Psicologa Chiara Patruno

Psicologa Chiara Patruno Mi chiamo Chiara Patruno sono una Psicologa Dinamico Clinica dell’Infanzia dell’Adolescenza e della Famiglia. Iscrizione Ordine Psicologi Lazio n.19513

Consulenza e sostegno psicologico “Sportello di ascolto”;

Colloquio anamnestico e psicodiagnostico;

Gestione del trauma (separazione, abbandono, lutto, licenziamento, ecc.);

Consulenza e Colloqui Individuali: Stress (lavorativo, quotidiano, ambientale), Disturbi d’ansia e dell’umore, Attacchi di panico e fobie;

Consulenze Familiari Difficoltà nella sfera affettiva, relazionale e sessuale, Dipendenze affettive e alimentari;

Sostegno e consulenza alla genitorialità e alla coppia (prematurità);

Colloqui in gravidanza e postpartum;

Visite domiciliari;

Sostegno psico-educativo Difficoltà scolastiche, lavorative e sociali;

Interventi di prevenzione e sicurezza nelle scuole Autostima e autoefficacia;

Organizzazione di attività di aggregazione e laboratori creativi;

Interventi di prevenzione dei comportamenti aggressivi con i gruppi classe;

Interventi di promozione del benessere nelle scuole con i gruppi classe; Disagio giovanile;

Selezione formazione e tutoraggio dei peer-educator;

Interventi di Unità di Strada;

Prevenzione del bullismo nelle scuole;

Prevenzione del fenomeno della tossicodipendenza;

Somministrazione e codifica test: SCL-90; Millon; DAS; EPDS; PDSS; STAI; PSI-R; ANRQ; PAAS; MAAS;

Somministrazione e codifica scale di valutazione intelligenza infanzia: Brunet-Lemzine; Bayley; Griffith GMDS-R;

Somministrazione e codifica: Disegno della Famiglia; Genogramma.

              Il narcisismo, negli uomini come nelle donne, può presentarsi in due forme molto diverse: sano e patologic...
14/05/2025



Il narcisismo, negli uomini come nelle donne, può presentarsi in due forme molto diverse: sano e patologico.
Capire la differenza è fondamentale, soprattutto in contesti relazionali e psicologici.

Il Narcisismo patologico (disturbo narcisistico di personalità)

Caratteristiche principali:
Grandiosità (reale o mascherata da insicurezza)
Costante bisogno di ammirazione
Mancanza di empatia
Sfruttamento degli altri a proprio vantaggio
Fragilità emotiva profonda dietro la facciata
Intolleranza alle critiche: reagisce con rabbia o senso di umiliazione

Due sottotipi principali (entrambi possono manifestarsi negli uomini):
1. Narcisismo overt (aperto):
Appariscente, arrogante, dominante
Cerca attenzione, potere, prestigio
Facile da riconoscere
2. Narcisismo covert (coperto o vulnerabile):
Sensibile, introverso, ipercritico
Si sente incompreso o superiore incompreso
Nasconde la grandiosità dietro ansia e passività-aggressività

Il Narcisismo sano (o adattivo)

Caratteristiche:
Autostima stabile: una buona opinione di sé, senza bisogno di essere continuamente confermato.
Ambizione e fiducia: desiderio di successo accompagnato da realismo e rispetto per gli altri.
Capacità relazionale: mantiene relazioni autentiche e sa riconoscere i propri limiti.
Empatia: sa mettersi nei panni degli altri.
Resilienza: affronta critiche o fallimenti senza crollare.

🌈RISPONDIAMO ALLE DOMANDE🌈  I bambini bambini dai 3 ai 5 anni hanno bisogno di correre 🏃‍♂️ saltare 🏃🏻 sfogarsi 🏃‍♀️??? ...
07/05/2025

🌈RISPONDIAMO ALLE DOMANDE🌈 I bambini bambini dai 3 ai 5 anni hanno bisogno di correre 🏃‍♂️ saltare 🏃🏻 sfogarsi 🏃‍♀️??? Sfogliate le immagini e scopritelo! Drs Chiara Patruno /5anni

Il caso di R C , 17enne autore della strage di Paderno Dugnano, riflette un grave disagio psicologico giovanile. Riccard...
06/05/2025

Il caso di R C , 17enne autore della strage di Paderno Dugnano, riflette un grave disagio psicologico giovanile. Riccardo si sentiva un “corpo estraneo” nella sua famiglia, segno di una rottura emotiva profonda. Il desiderio di “cancellare la sua vita” e di raggiungere una sorta di “immortalità” indica una dissociazione dalla realtà. La perizia lo ha definito parzialmente incapace di intendere e volere, suggerendo un funzionamento mentale alterato. Il gesto estremo può essere interpretato come un grido di aiuto inascoltato. Segnali di sofferenza psicologica possono restare nascosti dietro una facciata di normalità. Il caso sottolinea l’importanza dell’ascolto e dell’intervento precoce. Famiglia, scuola e servizi devono collaborare per prevenire situazioni simili. Il malessere giovanile va preso sul serio prima che degeneri. È una tragedia che interroga tutti sul ruolo degli adulti nel riconoscere il disagio.

