21/11/2025
Ipoacusia neurosensoriale: che cos’è e come si manifesta?
L’ipoacusia neurosensoriale è una delle forme più comuni di perdita uditiva e riguarda un’alterazione delle cellule ciliate cocleari o del nervo acustico. È una condizione che può progredire lentamente oppure presentarsi in modo improvviso, e spesso è accompagnata da acufeni.
🔬 Perché si verifica?
Le cause più frequenti includono:
• Invecchiamento uditivo (presbiacusia): fisiologica degenerazione delle strutture cocleari.
• Esposizione prolungata al rumore: danneggia irreversibilmente le cellule ciliate.
• Fattori genetici: predisposizione familiare.
• Patologie metaboliche o vascolari: che alterano l’ossigenazione dell’orecchio interno.
• Traumi acustici: rumori intensi e improvvisi.
🔍 Sintomi più comuni:
– Difficoltà a comprendere il parlato, soprattutto in ambienti rumorosi
– Sensazione di “suoni distorti” o meno nitidi
– Acufeni associati
– Necessità di aumentare il volume della TV o dello smartphone
🩺 Perché è importante una diagnosi precoce?
L’identificazione tempestiva tramite esame audiometrico permette di valutare correttamente il grado di perdita uditiva e individuare soluzioni come apparecchi acustici o percorsi di rieducazione sonora, migliorando significativamente la qualità della vita.
📘 Continua a seguire per conoscere meglio come funziona il nostro sistema uditivo.
——————
- Corso Trieste, 17/B, Roma
📞 06 4426 0799
📲 Follow