
14/05/2025
Il narcisismo, negli uomini come nelle donne, può presentarsi in due forme molto diverse: sano e patologico.
Capire la differenza è fondamentale, soprattutto in contesti relazionali e psicologici.
Il Narcisismo patologico (disturbo narcisistico di personalità)
Caratteristiche principali:
Grandiosità (reale o mascherata da insicurezza)
Costante bisogno di ammirazione
Mancanza di empatia
Sfruttamento degli altri a proprio vantaggio
Fragilità emotiva profonda dietro la facciata
Intolleranza alle critiche: reagisce con rabbia o senso di umiliazione
Due sottotipi principali (entrambi possono manifestarsi negli uomini):
1. Narcisismo overt (aperto):
Appariscente, arrogante, dominante
Cerca attenzione, potere, prestigio
Facile da riconoscere
2. Narcisismo covert (coperto o vulnerabile):
Sensibile, introverso, ipercritico
Si sente incompreso o superiore incompreso
Nasconde la grandiosità dietro ansia e passività-aggressività
Il Narcisismo sano (o adattivo)
Caratteristiche:
Autostima stabile: una buona opinione di sé, senza bisogno di essere continuamente confermato.
Ambizione e fiducia: desiderio di successo accompagnato da realismo e rispetto per gli altri.
Capacità relazionale: mantiene relazioni autentiche e sa riconoscere i propri limiti.
Empatia: sa mettersi nei panni degli altri.
Resilienza: affronta critiche o fallimenti senza crollare.