      Il disagio giovanile, come evidenziato nel tragico caso di Dea Mastronardi, è strettamente legato all'uso dei soci...
05/05/2025

Il disagio giovanile, come evidenziato nel tragico caso di Dea Mastronardi, è strettamente legato all'uso dei social media. Queste piattaforme, sebbene offrano opportunità di connessione, possono esporre i giovani a confronti sociali incessanti, minando l'autostima e alimentando ansia e depressione . Il fenomeno del cyberbullismo è in crescita, con conseguenze devastanti sulla salute mentale degli adolescenti . La dipendenza da like e notifiche può portare a una ricerca costante di approvazione esterna, aumentando la vulnerabilità emotiva . Inoltre, l'uso eccessivo dei social media può compromettere il sonno e ridurre le interazioni faccia a faccia, contribuendo all'isolamento sociale . È fondamentale promuovere un'educazione digitale consapevole e fornire supporto psicologico adeguato per aiutare i giovani a navigare nel mondo digitale in modo sano e sicuro.

https://www.deapersempre.org

I bambini di oggi vivono giornate f***e di impegni, spesso passano da un’attività all’altra come se fossero in un contin...
30/04/2025

I bambini di oggi vivono giornate f***e di impegni, spesso passano da un’attività all’altra come se fossero in un continuo rimbalzo. Molti genitori cercano di equipaggiarli con tutte le competenze possibili per affrontare un futuro competitivo, puntando a prepararli al successo. Tuttavia, per capire se le richieste sono diventate eccessive, è importante osservare i segnali che i bambini inviano: cambiamenti nel comportamento, difficoltà relazionali o reazioni insolite rispetto al passato possono indicare un sovraccarico. I bambini troppo sollecitati mostrano spesso una scarsa capacità di inventare, giocare liberamente o organizzare il proprio tempo in autonomia. Questo stress può sfociare in problemi di apprendimento o, in altri casi, in agitazione e iperattività.

Attività sportive o formative sono certamente utili, purché siano in linea con i reali interessi e bisogni del bambino, e siano proposte nei tempi giusti. È preferibile, per il loro equilibrio, avere momenti brevi ma autentici con i genitori, condividendo esperienze semplici. La noia, spesso temuta, è in realtà uno spazio fondamentale: consente ai bambini di sviluppare creatività, autonomia e consapevolezza emotiva. Avere tempo libero da impegni è essenziale per una crescita sana, perché li aiuta a conoscere se stessi e a costruire strumenti per gestire il mondo che li circonda. Psicologa Chiara Patruno

🐟 🐠 Questa frase, spesso attribuita ad Einstein, evidenzia l’importanza di riconoscere le differenze individuali. In psi...
29/04/2025

🐟 🐠 Questa frase, spesso attribuita ad Einstein, evidenzia l’importanza di riconoscere le differenze individuali. In psicologia, richiama il concetto di intelligenze multiple e il pericolo delle valutazioni standardizzate. Giudicare tutti con lo stesso criterio può generare insicurezza, senso di inadeguatezza e blocchi emotivi. Ogni persona ha talenti unici che vanno scoperti e valorizzati nel giusto contesto. La vera crescita psicologica nasce dal riconoscimento e dalla valorizzazione delle proprie peculiarità. 🐟 🐠
Psicologa Chiara Patruno

Dallo psicologo: Pera Toons edizioni TunuèCOME FAR RIDERE ANCHE I PIÙ PICCOLI!Alessandro Perugini, grafico pubblicitario...
28/04/2025

Dallo psicologo: Pera Toons edizioni Tunuè

COME FAR RIDERE ANCHE I PIÙ PICCOLI!

Alessandro Perugini, grafico pubblicitario, fumettista e content creator, classe '82, è diventato il numero uno nelle classifiche dei libri più venduti e sui social.

👉Il primo incontro è andato benissimo! Vi aspetto per il secondo appuntamento MARTEDÌ 18 giugno!CRESCERE, ANCHE CON I NO...
14/06/2024

👉Il primo incontro è andato benissimo!
Vi aspetto per il secondo appuntamento MARTEDÌ 18 giugno!
CRESCERE, ANCHE CON I NO! 😃
Prenotatevi!!!!

Help desk GENITORI E FIGLI
02/06/2024

Help desk GENITORI E FIGLI

Indirizzo

Via Roberto Sanseverino
Rome
00176

Orario di apertura

Giovedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Chiara Patruno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Chiara Patruno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare