
04/12/2023
Quali sono i benefici dell’allenamento a corpo libero?
In primis l’elemento applicativo. Un allenamento basato su esercizi a corpo libero non richiede alcun tipo di attrezzatura specifica. Il secondo vantaggio è correlato a elementi condizionali e coordinativi. L’allenamento bodyweight agisce su tutte e quattro le capacità condizionali: forza, rapidità, resistenza, flessibilità, attivando una forte sinergia tra questi aspetti.
Le caratteristiche nel bodyweight sono:
* la cooperazione tra i vari distretti muscolari nell’esecuzione meccanica del gesto. Il lavoro a corpo libero attiva fortemente la muscolatura primaria (muscolatura principale), secondaria e la muscolatura stabilizzatrice (muscoli coinvolti nella stabilità articolare). Questo aspetto si traduce nella prevenzione degli infortuni
* l’attivazione dei sistemi propriocettivi e meccanorecettivi
* il potenziamento delle struttura centrale del corpo.
* i sistemi energetici. Il lavoro bodyweight coinvolge i sistemi aerobici e i sistemi anaerobici. La produzione dell’energia deriva da una miscela fatta da glucidi, lipidi, creatinfosfato. L’intensità del lavoro, il volume e il tempo di recupero determinano il substrato energetico utilizzato.
* l’attivazione nervosa della muscolatura. Il sistema di conduzione (cervello-muscolo) è la base per comprendere gli adattamenti dell’allenamento.
* la variabilità dell’allenamento: è necessario offrire continui stimoli al nostro corpo per generare adattamenti funzionali.
https://federicacuni.com/2018/09/28/perche-allenarsi-a-corpo-libero/