La C.P.C. Centro di Podologia Clinica nasce nel 1981 dalla passione dei soci fondatori Dr.Federici Davide e dal Dr.Frati Marcello, quest’ultimo proveniente dalla scuola di Medicina e Chirurgia. Entrambe diplomati alla Scuola di Roma, i due si dedicano alla ricerca nel campo della podologia svolgendo frequenti viaggi all’estero, sopratutto Spagna e Francia dove le conoscenze nel settore erano già al tempo molto più avanzate rispetto al nostro paese. La loro esperienza si avvale della stretta collaborazione con il “Centre Terapeuit Podologic” di Barcellona, uno dei centri di podologia più importanti in Europa in quegli anni, diretto dal Dr.Evaristo Rodriguez Valverde.
Nel 1984 entra a far parte della società il Dr.Carbocci Alessandro, anche lui proveniente dagli studi franco-spagnoli dando così la possibilità alla clinica di ampliarsi con un laboratorio per la realizzazione di ortesi plantari su misura. La fusione delle conoscenze podologiche con le emergenti tecniche ortesiche rendono la C.P.C. competitiva e all’avanguardia tanto da avviare una proficua collaborazione anche con le ditte commerciali contribuendo al miglioramento dell’offerta tecnico-scientifica del settore.
Parallelamente inizia l’attività di docenza presso le scuole di Firenze, Latina, Bari e collaborazioni con le scuole di Roma e Napoli, contribuendo alla formazione di molti podologi. Parte di questo apporto si è concretizzato nell’organizzazione e insegnamento in corsi di formazione per operatori del piede non podologi, per ampliarne le conoscenze e responsabilizzarli dei loro limiti, migliorandone la professionalità ed il senso di responsabilità.
Grazie alla C.P.C. le nuove tecniche ortopodologiche come l’uso della turbina e della macchina di Possou approdano in tutta Italia sopratutto nei centri podologici del Veneto, Lombardia, Toscana, Umbria, Puglia e Sicilia.
Nel 2007 entra in società il Dr.Tesi Alessio, laureato in podologia presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia e anch’esso formatosi in numerose esperienze all’estero tra cui un anno di studi presso la scuola di podologia sp****la di Alicante (UNIVERSIDAD MIGUEL HERNANDEZ). Partecipa al seminario d’ortopodologia di Bergueda e a numerosi congressi, tra cui l’importante meeting “ROMA FOOT 2010”, dove incontra il noto podiatra Dr.Kevin Kirby. Le nuove conoscenze sul PIEDE DIABETICO apportate dal Dr.Tesi Alessio si fondono con l’esperienza decennale dei colleghi trasmessa a quest’ultimo con la passione di sempre.
La clinica si allarga: si sposta da via Andrea Doria a Piazzale Clodio, dove è attualmente sita.Si rinnovano i locali, le attrezzature, nasce il sito internet e la possibilità di avere consulenze podologiche domiciliari e on-line.
Alessio Tesi nasce a Roma il 20-05-83.
Per motivi lavorativi la famiglia si trasferisce a Perugia, dove Alessio cresce e consegue i suoi studi.Dopo essersi diplomato all’ istituto chimico biologico G. Bruno, la convivenza con la malattia che affligge da sempre il padre e la sua grande passione per l’atletica lo spingono ad intraprendere un percorso di studi inerente la riabilitazione. Entra con successo al corso di laurea in Podologia all’Università di Medicina e Chirurgia di Perugia. L’ultimo anno di studio lo trascorre in Spagna presso l’Università Miguel Hernandez di Alicante.Laureato, si trasferisce nuovamente nella capitale dove entra a far parte dell’equipe del Centro di Podologia Clinica guidata dai grandi maestri Marcello Frati e Alessandro Carbocci. Saranno loro il punto d’inizio della sua carriera.Grazie a loro impara e sperimenta nuove tecniche di lavoro con attrezzature di ultima generazione specializzandosi in rieducazione ungueale.Decide di frequentare un corso di approfondimento riguardante la realizzazione di ortesi plantari a Bergueda (Barcellona) tenuto dal luminare spagnolo Evaristo Rodriguez Valverde.Ma è al congresso mondiale “Roma foot 2010”, dopo l’incontro con il famoso podoiatra americano Kevin Kirby, che matura l’interesse per lo studio della biomeccanica del piede.Così si iscrive al master di I° livello in biomeccanica applicata alla terapia ortesica podologica all’ università di Medicina e Chirurgia di Firenze concludendolo nel marzo 2017.Dal 2010 guida con grande successo il Centro di Podologia Clinica.
Ilaria Tota é nata a Roma il 15-07-1993. Dopo aver frequentato gli studi classici presso il Liceo Ginnasio Statale “L.Manara” di Roma, spinta dall’ interesse per la salute della persona a partire dalle sue “fondamenta”, si è laureata presso la facoltà di Podologia dell’Università di Roma ” Sapienza”, sede Azienda Ospedaliera Sant’Andrea. (2016)Nel 2016 si è unita al nostro staff nel quale ha trovato le stesse affinità sia etiche che morali nell’approccio al paziente e dove ha affrontato le varie problematiche, sviscerandole, per cercare di comprenderne la causa che le ha generate .Per la stessa ragione, interessata alla ricerca del reale attrattore disfunzionale dell’intero organismo, si è iscritta al Master di “Posturologia ed Osteopatia Clinica integrata”, conseguendo la Laurea presso l’Università di Roma Tor Vergata”. (2018)Questo approccio, causale e non sintomatico, ha enfatizzato il suo interesse verso l’Osteopatia.Ilaria, amante inoltre dell’arte, della danza e dell’attività fisica in generale, abbraccia così la filosofia osteopatica in cui, attraverso l’eliminazione degli ostacoli tra le varie vie di comunicazione del corpo, l’organismo stesso si autoregola e trova un proprio equilibrio ed un proprio benessere.
Alessandra Colabianchi, nata a Roma il 10/01/1968.Dopo aver conseguito gli studi superiori, trascorre alcuni anni nel settore pubblicitario dell’editoria e molti collaborando presso uno studio commerciale.Si unisce al nostro staff nel 2016.Contattando il nostro Centro, le rispondera’ con cortesia e discrezione, cercando di accogliere tutte le sue richieste e preoccupandosi di farle trovare un luogo di ospitalita’, dove la salute dei suoi piedi ed il suo benessere saranno sempre di casa.