Policlinico Umberto I

Policlinico Umberto I L'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I di Roma è il più grande ospedale d’Europa Il Policlinico Umberto I è un polo di formazione “unico”.
(1)

Una struttura ospedaliera ad alta specializzazione sede di Dipartimento di Emergenza-Urgenza, in grado di offrire ai pazienti servizi di prevenzione, diagnosi e cura. Ospita le facoltà di Medicina, Odontoiatria e Farmacia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ed è sede dei 18 corsi di formazione triennale delle professioni sanitarie e dei cinque corsi di laurea Magistrale in professioni sanitarie, oltre che luogo di dottorandi di ricerca e specializzazioni.

08/09/2025
🌍🤝 Policlinico Umberto I "un luogo di cure, pace e solidarietà"In un momento cruciale per il Medio Oriente, il ministro ...
03/09/2025

🌍🤝 Policlinico Umberto I "un luogo di cure, pace e solidarietà"

In un momento cruciale per il Medio Oriente, il ministro Antonio Tajani ha incontrato la ministra palestinese Varsen Aghabekian illustrando l’impegno dell’Italia per una soluzione pacifica e duratura del conflitto israelo-palestinese. All'incontro era presente anche il nostro Direttore Generale Fabrizio d'Alba.

🏛️Dopo il bilaterale alla Farnesina, insieme alla ministra dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini, la Rettrice di Sapienza Università di Roma Antonella Polimeni. hanno visitato il nostro reparto di Oncoematologia pediatrica dove sono stati accolti e curati bambini palestinesi evacuati da Gaza.

💙 Emozionante il ringraziamento di una madre che ha voluto testimoniare quanto fatto dal Policlinico Umberto I - medici, infermieri, operatori sanitari e l'intera direzione strategica per garantire cure mediche e accoglienza adeguate ai bambini arrivati feriti da Gaza, alle loro mamme e sorelline.

👉 Un ringraziamento è arrivato alle nostre istituzioni, al nostro DG, Fabrizio d'Alba, alla Magnifica Rettrice della Sapienza Antonella Polimeni e alla Croce Rossa Italiana - Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale.

Un grazie speciale anche a medici, infermieri e a tutta la comunità sanitaria e accademica che, con competenza e umanità, stanno trasformando la cura in un vero ponte tra i popoli.

Dopo sei mesi trascorsi nel Reparto di Oncoematologia pediatrica, oggi salutiamo le due bambine arrivate da Gaza insieme...
28/08/2025

Dopo sei mesi trascorsi nel Reparto di Oncoematologia pediatrica, oggi salutiamo le due bambine arrivate da Gaza insieme alle loro mamme e alle loro sorelline.
Una di loro, che ha affrontato la malattia con coraggio, sta molto meglio e continuerà le cure grazie al sostegno dei nostri medici.
Con lei hanno condiviso il periodo di ricovero la piccola sorellina e la mamma, una giovane donna che non ha mai smesso di impegnarsi per affrontare la malattia della figlia e le difficili condizioni di vita che ha dovuto affrontare per farla curare.
Da oggi vivranno nella Residenza Vanessa dell’AIL, una vera casa dove potranno continuare le terapie venendo in ospedale quando necessario. Lì vive anche l’altra mamma arrivata da Gaza e le due bambine, che nei mesi di convivenza nel nostro reparto non si sono mai lasciate sole, si sono ritrovate.
Ora potranno giocare insieme e soprattutto ritrovare normalità.

Tanti auguri, piccole instancabili corritrici dei corridoi del nostro Policlinico Umberto I 💙

23/08/2025

In queste ore sta circolando un video che coinvolgerebbe in maniera negativa un nostro operatore sanitario.

In merito a ciò, come da prassi, il Policlinico Umberto I ha avviato un'attività istruttoria interna al fine di valutare se ci sono stati dei comportamenti oggetto di interventi disciplinari.

Un approfondimento, questo, necessario anche per tutelare i nostri operatori. La difesa della salute pubblica e il rispetto dei pazienti sono le priorità del nostro quotidiano, sulle quali non è possibile fare eccezione alcuna.

✨ Progetto Atlantis ✨Dopo le esperienze positive degli scorsi anni, anche quest’anno – insieme al nostro Direttore Gener...
22/08/2025

✨ Progetto Atlantis ✨

Dopo le esperienze positive degli scorsi anni, anche quest’anno – insieme al nostro Direttore Generale Fabrizio d'Alba – si è conclusa una nuova edizione del progetto Atlantis, che ha visto impegnati numerosi professionisti nell’accoglienza e nell’affiancamento degli studenti universitari statunitensi di medicina 🇺🇸👩‍⚕️👨‍⚕️.

Le studentesse e gli studenti hanno svolto attività di shadowing nelle Unità Operative di area medica – Endocrinologia, Oncologia (Breast Unit), Oncologia Generale, Malattie Infettive e Tropicali, Immunologia Clinica, Ematologia, Cardiologia, Medicina d’Urgenza – e di area chirurgica – Neurochirurgia, Ginecologia, Chirurgia Generale, Urologia, Chirurgia Endocrina, Chirurgia e Trapianti d’Organo, Endoscopia Digestiva. 🏥🔬

🙏 Un sincero ringraziamento per la disponibilità, la professionalità e l’entusiasmo con cui sono stati accolti e guidati gli studenti in questo percorso.

