La Società Italiana di Sessuologia e Psicologia (SISP) nasce nel 2013 da un’idea di cinque professionisti impegnati già da anni sia in ambito universitario che nel privato sociale sui temi del benessere psicologico, con una formazione specifica e condivisa nella sfera sessuale e affettiva. Da qui il progetto di un’Associazione in cui confluissero sensibilità diverse, con percorsi formativi ed esperienziali distinti rispetto all’orientamento psicoterapeutico (psicoanalitico, sistemico-relazionale, umanistico, bioenergetico) ma con una base comune di riferimento, costruita negli anni attraverso una stretta e intensa collaborazione in campo sessuologico. Una peculiarità questa che ha costituito fin dagli inizi l’ossatura da cui si è sviluppata via via la visione di un percorso, il cui obiettivo sarebbe stato quello di offrire un contributo alla diffusione di una cultura del benessere all’interno della comunità, con gli strumenti e le risorse propri della psicologia e della sessuologia. Da allora l’Associazione ha mosso i primi passi cercando di valorizzare connessioni tra professionisti di discipline e specializzazioni diverse, operatori socio-sanitari, Enti e Istituzioni, con lo scopo di facilitare un lavoro di rete, oltre che di rilevare attraverso un’analisi del contesto vulnerabilità e punti di forza nella capacità di accogliere i bisogni della collettività. Si sono quindi delineate fin da subito tre aree cruciali: la clinica, la formazione e la ricerca. A distanza di quasi dieci anni dalla sua costituzione, la SISP oggi continua a muoversi con passione e impegno per la diffusione di una cultura del benessere orientata all’accoglienza del disagio e delle diversità, così come i suoi Soci continuano a coltivare l’ideale di una formazione aperta e accessibile a tutti, in un’ottica di inclusione ed integrazione su tutti quei temi che ancora oggi in Italia costituiscono uno scoglio duro nella diffusione di massa.