Udifarm

Udifarm Professionisti nel campo audiologico e audioprotesico.Innovazione&tecnologia al servizio del paziente

Controllo completo dell'udito, applicazioni di apparecchi acustici, riabilitazione uditiva, trattamento degli acufeni con il sistema S-Cochlear

Lo stress può influire sull’udito? 😰👂La risposta è sì! Quando siamo sotto pressione, il nostro corpo produce più cortiso...
19/09/2025

Lo stress può influire sull’udito? 😰👂
La risposta è sì! Quando siamo sotto pressione, il nostro corpo produce più cortisolo, l’ormone dello stress, che può avere conseguenze anche sulla salute dell’orecchio.

Ecco alcuni effetti dello stress sull’udito:
❌ Può peggiorare gli acufeni (fischi o ronzii nelle orecchie)
❌ Può aumentare la percezione di ovattamento o di suoni distorti
❌ Può incidere sulla capacità di concentrazione e quindi sull’ascolto attivo

👉 Cosa fare per proteggere il tuo udito?
✔️ Prenditi pause durante la giornata per rilassarti
✔️ Pratica attività come yoga, meditazione o camminate all’aria aperta
✔️ Dormi almeno 7-8 ore a notte per aiutare corpo e mente a rigenerarsi

Prendersi cura della propria salute mentale significa prendersi cura anche del proprio udito. 💙

——————
- Corso Trieste, 17/B, Roma
📞 06 4426 0799
📲 Follow

"Chi si prende cura delle proprie orecchie, custodisce la colonna sonora della sua vita."- Anonimo
17/09/2025

"Chi si prende cura delle proprie orecchie, custodisce la colonna sonora della sua vita."
- Anonimo

Ma perché… dopo un concerto sentiamo le orecchie “ovattate”?Se sei mai stato a un concerto o in discoteca, probabilmente...
15/09/2025

Ma perché… dopo un concerto sentiamo le orecchie “ovattate”?

Se sei mai stato a un concerto o in discoteca, probabilmente conosci quella sensazione fastidiosa: esci e ti sembra di sentire “ovattato”, come se avessi i tappi nelle orecchie. Ma perché succede? 🎶👂

👉 L’esposizione a suoni molto forti provoca un affaticamento temporaneo delle cellule ciliate dell’orecchio interno, le stesse che ci permettono di percepire i suoni.
👉 Dopo ore di musica ad alto volume, queste cellule si irrigidiscono e ci fanno sentire come se il mondo fosse più silenzioso.
👉 Spesso il sintomo sparisce in poche ore… ma se succede spesso, può causare danni permanenti e perdita uditiva precoce.

Ti è mai successo dopo un concerto? Raccontalo nei commenti!

——————
- Corso Trieste, 17/B, Roma
📞 06 4426 0799
📲 Follow

Perchè S-Cochlear for Tinnitus è valido?La stimolazione sonora mirata (sound therapy / acoustic stimulation) può agire s...
13/09/2025

Perchè S-Cochlear for Tinnitus è valido?
La stimolazione sonora mirata (sound therapy / acoustic stimulation) può agire su più livelli biologici e funzionali utili nei casi di deafferentazione:
Competizione con l’attività aberrante e riduzione dell’acufene
Stimoli sonori appropriati (masking, terapie a banda stretta, suoni modulati, o protocolli personalizzati) forniscono input sensoriale che “competono” con l’attività spontanea iperattiva delle vie uditive centrali, riducendo la percezione soggettiva e il distress del tinnitus. Questo è uno dei meccanismi principali spiegati nella letteratura sul sound therapy per tinnitus.
ASHA Publications: https://pubs.asha.org/doi/10.1044/2022_AJA-22-00127...
Mantenimento o “protezione” delle strutture cocleari e delle stereocilia. Esperimenti suggeriscono che l’esposizione controllata al suono dopo un trauma acustico può ridurre alcuni tipi di danno meccanico alle stereocilia e aiutare il recupero funzionale rispetto alla totale deprivazione sonora. In pratica, il movimento meccanico (avanti/indietro) delle stereocilia indotto da suoni adeguati può mantenere funzioni fisiologiche, riducendo processi degenerativi iniziali.
ScienceDirect: https://www.sciencedirect.com/.../pii/S0378595509000288...
Promozione di plasticità adattativa a livello centrale
Suoni strutturati (es. suoni modulati in ampiezza e frequenza, training uditivo) possono guidare rimodellamenti corticali favorevoli, ristabilendo pattern di attività più fisiologici e riducendo la desinibizione/iperattività che sostiene l’acufene. La plasticità indotta dal suono è sfruttata nella riabilitazione uditiva e nelle terapie per tinnitus.
ASHA Publications: https://pubs.asha.org/doi/10.1044/2022_AJA-22-00127...
Favorisce condizioni per rigenerazione o terapie rigenerative
Sebbene la rigenerazione spontanea di cellule ciliate nell’adulto umano sia limitata, protocolli combinati (stimolazione sonora + terapie molecolari: sweep frequenziale, modulazione Notch, fattori trofici, terapie staminali) potrebbero creare un microambiente favorevole alla differenziazione/ricrescita o all’integrazione di nuove cellule — la stimolazione sensoriale è un cofattore importante nell’integrazione funzionale delle cellule rigenerate.
Science Direct: https://www.sciencedirect.com/.../pii/S0378595509000288...
Effetti riabilitativi e psicosociali
Il miglioramento dell’udito percepito e la riduzione del tinnitus portano spesso a migliori capacità comunicative, qualità del sonno e riduzione di ansia/depressione — fattori che amplificano il beneficio soggettivo della terapia sonora.
ASHA Publications: https://pubs.asha.org/doi/10.1044/2022_AJA-22-00127...
Come agisce lo “Stimolatore Cocleare” (S-Cochlear®) quando si parla di stimolazione sonora
Da quanto descritto nelle informazioni ufficiali di S-Cochlear®, l'Applicazione oltre allo Stimolatore Cocleare include altre funzioni per la stimolazione sonora, modulazione e protocolli riabilitativi (masking, suoni modulati, training uditivo, funzioni di rilassamento) che lavorano su più fronti:
erogazione di suoni terapeutici personalizzati;
protocolli progressivi per riattivare risposte cocleari/residual hearing;
combinazione con tecniche di rilassamento (cardiac coherence) per ridurre il distress.
Questo metodo di lavoro è coerente con approcci moderni di terapia acustica integrata per tinnitus e ipoacusia residua.
S-Cochlear®:
Implicazioni pratiche (cosa aspettarsi e come si usa nella pratica)
Valutazione iniziale: audiometria completa, mappa del tinnitus, valutazione della residua funzione cocleare.
Programmazione progressiva: iniziare con livelli di suono tollerabili, protocolli di modulazione, periodi alternati di stimolazione e riposo.
Combinazione terapeutica: la stimolazione sonora ha più effetto se combinata con riabilitazione cognitiva (CBT-oriented counseling), training uditivo e, quando indicato, interventi farmacologici o sperimentali (neurotrofine, approcci rigenerativi).
Outcome attesi: riduzione della severità soggettiva dell’acufene in molti pazienti; potenziale stabilizzazione o mitigazione del danno cocleare; miglioramento della qualità di vita.
ASHA Publications: https://pubs.asha.org/doi/10.1044/2022_AJA-22-00127...
Vuoi diventare un Centro Autorizzato o Partner Autorizzato S-Cochlear®? clicca su questo link:
https://lnkd.in/gEPCg3dH
Per ulteriori informazioni, contattaci al 3356627942 o scrivici a:
a.fiore@s-cochlear.com
# acusticainternazionale

Consulta il tuo specialista presso i nostri centri, che ti indicheranno il metodo più adatto per te.
www.s-cochlear.com
800-456008 800-914399

Tappi di cerume e acufeni: c’è un collegamento?Il cerume ha una funzione protettiva per l’orecchio, ma quando si accumul...
12/09/2025

Tappi di cerume e acufeni: c’è un collegamento?

Il cerume ha una funzione protettiva per l’orecchio, ma quando si accumula in eccesso può causare un tappo che ostacola il normale passaggio dei suoni. Questo può portare a sintomi come ovattamento, calo dell’udito temporaneo e, in alcuni casi, acufeni.

🔍 Perché succede?
✔️ Il tappo modifica la trasmissione delle onde sonore verso l’orecchio interno.
✔️ La ridotta percezione dei suoni esterni aumenta l’attenzione del cervello sui rumori interni, accentuando la percezione degli acufeni.

⚠️ Cosa non fare:
🚫 Evitare cotton fioc e oggetti inseriti nell’orecchio: rischiano di spingere il cerume ancora più in profondità.

✅ Cosa fare invece:
– Rivolgiti a uno specialista per una rimozione sicura.
– Valuta controlli periodici se sei soggetto a tappi frequenti.

📢 Una corretta igiene dell’orecchio è fondamentale non solo per l’udito, ma anche per ridurre il rischio di sintomi fastidiosi come gli acufeni.

Segui per altri approfondimenti sulla salute dell’orecchio.

——————
- Corso Trieste, 17/B, Roma
📞 06 4426 0799
📲 Follow

"Ascoltare è un po’ come abbracciare con le orecchie."— Dean Jackson
10/09/2025

"Ascoltare è un po’ come abbracciare con le orecchie."
— Dean Jackson

08/09/2025

La pressione arteriosa non è sempre uguale durante la giornata: può cambiare con lo stress, le emozioni o persino durante il sonno.

Per questo l’Holter pressorio è uno strumento prezioso: permette di monitorare la pressione in modo continuo fino a 7 giorni, offrendo un quadro clinico molto più accurato rispetto alla singola misurazione.

✅ Rileva ipertensione mascherata o solo notturna
✅ Valuta l’efficacia delle terapie antipertensive
✅ Analizza l’impatto dello stile di vita e dello stress

Un esame sicuro, indolore e affidabile, fondamentale per la prevenzione e la gestione dell’ipertensione.
👉 Prenota il tuo Holter pressorio con Udifarm e prenditi cura della tua salute cardiovascolare.

Se avverti nell’orecchio un suono ritmico, simile a un battito o a una pulsazione, potresti avere un acufene pulsante. A...
05/09/2025

Se avverti nell’orecchio un suono ritmico, simile a un battito o a una pulsazione, potresti avere un acufene pulsante. A differenza del classico fischio o ronzio, questo sintomo segue il ritmo cardiaco e può essere percepito soprattutto in silenzio o di notte.

🔬 Perché accade?
L’acufene pulsante può essere legato a:
✔️ Alterazioni del flusso sanguigno vicino all’orecchio;
✔️ Ipertensione o problemi circolatori;
✔️ Malformazioni vascolari;
✔️ Disturbi dell’orecchio medio.

⚠️ Perché non va ignorato?
In alcuni casi questo sintomo rappresenta un campanello d’allarme per condizioni cardiovascolari. Per questo, oltre alla valutazione audiologica, può essere utile un approfondimento con esami specifici come l’holter pressorio o l’holter cardiaco, per monitorare l’attività del cuore e della pressione sanguigna.

✔️ Cosa fare?
Un controllo tempestivo permette di distinguere un semplice disturbo funzionale da una condizione che richiede un intervento medico.

📩 Se avverti un ronzio pulsante nell’orecchio, non rimandare: contattaci per una valutazione professionale. La salute dell’udito passa anche dalla salute del cuore.
——————
- Corso Trieste, 17/B, Roma
📞 06 4426 0799
📲 Follow

"Il tuo orecchio sente, ma è il cuore che ascolta. Cura entrambi."- Anonimo
03/09/2025

"Il tuo orecchio sente, ma è il cuore che ascolta. Cura entrambi."
- Anonimo

Udito e cervello lavorano insieme! 🧠🔗👂🏻Quando l’udito comincia a calare e non viene trattato, il cervello deve fare uno ...
01/09/2025

Udito e cervello lavorano insieme! 🧠🔗👂🏻

Quando l’udito comincia a calare e non viene trattato, il cervello deve fare uno sforzo extra per capire i suoni e le parole. Questo significa che sottrae energia ad altre funzioni importanti, come la memoria e la concentrazione.

🔹 Alcuni studi hanno dimostrato che chi soffre di ipoacusia non trattata ha un rischio maggiore di sviluppare declino cognitivo.
🔹 Al contrario, usare apparecchi acustici o seguire un percorso di cura aiuta a mantenere il cervello più attivo e protetto.

💡 Prendersi cura dell’udito non significa solo sentire meglio… ma anche vivere meglio!

——————
- Corso Trieste, 17/B, Roma
📞 06 4426 0799
📲 Follow

In estate, caldo e sudore possono diventare nemici silenziosi degli apparecchi acustici.Il sudore può:🔸 infiltrarsi nei ...
29/08/2025

In estate, caldo e sudore possono diventare nemici silenziosi degli apparecchi acustici.

Il sudore può:
🔸 infiltrarsi nei microfoni
🔸 danneggiare gli altoparlanti
🔸 compromettere le prestazioni generali dell’apparecchio

Inoltre, l’umidità può ridurre la durata della batteria o creare piccoli malfunzionamenti intermittenti.

👨‍⚕️ Ecco alcuni consigli utili:
✅ Asciuga regolarmente l’apparecchio con un panno morbido
✅ Evita di indossarlo durante l’attività fisica intensa
✅ Usa appositi contenitori deumidificanti durante la notte
✅ Programma un controllo più frequente con il tuo audioprotesista

Prendersi cura del proprio apparecchio significa sentire meglio e più a lungo.
📩 Hai altri dubbi sull’estate e l’udito? Scrivici per il prossimo post di “Dottore, mi spiega?”

——————
- Corso Trieste, 17/B, Roma
📞 06 4426 0799
📲 Follow

"Il silenzio ha molte voci, ma solo chi ascolta davvero riesce a comprenderle."— Rumi
26/08/2025

"Il silenzio ha molte voci, ma solo chi ascolta davvero riesce a comprenderle."
— Rumi

Indirizzo

Corso Trieste, 17
Rome
00198

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:30 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:30 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:30 - 13:00
14:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Udifarm pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Udifarm:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi siamo? E cosa ne pensiamo, noi di Udifarm, dei problemi di sordità?

Quando si parla di sordità si allude immediatamente all’anziano etichettato come sordo e deriso perché capisce una cosa per un’altra. In realtà, le difficoltà uditive sono molto più diffuse e non si possono più attribuire esclusivamente alla terza età dal momento che il problema dilaga anche tra i giovanissimi. Siamo tutti sottoposti involontariamente ad un forte bombardamento acustico nella società in cui viviamo, che si può subire per questioni professionali, ma succede anche comunemente che molti ragazzi si sottopongono volontariamente a un affaticamento uditivo indotto dall’elevata intensità di suoni nelle discoteche o dalle cuffiette nell’orecchio.

Il nostro suggerimento è quello di non trascurare mai l’udito, riteniamo che la prevenzione uditiva sia essenziale per evitare problemi più seri perché è chiaramente impossibile ottenere risultati miracolosi quando il residuo uditivo è fortemente compromesso. Consigliamo, quindi, di affidarsi ad uno specialista per i controlli audiometrici annuali e di ricorrere con fiducia agli ausili audio protesici quando ci si trova sotto la soglia di guardia, sia che riguardi un orecchio solo, sia che riguarda esclusivamente le frequenze acute.

Il nostro staff è costituito da professionisti nel campo audiologico e audioprotesico, il cui obiettivo è quello di prendersi cura del problema del paziente come se fosse il proprio e inoltre esso è dotato di competenze multidisciplinari che permettono di avere una visione più ampia del problema, riuscendo molto spesso a trovare soluzioni personalizzate più consoni alla reale esigenza manifestata dal paziente. L’approccio verso il cliente prevede anche una considerazione degli aspetti psicologici e delle sue necessità quotidiane, a seconda dello stile di vita esistono differenziazioni notevoli, che ci portano a consigliare protesizzazioni diverse.

Siamo sempre pronti a intervenire a favore del paziente in ogni circostanza nei nostri studi o a domicilio. La nostra filosofia è quella di lasciare un’impronta positiva e sana!