Grazie al supporto e alla dedizione dei nostri professionisti, le ragazze e i ragazzi hanno avuto l’opportunità di avvicinarsi concretamente al mondo medico, approfondendo le proprie passioni e scoprendo con maggiore consapevolezza i propri interessi futuri, e tutto questo nella nostra Azienda Ospedaliera 🌍❤️📚

👋 Ci vediamo il prossimo anno!

Sapienza Università di Roma

✨ Un grande risultato al Policlinico Umberto I ✨Presso il Dipartimento di Chirurgia Generale, Specialistica ed Anestesio...
18/08/2025

✨ Un grande risultato al Policlinico Umberto I ✨

Presso il Dipartimento di Chirurgia Generale, Specialistica ed Anestesiologia della Sapienza Università di Roma, la nostra équipe multidisciplinare ha trattato con successo una giovane paziente ucraina affetta da neoplasia renale con trombo cavo-atriale, una patologia rara e complessa.

Grazie alla collaborazione tra chirurghi, anestesisti e cardiochirurghi, è stato possibile evitare l’apertura del torace e rimuovere radicalmente la neoplasia con un approccio innovativo e meno invasivo, ispirato alle tecniche di chirurgia dei trapianti.

🏥 Un intervento delicato, supportato dal monitoraggio ecocardiografico intraoperatorio, che ha permesso di garantire la massima sicurezza alla paziente e ridurre i rischi post-operatori.
Il tumore renale con trombosi cavo-atriale è una patologia rara e molto rischiosa, poiché il trombo può raggiungere il cuore causando gravi complicanze. In questo caso è stato adottato un approccio innovativo e poco invasivo, ispirato alla chirurgia dei trapianti: controllo accurato della vena cava, mobilizzazione degli organi in modalità piggy-back ed eliminazione della necessità di bypass cardiopolmonare. L’intervento, eseguito per via transaddominale, è stato reso ancora più sicuro dal monitoraggio ecocardiografico intraoperatorio, che ha guidato i chirurghi in tempo reale.

👨‍⚕️👩‍⚕️Un impeccabile lavoro di equipe multidisciplinare – chirurghi diretti dal Prof. M. Rossi, anestesisti diretti dal Prof. Pugliese e cardiochirurghi diretti dal Prof. Mazzesi – si è riusciti ad evitare l’apertura del torace, affrontando una patologia complessa con un approccio meno invasivo e innovativo.

💙 Il Policlinico Umberto I si conferma centro di eccellenza nazionale e internazionale, capace di unire competenza, innovazione e umanità, accogliendo anche pazienti provenienti da contesti difficili.

👏 Un ringraziamento speciale alla paziente per la fiducia e a tutta l’équipe per il talento, l’impegno e la dedizione.

̀pubblica



Sapienza Università di Roma

🌺 Buon Ferragosto dal Policlinico Umberto I 🌺In questo giorno di festa, il nostro pensiero va a chi, anche oggi, è qui p...
15/08/2025

🌺 Buon Ferragosto dal Policlinico Umberto I 🌺

In questo giorno di festa, il nostro pensiero va a chi, anche oggi, è qui per prendersi cura dei pazienti con professionalità, pazienza e dedizione 💙.

Un grazie speciale a medici, infermieri, OSS, tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia, fisioterapisti, ostetriche, farmacisti, psicologi, amministrativi, volontari, personale della manutenzione, addetti alle pulizie e alla sicurezza 🏥.
Siete il cuore pulsante del Policlinico, la forza silenziosa che non si ferma mai.

💪 Anche nei giorni festivi e feriali, il Policlinico Umberto I è sempre vicino ai pazienti — con cure, attenzione e un sorriso che fa la differenza.

✨ Policlinico Umberto I — Sempre con te, ogni giorno dell’anno. ✨

❤️‍🩹Tre bambine vittime innocenti 🕊️Dopo due mesi di cure nel nostro Policlinico Umberto I di Roma 🏥, le tre bambine arr...
14/08/2025

❤️‍🩹Tre bambine vittime innocenti 🕊️

Dopo due mesi di cure nel nostro Policlinico Umberto I di Roma 🏥, le tre bambine arrivate da Gaza sono state dimesse e ora saranno accolte dalla Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross 🚑, dove continueranno il loro percorso di assistenza e protezione.

👋 Il nostro Direttore Generale, Fabrizio d’Alba, ha salutato le piccole ospiti abbracciandole al momento della dimissione 💖, un gesto denso di commozione che ha segnato la conclusione di un periodo importante per la vita delle tre bambine e che ha coinvolto un gran numero di nostri professionisti medici e infermieristici.
A commuovere tutti sono state le parole di ringraziamento della zia delle ragazze, grata per la gentilezza e la grande professionalità del personale sanitario.

La bambina di 9 anni è sopravvissuta a un bombardamento che le ha portato via la mamma 💔 e ha affrontato un delicato intervento alla testa. Le altre due, tra cui la sorellina di 5 anni, hanno riportato ferite meno gravi, ma tutte dovranno essere seguite con controlli periodici 🩺.

“Accogliere e curare queste tre bambine non è stato solo un atto sanitario, ma un gesto di giustizia e dignità umana che ha visto il nostro personale – tutto – mobilitato e partecipe come sempre nell’accogliere e curare le tre bambine. A tutti i medici, gli infermieri e gli operatori va il mio ringraziamento più sincero, orgoglioso di aver costruito con loro un percorso di vita e speranza per le tre bambine palestinesi.”

🇮🇹 Nell’ultimo anno, l’Italia ha accolto oltre 300 feriti da Gaza, di cui 133 bambini. Un impegno concreto per restituire speranza a chi ha conosciuto solo paura e dolore.

🌍 La solidarietà non ha confini.

̀



Sapienza Università di Roma
Regione Lazio
Francesco Rocca

13/08/2025

Oggi il Lazio dimostra, ancora una volta, la sua capacità di essere terra di umanità e accoglienza. Voglio esprimere il mio più profondo ringraziamento al Policlinico Umberto I e alla Croce Rossa Italiana - Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale per la pronta accoglienza e l’assistenza che stanno offrendo alle tre bambine arrivate da Gaza. Un gesto concreto che unisce competenza medica, impegno civile e solidarietà autentica.

Ho visto con i miei occhi, nei teatri di guerra e nelle crisi umanitarie, quanto possano essere crudeli gli effetti dei conflitti sui bambini. Nel Medio Oriente, oggi, assistiamo a un orrore disumano: piccoli innocenti che muoiono non solo sotto le bombe, ma anche di fame e di sete, privati di ogni diritto e di ogni speranza. Non possiamo voltare lo sguardo. È urgente un cessate il fuoco immediato e il rilascio incondizionato di tutti gli ostaggi.

Come Regione Lazio abbiamo stanziato due milioni di euro in bilancio per interventi umanitari a Gaza. È solo una goccia nell’oceano di dolore che sta travolgendo quella popolazione, ma è una goccia necessaria, perché ogni gesto può fare la differenza per qualcuno.

Accogliere e curare queste tre bambine non è solo un atto sanitario, ma un atto di giustizia e di dignità umana. In un mondo che troppo spesso ignora le sofferenze dei più fragili, il nostro impegno è restituire un futuro e un sorriso a chi ha conosciuto solo paura e privazioni.

🫀 Interventi innovativi sulle valvole cardiache, senza bisturi!Nel nostro Policlinico Umberto I è stato eseguito uno dei...
04/08/2025

🫀 Interventi innovativi sulle valvole cardiache, senza bisturi!
Nel nostro Policlinico Umberto I è stato eseguito uno dei primi interventi in Italia di trattamento endoscopico percutaneo della valvola tricuspide su una paziente di 84 anni 💪👩‍⚕️

✅ Nessuna apertura del torace
✅ Accesso dalla gamba, via vena femorale
✅ Paziente sveglia e in buone condizioni dopo pochi minuti
✅ Dimissione prevista in pochi giorni

Un grande lavoro dell’equipe del prof Gennaro Sardella, in collaborazione con il prof. Massimo Mancone e il gruppo di anestesiologia del Prof. Francesco Pugliese e il supporto ecografico della dott.ssa Lucia Ilaria Birtolo 👨‍⚕️👩‍⚕️

🗣️ “Tecniche minimamente invasive come questa sono il futuro, soprattutto per pazienti anziani e fragili” – prof. Sardella

👏 Complimenti a tutto il team della U.O.C di Emodinamica!

30/07/2025
Il professor Andrea Lenzi, professionista del nostro Policlinico dove è stato responsabile della Medicina Interna, Scien...
30/07/2025

Il professor Andrea Lenzi, professionista del nostro Policlinico dove è stato responsabile della Medicina Interna, Scienze Endocrino-metaboliche e Malattie Infettive, è stato nominato nuovo presidente del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche

Professore emerito di Endocrinologia alla Sapienza Università di Roma e attuale presidente della Scuola Superiore di Studi Avanzati, riceve un riconoscimento di altissimo profilo che corona una carriera scientifica d’eccellenza e un lungo impegno al servizio delle istituzioni accademiche e sanitarie.

Per Lui le congratulazioni e gli auguri da tutto il Policlinico Umberto I per questo prestigioso traguardo.

Indirizzo

Viale Del Policlinico, 155
Rome
00161

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Policlinico Umberto I pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Policlinico Umberto I:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Policlinico News, informazione a portata di click!

Policlinico News è la testata giornalistica online del Policlinico Umberto I di Roma. All’interno delle sue pagine, potrai trovare notizie, interviste e video riguardanti:


  • Ricerca e Cura;

  • Convegni e Congressi a cui abbiano partecipato Professori e professionisti dell’AOU Policlinico Umberto I, Sapienza di Roma;

  • Storie;