Dott. Luigi Valentino Berra

Dott. Luigi Valentino Berra Attualmente al Policlinico Umberto I di Roma

Neurochirurgo esperto in microchirurgia cerebrale e in chirurgia mininvasiva della colonna vertebrale, con esperienza internazionale e formazione presso la Cornell University di New York.

Quando l’ernia del disco non risponde alle cure conservative, la chirurgia mini-invasiva può fare la differenza.�L’inter...
27/09/2025

Quando l’ernia del disco non risponde alle cure conservative, la chirurgia mini-invasiva può fare la differenza.�L’intervento prevede piccole incisioni e l’uso del microscopio chirurgico:
➡ Si rimuove la parte di disco che comprime il nervo
➡ Si riduce al minimo il trauma ai tessuti
➡ Recupero più veloce rispetto alle tecniche tradizionali

L’obiettivo è eliminare il dolore preservando la funzionalità del la colonna.

https://www.dottorberra.it/

“Con l’ernia del disco non si potrà più fare sport”  ❌ FALSO!Con le cure giuste e un approccio riabilitativo mirato, mol...
18/09/2025

“Con l’ernia del disco non si potrà più fare sport” ❌ FALSO!

Con le cure giuste e un approccio riabilitativo mirato, molte persone tornano a correre, nuotare e persino praticare sport impegnativi.�

Il segreto? Affidarsi a un percorso terapeutico personalizzato e rispettare i tempi di recupero.

https://www.dottorberra.it/

Non tutti i mal di schiena sono uguali.Se il dolore è intenso, non migliora con riposo e farmaci, oppure si accompagna a...
10/09/2025

Non tutti i mal di schiena sono uguali.
Se il dolore è intenso, non migliora con riposo e farmaci, oppure si accompagna a:
❗️Perdita di forza
❗️Difficoltà a camminare
❗️Disturbi sfinterici
allora è il momento di rivolgersi subito a uno specialista.
Una risonanza magnetica può chiarire la situazione e guidare la scelta della cura.

https://www.dottorberra.it/

L’ernia del disco si verifica quando il materiale gelatinoso interno al disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede n...
05/09/2025

L’ernia del disco si verifica quando il materiale gelatinoso interno al disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale.
Questo può comprimere i nervi vicini e causare:
🔶 Dolore acuto alla schiena
🔶 Irradiazione alla gamba o al braccio (sciatica o brachialgia)
🔶 Formicolii e debolezza

Non sempre serve la chirurgia: molte ernie si risolvono con trattamenti conservativi.
Una visita specialistica chiarisce la strada migliore.

https://www.dottorberra.it/

Non tutti i dolori lombari sono uguali. Alcuni passano con riposo e fisioterapia, altri no.Quando la lombalgia non rispo...
21/08/2025

Non tutti i dolori lombari sono uguali. Alcuni passano con riposo e fisioterapia, altri no.
Quando la lombalgia non risponde ai trattamenti standard è fondamentale fare una diagnosi approfondita.

Dopo la visita medica potrebbero servire:
-Risonanza magnetica per studiare nervi e dischi
- Elettromiografia per capire se c’è sofferenza nervosa
- Esami neurologici se ci sono sintomi alle gambe

Se emergono segnali di compressione o danno ai nervi, entra in gioco il neurochirurgo, che valuta se un trattamento chirurgico (spesso mini-invasivo) può riportarti alla qualità di vita che meriti.

Non aspettare che il dolore ti blocchi del tutto, la diagnosi precoce è importantissima
https://www.dottorberra.it/

"Mi fa male la schiena da giorni…"Se anche tu lo pensi spesso, potresti avere a che fare con una lombalgia.La prima fase...
08/08/2025

"Mi fa male la schiena da giorni…"
Se anche tu lo pensi spesso, potresti avere a che fare con una lombalgia.
La prima fase per capirne l’origine è una visita clinica accurata: il medico valuta postura, movimenti, riflessi, forza muscolare e sensibilità.

In molti casi, solo con l’esame obiettivo si può già intuire la causa: muscolare, articolare o nervosa. Solo se necessario, si procede con esami strumentali.

Diagnosi precisa equivale a una cura mirata. Ascoltare il corpo è il primo passo per tornare a stare bene.

https://www.dottorberra.it/

Molte persone ruotano o inclinano il collo per cercare sollievo e sentono quel “crack” che dà una sensazione di decompre...
01/08/2025

Molte persone ruotano o inclinano il collo per cercare sollievo e sentono quel “crack” che dà una sensazione di decompressione. Farlo occasionalmente e in modo naturale, senza forzare, non è pericoloso.

❌ Evita movimenti bruschi o forzati, soprattutto se ripetuti: possono irritare muscoli, legamenti o, in rari casi, sovraccaricare strutture sensibili.

❌ Non farti manipolare il collo da persone non qualificate (come tentativi “fai da te” o da non professionisti): possono esserci rischi per le arterie vertebrali, soprattutto in chi ha anomalie vascolari preesistenti.

https://www.dottorberra.it/�

Non è solo un fastidio passeggero,a lombalgia può diventare un problema serio, se trascurato.Si manifesta con:�🔶 Dolore ...
20/07/2025

Non è solo un fastidio passeggero,a lombalgia può diventare un problema serio, se trascurato.
Si manifesta con:�
🔶 Dolore nella parte bassa della schiena
🔶 Irrigidimento nei movimenti�
🔶 Talvolta formicolii o debolezza agli arti inferiori
La causa può essere semplice, come una contrattura, oppure più complessa come un’ernia del disco o un’infiammazione del nervo sciatico.

Se il dolore persiste più di qualche giorno è importante rivolgersi a un professionista: curare subito significa evitare complicazioni

https://www.dottorberra.it/�

In caso di  rigidità al collo, tensione cervicale o mal di testa legati alla postura le manipolazioni cervicali possono ...
10/07/2025

In caso di rigidità al collo, tensione cervicale o mal di testa legati alla postura le manipolazioni cervicali possono offrire un grande sollievo, ma solo se eseguite da personale altamente qualificato.
Questi trattamenti, effettuati da fisioterapisti specializzati, osteopati o medici con formazione specifica aiutano a:�
🔹 Rilasciare tensioni muscolari profonde�
🔹 Migliorare la mobilità articolare�
🔹 Ridurre il dolore e la sensazione di blocco�
🔹 Favorire il rilassamento generale e la circolazione
Sicurezza prima di tutto: le manipolazioni devono essere mirate, dolci e rispettose della struttura cervicale.
Evita il fai-da-te o mani inesperte: solo una valutazione professionale può indicarti il trattamento giusto, in totale sicurezza.

https://www.dottorberra.it/�

Sentire scricchiolii, scrocchi o crepitii al collo quando pieghi la testa o ti giri sul cuscino è un fenomeno abbastanza...
04/07/2025

Sentire scricchiolii, scrocchi o crepitii al collo quando pieghi la testa o ti giri sul cuscino è un fenomeno abbastanza comune e nella maggior parte dei casi non è pericoloso. Tuttavia, può essere un segnale da osservare con attenzione, soprattutto se associato ad altri sintomi.

I rumori articolari, chiamati crepitii cervicali, possono dipendere da:
🔹 Movimenti delle articolazioni: le vertebre cervicali si muovono tra loro e a volte possono produrre suoni simili a piccoli “click”
🔹 Cambiamenti nei dischi intervertebrali o riduzione del liquido sinoviale con l'età o con la sedentarietà
🔹 Piccole aderenze o rigidità muscolari che si “sciolgono” durante il movimento
🔹 In alcuni casi, può esserci un inizio di artrosi cervicale o protrusioni discali

Se non c’è dolore, perdita di forza o formicolio, non è generalmente un problema serio

https://www.dottorberra.it/�

La cervicalgia, ovvero il dolore nella zona del collo, può avere molte cause alcune delle quali meno evidenti di altre. ...
26/06/2025

La cervicalgia, ovvero il dolore nella zona del collo, può avere molte cause alcune delle quali meno evidenti di altre. Una di queste è la malocclusione dentale un problema che riguarda l’allineamento scorretto dei denti e della mandibola.

Sebbene possa sembrare strano la postura della bocca e la funzionalità dell’apparato masticatorio sono strettamente collegate alla salute della colonna cervicale.

Problemi dentali come la malocclusione possono avere un impatto significativo sulla postura del collo e sul benessere generale. Affrontare la causa alla radice con uno specialista è fondamentale per un trattamento efficace e duraturo.

https://www.dottorberra.it/�

Le vertigini da cervicale sono un disturbo molto comune, spesso causato da una postura scorretta o da un movimento errat...
19/06/2025

Le vertigini da cervicale sono un disturbo molto comune, spesso causato da una postura scorretta o da un movimento errato del collo. I muscoli e le articolazioni del collo contengono recettori che inviano informazioni sull'orientamento della testa al cervello, agli occhi e all'orecchio interno.
Se questo sistema presenta malfunzionamenti, il cervello riceve dati imprecisi, causando una confusione sensoriale che si manifesta come vertigini.

La diagnosi di vertigine cervicale va considerata solo se le vertigini si manifestano in presenza di dolore cervicale o al collo.

Può essere utile rivolgersi al neurochirurgo per escludere patologie centrali o individuare ad esempio ernie cervicali

https://www.dottorberra.it/�

Indirizzo

Clinica Villa Mafalda/Via Monte Delle Gioie, 5
Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Luigi Valentino Berra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Luigi Valentino Berra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare