legnani.
Ha ricoperto il ruolo di Co-Chairman dello SSC Scientific Subcommittee on Control of Anticoagulation della ISTH dal 2004 al 2012 e di Co-Chairman dello SSC Scientific Subcommittee on Predictive Variables in Cardiovascular Disease della ISTH dal 2004 al 2006. Dal 2005 fino al 2012 è stato membro del panel di esperti dell’American College of Chest Physician (ACCP) per realizzare le “Antithrombotic and Thrombolytic Therapy: ACCP Evidence-Based Clinical Practice Guidelines” (8th e 9th Edition).
In Italia l’attività del Prof. Palareti si è identificata con lo sviluppo nel nostro Paese della cultura dell’emostasi e dell’anticoagulazione. Dal 1989 è stato Socio Fondatore e membro del Comitato Direttivo della FCSA, di cui è stato eletto Presidente nel 1994 e nel 1997, fino al 2000. Dal 2008 al 2010 è stato Presidente della SISET, di cui ora era componente del Comitato Scientifico. Inoltre aveva messo a disposizione di SISET la sua competenza e il suo impegno servendo come Section Editor della rivista societaria Bleeding, Thrombosis, and Vascular Biology,
Nel 2010 ha promosso il registro nazionale “START-Register” Survey on Treated with Anticoagulants Register (Registro Computerizzato per la Raccolta dei Dati di Pazienti Trattati Cronicamente con Anticoagulanti). Nel 2014 ha creato, insieme all’Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati di Bologna, la Fondazione Arianna Anticoagulazione, di cui era Presidente, e che oggi nello studio START si avvale della partecipazione di quasi 150 centri clinici italiani e della collaborazione con diverse società scientifiche (FCSA, SISET, SIAPAV). Era motivo di particolare orgoglio la certificazione ottenuta dalla Fondazione Arianna nel dicembre 2024 come CRO (Contract Research Organization), consentendo di mettere a disposizione l’esperienza più che decennale nell’organizzazione e realizzazione di studi scientifici, a favore di qualsiasi Ente, Società Scientifica o Azienda che intenda promuovere o supportare la realizzazione di studi clinici. Il suo impegno scientifico che diventava anche impegno civile è stato vivo fin negli ultimi anni, quando ha partecipato nel 2021 al Gruppo di Lavoro Emostasi e Trombosi a supporto della Commissione Tecnico Scientifica dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per la gestione dell’emergenza delle complicanze trombotiche legate alla vaccinazione COVID-19, partecipando con l’abituale equilibrio e saggezza.
Il Prof. Palareti, Gualtiero, era certamente un Maestro, ma la mescolanza tra sapienza e rigore scientifico, senso pratico e saggezza, ironia e signorilità, amicizia e accoglienza fa della Sua figura un unicum irripetibile. Ci piace ricordarlo alle lezioni magistrali del Convegno di Ematologia non Maligna a Firenze nel febbraio 2024 e del nostro Congresso SISET a Roma nel novembre 2024, lezioni di incredibile spessore e competenza, e all’ultimo Convegno della Fondazione Arianna nell’aprile 2025, nel suo intervento appassionato sulla ricerca clinica indipendente, offrendoci anche una indimenticabile testimonianza umana di come affrontare la malattia.
Gualtiero Palareti era di una vitalità e di una piacevolezza unica; parlava delle sue vacanze in motocicletta con grande pudore, come se qualcuno potesse sorprendersi per la sua età, senza mai nessuna voglia di protagonismo. Ma in realtà offrendoci sempre un modello di professionalità, rigore scientifico, saggezza, e soprattutto umanità la cui mancanza da oggi ci farà sentire tutti più poveri.
Ci stringiamo con affetto e nostalgia a Cristina, ai suoi familiari, e ai tanti colleghi a lui più vicini.

Il Consiglio Direttivo SISET

Vi ricordiamo che domani 16 luglio 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar SISET "Nuovi orizzonti tera...
15/07/2025

Vi ricordiamo che domani 16 luglio 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar SISET "Nuovi orizzonti terapeutici nella malattia di von Willebrand".
Docente: Prof.ssa Caterina Casari (Parigi).
Il webinar sarà moderato dal Prof. Giancarlo Castaman (Firenze).
Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente al seguente indirizzo:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_R7FqXDbNS1WnHvGMQtuu_Q

Vi informiamo che il 16 luglio 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar SISET "Nuovi orizzonti terapeut...
25/06/2025

Vi informiamo che il 16 luglio 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar SISET "Nuovi orizzonti terapeutici nella malattia di von Willebrand".
Docente: Prof.ssa Caterina Casari (Parigi).
Il webinar sarà moderato dal Prof. Giancarlo Castaman (Firenze).
Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente al seguente indirizzo:

Nuovi orizzonti terapeutici nella malattia di von Willebrand Relatore: Caterina Casari (Parigi) Moderatore: Giancarlo Castaman (Firenze)

Vi ricordiamo che domani, 17 giugno 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar SISET "Il libro bianco del...
16/06/2025

Vi ricordiamo che domani, 17 giugno 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar SISET "Il libro bianco dell'esperto in emostasi e trombosi".
Docente: Prof.ssa Elvira Grandone (Foggia).
Il webinar sarà moderato dal Prof. Valerio De Stefano (Roma).
Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente al seguente indirizzo: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_E8kir66mQ96pWtSVIo3otA

Vi ricordiamo la deadline di sabato 31 maggio 2025 per la sottomissione degli abstract per il Corso Nazionale SISET (Ber...
29/05/2025

Vi ricordiamo la deadline di sabato 31 maggio 2025 per la sottomissione degli abstract per il Corso Nazionale SISET (Bergamo, 23/25 ottobre 2025).
La piattaforma di sottomissione e il regolamento completo è disponibile al seguente indirizzo: https://siset.abstracts.it/

Vi informiamo che il 17 giugno 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar SISET "Il libro bianco dell'esp...
23/05/2025

Vi informiamo che il 17 giugno 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar SISET "Il libro bianco dell'esperto in emostasi e trombosi"
Relatore: Prof.ssa Elvira Grandone (Foggia)
Il webinar sarà moderato dal Prof. Valerio De Stefano (Roma)
Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente al seguente indirizzo:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_E8kir66mQ96pWtSVIo3otA

Vi ricordiamo che oggi 14 maggio 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar congiunto SISET/FCSA su TVP d...
14/05/2025

Vi ricordiamo che oggi 14 maggio 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar congiunto SISET/FCSA su TVP dal titolo "i nuovi farmaci antitrombotici nella profilassi e terapia".
Docente: Prof. Walter Ageno (Padova)
Il webinar sarà moderato dal Dott. Marco Marietta (Modena)
Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente al seguente indirizzo:

I nuovi farmaci antitrombotici nella profilassi e terapia Relatore: Walter Ageno (Padova) Moderatore: Marco Marietta (Modena)

Vi informiamo che il 14 maggio 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar congiunto SISET/FCSA su TVP dal...
30/04/2025

Vi informiamo che il 14 maggio 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar congiunto SISET/FCSA su TVP dal titolo "i nuovi farmaci antitrombotici nella profilassi e terapia".
Docente: Prof. Walter Ageno (Padova)
Il webinar sarà moderato dal Dott. Marco Marietta (Modena)
Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente al seguente indirizzo:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_dlT3UuKjSWuLLumGnvceIg

Vi ricordiamo che oggi, 28 aprile 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar SISET su TVP dal titolo "la ...
28/04/2025

Vi ricordiamo che oggi, 28 aprile 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar SISET su TVP dal titolo "la gestione della profilassi e terapia nel paziente fragile"
Docente: Dott.ssa Daniela Poli (Firenze)
Il webinar sarà moderato dal Prof. Marco Paolo Donadini (Varese)
Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente al seguente indirizzo:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_lI7VAO1WQJ2E6gJC-XhHsQ

Pubblicate le raccomandazioni per le buone pratiche clinico-assistenziali sul Tromboembolismo venoso in ortopedia e trau...
27/04/2025

Pubblicate le raccomandazioni per le buone pratiche clinico-assistenziali sul Tromboembolismo venoso in ortopedia e traumatologia.
Prodotte da SIOT, SISET e SIDA

SIOT-Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (capofila), in collaborazione con: SISET-Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi; Società Italiana dell'Anca

Vi informiamo che il 28 aprile 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar SISET su TVP dal titolo "la ges...
14/04/2025

Vi informiamo che il 28 aprile 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar SISET su TVP dal titolo "la gestione della profilassi e terapia nel paziente fragile"
Docente: Dott.ssa Daniela Poli (Firenze)
Il webinar sarà moderato dal Prof. Gualtiero Palareti (Bologna)
Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente al seguente indirizzo:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_lI7VAO1WQJ2E6gJC-XhHsQ

Indirizzo

Rome
00199

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SISET pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SISET:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram